Bari: Cosa Vedere e Fare nella Porta d'Oriente
Bari, affacciata sullo splendido Mar Adriatico, è una città che incanta per la sua storia millenaria, la cultura vibrante e la ricca gastronomia. Nota anche come "Porta d'oriente" per il suo importante porto affacciato sul Mar Adriatico, Bari è una cittadina che sa conquistare tutti i suoi visitatori.
Bari Vecchia: Il Cuore Pulsante della Città
Bari Vecchia, il cuore pulsante della città, è un labirinto di vicoli stretti e affascinanti, dove il tempo sembra essersi fermato. Camminando in questo intricato labirinto di stradine si possono ammirare una quarantina di chiese e più di cento edicole votive, segni della profonda fede che caratterizza la città e i suoi abitanti. Perditi tra le stradine, scopri angoli nascosti e lasciati affascinare dalle chiese antiche come la Basilica di San Nicola, una delle più importanti della città.
Non dimenticare di visitare Piazza Mercantile e Piazza Ferrarese, due punti cruciali per comprendere la vita e la storia di Bari. Inoltre, fermatevi ad assaggiare le specialità locali nei ristoranti e nelle osterie disseminate per il quartiere, per un’esperienza culinaria indimenticabile.
É da qui che inizia il tour alla scoperta della città, proprio nel quartiere ritenuto pericoloso per via della “brutta gente” che viveva e frequentava queste strade. Fortunatamente oggi giorno la vita a Bari Vecchia è molto diversa; le strade principali sono ricche di turisti e negozietti, mentre quelle più piccole ed appartate sono tranquille e silenziose.
Fuori dall’uscio di casa si siedono le signore con il loro banco da lavoro per preparare la pasta fresca, mentre gli uomini sono al lavoro o gestiscono piccoli negozi di alimentari e ortofrutta nelle vicinanze.
Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli
Via delle Orecchiette
In questa zona, inoltre, è possibile percorrere via Arcobasso (o Via Orecchiette) dove si possono ammirare le donne del posto mentre preparano la pasta fresca come “gli strascinet” (le orecchiette), “i fascinet” (i fusilli lisci), i cavatelli o i cappelli del prete.
Questa via ormai è diventata famosa in tutto il mondo e non si può pensare di andare in Puglia e non passare per questa strada. Già dall’Arco Basso, da cui inizia la via, si trovano le prime donne che ai loro tavolini e sgabelli preparano le famose orecchiette. Appena varcato l’arco, ci si accorge che l’intera via è disseminata da postazioni di lavoro in cui le donne che vivono in questa via preparano le orecchiette a vista.
Basilica di San Nicola: Un Simbolo di Fede e Storia
La Basilica di San Nicola è uno dei simboli più emblematici di Bari e una tappa imperdibile durante la vostra visita. Costruita tra l’XI e il XII secolo, questa maestosa chiesa romanica attrae pellegrini da tutto il mondo grazie alle reliquie di San Nicola, il santo che ispirò la figura di Babbo Natale.
Nel cuore di Bari Vecchia si trova la bellissima Basilica di San Nicola che è stata costruita a pochi metri dal mare sul luogo in cui prima era presente un palazzo bizantino. La Basilica si presenta ora in uno stile romanico-pugliese, con una facciata a salienti semplice ma maestosa. L’interno, invece, è a croce latina divisa in tre navate da dodici colonne e vanta soffitti di legno dorato. La Basilica di San Nicola è un ottimo esempio di convivenza di due religioni, ovvero quella cristiana e quella ortodossa dato che qui si celebrano le funzioni di entrambi i riti.
La cripta, un luogo di preghiera e raccoglimento, è altrettanto affascinante e offre uno spazio tranquillo per riflettere. Non dimenticate di ammirare anche la facciata esterna, un capolavoro di architettura romanica pugliese.
Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti
Castello Normanno-Svevo: Un Viaggio nella Storia
Il Castello Normanno-Svevo di Bari è una tappa imperdibile per chiunque sia appassionato di storia e architettura. Questa imponente fortezza, che domina la città, risale al XII secolo e ha visto passare diverse dominazioni, dai Normanni agli Svevi, fino agli Aragonesi.
Ogni popolo ha lasciato la sua impronta, rendendo il castello un affascinante mix di stili architettonici e influenze culturali. Le mostre permanenti ospitate all’interno del castello offrono un tuffo nella storia, con esposizioni di arte e manufatti che raccontano la vita nei secoli passati. Partecipare a una visita guidata vi consentirà di scoprire aneddoti e dettagli storici che arricchiranno la vostra esperienza.
