Come Scrivere una Relazione PCTO per l'Accoglienza Turistica: Guida Dettagliata
All'orale della maturità, gli studenti devono presentare una relazione sul PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento). Questo documento, sia in forma di relazione scritta che di presentazione multimediale, deve illustrare il percorso svolto e, se possibile, collegarlo all'esperienza scolastica.
Struttura e Personalizzazione della Relazione PCTO
La relazione di PCTO deve essere personalizzata e rispondere alle esigenze dell'indirizzo di studi. Considera che l'indirizzo di accoglienza turistica è estremamente pratico e ti avrà introdotto alle attività che hai svolto durante il tuo periodo di PCTO.
Al punto che la domanda che devi farti è esattamente questa: le mie conoscenze sono servite nel lavoro "sul campo"?
La relazione che dovrai produrre per la maturità prevede che tu segua uno schema piuttosto preciso, che potrai trovare direttamente ai link segnalati nei paragrafi precedenti (dove se vorrai potrai anche scaricare dei modelli di relazione da poter seguire).
Esempi Specifici per l'Accoglienza Turistica
Se hai svolto il tuo PCTO nel settore dell'accoglienza turistica, considera le seguenti domande per strutturare la tua relazione:
Leggi anche: Guida all'accoglienza di studenti immigrati
- Era la prima volta che ti trovavi in questo contesto? Se no, quali differenze hai riscontrato rispetto alle precedenti?
- Com'è stato l'impatto con il pubblico?
- Hai incontrato difficoltà? Se sì, le hai superate? Come?
- Che tipo di competenze relazionali senti di aver sviluppato dopo questa esperienza?
- Quali caratteristiche credi servano per lavorare in questo settore?
Esperienze Pratiche e Testimonianze
Ecco alcuni esempi di esperienze PCTO nel settore turistico, che possono fornire spunti per la tua relazione:
-
Esperienza in Comune: "Ho svolto la mia attività di scuola-lavoro in un comune. Mi sono trovato molto bene coi miei colleghi perché mi hanno subito accolto come uno di loro parlando con me e integrandomi nel lavoro. Il personale ha sempre cercato di farmi sentire a mio agio. Personalmente consiglierei di far avere un singolo tutor che segua lo stagista in modo tale da apprendere meglio senza confusione."
-
Esperienza in Hotel: "Ho partecipato all’alternanza scuola lavoro presso un hotel in provincia di Torino. Ho fatto un’esperienza abbastanza bella, l’ultima settimana mi sono trovata malissimo, perché la mia compagna era andata via. Posso dire di essermi trovata abbastanza bene, personale molto socievole, gentile, molto presente, tutto il contrario della proprietaria. La maggior parte dello stage sono stata seguita dalla proprietaria, come ho già detto non era molto socievole, però mi ha mostrato il lavoro che si effettua in hotel come ricevute fiscali, fatture,check in, check out, istat, rispondere al telefono, invio in questura e molte altre cose. Come hotel dispone di una hall, un bar, non molte camere. Mi posso lamentare solo del comportamento della proprietaria e di certi sui comportamenti del resto ho passato tre settimane belle dove ho “imparato” a lavorate in una struttura alberghiera."
-
Stage di Tre Settimane: "Ho lavorato come stagista per tre settimane. Il mio stage di 3 settimane è stato magnifico. Dal secondo giorno sono stata affiancata da una ragazza molto simpatica e disponibile che inizialmente mi ha fatto vedere tutto ciò che poi successivamente ho fatto io in autonomia. Dalla seconda settimana alla terza l’albergo era aperto temporaneamente per dei direttori d’azienda. Con me c’erano altri due stagisti, che non conoscevo, che non mi ispiravano fiducia."
-
Agenzia di Viaggi: "Non ero mai stata in un’agenzia di viaggi, soprattutto non sapevo che potesse essere un luogo cosi piccolo, le titolari erano due donne ed eravamo chiuse in quella stanza tutto il giorno e no, non è stata un’esperienza meravigliosa, loro erano bravissime e super preparate ad ogni cliente che arrivava vecchio o giovane che fosse. In tre settimane mi hanno insegnato molto, mi hanno mostrato i loro archivi di prenotazione e i programmi più veloci e semplici che loro usano tutti i giorni per soddisfare i clienti, sinceramente non farei mai un lavoro dove sto chiusa tutti i giorni con altre due donne perché si è vero mi sono trovata bene all’inizio ma dopo un po’ stavo impazzendo, però è stata davvero una bella esperienza e probabilmente la rifarei ma impegnandomi di più, la mia colpa è stata quella che mi vergognavo un po troppo di fare domande e sapere le cose per quello non me la sono goduta appieno."
Leggi anche: Materiali Didattici per l'Accoglienza Turistica
-
Compiti Assegnati: "Durante il periodo di stage sono stata seguita dalla dipendente della mia tutor che si occupava del front office, contabilità e back office e mi sono trovata molto bene. Il personale è stato molto accogliente nei miei confronti, e molto disponibile. Durante lo stage mi hanno assegnato diversi compiti come la comunicazione degli alloggiati online, la registrazione dei vari clienti, il check-in, il check-out, la scansione delle fatture, la compilazione di alcune fatture, compilazioni planning e a compilare i moduli dell’HACCP. Inizialmente mi affiancava per insegnarmi come si svolgevano i vari compiti, ma dopo pochi giorni sono riuscita ad eseguirli in modo autonomo. Raramente quando avevo finito le varie mansioni andavo ad aiutare la governante. Personalmente mi sono trovata molto bene sia con la dipendente che con la mia tutor. Sono state molto gentili e pazienti."
-
Esperienza Positiva: "Nel mese di novembre ho lavorato come stagista per 3 settimane. È stata un’esperienza nuova e soprattutto molto interessante e utile per la mia formazione lavorativa. Sono stato contento del fatto che si siano fidati di me dandomi anche delle grosse somme di denaro da depositare in banca. Ho anche fatto dei lavori riguardanti l’HACCP. Visto che sono dovuto rimanere sul luogo di stage 24 ore su 24, ho potuto constatare la gentilezza e la simpatia che tutto la staff ha avuto nei miei confronti, soprattutto nei primi giorni di stage."
Valutazione del PCTO
La valutazione di un Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) è una parte fondamentale del processo formativo, poiché consente di verificare le competenze acquisite dagli studenti e l’efficacia del progetto. Questa fase coinvolge sia il tutor scolastico che il tutor aziendale, che insieme valutano il livello di apprendimento e le capacità sviluppate dagli studenti.
Schema di Valutazione delle Attività
La valutazione di un PCTO può variare a seconda dell’indirizzo di studi e delle attività svolte, ma generalmente segue un modello strutturato basato su:
- Competenze trasversali: Capacità di lavorare in gruppo, problem solving, comunicazione efficace.
- Competenze specifiche: Conoscenze tecniche legate al settore lavorativo (es. gestione di software aziendali o competenze manuali specifiche).
- Impegno e partecipazione: Frequenza, puntualità e partecipazione attiva alle attività proposte.
- Autonomia e iniziativa: Capacità di lavorare in modo indipendente e di proporre soluzioni innovative.
La griglia di valutazione adottata da molti istituti assegna un punteggio a ciascuna di queste aree, spesso da 1 a 5, per ottenere un quadro chiaro delle performance dello studente.
Leggi anche: Esempi di comunicazione efficace nell'accoglienza turistica
Errori da Evitare nella Valutazione
- Sovrastimare o sottostimare le competenze: È importante mantenere un criterio di valutazione oggettivo per garantire un giudizio realistico.
- Trascurare le competenze trasversali: La valutazione non dovrebbe concentrarsi solo sulle abilità tecniche, ma anche su aspetti come il lavoro di gruppo e la comunicazione.
- Mancanza di feedback: Fornire un riscontro dettagliato allo studente aiuta a migliorare le performance future e a comprendere meglio i propri punti di forza e di debolezza.