Albergo Atene Riccione

 

Economia, Valorizzazione e Gestione del Patrimonio Turistico: Esempi e Strategie

Il turismo sostenibile favorisce la valorizzazione e la salvaguardia delle risorse socio-culturali e ambientali a livello locale. Inoltre, permette di rilanciare un territorio e la sua comunità puntando sulle sue peculiarità in modo da aprire a nuove prospettive future di sviluppo inclusivo e sostenibile.

Grazie all’analisi del turismo sostenibile, gli enti locali possono strutturare una pianificazione a livello locale sulla base della quale attivare nuove progettualità legate alla promozione e allo sviluppo di iniziative turistiche.

Il crollo nei flussi turistici causato dalla pandemia da COVID-19 offre la possibilità di ripensare il turismo favorendo un’offerta più responsabile e sostenibile, capace di decongestionare le città o i territori già interessati dal turismo di massa per indirizzarlo verso destinazioni meno frequentate.

Come sottolineato nel rapporto “Making Tourism More Sustainable - A Guide for Policy Makers“, di UNEP, Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente, e da UNWTO, Organizzazione Mondiale del Commercio, le istituzioni locali hanno un ruolo centrale nello sviluppo del turismo sostenibile, non solo per la pianificazione in sé ma soprattutto nel coinvolgere in maniera informata e partecipativa dei principali stakeholder, come la cittadinanza, la società civile e il settore privato.

Analisi del Turismo Sostenibile: Un Approccio Strategico

Il primo passo per pianificare i processi per lo sviluppo del turismo sostenibile sta nell’analizzare approfonditamente il quadro generale e le dinamiche esistenti sul proprio territorio.

Leggi anche: Tendenze del settore turistico a Rimini

L'Importanza del Paesaggio e delle Aree Rurali

L’ambiente, il paesaggio e la cultura sono elementi al cuore dell’identità di un territorio. Per parlare della centralità del paesaggio, partiamo da un documento ufficiale, la Convenzione del Consiglio d’Europa sul paesaggio, ratificata ad oggi da 40 Stati.

Negli ultimi anni, il valore ambientale, storico e sociale delle aree rurali sta ricevendo una rinnovata e crescente attenzione, soprattutto in un’ottica di sostenibilità ambientale e sociale. La tematica della conservazione del paesaggio e del recupero delle aree rurali è molto forte anche nel programma Interreg e nei progetti di cooperazione transfrontaliera.

Si parla di turismo sostenibile quando le visite e i soggiorni sono realizzati avendo cura di non arrecare danno all’ambiente e alla cultura locale. Alcuni progetti integrano questa nuova visione del turismo.

Finanziamenti Europei per il Turismo Sostenibile

A livello europeo, i finanziamenti principali arrivano dai programmi Horizon Europe, LIFE, Interreg e i Programmi di Sviluppo Rurale (PSR), finanziati dai Fondi Strutturali e di Investimento Europei (Fondi SIE).

Un’attenzione particolare merita il sistema EMAS (Eco-Management and Audit Scheme), uno strumento dell’Unione Europea messo a disposizione di imprese e organizzazioni per migliorare le loro prestazioni ambientali, risparmiare energia e ottimizzare l’uso delle risorse.

Leggi anche: Laurea in Economia del Turismo: Dettagli

La cura, la tutela e la protezione del paesaggio, così come la valorizzazione delle aree rurali, sono attività che coinvolgono una molteplicità di attori: le comunità locali, le amministrazioni, le imprese, le scuole e le associazioni.

Esempio di seminari su politiche, programmazione e progettazione europea

Nell’ambito dei corsi di Economia dell’integrazione europea e di Economia Civile è organizzato un ciclo di seminari su politiche, programmazione e progettazione europea. Il ciclo di seminari, tenuti da esperti nel campo della programmazione e progettazione europea, si articolerà in tre incontri di circa 3 ore l’uno in cui saranno presentati gli aspetti principali dell’attuazione delle politiche europee in particolare in relazione ai territori per supportarne lo sviluppo:

  • le istituzioni coinvolte e il disegno delle politiche regionali
  • Il funzionamento della programmazione regionale
  • La preparazione di un progetto su scala regionale.

Accanto alla politica regionale sarà anche presentata in maniera più sintetica, una delle politiche principali dell’Unione europea la politica energetica. Nello specifico gli interventi riguarderanno i seguenti temi:

  1. Il disegno delle politiche regionali e le istituzioni coinvolte
  2. Il funzionamento della programmazione regionale
  3. La preparazione di un progetto di cooperazione su scala regionale

Leggi anche: Economia circolare nel turismo

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: