Escursioni Fai da Te a Marsiglia: Cosa Vedere e Come Organizzarsi
Marsiglia, la seconda città più grande della Francia, è un affascinante crogiolo di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Con il suo antico porto, i quartieri vivaci e una gastronomia unica, Marsiglia accoglie i visitatori con un'esperienza indimenticabile. Per esplorare appieno le sue meraviglie, le escursioni fai da te rappresentano un'ottima alternativa ai tour organizzati, permettendo di scoprire la città al proprio ritmo.
Marsiglia a Colpo d'Occhio: Le Attrazioni Imperdibili
Ecco una lista delle principali attrazioni che non puoi perdere durante la tua visita a Marsiglia:
- Vieux-Port (Porto Vecchio): Cuore pulsante di Marsiglia, un luogo d'incontro vivace con bar, ristoranti e negozi.
- Le Panier: Il quartiere più antico, con stradine pittoresche, arte urbana e un'atmosfera unica.
- Cathédrale de la Major: Imponente cattedrale in stile neobizantino, un capolavoro architettonico.
- MuCEM (Museo delle Civiltà Europee e Mediterranee): Un museo iconico che esplora la storia e la cultura del Mediterraneo.
- Basilica Notre-Dame de la Garde: Simbolo di Marsiglia, offre una vista panoramica spettacolare sulla città.
- Cours Julien: Famoso per la sua vivace atmosfera culturale, le sue caratteristiche artistiche e l'atmosfera che attrae grandi e piccini.
- Palais Longchamp: Un edificio monumentale con fontane, musei e giardini incantevoli.
- Calanques di Marsiglia: Scogliere calcaree bianche che si tuffano in acque cristalline, un paradiso naturale.
- Fort Saint-Jean: Un monumento storico ad accesso gratuito con una vista mozzafiato sull'ingresso del porto di Marsiglia.
- La Canebière: Una delle strade più famose e importanti di Marsiglia che si estende per circa un chilometro attraverso il centro della città e termina al Porto Vecchio (Vieux-Port).
Itinerari Consigliati per Esplorare Marsiglia in Autonomia
Tour del Vieux-Port e Le Panier
Inizia la tua escursione passeggiando lungo il Vieux-Port, ammira il movimento del porto e fermati a fare una pausa in uno dei caffè locali. Poi, dirigiti verso Le Panier, il quartiere storico, per scoprire la Marsiglia più autentica. Ogni angolo di strada è un museo a sé. Le pareti sono ricoperte di street art, una più straordinaria dell'altra. E' molto colorato con stradine piene di carattere e i siti culturali lo rendono ancora più mozzafiato!
Visita alla Basilica di Notre-Dame de la Garde
Prendi un autobus (linea 60 dal Vieux Port) o un trenino turistico per salire fino alla Basilica di Notre-Dame de la Garde. La vista che si aprirà davanti a te sarà indescrivibile, con una panoramica spettacolare sulla città e sul mare. La basilica è un eccezionale esempio di stile architettonico neobizantino, che combina elementi dell'architettura romana e cristiana ortodossa.
Esplorazione al MuCEM e Fort Saint-Jean
Parti dal porto e dirigiti verso il MuCEM, dove potrai esplorare mostre uniche sulla storia del Mediterraneo. Il museo si collega a Fort Saint-Jean tramite un ponte pedonale, offrendo una transizione senza soluzione di continuità tra la struttura e il Mediterraneo. Fort Saint-Jean costituisce oggi un insieme composito dove si mescolano le costruzioni dei secoli passati.
Leggi anche: Organizzare escursioni a Marsiglia
Passeggiata al Palais Longchamp
Per arrivare al Palazzo Longchamp dal Porto Vecchio di Marsiglia, puoi prendere il tram. La linea 2 ti porterà direttamente al Palazzo Longchamp, la fermata del tram si chiama "Longchamp". Puoi anche arrivarci in autobus, utilizzando le linee 81 e 82, che hanno fermate vicino al palazzo.
Come Spostarsi a Marsiglia
Marsiglia offre diverse opzioni di trasporto per esplorare la città in modo efficiente:
- Autobus: La rete di autobus è estesa e copre gran parte della città.
- Tram: Il tram è un'opzione comoda per raggiungere diverse attrazioni.
