Turisti per caso: itinerari alla scoperta del Nord Sardegna
Si parla di Sardegna e il pensiero corre alle spiagge bianche e all’acqua turchese che sono il tratto distintivo di quest’isola italiana amatissima per le vacanze estive. Gli amanti del divertimento notturno penseranno anche ai locali esclusivi della Costa Smeralda. Ma la Sardegna è molto più di tutto questo.
Se torno con la mente alle lunghe estati trascorse nel Nord della Sardegna sento ancora l’odore di salsedine che si mischia con il profumo di mirto e ginepro. Ripenso ai sapori di malloreddus e seadas. In questo post ti propongo un itinerario che ti poterà non solo in alcune delle spiagge più belle al mondo.
Incontrerai borghi, città, rocce granitiche che sembrano scolpite. Un itinerario affascinante in 15 tappe nel Nord della Sardegna da Olbia ad Alghero. Un suggerimento: ad agosto la Sardegna è molto affollata, se vuoi fare un viaggio on the road in quest’isola scegli un altro mese.
Da dove iniziare il tuo viaggio
Ti consiglio di iniziare il tuo itinerario nella Sardegna del Nord da Olbia che, durante i mesi estivi è facilmente raggiungibile con voli low cost (se li prenoti con largo anticipo!) dai più importanti aeroporti italiani.
Per noleggiare l‘auto in Sardegna ti consiglio di controllare i prezzi su DiscoverCars. Si tratta di un comparatore che mette a confronto i migliori autonoleggi dove puoi trovare ottimi prezzi.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Le 15 tappe imperdibili del Nord Sardegna
- Olbia: Prima di partire per il tuo itinerario alla scoperta del Nord della Sardegna ti consiglio di fare una sosta a Olbia. Il centro storico, facilmente raggiungibile a piedi dal porto, ha origini medioevali.
- Porto Rotondo: Da Olbia si va verso nord e si entra in Costa Smeralda di cui Porto Rotondo e Porto Cervo sono il simbolo. Il nome ha origine dalla forma naturale del porto turistico e la stessa forma è ripresa anche nell’iconica “piazzetta” disegnata da Andrea Cascella. Se passi da Porto Rotondo non dimenticare di visitare la Chiesa di San Lorenzo, anch’essa disegnata da Andrea Cascella. Così come accade a Venezia è costruita tra le case e la città di origine dei conti Donà Delle Rose è ricordata anche dal rosone realizzato con vetri di Murano. Ovviamente a Porto Rotondo non mancano le spiagge.
- San Pantaleo
- Porto Cervo: Anche se non siete amanti della mondanità tipica delle notti della Costa Smeralda, Porto Cervo merita una visita.
- Baja Sardinia: Baja Sardinia si trova all’estremità nord della Costa Smeralda. È un borgo turistico, costruito appositamente per il divertimento di chi arriva qui in vacanza d’estate e la sua fama è dovuta soprattutto alla bellezza paesaggistica della natura che la circonda.
- Arzachena: Lasciamo le spiagge di Baja Sardinia per spostarci nell’interno della Gallura. Il centro storico di Arzachena è caratterizzato dalle tipiche case in pietra e granito. Il Parco Archeologico di Arzachena è composto da 8 siti arceologici tra complessi nuragici, tome dei giganti e necropoli. la Tomba dei Giganti di Coddu ‘Ecchiu, un monumento funebre in granito risalente al 2500 a.C.
- Capo d’Orso: La Roccia dell’Orso è un’opera d’arte naturale, diventata uno dei simboli del Nord della Sardegna. Questo tratto di costa è caratterizzato dalle rocce levigate dal vento di maestrale che assumono forme bizzarre in cui ognuno vede qualcosa di diverso. La Roccia dell’Orso si trova a circa 5 km da Palau e per raggiungerla bisogna percorrere un sentiero di circa 500 metri per cui è necessario acquistare un biglietto (3,00 euro).
- Arcipelago della Maddalena: L’Arcipelago della Maddalena è di una bellezza difficile da descrivere. Il mare è così azzurro e così trasparente che difficilmente troverai un mare così in giro per il mondo. Il Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena comprende tanti isolotti, alcuni poco più che scogli ma le isole principali sono sette: Maddalena, Caprera, Spargi, Budelli, Santo Stefano, Santa Maria e Razzoli. Le uniche abitate sono Maddalena, Caprera e qualche casa sull’isola di Santa Maria. Puoi visitare l’Arcipelago della Maddalena con un’escursione di un giorno che parte dal porto della Maddalena o direttamente dalla vicina costa della Sardegna. L’ideale sarebbe una vacanza in barca ma anche dormire a La Maddalena per fare delle escursioni giornaliere alle altre isole è una buona soluzione. Caprera ha alcune delle spiagge più belle dell’Arcipelago, come Cala Brigantina, Cala Coticcio e Porto Palma. Visitando l’Arcipelago della Maddalena via mare è possibile arrivare anche a Spargi e Budelli. Quest’ultima famosa per la spiaggia rosa, che deve il suo colore particolare alla sabbia mischiata a piccolissimi frammenti di corallo, granito, conchiglie e gusci calcarei di Miniacina Miniacea.