Il Castello Normanno-Svevo era stato costruito in posizione strategica tra il centro di Bari vecchia e il mare come luogo da cui sorvegliare i dintorni della città. Il nome “Castello Normanno-Svevo” deriva proprio dal fatto che sono stati questi due sovrani a costruire questo maestoso edificio. In epoca angioina la fortezza ha subito diversi lavori di ricostruzione e ampliamento fino all’Ottocento quando il castello è stato trasformato prima in caserma e poi in carcere.
Il Lungomare Nazario Sauro: Una Passeggiata con Vista Mare
Il Lungomare Nazario Sauro è uno dei luoghi più affascinanti di Bari, ideale per una passeggiata rilassante con vista sul mare Adriatico. Costruito durante l’epoca fascista il lungomare di Bari è una bellissima passeggiata che attraversa buona parte della città, connettendo le zone San Girolamo e San Giorgio.
Lungo questo splendido tratto di costa, potrete ammirare l’architettura storica della città che si fonde armoniosamente con il panorama marittimo. È il luogo perfetto per una passeggiata romantica o per trascorrere del tempo di qualità con la famiglia. Durante il percorso, potrete fermarvi in uno dei numerosi chioschi per gustare un gelato artigianale o una granita rinfrescante. Non dimenticate di scattare fotografie del paesaggio e delle barche che ondeggiano dolcemente nel porto.
Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere
Teatro Petruzzelli: Un Gioiello Architettonico e Culturale
Il Teatro Petruzzelli è un vero gioiello architettonico e culturale di Bari, essendo il quarto teatro più grande d’Italia. Questo magnifico teatro, ricostruito dopo un devastante incendio nel 1991, oggi brilla nuovamente con il suo antico splendore.
Il Teatro Petruzzelli non è solo il più grande teatro di Bari ma anche uno dei principali teatri italiani per dimensioni. L’edificio era considerato un’opera all’avanguardia dato che al suo interno erano presenti sia l’impianto di riscaldamento che la luce elettrica. Purtroppo nel 1991 il teatro è stato colpito da un rovinoso incendio ma i lavori di ricostruzione hanno permesso di riportare alla luce il suo antico splendore. Attualmente il teatro ospita musical e concerti di artisti internazionali e nazionali, di musica leggera e rock.
Entrando nel teatro, verrete accolti da un ambiente ricco di eleganza, con decorazioni sfarzose e un’acustica perfetta. Il cartellone offre un’ampia varietà di eventi durante tutto l’anno, rendendo il Teatro Petruzzelli un punto di riferimento per gli amanti della cultura e dell’arte. Anche se non siete appassionati di teatro, una visita guidata vi consentirà di ammirare la bellezza degli interni e di scoprire la storia affascinante di questo luogo iconico.
Quartiere Murattiano: Eleganza e Modernità
La zona più moderna della città si trova nel Quartiere Murattiano che è così chiamato perché è stato costruito da Gioacchino Murat come ampliamento del centro di Bari Vecchia. Questa zona che si estende da Corso Vittorio Emanuele fino alla Stazione Centrale è caratterizzata da splendidi palazzi, costruiti tra il XVIII e il XX secolo, e boutique di grandi marchi.
Il fascino di questo quartiere ricorda molto quello di Parigi, per questo vi è un detto che dice “Se Parigi avesse il mare, sarebbe una piccola Bari”. Questo è il posto ideale non solo per gli amanti dello shopping ma anche per coloro che vogliono assaggiare piatti tipici in qualche ristorante.
Porto Vecchio: Fascino e Storia
Il Porto Vecchio di Bari è un luogo ricco di fascino e storia, perfetto per una passeggiata rilassante o per scattare fotografie pittoresche. Qui, le barche da pesca colorate si adagiano dolcemente sulle acque, creando un paesaggio suggestivo che riflette la tradizione marittima della città.
Il profumo del mare e l’atmosfera tranquilla rendono questo luogo ideale per momenti di pace e contemplazione. Non dimenticate di esplorare i dintorni del porto, dove potrete scoprire piccoli bar e ristoranti che offrono specialità locali.
Dal Molo di San Nicola, ritornate verso Bari Vecchia per godervi un po’ di atmosfera serale pugliese. Piazza Mercantile pullula di bar e ristoranti e appena il sole scende si riempie di gente. Dopo una passeggiata sulle mura, in Via Venezia, proseguite fino ad arrivare al Fortino di Sant’Antonio, godetevi una Peroni ghiacciata con vista mare e cercate il ristorante perfetto per voi per la cena nei pressi di questa zona.
I Dintorni di Bari: Escursioni Indimenticabili
Nei dintorni di Bari, le Strade del Vino della Puglia vi offrono l’opportunità di immergervi nei paesaggi vitivinicoli più affascinanti della regione. Questi percorsi attraversano vigneti rigogliosi e cantine storiche, dove potrete scoprire alcuni dei migliori vini pugliesi.
- Polignano a Mare, situata a soli 30 minuti da Bari, è una delle gemme più affascinanti della costa pugliese.
- Monopoli, situata a circa 45 minuti da Bari, è una perla della costa pugliese che merita assolutamente una visita.
- Le Grotte di Castellana sono uno dei complessi carsici più spettacolari d’Italia e rappresentano una tappa imperdibile per chi visita i dintorni di Bari.
- Alberobello è una destinazione imperdibile, famosa per i suoi caratteristici trulli.
Dove Alloggiare a Bari
A Bari, avrete a disposizione una vasta gamma di opzioni per il soggiorno, adatte a tutte le esigenze.
- Palace Hotel Bari: eleganza e comfort nel cuore della città, con camere spaziose e servizio impeccabile.
- Grande Albergo delle Nazioni: è la scelta ideale per chi vuole una vista mozzafiato sula mare, grazie alla sua posizione privilegiata sul lungomare.
- B&B Bari Old Town: perfetto per coloro che desiderano un’atmosfera più familiare e autentica, situato nel caratteristico centro storico.
Cosa Mangiare a Bari
A Bari, la cucina locale è un tripudio di sapori genuini e tradizioni secolari. Per gustare il meglio della gastronomia barese, vi consigliamo alcune tappe imperdibili.
- Antica Cucina 1983: rinomata per i suoi piatti di pesce fresco e pasta fatta in casa, offrendo un’esperienza culinaria autentica.
- La Tana del Polpo: nel cuore del centro storico, dove potrete assaporare specialità di mare in un ambiente accogliente.
- Al Pescatore: vicino al porto, è il luogo ideale per gustare frutti di mare appena pescati.
Per una pausa veloce ma gustosa, non perdetevi la focaccia barese, disponibile in numerosi forni della città. I forni storici della città, dove poter assaggiare una buona focaccia, sono essenzialmente due: il Panificio Fiore e il Panificio Santa Rita.
Arricchita rispetto a quella tradizionale del resto della regione da ortaggi e frutta, abbondanti nell’agricoltura locale, la cucina barese si basa sui tre prodotti principali: grano, olio e vino. Proprio dal grano duro nascono le protagoniste indiscusse delle tavole baresi: le orecchiette con cime di rapa, passate in padella con aglio, olio, peperoncino e, a volte, filetti di alici.
Come Arrivare a Bari
Bari è facilmente raggiungibile in auto, con un volo o con i mezzi pubblici dalle principali città italiane.
- Aereo: Bari è servita da un moderno e funzionale aeroporto, l’aeroporto Karol Wojtyla di Bari, che presenta collegamenti con le principali città d’Italia e d’Europa.
- Treno: La Stazione ferroviaria di Bari Centrale si trova in Piazza Aldo Moro, in pieno centro città.
- Auto: Chi viaggia in auto provenendo da nord può raggiungere Bari percorrendo la A14 fino all’uscita 11.
Mappa di Bari
Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.
Tabella Riassuntiva
Attrazione | Descrizione | Ubicazione |
---|---|---|
Basilica di San Nicola | Chiesa romanica con le reliquie di San Nicola | Bari Vecchia |
Castello Normanno-Svevo | Fortezza storica con mostre e eventi culturali | Bari Vecchia |
Lungomare Nazario Sauro | Passeggiata panoramica sul mare Adriatico | Costa di Bari |
Teatro Petruzzelli | Teatro storico con eventi culturali | Quartiere Murattiano |
Bari Vecchia | Cuore storico della città con vicoli e chiese antiche | Centro storico di Bari |
Passeggiando tra i vicoli del centro storico, si possono scoprire tesori nascosti come la Basilica di San Nicola e il Castello Normanno-Svevo. Non solo storia, Bari è anche il punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie enologiche della Puglia, con le sue famose cantine e le strade del vino che attraversano paesaggi mozzafiato.
TAG: #Turismo