Albergo Atene Riccione

 

Esame Guida Turistica Lombardia: Requisiti e Informazioni Utili

Il settore del turismo è in continua evoluzione, e la figura della guida turistica assume un ruolo sempre più centrale. Se aspiri a diventare una guida turistica in Lombardia, è fondamentale conoscere i requisiti e le procedure per l'abilitazione professionale.

Come Diventare Guida Turistica: Requisiti Generali

Per accedere alla professione di guida turistica, è necessario superare un esame di abilitazione e iscriversi all'Elenco Nazionale delle Guide Turistiche (ENGT). Ecco i requisiti generali:

  • Cittadinanza: Essere cittadino italiano, di uno Stato membro dell'UE o, se cittadino di un Paese extra UE, essere in regola con le normative su immigrazione e lavoro.
  • Età: Aver compiuto la maggiore età.
  • Diritti civili e politici: Godere dei diritti civili e politici nel proprio Paese di cittadinanza.
  • Fedina penale: Non aver riportato condanne definitive per reati dolosi con pena di reclusione o arresto.
  • Condanne professionali: Non aver riportato condanne, anche non definitive, per reati commessi con abuso della professione o che comportino interdizione o sospensione.
  • Titolo di studio: Possedere almeno un diploma di istruzione secondaria di secondo grado, una laurea triennale, specialistica, magistrale o del vecchio ordinamento.

I titoli di studio esteri sono ammessi, purché riconosciuti come equipollenti o equivalenti dalle autorità italiane competenti.

L'Esame di Abilitazione per Guida Turistica 2025

È stato pubblicato il bando per guide turistiche 2025, la prova d’esame valida per l’abilitazione professionale. L'esame di abilitazione per guida turistica 2025 è aperto ai diplomati e prevede tre prove: scritto, orale e test tecnico-pratico. Diventerà guida turistica a tutti gli effetti chiunque superi le selezioni.

La domanda di partecipazione poteva essere inviata fino alle 23:59 del 27 febbraio 2025.

Leggi anche: Consigli Esame Abilitazione Guida

Struttura dell'Esame

L'esame di abilitazione è strutturato in tre prove:

  • Prova Scritta: Consiste in un test a risposta multipla su materie fondamentali per la professione.
  • Prova Orale: Un colloquio per valutare la capacità di comunicazione e la conoscenza di una lingua straniera (almeno livello B2).
  • Prova Tecnico-Pratica: Simulazione di una visita guidata in italiano e nella lingua straniera scelta.

Per ottenere l’abilitazione, il candidato deve superare tutte le prove previste.

Dettagli della Prova Scritta

La prova scritta consiste in un test a risposta multipla composto da 80 quesiti, da risolvere in 90 minuti. Le materie sono:

  • Storia dell’arte
  • Geografia
  • Storia
  • Archeologia
  • Diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica
  • Disciplina dei beni culturali e del paesaggio

Il punteggio massimo ottenibile è di 40 punti e viene assegnato secondo il seguente criterio:

  • +0,50 punti per ogni risposta corretta
  • 0 punti per ogni risposta non data
  • -0,25 punti per ogni risposta errata

Per superare la prova scritta è necessario ottenere almeno 25 punti su 40.

Leggi anche: Modalità Esame di Maturità

La Prova Orale

La prova orale prevede un colloquio in lingua italiana sulle materie della prova scritta e una verifica della conoscenza di almeno una lingua straniera, scelta dal candidato al momento della domanda. Il livello richiesto è almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).

Sono esonerati dalla verifica linguistica coloro che hanno ottenuto un diploma o laurea in un’istituzione scolastica o universitaria straniera, in quella specifica lingua.

La Prova Tecnico-Pratica

La prova tecnico-pratica è una simulazione di una visita guidata, nella quale il candidato deve dimostrare la sua capacità di:

  • Condurre un tour guidato con competenza e padronanza del tema.
  • Fornire informazioni storiche, artistiche e culturali in modo chiaro e coinvolgente.
  • Comunicare efficacemente sia in italiano che nella lingua straniera scelta.

Criteri di Superamento delle Prove

Ogni prova è valutata con un punteggio massimo di 40 punti e si considera superata con almeno 25 punti:

  • Solo chi ottiene almeno 25 punti nella prova scritta accede alla prova orale.
  • Solo chi ottiene almeno 25 punti nella prova orale può sostenere la prova tecnico-pratica.

L’abilitazione è concessa solo se il candidato supera tutte le prove previste.

Leggi anche: Esame per Infermieri Stranieri

Iscrizione all'Elenco Nazionale delle Guide Turistiche (ENGT)

I candidati che superano tutte le prove saranno iscritti nell’Elenco Nazionale delle Guide Turistiche (ENGT), istituito presso il Ministero del Turismo.

L’iscrizione è automatica per tutti i candidati che hanno superato con successo l’esame di abilitazione. L’elenco finale dei candidati idonei viene pubblicato sul sito istituzionale del Ministero del Turismo, nella sezione dedicata alla professione delle guide turistiche.

Aggiornamento delle Competenze

Le guide turistiche abilitate possono richiedere l’aggiornamento delle proprie competenze attraverso la piattaforma del Ministero del Turismo. L’aggiornamento può riguardare:

  • Nuove specializzazioni acquisite (es. turismo accessibile, archeologia, enogastronomia, ecc.).
  • Ulteriori lingue straniere certificate o attestate con livello di competenza pari o superiore a B2.
  • Aggiornamento professionale, per dimostrare la partecipazione a corsi o attività di formazione nel settore turistico.

Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggi e Turismo

Ai candidati abilitati alla professione di Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggi e Turismo sarà rilasciato un attestato di abilitazione, ai sensi del D.M.

L’abilitazione all’esercizio dell’attività di Direttore Tecnico di Agenzia di viaggi e turismo è rilasciata, dalle Province e dalla Città Metropolitana di Milano, a seguito del riconoscimento dei requisiti previsti dal Decreto del Ministro del Turismo del 5 agosto 2021 (prot. N.

Le procedure per la presentazione della domanda di abilitazione a Direttore Tecnico di agenzia di viaggio con validità a livello nazionale sono state definite con Deliberazione di Giunta regionale n. XI/6185 del 28 marzo 2022.

Tabella Riconoscimento Qualifiche Guide Turistiche Straniere

Nome Provenienza Qualifica Riconoscimento
Abbasciano Isabella Francia Guida turistica Decreto di riconoscimento
Ae Jung Ju Romania Guida turistica Decreto di riconoscimento
Afro de Falco Francesco Romania Guida turistica Decreto di riconoscimento
Agostini Federica Romania Guida turistica Decreto di riconoscimento
Alfano Maria Grazia Romania Guida turistica Decreto di riconoscimento
Alla Drita Albania Guida turistica Decreto di riconoscimento
Altamirano Ana Julia Argentina Guida turistica Decreto di riconoscimento
Anghileri Francesca Romania Guida turistica Decreto di riconoscimento

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: