Ente del Turismo Francese: Informazioni Utili per Visitare la Francia
La Francia è una delle destinazioni turistiche più importanti al mondo, con oltre 90 milioni di visitatori all'anno. Questo successo è dovuto all'incredibile varietà di paesaggi, città, borghi incantevoli e atmosfere suggestive che il paese offre.
Nel suo variegato territorio si mescolano sapientemente architettura e cultura, alta moda e poesia, musica e bellezza naturalistica, gastronomia e charme. Ogni visitatore potrà trovare il suo angolo preferito.
Gli appassionati d’arte potranno visitare i più grandi e importanti musei del mondo e città meravigliose e ricche di storia, prima fra tutte Parigi, autentico centro culturale mondiale.
Gli amanti del buon vino e della cucina sceglieranno le zone di Bordeaux o dell’Alsazia, gli appassionati di montagna preferiranno le montagne delle Alpi francesi o dei Pirenei.
Difficile decidere quale sia la regione più interessante: la storia della Normandia, l’eleganza della Costa Azzurra, le spiagge della Corsica fanno a gara con la cultura di Parigi, l’architettura della Valle della Loira, il romanticismo della Bretagna e i colori della Provenza.
Leggi anche: Informazioni Utili per la Francia dall'Ente del Turismo
Come Organizzare il Tuo Viaggio in Francia
Organizzare la tua visita in Francia è semplice e veloce:
- Voli: Confronta le offerte delle compagnie aeree e prenota il volo.
- Alloggio: Trova il tuo alloggio perfetto in Francia. Scegli tra una vasta selezione di Hotel, B&B e appartamenti.
- Transfer: Se hai bisogno di un taxi dall'aeroporto - o da altre località - per Francia, prenota un transfer privato.
- Tour ed Escursioni: Scopri i migliori tour, attività ed escursioni in Francia.
- Noleggio Auto: Hai bisogno di un'auto a noleggio?
Informazioni Utili su Parigi
Ecco una lista dei principali siti utili su Parigi, ufficio del turismo, dei trasporti, ambasciata e consolato. Oltre a info per le urgenze.
Ufficio del Turismo di Parigi: Dove Trovarlo
I tempi cambiano e l' ufficio del turismo di Parigi non esiste più.
Prima delle Olimpiadi 2024 era presente un ufficio con addetti in rue Rivoli, sul fianco dell' Hotel de Ville (il Comune di Parigi). Aveva a fianco anche una piccola boutique con libri su Parigi e qualche souvenir.
Durante i giochi invece l' ufficio era stato spostato presso una struttura temporanea nei pressi della torre Eiffel, al 101 quai Jacques Chirac nel 15° arr.
Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli
Ormai le guide si sono dematerializzate in versioni App, certo più facili da aggiornare, ma meno pratiche indubbiamente. Per lo stesso motivo non è più possibile richiedere l' invio per posta di altro materiale informativo cartaceo.
Rimane possibile avere la mappa della città di Parigi cartacea. Ha una grafica molto chiara ed evidenzia le strade con le fermate del Metro, oltre alla mappa della rete dei trasporti e qualche breve descrizione dei luoghi (in francese o in inglese).
Rimangono alcuni piccoli chioschi con addetto, sparsi per la città e nei punti di maggior afflusso di turisti, ma dove al massimo è possibile avere qualche informazione o richiedere la mappa.
Qui puoi acquistare la carta Musei di Parigi oppure l' alternativa Paris PassLib', una carta che comprende alcuni musei ma anche altre esperienze, entrambe ad un costo fisso.
Chioschi Informazioni Turistiche a Parigi
- chiosco Rivoli, situato tra il Museo del Louvre e il Municipio di Parigi al numero 104 di Rue de Rivoli nel 1° arrondissement. Stazione della metropolitana Châtelet sulle linee 1, 7, 9, 11 e 14 o stazione della RER Châtelet-les-Halles sulla linea A
- chiosco del Museo d'Orsay, situato di fronte al Museo d'Orsay al numero 2 di Place de la Légion d'Honneur nel 7° arrondissement. Stazione della metropolitana Assemblée Nationale sulla linea 12 o stazione della RER Musée d'Orsay sulla linea C
- chiosco Trocadéro, situato in Place du Trocadéro al numero 120 di Avenue Kléber, nel 16° arrondissement. Stazione della metropolitana Trocadéro sulle linee 6 e 9
- chiosco Beaubourg, situato nelle immediate vicinanze del Centro Pompidou, al numero 38 di rue Rambuteau, nel 4° arrondissement. Stazione della metropolitana Rambuteau sulla linea 11
Chioschi "Partner"
- chiosco Denfert-Rochereau kiosk - al 2 avenue René Coty.
- chiosco Port Royal kiosk - al 86 boulevard de Port-Royal, 5° arr.
- chiosco Saint-Michel kiosk - al 103 boulevard Saint-Michel, 5° arr.
- chiosco Gare du Nord - dentro la stazione dei treni Gare du Nord, nel 10° arr.
