Escursione a Cala Luna: Informazioni Utili per un Trekking Indimenticabile
Cala Luna è una delle spiagge più famose della Sardegna, nota al grande pubblico anche per i due film girati in parte su questa spiaggia: Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto di Lina Wertmüller del 1974 e il suo remake del 2002 di Guy Ritchie. Tappa iconica del Golfo di Orosei, Cala Luna è amata da sardi e turisti, e raggiungerla con un trekking a piedi è un'esperienza emozionante.
Punti di Partenza per il Trekking
L’escursione di trekking a Cala Luna può partire da due località diverse:
- Cala Fuili: Il percorso classico, 12 km A/R, con sentiero ben segnalato, percorso ogni anno da migliaia di persone.
- Località Buchiarta: Nei pressi del rifugio, si arriva alla spiaggia di Cala Luna (Ilune) attraverso alcune antiche mulattiere: Iscala de su Molente, Iscala ‘e s’Arga o, in alternativa, la meno frequentata Iscala ‘e s’Iscra.
Il percorso per raggiungere la Codula di Ilune da Buchiarta è di circa un’ora, mentre per raggiungere la spiaggia sarà necessaria una mezz’ora circa a seconda delle condizioni del greto. La percorrenza è su sentiero, sterrata e fondo sabbioso.
Cosa Aspettarsi Durante il Percorso
Si parte dalla zona di Buchiarta con una visita agli antichi ovili tipici del Supramonte. Attraverso il corso del fiume che da Telettotes si snoda nella Codula, arriveremo alla spiaggia. Una vegetazione ricca e lussureggiante cambia sin dalla partenza, passando dai grossi lecci agli oleandri. Un percorso tra antichi sentieri sino alla magnifica spiaggia di Cala Luna, racchiusa tra alte pareti rocciose che presentano bellissime grotte naturali. La variegata vegetazione ha dei colori unici, che ammorbidiranno la lunga camminata. E infine potrai godere di un mare mozzafiato dalle acque cristalline.
Cosa Portare con Sé
Per goderti al meglio l'escursione, è importante essere preparati. Ecco cosa dovresti portare con te:
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
- Scegli un abbigliamento comodo e a strati.
- Porta con te il pranzo al sacco.
- Almeno 2 litri d’acqua.
- Crema solare.
- Asciugamano e costume.
Servizi e Informazioni Utili
Ecco alcune informazioni utili per pianificare al meglio la tua escursione:
- Ristorazione: A Cala Luna e Cala Mariolu sono presenti due punti di ristoro.
- Rifiuti: Dopo la sosta in spiaggia non dobbiamo lasciare segno del nostro passaggio.
- Animali: Ricordiamo inoltre che, in questo tratto della Costa di Baunei, vige il divieto di portare animali in spiaggia.
- Spiaggia: Riguardo le mete delle nostre soste, troverete a Cala Luna un mix di sabbia fine e ciotoli.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione