Tourism Australia: Informazioni Utili per i Viaggiatori Italiani
L'Australia, con la sua vastità spettacolare e le sue meraviglie naturali, è una meta turistica affascinante che attrae un numero sempre crescente di viaggiatori italiani. Con i suoi paesaggi mozzafiato, la fauna unica al mondo e la cultura aborigena millenaria, l'Australia offre esperienze straordinarie che catturano l'immaginazione e il desiderio di scoperta. Secondo le statistiche recenti, il numero di turisti italiani in Australia è in costante aumento, con un incremento del 10% negli ultimi anni.
I motivi principali per cui gli italiani desiderano visitare l'Australia includono l'esplorazione dei suoi iconici siti naturali, come la Grande Barriera Corallina, l'Outback australiano e le spiagge paradisiache, la possibilità di avvistare animali unici come i canguri e i koala, nonché l'opportunità di immergersi nella cultura aborigena e scoprire la vibrante scena culinaria e artistica delle sue vivaci città, come Sydney e Melbourne. L'Australia incarna l'avventura, la diversità e l'ospitalità dei suoi abitanti, rendendola una destinazione ambita per i viaggiatori italiani in cerca di esperienze indimenticabili. Tourism Australia: L’Australia ti aspetta per darti il G’day.
Tourism Hub: Agenzia di Rappresentanza di Tourism Australia in Italia
Nel 2018, Tourism Hub è stata nominata come agenzia di rappresentanza turistica per Tourism Australia in Italia, e il mandato è stato confermato nuovamente nel mese di giugno 2023. Il nostro team dedicato, con oltre 10 anni di esperienza, gestisce la rappresentanza completa di Tourism Australia per la promozione della destinazione sul mercato italiano.
Il Country Manager ha la responsabilità di stringere partnership con i principali tour operator e compagnie aeree collaborando su progetti B2B e B2C. Il PR Manager coltiva le relazioni con i giornalisti delle principali testate e digital influencer, crea opportunità di viaggi stampa ed eventi con l’obiettivo di aumentare il fascino della destinazione e ispirare i viaggiatori italiani a considerare l’Australia come meta per il prossimo viaggio. Un altro ruolo fondamentale è quello dell'Aussie Specialist Trainer & Coordinator, focalizzato esclusivamente sul settore delle agenzie di viaggio.
Questa figura si concentra sull'educazione e l'approfondimento delle conoscenze sulla destinazione, promuove la piattaforma di formazione del programma Aussie Specialist, incentiva gli utenti e organizza viaggi educativi ed eventi esclusivi per agenti di viaggio qualificati. Lavorando in stretta collaborazione con gli stati e territori australiani, il team è sempre aggiornato sulle ultime novità grazie alla partecipazione a numerose fiere di settore e aggiorna e ispira il target di riferimento con esperienze uniche che solo l’Australia può regalare. Nel corso degli anni il team ha ottenuto risultati notevoli, spesso superando i KPI stabiliti dalla sede.
Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli
Visto per l'Australia: Informazioni Utili
I cittadini italiani possono ottenere un Visto Australia in formato elettronico per viaggiare nel paese per turismo, affari o visite private. Se hai il passaporto italiano, viaggi per uno dei motivi consentiti e ti fermi al massimo per tre mesi, ottenere un visto per l'Australia è davvero molto semplice.
- Le leggi australiane sull'immigrazione sono molto severe ed è bene viaggiare in Australia con l'eVisitor soltanto se lo si fa per uno dei motivi consentiti. Nella domanda di visto, che viene rilasciato per turismo, visite o affari, viene richiesto di spiegare in modo discorsivo quali sono i motivi del viaggio.
- L'eVisitor per l'Australia è il visto più adatto se viaggi da turista. E' valido sull'intero territorio australiano, da Sydney al selvaggio Nord passando per l'Ayers Rock.
- Il visto per l'Australia è il visto corretto se viaggi per affari, per trattative commerciali, per partecipare a fiere, convegni e conferenze. Nelle motivazioni di viaggio devi indicare i riferimenti dell'azienda o dell'ente invitante, con luoghi e date.