Atout France: L'Agenzia per lo Sviluppo del Turismo Francese
Atout France è l'Agenzia per lo sviluppo del Turismo Francese. Con 32 uffici in tutto il mondo, Atout France ha una vasta conoscenza dei diversi mercati e dei numerosi fornitori locali. L'ufficio italiano si trova a Milano.
Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti
Atout France utilizza la sua esperienza per supportare più di 1.300 partner del settore dei viaggi nella comprensione del mercato e nell'esecuzione di campagne di marketing e promozionali intorno ai marchi di destinazione. Ogni anno vengono realizzate più di 2.800 campagne promozionali ed eventi, rivolte sia ai professionisti del settore turistico (agenzie di viaggio internazionali, stampa e influencer) che al pubblico.
La Francia: Destinazione Ciclistica per Eccellenza
In Francia, il cicloturismo è più popolare che mai. Le 13 regioni francesi offrono numerose idee di itinerari ciclistici.
Giochi Olimpici e Paralimpici del 2024
I Giochi Olimpici e Paralimpici del 2024 sono stati un fantastico evento promozionale per la Francia e hanno dato al turismo in Francia una grande visibilità a livello internazionale, lasciando un'eredità duratura. L'obiettivo è ora quello di prolungare la “magia” olimpica per attirare ancora più visitatori in Francia!
Corsica Cyclo #GT20
La quarta edizione della Corsica Cyclo #GT20 si è svolta dal 7 all'11 maggio 2025. Quest'anno la gara ciclistica di 5 giorni (5 tappe) ha visto la partecipazione di 250 partecipanti, 50 membri dell'organizzazione, 20 ciclisti e oltre 200 accompagnatori.
Parigi.it: Il Tuo Portale per la Capitale Francese
Parigi.it è un brand appartenente al gruppo di un Tour Operator italiano: Cuma Travel s.r.l. fondato nel 1989. La nostra è un'azienda italiana ma con uffici di rappresentanza e coordinamento delle attività sulla destinazione.
In tutti questi anni abbiamo raccolto per voi le migliori idee di viaggio e le informazioni turistiche più richieste, itinerari e consigli utili per aiutarvi ad organizzare un piacevole soggiorno nella capitale francese, secondo i vostri gusti, interessi ed esigenze.
Desideriamo farvi scoprire il meglio della Parigi classica e intramontabile, se venite qui per la prima volta, ma anche quella più insolita e nascosta, se ci siete già stati e siete in cerca di qualcosa di diverso ( ...è sempre meraviglioso ritornare a Parigi e non si finisce mai di conoscerla!).
Tutte le informazioni che ritroverete all'interno del portale Parigi.it ( e nelle descrizioni dei nostri prodotti e servizi su Prenotazioni.parigi.it ), sono supportate da una conoscenza tecnica di persone che fanno e hanno sempre fatto turismo, da decenni! Uno sguardo più attento ed un profilo specializzato e professionale, ma allo stesso tempo semplice, diretto e facilmente fruibile, è il nostro valore aggiunto. Desideriamo aiutarvi a preparare al meglio il vostro viaggio prima di partire e così... Siamo presenti con un ampio seguito di fans e followers sulle principali piattaforme di Social Network.
Tutto ciò che vuoi sapere su Parigi, lo trovi semplicemente... Parigi.it è rivenditore autorizzato dei biglietti “Disneyland® Paris” e partner ufficiale italiano di Paris Museum Pass e Paris Visite.
Informazioni Generali per Visitare la Francia
I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare la Francia con la carta d'identità valida per l'espatrio non rinnovata o con il passaporto. Anche i minori di 14 anni dovranno essere in possesso del loro documento; inoltre ricordiamo che sulle loro carte di identità ora sono presenti i nomi dei genitori, se invece non sono indicati gli stessi ai controlli in frontiera dovranno esibire una documentazione autenticata da cui questo si evinca (es: stato di famiglia). Per ulteriori dettagli ed informazioni sempre aggiornate rivolgetevi al vostro comune di residenza e alla questura. La Francia fa parte dello "spazio Schengen".
I cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) in Francia (Stato membro dell'Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie e urgenti previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) chiamata Tessera Sanitaria. Ogni membro della famiglia dovrà avere la propria tessera. In caso di smarrimento potete richiederne un duplicato alla vostra ASL di residenza.
In Francia la corrente è fornita a 220V, 50Hz.
Dal punto di vista climatico, la Francia offre il meglio di sé in primavera, mentre le località marittime cominciano ad affollarsi a maggio. L'autunno è altrettanto piacevole, ma le giornate sono più corte e le temperature si abbassano anche in Costa Azzurra. L'inverno è ideale per praticare gli sport sulla neve nelle Alpi, nei Pirenei e nelle altre zone montane, anche se nelle vacanze di Natale le piste vengono invase da una marea di ragazzini.
I francesi amano molto le feste e diverse città ospitano manifestazioni di musica, danza, teatro, cinema e arte. Nei villaggi rurali si tengono foires (fiere) e fêtes (feste) per celebrare di tutto, dal santo locale al raccolto dell'aglio. Alla fine di maggio a Saintes-Maries-de-la-Mer, in Provenza, si svolge un vivace festival gitano con canti e balli frenetici in onore di Sara, patrona degli zingari. Le principali festività nazionali sono il 1° maggio, quando si acquistano muguet (mughetti; ritenuti fiori portafortuna) da regalare agli amici, e il 14 luglio, giorno della presa della Bastiglia, che viene festeggiato tirando petardi agli amici.
I bancomat costituiscono il modo più comodo ed economico per procurarsi denaro contante. In tutte le città e cittadine francesi ci sono bancomat collegati ai circuiti internazionali, che offrono ottimi tassi di cambio. Prima della partenza consigliamo ai viaggiatori italiani di controllare presso la propria banca se in Francia si può utilizzare lo stesso codice PIN usato in Italia per effettuare prelievi automatici con il bancomat.
Le carte di credito e quelle di debito sono comode e relativamente sicure.
Un paese dove il caffelatte può costare anche 5€ non è certo economico da visitare, ma non per questo i turisti devono accendere un mutuo. Chi è particolarmente parsimonioso può cavarsela con circa 50€ al giorno, anche se questo significa fare molti picnic nei parchi mangiando baguette con brie e dormire negli ostelli. Per un'esperienza gastronomica più ampia e un letto confortevole bisogna calcolare almeno 90€ circa. Naturalmente, per gli amanti del Dom Perignon, queste cifre potrebbero non coprire neppure le mance - per vivere alla grande si spenderanno da 200€ in su. Fate attenzione agli sconti per studenti e anziani.
Lasciare una pourboire (mancia) è a discrezione del cliente - i ristoranti e gli alberghi aggiungono un 10-15% al conto, ma molte persone lasciano qualche spicciolo se sono rimaste soddisfatte del servizio. Fanno eccezione i ristoranti di alto livello, dove è di norma lasciare il 5%.
La Francia ha una eccellente rete ferroviaria gestita dalla società statale SNCF (Société Nationale des Chemins de Fer), che raggiunge quasi ogni località del paese. Gli autobus interregionali non sono molti, mentre i servizi all'interno delle varie regioni sono molto comuni, soprattutto nelle zone con pochi collegamenti ferroviari (come la Bretagna e la Normandia).
Spostarsi in Francia con la propria automobile è in genere piuttosto caro, ed è sicuramente scomodo nei centri cittadini, dove il traffico e la scarsità di parcheggi rappresentano un grosso problema. Noleggiare un'auto è costoso se si entra in un'agenzia per affittare in loco una vettura, mentre prenotarla in anticipo è spesso più economico.
La Francia è un ottimo paese per fare turismo in motocicletta, con molte strade tortuose ma di buona qualità e stupendi paesaggi. È anche adatta agli amanti della bicicletta, grazie soprattutto alla capillare rete di strade secondarie e minori relativamente poco trafficate. Sugli orari ferroviari, il simbolo della bicicletta indica che questi mezzi possono essere trasportati su alcuni treni.
Il cibo è argomento di infinite discussioni in Francia. Del resto, basta considerare solo alcune delle prelibatezze francesi - foie gras, tartufi, formaggio Roquefort, crostacei, succulente lumache, saporitissime torte di frutta - per comprendere lo zelo culinario transalpino. Tuttavia, non si può vivere solo di escargot e vin de table. Dal punto di vista gastronomico, la giornata tipica inizia con una scodella di caffelatte, un croissant e una sottile fetta di pane con burro e marmellata. Pranzo e cena sono praticamente indistinguibili e possono comprendere vari tipi di pâté o crudités o una bouillabaisse (zuppa di pesce), seguiti da un piatto di blanquette de veau o d'agneau (stufato di vitello o di agnello in salsa bianca) e da un plateu de fromage (formaggio) o da una tarte aux pommes (torta di mele). Spesso prima del pasto viene servito un apéritif come il kir (vino bianco addolcito con sciroppo alla frutta), mentre un digestif (cognac o armagnac) conclude il tutto.
La religione cattolica è la più diffusa in Francia, anche se la partecipazione alla Messa è molto bassa. Le credenze si sono generalmente secolarizzate da quando chiesa e stato sono stati separati nel 1905.
Per noleggiare un veicolo è necessario avere più di 25 anni d'età, avere una carta di credito intestata al proprio nome ed essere in possesso di una patente di guida non gravata da sanzioni. Nel noleggio prenotato dall'Italia solitamente è incluso: il chilometraggio illimitato, copertura base di responsabilità civile, riduzione franchigia danno e furto, tasse locali e oneri aeroportuali. Nelle stazioni di noleggio sarà possibile acquistare servizi aggiuntivi o polizze facoltative per avere una maggiore copertura.
TAG: #Turismo