Corvara in Alta Badia: Un Paradiso tra le Dolomiti
Corvara, il centro più grande dell’Alta Badia, è situato a 1.568 m s.l.m. Il paese può essere considerato la culla del turismo in Alta Badia: già nella seconda metà del XIX secolo i giovani del posto iniziarono a scalare le montagne circostanti ed i primi ospiti raggiunsero Corvara. Il via al turismo invernale invece lo diede la costruzione della slittovia Col Alto nel 1938, che nel 1947 fu sostituita dalla prima seggiovia d'Italia.
Attività invernali a Corvara
Ben 130 km di piste perfettamente preparate ti aspettano nel comprensorio sciistico Alta Badia, un panorama perfetto anche per escursioni con le ciaspole, camminate invernali e sci alpinismo. Il Sellaronda è un famoso circuito sciistico a Corvara, noto anche come il “giro dei quattro passi” poiché il percorso attraversa i quattro passi più famosi dell’Alto Adige: Passo Sella, Passo Pordoi, Passo Campolongo ed infine il Passo Gardena. Invece se vogliamo restare un po’ in movimento possiamo optare di pattinare sul ghiaccio. Qui infatti c’è lo stadio del ghiaccio coperto, il quale ci permette di pattinare anche in estate.
Eventi invernali
- Festa di carnevale: Festa di carnevale in pista aperta a tutti con sfilata e premiazione delle maschere più belle e divertenti, grande offerta di bevande e dolci. Grande ski & acrobatic show con la Scuola Sci di Corvara-Ladinia, lo snowboard team Pirates Alta Badia, musica dal vivo e trucca bambini.
- Ski Show: Fiaccolata, ski show, acrobatic ski show con la Scuola Sci di Corvara-Ladinia, il gruppo Vitamin F e voli di parapendio. Sfida bici-snowboard-sci con grandi atleti.
- Sellaronda Skimarathon: Gara internazionale di sci alpinismo in notturna intorno al Gruppo del Sella. Itinerario (42 km): Selva Gardena-Corvara-Arabba-Canazei-Selva Gardena.
Attività estive a Corvara
D'estate invece, Corvara è una destinazione perfetta per coloro che amano la natura, l'alpinismo e le gite in mountain bike. Invece per gli amanti del trekking, esistono oltre 400 km di itinerari, l’Alta Badia è un manna per gli amanti delle escursioni e delle camminate. Il Lago Boè, un piccolo lago protetto dalle pareti del gruppo del Sella, è raggiungibile in pochi minuti a piedi dalla stazione a monte del Piz da Lech de Boè, alto 2.913 m. Un’alternativa può anche essere giocare a golf, a tennis, nuotare o addirittura provare la scuola di roccia.
Appassionati golfisti possono esercitarsi sul campo dal Golfclub Alta Badia che è poco distante dal centro del paese mentre il Biotopo di Soscofes invita a un tuffo rinfrescante.
Cultura e tradizioni
Dal punto di vista storico-culturale, Corvara e dintorni offrono diverse attrazioni. Da non perdere per esempio il Santuario di Santa Croce ai piedi del Sasso di Santa Croce o anche la Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria nel centro del paese. Una mostra permanente nell'atelier di Raimond Mussner presenta inoltre acquarelli e sculture in bronzo sul paesaggio delle valli ladine. Se siamo a Corvara dobbiamo assolutamente visitare i musei delle dolomiti famosi per i cimeli della Grande Guerra nell’area Lagazuoi 5 Torri.
Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli
Su queste montagne fu combattuta una guerra cruenta e sanguinosa tra l’esercito italiano e austro-ungarico. A ricordo di quei momenti tragici è stato creato il più grande museo della Prima Guerra Mondiale, composto dai musei all’aperto del Lagazuoi, delle 5 Torri, del Sasso di Stria e dal museo del Forte Tre Sassi. Se vogliamo rivivere la storia e la Prima Guerra mondiale dobbiamo percorrere il Il sentiero dei Kaiserjäger e vedere il Sasso di Stria. Il sentiero dei Kaiserjäger è segnalato da tabelle esplicative sulla Grande Guerra, il sentiero è un vecchio sentiero di guerra austriaco, denominato Kaiserjäger, il quale consentiva di raggiungere la vetta del Piccolo Lagazuoi.
Enrosadira: il fenomeno delle Dolomiti
In Alta Badia, soprattutto a Corvara possiamo vedere i tramonti più belli del mondo, complice è il fenomeno dell’Enrosadira, il termine significa letteralmente “diventare di color rosa” questo dipende tutto dalla composizione chimica delle rocce che compongono i monti Pallidi.
Il Re Laurino rapisce una bellissima fanciulla, Similde, i due scappano e vennero raggiunti e sopraffatti dai cavalieri dell’Adige. Per salvarsi si nascosero con il mantello dell’invisibilità del Re e iniziò a saltellare nel giardino di rose credendo così di scappare ai propri inseguitori. Venne però tradito dal movimento delle rose fatte oscillare dall’aria che spostava quando fuggiva, venne così individuato e acciuffato. Re Laurino fece però in tempo a lanciare una maledizione sui monti che lo avevano tradito.
Delizie culinarie
Durante una vacanza non deve mancare la degustazione di prodotti tipici quindi è necessario fermarsi a un buon ristorante o ad trattoria lungo la strada ed assaggiare la zuppa d’orzo con tortelli accompagnata dalle tutres ovvero delle frittelle ripiene di ricotta e spinaci, oppure dai crauti e tutto accompagnato da Alto Adige Pinot Bianco.
Relax e benessere
Corvara è ricca di alberghi di lusso e centri benessere che garantiscono un totale relax.
Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti
Come arrivare
Corvara geograficamente si trova nel centro d’Europa, o meglio è vicino alle principali strade che vanno dal nord al sud Italia. È possibile arrivare in Alta Badia comodamente in autobus, taxi o mezzo proprio. Per chi volesse arrivare in treno, la più vicina stazione ferroviaria è Brunico. Si trova a poco più di 30 km e comodamente collegata via autobus di linea più volte al giorno.
Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere
TAG: #Turismo