- Hai un amico australiano o un familiare italiano che vive in Australia? Puoi andarlo a visitare con il visto evisitor. Nelle motivazioni di viaggio devi indicare nome e cognome dell'invitante, i suoi contatti e lo status con il quale si trova in Australia (cittadino, residente ecc.).
- Se i motivi che ti portano in Australia sono tra quelli consentiti, puoi procedere a preparare la documentazione necessaria a richiedere il visto. Oltre alla copia del passaporto (pagina bio con foto e dati) è richiesta anche la copia della carta d'identità (fronte/retro) o di indicare il motivo per cui non la possiedi.
- Controlliamo moduli e documenti e ti ricontattiamo nel caso in cui ci siano punti poco chiari o documenti da integrare.
I cittadini italiani possono viaggiare in Australia con l'eVisitor 651, ma non sono gli unici. L'eVisitor 651 è accettato in tutti gli aeroporti internazionali dell'Australia. Non devi necessariamente uscire dalla stessa città da cui sei entrato.
Testimonianze
Rapidità proffessionalità e competenza, complimenti davvero..Ho ricevuto il visto in pochissimo tempo, consigliatissimo ..... ottimo servizio, rapido e chiaro Cortesia, professionalità ed efficienza. Ottimo Velocissimi e professionali per il mio visto per l’India. Ottimo servizio Ottimo servizio disponibili e veloci Ho richiesto l'Evisitor per l'Australia.Dopo aver inviato la documentazione che mi era stata richiesta (in modo molto chiaro), ed effettuato il pagamento, ho aspettato solamente un paio di giorni per riceverli. Veramente un buon servizio. Grazie, Elver. Grazie mille Cordiali ed efficienti. Consigliatissimo Sono molto soddisfatto con il loro servizio, gente seria e precisa, niente da dire negativo,bravi👏👏 Velocissimi e comunicativi, una meraviglia.
Pianificare il Viaggio: Aeroporti, Voli e Costi
Pianificare un viaggio in Australia richiede tempo e tante ricerche. L’Australia dispone di sette aeroporti internazionali principali: Sydney, Melbourne, Brisbane, Perth, Adelaide, Cairns e Darwin. Al momento tuttavia, solo i primi cinque della lista offrono collegamenti comodi con l’Europa.
Partiamo dal fatto che, almeno ad oggi, non esistono collegamenti diretti Italia/Australia. Preparatevi quindi a effettuare almeno uno scalo e a un lungo, lungo viaggio. Fra le principali città australiane, la più vicina all’Europa è Perth e l’itinerario più breve per raggiungerla dura 16 ore e mezza di volo effettivo. I collegamenti aerei sono gestiti da diverse compagnie aeree asiatiche e mediorientali. Tra queste, la compagnia che offre il maggior numero di collegamenti è sicuramente Emirates. Dall’Italia è infatti possibile volare da Bologna, Milano, Roma e Venezia per Adelaide, Brisbane, Melbourne, Perth e Sydney, ovviamente con scalo a Dubai.
Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti
Il vettore emiratino vanta inoltre una partnership con Qantas, la compagnia di bandiera australiana, che consente di creare una prenotazione unica che include sia i voli intercontinentali che quelli interni all’Australia operati da Qantas o Jetstar. I vantaggi di questa scelta sono due:
- talvolta, ma non sempre, acquistando tutti i voli insieme si risparmiano alcune centinaia di euro;
- si ha la stessa franchigia bagaglio sui voli intercontinentali e su quelli domestici.
Alitalia, Etihad e Virgin Australia operano voli in condivisione (il cosiddetto code-sharing) su molte tratte. Anche in questo caso si può avere il vantaggio economico derivante dalla creazione di un piano voli unico, oltre al diritto alla riprotezione in caso di ritardi o perdita della coincidenza. Se optate per questa soluzione il vostro hub di scalo sarà Abu Dhabi.