- Metro: La metropolitana è veloce ed efficiente, ideale per spostarsi rapidamente tra i quartieri principali.
- Taxi acquei: Un piccolo traghetto attraversa il Vieux Port ogni dieci minuti, utile per raggiungere Notre Dame de la Garde.
- Bus panoramico hop-on hop-off Il mezzo in assoluto più comodo per spostarsi fra le attrazioni della città.
- Treni turistici Da Le vieux port parte il trenino turistico che va fino alla Notre-Dame de la Guarde.
Consigli Utili per Organizzare la Tua Escursione Fai da Te
- Acquista il Marseille City Pass: Se prevedi di visitare diverse attrazioni, il pass turistico può farti risparmiare denaro e offrirti l'accesso gratuito ai trasporti pubblici.
- Pianifica il tuo itinerario in anticipo: Considera i tempi di percorrenza tra le attrazioni e scegli quelle che ti interessano di più.
- Indossa scarpe comode: Esplorerai Marsiglia principalmente a piedi, quindi è importante indossare scarpe adatte.
- Assaggia le specialità locali: Non perdere l'occasione di provare la bouillabaisse, le navettes e altre prelibatezze della cucina marsigliese.
- Goditi l'atmosfera: Marsiglia è una città vivace e multiculturale, quindi lasciati trasportare dalla sua energia e scopri i suoi tesori nascosti.
Traghetti e Taxi Acquei
Un piccolo traghetto attraversa il Vieux Port ogni dieci minuti. Inizia diagonalmente di fronte all'Hotel de Ville (Municipio). Questo piccolo traghetto potrebbe interessare gli escursionisti che vogliono raggiungere a piedi Notre Dame de la Garde. Dal molo sull'altro lato (Place aux Huiles) si cammina per altri 1,2 chilometri (in salita).
Qui puoi prendere piccoli traghetti per le Isole Frioul al largo della costa. Naturalmente, l'Île d'If è particolarmente apprezzata.
Le Petite Train di Marsiglia
Da Le vieux port parte il trenino turistico che va fino alla Notre-Dame de la Guarde. Il giro che fa è completo e permette di vedere tutta la costa e il lungomare marsigliese con tanto di audio guida in tutte le lingue. L’arrivo alla Nostra Signora della Garde è solo l’apice del giro turistico del trenino. Da lì si potrà scendere per godere di una bellissima vista su tutta la città e visitare la particolare e caratteristica chiesa. Le Petite Train vi lascerà poi nello stesso punto in cui è partito.
Leggi anche: Scopri Marsiglia in Barca
Colorbus Marsiglia
Un'altra alternativa popolare sono i tour della città da Colorbus Marsiglia . Gli autobus aperti a due piani attraversano la città su due percorsi.
Come Raggiungere la Basilica di Notre-Dame de la Garde dal Porto Vecchio di Marsiglia
Per raggiungere la Basilica di Notre-Dame de la Garde dal Porto Vecchio di Marsiglia, potete prendere l'autobus numero 60 dalla fermata "Vieux Port - Quai des Belges" fino alla fermata "Notre-Dame de la Garde". Puoi anche salire a piedi, anche se è una salita ripida, ma offre viste impressionanti della città.
Come Andare a Fort Saint Jean a Marsiglia
Per arrivare a Fort Saint Jean a Marsiglia, potete prendere la metropolitana e scendere alla stazione Vieux Port - Hotel de Ville. Da lì, il forte è a pochi passi, vicino al vecchio porto. Puoi anche arrivare in autobus o in tram, poiché ci sono diverse linee che fermano vicino a Fort Saint Jean.
"Le Panier": Un Tuffo nella Storia e nell'Arte
“Le Panier” è un quartiere storico di Marsiglia e il nucleo della città. È noto per le sue strade pittoresche, il fascino artistico e la ricca storia. Essendo uno dei quartieri più antichi della città, viene spesso definito il cuore di Marsiglia. Le Panier offre ai suoi visitatori uno spaccato della vita tradizionale e della diversità culturale della città. L'architettura del quartiere è notevole, con strade strette e tortuose, facciate colorate e un mix di vecchi edifici residenziali e siti storici. Molti artisti e artigiani sono stati attratti dall'atmosfera pittoresca, conferendo al quartiere un'atmosfera creativa e artistica. La zona è nota anche per le sue offerte culinarie, dalla tradizionale cucina mediterranea ai ristoranti moderni e alla moda.
La Vieille Charité
Come molti vecchi quartieri, La Vieille Charité è un punto di riferimento significativo nello storico quartiere Le Panier. Questo imponente insieme di edifici fu costruito nel XVII secolo come ospizio per accogliere i poveri della città. È organizzato attorno ad un cortile rettangolare ed è dominato da portici e da una cappella centrale di forma ellittica. Le facciate simmetriche e l'uso della pietra calcarea rosa e bianca conferiscono al complesso un aspetto unitario ed elegante. Oggi qui sono ospitati diversi musei.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
La Cathédrale de la Major
Anche l'enorme cattedrale di Marsiglia (Cathédrale La Major) si trova nel quartiere della città vecchia di Le Panier. La Cathédrale de la Major è la cattedrale di Marsiglia. È una delle cattedrali più grandi della Francia e un punto di riferimento importante sia per lo skyline che per il patrimonio culturale di Marsiglia. La Major è un capolavoro dell'architettura neobizantina, con un uso liberale di mosaici, cupole e archi che ricordano la tradizione bizantina. La cattedrale è costruita in calcare verde fiorentino e calcare bianco calissano, che le conferiscono il caratteristico aspetto striato. La cattedrale si trova nel quartiere storico di Le Panier, nelle immediate vicinanze del mare e del Vieux-Port. L'ingresso è gratuito. Dal piazzale della cattedrale si ha una bellissima vista della città. La cattedrale originale fu costruita nel XII secolo, ma l'attuale struttura costruita su di essa risale al XIX secolo. La costruzione della nuova cattedrale durò più di 40 anni, dal 1852 al 1896.
Il MuCEM: Un Viaggio nella Cultura Mediterranea
Il MuCEM ospita un'ampia mostra permanente che si concentra su vari aspetti delle civiltà del Mediterraneo, nonché mostre temporanee che affrontano questioni tematiche e contemporanee. Le mostre comprendono una vasta gamma di oggetti, dalle opere d'arte ai manufatti della vita quotidiana, ed esplorano argomenti come la storia, l'antropologia, l'archeologia e le questioni sociali che interessano il Mediterraneo e l'Europa.
Il MuCEM è ora anche Fort Saint Jean, un monumento storico ad accesso gratuito. Con una vista mozzafiato sull'ingresso del porto di Marsiglia, Fort Saint Jean è apprezzato da tutti i residenti di Marsiglia.
La Canebière: Il Cuore Pulsante di Marsiglia
“La Canebière” è una delle strade più famose e importanti di Marsiglia. Si estende per circa un chilometro attraverso il centro della città e termina al Porto Vecchio (Vieux-Port). La Canebière è stata spesso paragonata agli Champs-Élysées di Parigi, anche se varia in dimensioni e lusso. Tuttavia, la strada è un simbolo storico e culturale per i marsigliesi. È un luogo popolare per riunioni pubbliche, sfilate e celebrazioni. Lungo la strada, si troveranno una varietà di negozi, caffè, hotel e esercizi commerciali. Alcuni di questi stabilimenti hanno una lunga storia e sono ospitati in magnifici edifici del XVIII e XIX secolo. Edifici storici e teatri fiancheggiano il viale, tra cui la famosa "Opéra Municipal de Marseille" (il Teatro dell'Opera di Marsiglia).
La Chiesa di Saint-Ferréol les Augustins
Nel XIV secolo, gli eremiti di Saint Augustin si stabilirono sul sito della chiesa di Saint-Ferréol les Augustins, situata sul Porto Vecchio. Nel XVI secolo fu organizzata una riforma del loro culto; gli Agostiniani Scalzi costruirono un altro convento oltre La Canebière. Durante la Rivoluzione i monaci furono dispersi. Nel 1803 venne creata una nuova parrocchia in questo quartiere la cui popolazione aumentò. Un sacerdote della Missione, congregazione fondata nel 1625 da Saint-Vincent de Paul, ne divenne il primo sacerdote. La costruzione della nuova chiesa di ispirazione neogotica sarà realizzata secondo i progetti dell'architetto Reybaud. La chiesa fu consacrata nel 1888.
