Albergo Atene Riccione

 

Il Sistema Turistico del Trentino: Organizzazione e Funzioni

Il Trentino si distingue per un sistema di marketing turistico territoriale integrato, esteso capillarmente su tutto il territorio. Questo sistema è dedicato alla definizione, costruzione, gestione e promozione dell'offerta turistica locale.

L'architettura di governance è concepita per favorire un'alta qualità dell'ospitalità e dell'esperienza dei visitatori, parallelamente alla qualità di vita dei residenti e alla professionalità e allo sviluppo degli operatori del settore turistico.

Funzioni e Attività Principali

Per garantire un'attività efficace, il sistema turistico trentino è strutturato su diverse funzioni integrate, svolte dalle Aziende per il Turismo (APT), da Trentino Marketing e dalla Provincia. Quest'ultima svolge un ruolo strategico di indirizzo, pianificazione, programmazione e coordinamento.

Il Ruolo del Servizio Turismo e Sport

Il Servizio turismo e sport svolge un ruolo cruciale nella gestione e nello sviluppo del settore turistico trentino. Le sue responsabilità includono:

  • La cura della programmazione di settore e il coordinamento delle politiche turistiche nei rapporti con l'Unione Europea, lo Stato e le Regioni.
  • La collaborazione con le strutture competenti nelle attività di analisi, studio e ricerca sul turismo, finalizzate alla definizione delle politiche provinciali di settore.
  • La cura delle competenze previste dalla disciplina provinciale della promozione turistica, compresi i sostegni finanziari e il rapporto convenzionale con la società provinciale cui è affidato il marketing turistico - territoriale del Trentino, nonché gli interventi finalizzati alla promozione delle produzioni trentine.
  • La cura delle competenze in materia di ricettività turistica.
  • La cura delle competenze in materia di patrimonio alpinistico con riguardo alla disciplina e agli interventi finanziari, compresa la gestione dei rapporti con le fondazioni Accademia della Montagna e ai Caduti dell'Adamello.
  • La disciplina e l'adempimento degli adempimenti amministrativi in materia di professioni turistiche, compresa la gestione dei rapporti convenzionali con i collegi professionali, nonché la disciplina e gli adempimenti amministrativi in materia di agenzie di viaggio.
  • La cura del Sistema informativo del Turismo quale elemento di raccordo operativo tra i vari soggetti pubblici e privati che realizzano, amministrano, promuovono l'offerta turistica provinciale.
  • La cura delle competenze in materia di valorizzazione delle risorse termali, nonché il coordinamento degli investimenti della Provincia e i contratti di gestione relativi al compendio termale di Levico, Vetriolo e Roncegno.
  • La cura delle competenze in materia di sport, in particolare la promozione, l’incentivazione, i rapporti con il C.O.N.I.

Leggi anche: Funzioni e Attività dell'EBT di Trento

Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli

Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti

TAG: #Turismo

Più utile per te: