Patentino Guida Turistica Palermo: Requisiti ed Esame
La professione di guida turistica è stata oggetto di una riforma tramite la legge 190 del 2023. La norma ha modificato le modalità per ottenere l’abilitazione come guida turistica e ha introdotto un albo nazionale a cui tutte le guide sono tenute a iscriversi.
Ma invece come si diventa guida turistica? Come suggerisce la stessa denominazione, la guida rappresenta il punto di riferimento dei turisti. É il profilo che si occupa di accompagnare gruppi o singole persone durante le visite alle attrazioni paesaggistiche, artistiche, culturali e storiche di un territorio.
Si occupa di accompagnare singole persone o gruppi nella visita di musei, gallerie, scavi archeologici e siti di interesse turistico, illustrando le caratteristiche e le attrattive paesaggistiche, artistiche, storiche e culturali.
Gli sbocchi professionali per una guida turistica sono moltissimi perché l’Italia è un paese ricco di opere d’arte, musei, monumenti e parchi e archeologici di alto interesse culturale. C’è poi chi sceglie di lavorare come guida free-lance. Oggi, tra l’altro, è possibile promuoversi anche tramite i social e le piattaforme turistiche apposite.
Requisiti per Diventare Guida Turistica a Palermo
Prima di capire nel dettaglio come diventare guida turistica, è bene chiarire quali sono i requisiti richiesti. Sono tante le guide turistiche abilitate a Palermo e tutte hanno seguito lo stesso iter: come scuole superiori hanno frequentato ad esempio il liceo classico, l’artistico o un istituto tecnico per il turismo.
Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali
I palermitani che vogliono partecipare all’esame devono essere maggiorenni e in possesso del diploma di laurea triennale.
Per accedere alla prova di abilitazione professionale, è necessario godere dei classici requisiti anagrafici e di giustizia.
- Assenza di condanne passate in giudicato per reati dolosi per i quali è prevista la pena della reclusione o dell’arresto e assenza di condanne per reati dolosi con applicazione della pena su richiesta delle parti.
- Certificazioni attestanti la conoscenza di almeno due lingue. Il grado di conoscenza delle due lingue deve essere rispettivamente non inferiore a C1 e non inferiore a B2.
L'Esame per il Patentino di Guida Turistica
Per poter svolgere la professione di guida turistica è necessario conseguire un patentino di abilitazione attraverso il superamento di un esame di stato. L’esame per guida turistica viene bandito con cadenza annuale. Si tratta di una delle novità introdotte con la legge 190 del 2023. In passato, infatti, l’esame veniva indetto ogni due anni.
Come si svolge il concorso per avere il patentino di guida turistica?
L’esame è formato da una prova scritta, una prova orale e una di tipo tecnico-pratico. La prova scritta e la prova orale vertono su materie come: storia dell’arte, storia, archeologia, geografia, diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica. Sono previsti anche dei quesiti per l’accertamento delle competenze linguistiche.
Nella prima i candidati dovranno rispondere a domande riguardanti nozioni generali di legislazione e organizzazione turistica italiana e storia dell'arte italiana, con particolare riferimento ai siti oggetto di domanda.
Leggi anche: Requisiti Patentino Brescia
- Per ogni prova può essere assegnato un punteggio massimo pari a 40 punti.
- Ogni risposta esatta fa guadagnare +0,50 punti, la mancata risposta è valutata 0 punti e la risposta errata sottrae -0,25 punti.
La prova orale è volta a valutare la capacità di comunicazione del candidato, nonché le sue conoscenze relativamente alle materie oggetto dello scritto. Gli aspiranti devono conoscere almeno una lingua straniera al livello non inferiore al B2.
La prova tecnico-pratica valuta la capacità di condurre visite guidate e fornire informazioni pertinenti.
Si, perché una volta superato l’esame, inizia la vera salita. Le danze potranno aprirsi solo quando ti verrà consegnato il tuo patentino che mostra una foto identificativa accompagnata da nome e cognome, lingua o lingue straniere di abilitazione e il tuo codice identificativo.
Albo Nazionale delle Guide Turistiche
La nuova legge prevede anche un albo nazionale. É stato cioè creato un elenco nazionale in cui figurano tutte le guide turistiche abilitate. L’elenco è pubblico e, oltre a contenere i dati anagrafici delle singole guide, prevede anche l’indicazione delle specializzazioni.
Le guide iscritte potranno svolgere il loro lavoro su tutto il territorio nazionale e saranno dotate di un tesserino di riconoscimento con il loro codice di identificazione.
Leggi anche: Percorso per il patentino di guida
Aggiornamento Professionale
Oggi, per lavorare come guida turistica in regola con la legge bisogna anche seguire dei corsi di aggiornamento obbligatorio. Ogni guida dovrà cioè partecipare a dei corsi autorizzati dal ministero della durata di almeno 50 ore. In caso di mancato adempimento a questi obblighi sono previste delle sanzioni.
Consigli Utili per la Preparazione
Non esistono compendi pienamente esaustivi su tutto ciò che occorre sapere. Le biblioteche sono diventate la mia seconda casa. Mi è sempre piaciuto cercare libri per poi spulciarli nel silenzio del mio studio. Internet è una miniera dove raccogliere i diamanti migliori!
Lo studio di gruppo può essere stimolante oltre che particolarmente produttivo tanto quanto condividere i materiali di ricerca.
Alle conoscenze culturali bisogna aggiungere la capacità di descrivere, spiegare e raccontare in maniera accattivante.
Come Candidarsi all'Esame 2025
Pubblicato il 28 gennaio il bando per guide turistiche 2025, la prova d’esame valida per l’abilitazione professionale. All’esame di abilitazione per guide turistiche 2025 ci si candida esclusivamente online tramite il form contenuto sul portale inPA (inpa.gov.it). I candidati possono accedere tramite Spid, Cie, Cns, ed eIDAS, previa registrazione.
I candidati dovranno monitorare il portale Inpa (inpa.gov.it) e il sito del Ministero del Turismo (ministeroturismo.gov.it).
Con D.A. n. 86 del 29.01.2021 l'Assessore regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo ha disposto, in conseguenza del perdurare dello stato di emergenza, ha disposto la proroga al 30.07.2021 del termine di scadenza per la vidimazione triennale dei tesserini professionali di cui alla legge regionale 3 maggio 2004, n. Con D.A. n. Iscrizione nell'elenco degli accompagnatori turistici dei soggetti in possesso di diploma media superiore e di titolo attestante la frequenza di corsi regionali per accompagnatore turistico di durata non inferiore a n. Con D.A. n. 1088 del 08.05.2018 è stato approvato l'avviso pubblico relativo alle modalità di accertamento documentale delle ulteriori competenze linguistiche per e guide turistiche iscritte nel relativo elenco regionale. Le guide turistiche iscritte nel relativo elenco, tenuto da questo Assessorato ai sensi della legge regionale n.8/2004, possono richiedere l'estensione delle competenze linguistiche possedute in aggiunta a quella/e oggetto dell'abilitazione, documentando il possesso di almeno uno dei requisiti espressamente indicati dal medesimo avviso.
TAG: #Turistica #Turisti #Guida