- Santa Teresa di Gallura: Santa Teresa di Gallura si trova sulla punta più settentrionale della Sardegna e si affaccia sulle Bocche di Bonifacio che la dividono dalla Corsica da cui dista solo 14 chilometri.
- Costa Paradiso: Costa Paradiso è un villaggio residenziale costruito in uno dei punti più suggestivi della Costa Rossa in Gallura. Nei pressi di Costa Paradiso ti consiglio anche una visita ad Aggius fa parte dei Borghi autentici d’Italia ed è Bandiera Arancione. Il centro storico è perfettamente conservato e ospita il Museo Etnografico.
- Castelsardo: Castelsardo, con le sue case colorate e i fiori ai balconi che si affacciano sul mare blu intenso del Golfo dell’Asinara, fa parte dei borghi più belli d’Italia. Il luogo dove si trova Castelsardo è strategico ed è per questo che qui si trovano tracce risalenti all’età nuragica e passaggi dei romani. La prima cosa che puoi fare a Castelsardo è una passeggiata tra i caruggi. Da non perdere il Castello Doria, simbolo del borgo, al cui interno si trova il Museo dell’Intreccio Mediterraneo. Da Castelsardo ti consiglio un’ecursione all’isola dell’Asinara.
- Sassari: Da vedere la Cattedrale di San Nicola che presenta una combinazione di stile gotico e barocco. L’originale facciata gotica infatti, è stata arricchita nel 1600 con elementi in stile barocco mentre la navata interna è rimasta in stile gotico.
- Stintino: Stintino è una delle località turistiche più amate del Nord della Sardegna per le sue belle e lunghe spiagge di sabbia bianca ma è anche un borgo di pescatori con una storia molto particolare. A Stintino si trova una delle più belle spiagge della Sardegna, La Pelosa, dall’acqua trasparente e la sabbia finissima, che si affaccia sul golfo dell’Asinara.
- Olmedo: In questa zona si trovano numerosi insediamenti prenuragici e nuragici. Il nome Olmedo, S’Ulumedu in sardo, nasce da un bosco di olmi presente in questa zona al momento dell’origine del borgo, di cui oggi rimangono alcuni esemplari.
- Alghero: Il centro storico è molto vivace, pieno di negozietti e ristoranti che si affacciano sulle stradine acciottolate. Su Plàia del Bisbe si affacciano edifici storici come il Palazzo Vescovile, il Teatro Civico e la Casa Doria.
Itinerari tematici nel Nord Sardegna
Oltre all'itinerario completo di 15 tappe, è possibile organizzare viaggi più brevi concentrandosi su aree specifiche del Nord Sardegna. Ecco alcuni esempi:
Weekend in Costa Smeralda e Arcipelago della Maddalena
Ideale per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare alle spiagge più famose e al mare cristallino. Questo itinerario prevede:
- Olbia e la Costa Smeralda (Porto Cervo, Porto Rotondo)
- Escursione all'Arcipelago della Maddalena (La Maddalena, Caprera)
Tour dei borghi e delle tradizioni
Per chi ama scoprire l'anima autentica della Sardegna, questo itinerario tocca:
- Castelsardo, con il suo borgo medievale e il Museo dell'Intreccio
- Aggius, borgo autentico con il Museo Etnografico
- Arzachena, con il suo centro storico in granito e il Parco Archeologico
Avventura e natura selvaggia
Questo itinerario è dedicato agli amanti del trekking e delle escursioni:
- Capo Testa e la Valle della Luna
- Escursione all'Asinara, con la visita al Parco Naturale e al carcere
- Trekking alla Roccia dell'Orso
Consigli utili per un viaggio nel Nord Sardegna
- Periodo migliore: Evita agosto per il troppo affollamento. Giugno e settembre sono ideali per godersi le spiagge e il clima mite.
- Trasporti: Noleggiare un'auto è fondamentale per esplorare il Nord Sardegna in libertà.
- Alloggio: Scegli tra hotel, B&B o appartamenti in base al tuo budget e alle tue esigenze.
- Cucina: Assaggia i piatti tipici come malloreddus, seadas e porceddu.
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile
TAG: #Turisti