Notre Dame de la Garde: La "Buona Madre" di Marsiglia
Notre-Dame de la Garde, spesso chiamata semplicemente "La Bonne Mère" (La Buona Madre), è una famosa basilica cattolica e una delle migliori destinazioni per le escursioni a terra a Marsiglia. Si trova su una scogliera calcarea a sud del Porto Vecchio ed è uno dei simboli di Marsiglia. La storia di Notre-Dame de la Garde risale al XIII secolo, quando sulla collina fu costruita una piccola cappella. Tuttavia, l'attuale basilica fu costruita tra il 1852 e il 1864, in sostituzione della struttura precedente. La posizione è stata scelta per la sua altezza strategica sopra Marsiglia.
La basilica è un eccezionale esempio di stile architettonico neobizantino, che combina elementi dell'architettura romana e cristiana ortodossa. È caratterizzato da ricche decorazioni, mosaici e complessi motivi geometrici caratteristici dello stile bizantino. La basilica è composta da una chiesa inferiore (o cripta), realizzata in stile romanico, e da una chiesa superiore, la parte magnifica aperta al pubblico. Nella parte superiore della basilica si trova la statua monumentale della Vergine Maria con il Bambino Gesù. Questa statua è realizzata in rame dorato ed è una delle più grandi del suo genere, con l'intera struttura alta circa 11,2 metri. La basilica offre una delle migliori viste di Marsiglia. Da questo punto alto, i visitatori possono godere di una vista a 360 gradi della città e del Mediterraneo. Oltre al suo aspetto religioso, Notre-Dame de la Garde è anche un'importante attrazione turistica che attira ogni anno milioni di visitatori da tutto il mondo.
Cours Julien: Il Centro Creativo di Marsiglia
Il Cours Julien a Marsiglia è noto per la sua vivace atmosfera culturale, le sue caratteristiche artistiche e l'atmosfera che attrae grandi e piccini. È una grande piazza pubblica e un quartiere adiacente nel 6° arrondissement della città. Spesso definita semplicemente come "Cours Ju", questa zona si è affermata come il centro creativo di Marsiglia. Le pareti e le vetrine dei negozi sono spesso decorate con murales e graffiti di artisti locali e internazionali. È una calamita per artisti, musicisti, poeti e altre menti creative che contribuiscono all'atmosfera dinamica e artistica del quartiere.
Palais Longchamp: Un Monumento alla Storia dell'Acqua a Marsiglia
Il Palais Longchamp è un edificio monumentale di Marsiglia e una delle attrazioni più importanti della città. Costruito alla fine del XIX secolo, funge da monumento alla costruzione del Canale di Marsiglia, che riforniva la città con l'acqua della Durance. Un progetto che ha contribuito in modo significativo allo sviluppo di Marsiglia. Il Palais Longchamp è noto per la sua architettura opulenta. Il centro del monumento è dominato da un'importante fontana circondata da sculture di ninfe acquatiche, creature mitiche e altre opere d'arte. Il design combina elementi di vari stili, tra cui il neoclassicismo e il barocco, e mostra la maestria e la ricchezza artistica del XIX secolo.
Il palazzo ospita due importanti istituzioni culturali: il Musée des Beaux-Arts e il Museo di Storia Naturale di Marsiglia. Dietro il palazzo si trova il Parc Longchamp. Questi giardini pubblici sono progettati in stile inglese e offrono un rifugio tranquillo in città. I giardini ospitano anche un piccolo zoo e un famoso parco giochi per bambini.
Tabella delle Distanze dal Porto di Marsiglia alle Principali Attrazioni
Attrazione | Distanza dal Porto (circa) | Mezzi di Trasporto Consigliati |
---|---|---|
Vieux Port | 7 km | Navetta della Compagnia di Crociera |
Basilica di Notre-Dame de la Garde | 10 km | Navetta della Compagnia di Crociera, trenino turistico |
Le Panier | 8 km | Métro Vieux Port |
MuCEM | 7 km | A piedi dal Porto Vecchio |
Palais Longchamp | 8,5 km | Metro Piazza della Prefettura |
TAG: #Escursioni