Domande d'Esame per Guida Turistica: Esempi e Preparazione
L’esame di abilitazione per Guide Turistiche 2025 rappresenta un momento cruciale per chi aspira a questa professione. Come sappiamo, il 27 febbraio 2025 scadono le iscrizioni al Bando Guida turistica 2025.
Struttura dell'Esame
L’esame per il conseguimento dell’abilitazione alla professione di guida turistica deve accertare la professionalità e le competenze specifiche dei candidati. Come detto, si articola in tre prove: una prova scritta, una prova orale e una prova tecnico-pratica (visita guidata simulata). Per ogni prova può essere assegnato un punteggio massimo di 40 punti e la prova si intende superata (per il passaggio alla prova successiva) se il candidato ha riportato un punteggio di almeno 25 punti.
- Prova scritta
- Prova orale
- Prova tecnico-pratica
Rifacendosi all’art.4 della Legge 190/2023, inerente la “Disciplina della professione di Guida Turistica”, la prova scritta dell’esame di abilitazione riguarderà le materie di storia dell’arte, geografia, storia, archeologia, diritto del turismo e accessibilità e inclusività dell’offerta turistica.
Ogni test per Guida Turistica sarà composto da 50 domande, per un totale di 2000 quesiti di arte e archeologia di difficoltà medio-alta. Sebbene ci si sia ovviamente concentrati sulle materie di Storia dell’Arte e Archeologia, che dovrebbero rappresentare il cuore della preparazione, si è deciso di inserire anche domande inerenti tutti le altre materie indicate dalla Legge.
Ogni test per Accompagnatore turistico sarà invece composto da 21 domande, per un totale di oltre 700 quesiti di geografia e tecnica di difficoltà medio-alta, perfetti per testare al meglio la propria competenza nelle materie d’esame. A ciò si aggiunge la possibilità di approfondire specificamente la conoscenza su Roma e sulla sua Provincia.
Leggi anche: Requisiti per l'Esame di Accompagnatore Turistico
La Prova Tecnico-Pratica
In questo articolo ci focalizziamo sulla prova finale, che sostanzialmente consiste nella simulazione di una visita guidata. L’ultima prova, quella tecnico-pratica, ha l’obiettivo di valutare le competenze pratiche dell’aspirante guida turistica, la sua capacità di condurre visite guidate e di fornire informazioni pertinenti e di gestire gli imprevisti, e consiste nella simulazione di una visita guidata in lingua italiana e nella lingua straniera scelta.
La prova tecnico-pratica dell’esame di abilitazione per Guide Turistiche 2025 richiede una preparazione completa che va oltre la semplice conoscenza teorica. La preparazione accurata è fondamentale per affrontare con successo la prova tecnico-pratica dell’esame di abilitazione per Guide Turistiche 2025. Ricordate che la pratica e la simulazione sono essenziali per affinare le proprie abilità.
Elementi Chiave per la Prova Pratica
- Profilo dei partecipanti: Prima di strutturare un itinerario, è essenziale comprendere il profilo dei partecipanti.
- Approfondimento tematico: L’approfondimento tematico trasforma dati in narrazione.
- Fonti primarie: Fonti primarie come diari storici (es.: i resoconti di Marin Sanudo) aggiungono autenticità. Una guida a Venezia non si limita a descrivere Palazzo Ducale, ma collega la sua architettura al sistema politico della Serenissima, citando verbatim dei processi dell’Inquisizione conservati negli archivi.
Livelli di Approfondimento
- Livello base: Date e dati tecnici.
- Livello intermedio: Correlazioni storico-sociali.
- Livello avanzato: Analisi critica e dibattito storiografico. Esempio: Nella Cappella Sistina, oltre alla tecnica dell’affresco, discutere il conflitto Michelangelo-Julius II attraverso le lettere del artista.
Tecnologie Utili
- App di ticketing (Tiqets, GetYourGuide) per prenotazioni integrate.
- Sistemi audio a radiofrequenza (Voicemap, Quietvox) con range di 200m.
- Realtà aumentata per ricostruzioni storiche (es.: Rome Reborn).
Aspetti Legali e di Sicurezza
- Norme COVID-19 ancora vigenti in alcuni siti.
- Caso Reale: Nel 2024, una guida a Firenze è stata multata di €3,000 per aver superato i 25 partecipanti in un’area soggetta a capienza massima.
- Checklist: Includere num. verde Protezione Civile locale e mappe dei defibrillatori pubblici. La legge 190/2023 e il D.L.
- Attenzione: In siti come gli Uffizi o Castel del Monte, le guide interne del museo hanno priorità; prenotare slot tramite piattaforma FEAS.
Strumenti di Preparazione
Il Manuale è un ottimo strumento per la preparazione alle prove del nuovo esame per il conseguimento del titolo abilitativo all’esercizio della professione, alla luce della Nuova disciplina della professione di guida turistica (Decreto del Ministero del Turismo del 26 giugno 2024, n. 88). Il Manuale offre, infatti, una trattazione completa e aggiornata su tutte le materie richieste dal bando:
- Storia dell’arte;
- Geografia;
- Storia;
- Archeologia;
- Diritto del turismo, accessibilità e inclusività della offerta turistica;
- Disciplina dei beni culturali e del paesaggio.
L’ultima parte del libro sarà dedicata alla prova tecnico-pratica con alcuni suggerimenti per la preparazione del candidato e una selezione di simulazioni di visita guidata.
Nell’ultima sezione del volume Maggioli editore Concorso Guida turistica Esame di abilitazione 2025 - TEORIA e TEST sono presenti suggerimenti mirati per la preparazione del candidato e una selezione di simulazioni di visita guidata.
Leggi anche: Coronavirus e viaggiatori: una guida completa
Cosa ancora più importante, nella sezione online collegata al volume è incluso un vero e proprio tutor digitale che riesce ad aiutare il candidato a capire meglio gli argomenti, ripetere alcuni concetti, fare mappe e schemi, organizzare un piano studio, eseguire quiz sulle materie d’esame e - non da ultimo - preparare una visita guidata completa.
Possibilità di prepararsi con guide turistiche esperte: simulazioni realizzate da guide turistiche certificate di tutta Italia (da Catania a Bologna, Torino e molte altre città). Aggiornamento in tempo reale sui temi ufficiali: quando il Ministero pubblica l’elenco delle 40 destinazioni ufficiali, un sistema avanzato di intelligenza artificiale genererà 40 simulazioni aggiornate e specifiche.
La preparazione per l'abilitazione alla professione di Guida Turistica richiede non solo un'ottima conoscenza delle materie teoriche, ma anche un'efficace capacità di conduzione di visite guidate. Per questo motivo, abbiamo realizzato un estratto gratuito del programma di una visita guidata a Roma, pensato appositamente per i candidati che desiderano avere una traccia per esercitarsi in vista della prova tecnico-pratica dell'esame .
Leggi anche: Le domande più comuni sull'Italia
TAG: #Turistica #Turisti #Guida