Escursione al Pralongià: Un'Avventura Panoramica nel Cuore delle Dolomiti
Nel cuore della Val Badia si trova un luogo incantevole da esplorare, assaporando ogni scorcio panoramico: il Pralongià. Questa escursione ti condurrà all'omonimo Rifugio Pralongià, un balcone naturale che offre una vista a 360° sulle montagne dolomitiche più belle del mondo. Degli itinerari presenti in Val Badia, per posizione e panoramicità, il Pralongià è quello che preferisco.
Dettagli dell'Escursione al Rifugio Pralongià
- Dislivello: 610 m
- Lunghezza: 15,7 km
Il livello di difficoltà è medio/impegnativo: l'escursione, malgrado non abbia difficoltà tecniche e si svolga sempre su sentieri perfetti, risulta infatti di lunga percorrenza e per gustarsela al meglio richiede un minimo di allenamento alle camminate in montagna. L’unico fattore da non prendere sotto gamba sono i quasi 16 chilometri che si percorreranno interamente a piedi. Escursione che però per lunghezza non è proprio per tutti: non ci sono difficoltà tecniche, nessuna esposizione.
Svolgimento Escursione
Ore 8:30 presso il parcheggio antistante al Camping Sass Dlacia.
Un Panorama Spettacolare
Pralongià con l’omonimo rifugio non è uno di quei luoghi dal nome altisonante come le Tre Cime di Lavaredo o il Lago Sorapìss. Non gode di tutta questa fama e…per fortuna direi perchè il posto invece è veramente spettacolare! Morbidi prati immersi costantemente in un panorama che spazia dalle Conturines, della zona del Parco Naturale di Fanes-Sennes-Braies, al Sassongher. Sia durante la salita al Pralongià sia una volta arrivati sulla facile e panoramicissima cresta che divide la valle di San Cassiano da quella di Corvara in Badia l’ambiente è grandioso e ci si sente veramente immersi nella monumentalità delle Dolomiti.
Il sentiero che conduce al Rifugio Pralongià è sempre largo e comodo: una morbida sterrata che dapprima costeggia un bellissimo torrente e poi comincia a salire morbido tra pascoli d’alpeggio ed idilliache baite. Un luogo dove il tempo sembra dilatarsi, un luogo dove non vorresti mai arrivare al Rifugio Pralongià.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
L’itinerario come bellezza è veramente unico! Salendo a giugno poi le fioriture nei pascoli d’alta quota impreziosiscono ancor di più l’escursione.
Pausa Pranzo e Ristoro
La pausa pranzo è prevista nei pressi del rifugio Pralongià così da permettere ai più golosi di gustarsi anche qualche buonissimo dolce della casa.Prevedere pranzo al sacco.
Materiale Obbligatorio e Consigliato
Le persone che si presenteranno alla partenza senza il materiale obbligatorio saranno esclusi per motivi di sicurezza. Nessun rimborso quindi sarà dovuto.
Materiale Obbligatorio:
- Mascherina e gel igienizzante
- Scarpe da trekking alte sopra la caviglia
- Zaino
- Vestiario adeguato
- Borraccia d’acqua
- Cappello o bandana
- Crema solare
Materiale Consigliato:
- Frutta secca
- Acqua o thermos di the caldo
- Cerotti Compeed per vesciche
- Bastoncini
- Kit pronto soccorso
Altre Informazioni Utili
E’ facoltà della guida modificare la percorrenza del trekking in funzione delle condizioni di criticità che si dovessero verificare. In casi di particolare eccezionalità la guida potrà anche sospendere od annullare il trekking per garantire l’incolumità dei partecipanti.
Per conoscere le condizioni meteo previste guardare il sito dell’ARPAV.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Rispetta l'Ambiente
Nelle nostre escursioni prestiamo attenzione anche all’ambiente in cui ci muoviamo evitando assolutamente di:
- Abbandonare rifiuti al di fuori delle normali aree di raccolta.
- Gettare qualsiasi cosa a terra: mozziconi di sigarette, fazzoletti, ecc.
- Creare danno o fastidio alla flora ed alla fauna del luogo.
- Porre in essere comportamenti maleducati ed irrispettosi verso le strutture usate come ristoro o ricovero notturno.
FAQ: Domande Frequenti
A chi sono rivolte le escursioni?
Escursioni, trekking e ciaspolate sono rivolte a tutti. Ogni itinerario è stato pensato, ideato e verificato in base a dei parametri oggettivi come lunghezza e dislivello. Chi ha meno esperienza può tranquillamente contattarmi così da valutare assieme quale potrebbe essere il livello di difficoltà più consono da cui iniziare a fare escursioni. Durante le uscite l’obiettivo è comunque quello di godersi la giornata: niente “corse” o tempistiche obbligate da rispettare.
Devo essere allenato per partecipare?
Un minimo di allenamento è sempre utile. Non è richiesto per le escursioni più facili mentre per quelle medio/impegnative od impegnative è bene avere quantomeno una base. Non serve un allenamento specifico, non facciamo le “corse”. Per gli itinerari più impegnativi è comunque fortemente consigliato aver già svolto percorsi similari, anche di minor impegno, ma con una certa frequenza.
Da dove si parte?
Ogni escursione ha un luogo di partenza differente. I ritrovi sono spesso studiati per essere facilmente raggiungibili (in tutte le condizioni meteo, neve compresa); solitamente nel luogo di ritrovo è presente un bar in cui poter fare tappa caffè/bagno.
C'è la possibilità di condividere la macchina?
Lo spostamento verso il luogo di ritrovo è condivisibile con altri partecipanti del gruppo.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Partecipazione
Entro le ore 18:00 del giorno prima. La prenotazione è richiesta per gestire al meglio anche la parte di logistica e organizzazione. Fino ad esaurimento posti.
Per info o adesioni potete utilizzare il pulsante “ISCRIVITI” che trovate nella sezione sopra oppure resto a vostra disposizione ai seguenti recapiti: cellulare: 3402216433
L’iscrizione di gruppi di 6 persone od oltre è subordinata al versamento della caparra di 5€/persona.
Lettura dei Gradi delle Difficoltà
- FACILE: L’itinerario si svolge su strade forestali, sterrate o facili mulattiere sempre bene indicate e senza problemi di orientamento nei casi di nebbia o cattivo tempo. I dislivelli sono contenuti entro i 300-400 metri e la lunghezza dell’itinerario è compresa nelle tre ore.
- FACILE/MEDIO: L’itinerario si svolge su strade forestali, sterrate o facili mulattiere sempre bene indicate. I dislivelli sono contenuti entro i 400-600 metri e la lunghezza dell’itinerario è compresa nelle 3 - 5 ORE.
- MEDIO: L’itinerario supera decisamente le tre ore, è più complesso, si svolge su sentiero con qualche salita o discesa impegnativa ma superabile senza il supporto di attrezzatura alpinistica. Il terreno può essere sconnesso o mancare di segnali.
- IMPEGNATIVO: Sono itinerari che richiedono lunga esperienza, allenamento e forza fisica da parte di chi li percorre. È necessario sapersi muovere con perizia anche nei terreni pericolosi: ghiaioni, ripidi pendii o tratti scoscesi, macchia fitta, alta e senza riferimenti, passaggi in roccia, assenza di sorgenti.
TAG: #Escursione