Virgin Australia ha inoltre accordi di code-sharing anche con Singapore Airlines che collega Roma e Milano con Sydney, Melbourne, Perth, Adelaide e Brisbane, via Singapore. Thai offre ottime coincidenze via Bangkok per Sydney, Melbourne, Perth e Brisbane sia da Roma che Milano. Qatar Airways invece collega gli aeroporti italiani di Pisa, Roma, Milano e Venezia con Adelaide, Melbourne, Perth e Sydney con connessione a Doha.
L’unica compagnia europea a operare sull’Australia è British Airways, ma il volo richiede necessariamente uno scalo tecnico intermedio (solitamente a Singapore), anche se recentemente è stato inaugurato un volo diretto da Londra alla costa nord australiana. Cathay Pacific collega Roma e Milano a tutti i principali aeroporti australiani, incluso Cairns. Molte compagnie cinesi (Air China, China Airlines, China Southern, China Eastern) offrono collegamenti fra l’Italia e l’Australia con scalo in varie metropoli cinesi.
Dare una risposta precisa a tale quesito è pressoché impossibile. Le tariffe infatti variano in continuazione in funzione di periodo di viaggio, aeroporto di partenza, itinerario e (soprattutto) coefficiente di riempimento dei voli. Il range di spesa indicativo per un volo Italia/Sydney a/r in classe economica va da un minimo di € 900 ai € 1400 o più qualora la disponibilità di posti dovesse essere molto limitata. Un discorso a parte lo meritano poi i voli interni all’Australia. Se i collegamenti tra gli aeroporti principali sono molto frequenti e a tariffe più che ragionevoli, quelli con gli aeroporti regionali o a vocazione prevalentemente turistica vivono una situazione diametralmente opposta, caratterizzata da frequenze ridotte e tariffe da capogiro.
Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere
Ad esempio, con un minimo di flessibilità non è affatto difficile trovare un volo Cairns/Sydney che si aggiri intorno ai € 100 o poco più. Diverse compagnie aeree collegano l’Italia all’Australia con scali.
Informazioni Utili Aggiuntive
Ecco alcune informazioni utili per pianificare il tuo viaggio in Australia:
- Clima: Il territorio del Northern Territory è diviso in due aree climatiche. Nel centro-sud desertico le piogge sono scarse tutto l’anno e le temperature generalmente alte.
- Valuta: Dollaro australiano (AUD).
- Lingua ufficiale: Inglese.
- Documenti: Il passaporto, insieme al visto, è uno dei documenti essenziali per poter entrare in Australia, per studenti, turisti o lavoratori.
- Fuso Orario: Si trovano ben 3 fusi orari attraversando l’Australia, rispetto all’Italia si tratta di +10, + 9,5 e + 8.
- Norme sanitarie: Sono cadute tutte le restrizioni anti Covid.
Tipologie di Visto per l'Australia
Esistono varie tipologie di visto per l’Australia, a seconda della nazionalità di provenienza di chi ne fa richiesta, della propria età, e dell’intento di viaggio dichiarato (studio, lavoro, ecc). Nella maggior parte dei casi si inizia la propria esperienza australiana con un visto temporaneo che si richiede online sul sito dell’immigrazione australiana. I tempi di approvazione per i visti australiani temporanei sono abbastanza brevi. Mentre le pratiche per altri tipi di visto possono richiedere più tempo. Il nostro staff può consigliare i visti temporanei più adatti alle singole esigenze e fornire assistenza per la compilazione. Per i visti più tecnici basati, ad esempio, sui propri skills possiamo consigliare di rivolgersi a un migration agent qualificato.
Quale Visto Scegliere?
- Visto Turistico: Con il visto turistico è possibile studiare fino a un massimo di 12 settimane, ma non è possibile lavorare.
- Working Holiday Visa (subclass 417): Il visto Working Holiday consente di lavorare full time per tutto l’anno. C’è solo un limite massimo di durata del rapporto lavorativo che è di sei mesi con lo stesso datore di lavoro, anche se con qualche eccezione nel caso si lavori in aree regional. Il visto Working Holiday permette anche di studiare in Australia fino a un massimo di 17 settimane. Si può ottenere un secondo Working Holiday visa se durante il primo anno si completano almeno 88 giorni di lavoro retribuito nel settore primario nelle cosiddette aree regional. Il Working Holiday Visa non ha un limite massimo di richieste annuali.
- Work and Holiday Visa (subclass 462): che ha condizioni differenti ed è rilasciato a un numero limitato di persone ogni anno.
- Student Visa (subclass 500): permette di entrare in Australia come studente e di lavorare part-time. Per ottenere un visto di studio per l’Australia è quindi necessario iscriversi a un corso. La durata del visto dipende dalla durata del corso o dei corsi ai quali ci si iscrive.
Visti per Lavoro
Esistono diversi visti associati a possibilità di lavoro in Australia. E la materia è soggetta a continui aggiornamenti in base alle esigenze del mercato del lavoro australiano. Si sente parlare molto delle possibilità di sponsorship in Australia, ovvero della possibilità di legare la propria permanenza nel paese a un contratto di lavoro. Il 457 è stato sostituito dal TSS (Temporary Skills Shortage), che è stato diviso in due stream: uno a breve termine (short term) e uno a lungo termine (long term).
- STSOL (Short-Term skilled occupation list): corrisponde più o meno alla vecchia lista CSOL. Se la propria professione è in questa lista è possibile ottenere uno sponsor di due anni, eventualmente rinnovabile di due anni ma che non porta direttamente alla permanenza, se non passando attraverso altri visti.
- MLTSSL (Medium and Long Term Strategic Skills List): deriva dalla vecchia lista SOL e porta alla residenza permanente in Australia (permanent residency) nel giro di tre anni.
Tra i requisiti per applicare per una sponsorship c’è quello linguistico: serve una delle seguenti certificazioni, con punteggio adeguato (IELTS, OET, TOEFLT iBT, PTE Academic Test, CAE). Investire in un percorso di studio è uno dei modi migliori per cercare di ottenere una permanenza in Australia. Se si frequenta un corso professionale di 2 anni legato a una professione presente nella lista MLTSSL è possibile richiedere un Temporary Graduate Visa al temine del corso. Si tratta di una domanda molto delicata, che andrebbe sempre valutata caso per caso. Si tratta di un permanent business sponsored visa che porta da un visto di sponsor ad una permanenza. Da Luglio 2017 l’età massima per richiedere questo visto è limitata a massimo 45 anni. Chi applica per questo visto deve inoltre dimostrare 3 anni di esperienza in una professione, che deve essere inclusa nella MLTSSL.
Visti Regionali
Questo visto si lega a professioni richieste nelle cosiddette aree regional australiane. Quali sono le aree regional? Questo visto non è stato molto influenzato dal cambiamento delle liste come invece è avvenuto per il 186 e il 457. Rispetto al 186 non è sempre necessario un riconoscimento delle proprie qualifiche. Questo vale, ad esempio, per le professioni identificate come trades come chef, painter, meccanico, carpentiere, idraulico, etc.
Sembra quindi fondamentale, per ognuno di questi visti, essere in possesso di un’ottima conoscenza della lingua inglese e della relativa certificazione.
Spouse Visa
Per ottenere questo visto è necessario provare di avere vissuto più di un anno con il proprio fidanzato/a australiano o residente australiano o se siete sposato/a con un cittadino o residente australiano.
Immigrare in Australia può essere più difficile se il livello di rischio associato alla tua nazionalità è alto, o nel caso tu stia provando a trasferirti con la tua famiglia.
Presentazione dell'Australia
L’Australia è uno dei paesi più grandi per superfice nonché uno dei meno popolosi. Racchiude in sé un’infinità di meraviglie naturali, dove convivono deserto, Bush, grandi spazi verdi, vigneti, coste e isole che emergono da incantevoli acque turchesi. Si trovano ben 3 fusi orari attraversando l’Australia, rispetto all’Italia si tratta di +10, + 9,5 e + 8 e 8 stati e territori, ognuna con le proprie particolari caratteristiche: Western Australia, Northern Territory, Queensland, South Australia, New South Wales, Victoria e Tasmania, l’Australian Capital Territory.
La Grande Barriera corallina, Kangaroo Island, il Red Center e la Great Ocean Road, sono solo alcune delle eccezionali attrazioni naturali per la quale è nota l’Australia. Ma oltre alla natura selvaggia, alla fauna e alle antiche tradizioni aborigene incredibilmente suggestive, in Australia si trovano anche grandi città cosmopolite, come Sydney, Melbourne, Adelaide, Perth, Darwin e molte altre cittadine dalle caratteristiche speciali. Come per esempio, Coober Pedy, nel profondo Outback australiano. Capitale dell’opale, qui si trovano alberghi sotterranei, ristoranti, bar e persino un campo da golf, (naturalmente senza un filo d’erba). All’interno dell’insediamento di Coober Pedy, circa metà della popolazione vive sottoterra o in case scavate nella roccia per poter sfuggire alle torride temperature estive. L’Outback nasconde tesori davvero unici, per grandi avventurieri. L’Australia è talmente vasta e ricca di cose da vedere e da fare, che farne una panoramica generale è un’impresa. Ogni sua regione ha peculiarità davvero splendide. Venite a scoprire l’Australia e lasciatevi stregare dalle ispirazioni di viaggio, dagli itinerari e dalle tante offerte del territorio.
Informazioni Utili
LINGUA: la lingua ufficiale dell’Australia è l’inglese. Tuttavia l’Australia è una nazione multiculturale e sentirai parlare molte altre lingue nelle città australiane.
RELIGIONE: Il 17,1% degli australiani pratica l’anglicanesimo, mentre il 25,3% si dichiara cattolico. Si aggiunge anche una forte presenza missionaria della Chiesa Cristiana Avventista e della Chiesa Avventista del Riposo Sabatico.
FUSO ORARIO: Australian Western Standard Time (AWST). L’AEST è uguale al tempo coordinato universale più 10 ore (UTC +10). L’ACST è uguale a tempo coordinato universale più 9,5 ore (UTC +9,5). L’AWST è uguale al tempo coordinato universale più 8 ore (UTC +8).
L’Australian Eastern Standard Time (AEST) vige negli stati orientali, ovvero Queensland, New South Wales, Victoria, la Tasmania e l’Australian Capital Territory (UTC +10). L’Australian Central Standard Time (ACST) vige nello stato del South Australia, nella città di Broken Hill nel New South Wales occidentale e nel Northern Territory (UTC +9,5). L’Australian Western Standard Time (AWST) vige nello stato del Western Australia (UTC +8).
DOCUMENTI: Il passaporto, insieme al visto, è uno dei documenti essenziali per poter entrare in Australia, per studenti, turisti o lavoratori. Per viaggiare in Australia è necessario il passaporto attualmente in vigore e il visto. Il visto è di tre tipologie: lo Student Visa, che viene concesso a chi arriva in Australia con l’intento di studiare; il Tourist Visa, che viene concesso a chi va in Australia per turismo; il Working Holiday Visa, letteralmente il visto di vacanza-lavoro. Puoi anche richiedere alcuni tipi di visto sul sito Web dell’Australian Department of Home Affairs.
SPORT: l’Australia è una nazione di grandi appassionati di sport: Rugby, Football, cricket, surf, golf e tennis. Nella stagione estiva poi si svolge il grande Australian Open, evento imperdibile per gli appassionati di tennis.
*Disclaimer prodotto: Tourism Australia non possiede, gestisce, pubblicizza né promuove i prodotti e servizi elencati. Le informazioni sui prodotti e servizi elencati, compresi gli accreditamenti di sicurezza Covid, sono forniti dall'operatore sul proprio sito web o pubblicati sull'Australian Tourism Data Warehouse, dove applicabile. Le tariffe dei prodotti e dei servizi sono indicative e basate sui prezzi massimi e minimi disponibili. Vi preghiamo di visitare il sito web dell'operatore per maggiori informazioni. Tutti i prezzi riportati sono in dollari australiani (AUD), salvo diversa indicazione. Tourism Australia non fornisce alcuna garanzia per gli altri siti web a cui potete accedere attraverso i propri siti web come ad esempio australia.com. Alcuni siti web collegati al sito Tourism Australia sono indipendenti da Tourism Australia e non sono sotto il suo controllo.
TAG: #Turismo