Economia Turistica per le Scuole Superiori: Un Programma Completo
Il turismo rappresenta un settore economico in continua crescita, offrendo sempre maggiori opportunità di lavoro nel nostro territorio. Per questo motivo, è fondamentale formare professionisti competenti, dotati di una solida cultura generale, capacità manageriali e relazionali, in grado di operare efficacemente in questo ambito dinamico.
Cos'è il Turismo?
Il turismo è un settore economico in espansione che offre svariate opportunità di lavoro nel nostro territorio. L'istituto tecnico economico, indirizzo turismo, si propone di formare una figura professionale con competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali e internazionali, della normativa civilistica e fiscale e dei sistemi aziendali.
Percorso Turistico: Formazione e Competenze
Il percorso turistico offre una formazione solida nella gestione aziendale, preparando tecnici innovativi per l'impresa turistica, con competenze linguistiche e digitali avanzate. Questo indirizzo si adatta, dunque, a studenti che amano stare a contatto con il pubblico, viaggiare, che sono interessati all’organizzazione di eventi, alle problematiche del settore turistico e dei trasporti. Indispensabile è la conoscenza delle lingue straniere che in questo istituto sono Inglese, Francese e Tedesco.
Competenze Acquisite
Questo indirizzo forma professionisti con competenze in economia nazionale e internazionale, normativa civile e fiscale e sistemi aziendali.
Attraverso il percorso generale, il diplomato è in grado di:
Leggi anche: Tendenze del settore turistico a Rimini
- Gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio.
- Collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata.
- Utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi.
- Promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale.
- Intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali.
Forma inoltre una figura specializzata nella comunicazione, attraverso lo studio delle lingue straniere in riferimento alle realtà turistiche e alle relazioni sociali e nella valorizzazione del territorio, attraverso lo studio delle risorse culturali, naturali e artistiche e delle tecniche di marketing territoriale.
Profilo Professionale del Diplomato in Turismo
Il Diplomato nel Turismo possiede competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale.
Sbocchi Professionali
Il diplomato potrà operare, anche autonomamente, in imprese del settore quali agenzie, strutture ricettive, imprese di trasporti, enti pubblici. Proseguendo nella formazione a livello superiore, potrà diventare interprete, guida turistica, operatore museale, esperto in pubbliche relazioni e marketing.
Progetti e Servizi Collegati
L'istituto offre diversi progetti e servizi per arricchire l'esperienza formativa degli studenti:
- Progetto Erasmus
- Progetto Hostess
- Progetto Bullismo e Cyberbullismo
Proseguimento degli Studi
Dopo il diploma è possibile proseguire gli studi in tutti gli ambiti universitari. Consigliati sono i settori economici, linguistici, ma anche socio-politici e umanistici. Il diplomato può iscriversi a qualsiasi facoltà universitaria, in particolare alle facoltà dell’area linguistica, psicologica, economica, turistica, dei beni culturali o corsi post-diploma come l’ITS per il turismo.
Leggi anche: Laurea in Economia del Turismo: Dettagli
Criteri di Ammissione
Di questo indirizzo è possibile attivare solo cinque sezioni, in caso di esubero delle iscrizioni sarà fatta graduatoria che tiene conto dei voti riportati nel primo trimestre nella classe III della scuola di I grado nelle lingue straniere e del voto in condotta.
Tabella Riassuntiva delle Competenze
Area di Competenza | Descrizione |
---|---|
Economia | Conoscenza dei macrofenomeni economici nazionali e internazionali |
Normativa | Competenza in normativa civilistica e fiscale |
Sistemi Aziendali | Gestione e comprensione dei sistemi aziendali |
Lingue Straniere | Inglese, Francese e Tedesco per comunicazioni e relazioni nel settore turistico |
Valorizzazione del Territorio | Studio e promozione delle risorse culturali, naturali e artistiche |
Leggi anche: Economia circolare nel turismo