Albergo Atene Riccione

 

Escursione all'Altar Knotto: Un Percorso tra Natura e Leggende sull'Altopiano di Asiago

L'Altopiano di Asiago è noto per le sue tranquille passeggiate tra malghe e boschi, ma offre anche percorsi avventurosi e ricchi di storia. Tra questi, l'escursione all'Altar Knotto è un'esperienza unica che combina natura, storia e leggende.

Itinerario: Alla Scoperta dell'Altar Knotto

L'escursione all'Altar Knotto è un'esperienza che combina elementi naturalistici, geografici, paesaggistici, geologici ed etnografici. L'intero percorso si snoda nel comune di Rotzo, uno dei più antichi dell'Altopiano di Asiago, caratterizzato da una ricca flora e fauna grazie alla sua posizione favorevole.

Punti di Interesse Lungo il Percorso

  • Curva del Tellale: Punto di partenza dell'escursione.
  • Croce dell'Altaburg: Un luogo ricco di storia e leggende.
  • Altar Knotto: Il punto culminante dell'escursione, un imponente masso a strapiombo sulla Val d'Astico.
  • Alta Kugela: Un antico riparo in cimbro, l'ultima tappa del percorso.

Dettagli Tecnici dell'Escursione

Difficoltà Percorso facile, media la salita
Dislivello 200 m
Tempo 3-4 h
Periodo Da Maggio ad inizio delle prime nevicate
Accessibilità Adulti e Ragazzi, persone con disabilità non motorie

Descrizione del Percorso

L’escursione segue il sentiero 802 dalla curva del Tellale (a q. 1137). Dalla curva si segue inizialmente la strada forestale che tagliando trasversalmente il pendio raggiunge la Valle dell’Ulbach. Si sale quindi lungo una vecchia mulattiera, fino a raggiungere il bivio posto nei pressi di Punta Altaburg.

La Croce dell'Altaburg: Un Luogo di Storia e Leggende

Secondo l’abate Dal Pozzo, in questo luogo si svolgevano riti pagani e le croci e le processioni cristiane, che si succedettero nel tempo, furono un modo per riconsacrare a Dio questa località. Si percorre la cresta che precipita sulla Val d’Astico (attenzione ad alcuni tratti esposti) fino a trovarsi di fronte l’imponente masso dell’Altar Knotto: uno dei luoghi più suggestivi dell’Altopiano.

L'Altar Knotto: Tra Sacrifici e Divinità Antiche

La conformazione dell’enorme masso a forma di altare e la sua posizione a precipizio sulla Val d’Astico hanno fatto supporre che in questo luogo gli antichi abitatori dell’Altopiano venissero a pregare le loro divinità ma, ad oggi, non sono mai state trovate testimonianze. L’Altar Knotto è una suggestiva formazione rocciosa posta a strapiombo sulla Val d’Astico la cui forma ricorda quella di un grande altare. Ha evocato da sempre racconti più o meno fantastici e leggende su inquietanti sacrifici.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Alta Kugela: Un Antico Riparo

Riprendendo il cammino si prosegue, in leggera salita, fino a raggiungere all’Alta Kugela o Kuvola ,“antico riparo” in cimbro. Lasciandoci alle spalle questa meraviglia della natura, si prosegue rientrando nel bosco verso l'Alta Kugela, l'ultima tappa del percorso, dove ancora la roccia è protagonista.

Ritorno al Punto di Partenza

Si prosegue lungo il sentiero che raggiunge la strada forestale che si percorre fino ad incontrare la strada “del Monte”. Seguendo ora la strada asfaltata in salita fino allo spiazzo Garibaldi, punto di partenza. Si prosegue poi verso Forte Campolongo attraverso una suggestiva strada sterrata all’interno di un bosco ricco di vegetazione e di silenzio fino alla vetta di Cima Campolongo, dove, ancora oggi si possono visitare i ruderi di uno dei forti italiani della prima guerra mondiale. Sulla via del ritorno si può visitare la bella voragine dello Sciason.

Consigli Utili per l'Escursione

  • Il percorso si snoda per la maggior parte nel bosco ed è incantevole con il foliage autunnale.
  • Indossare scarpe da trekking obbligatorie, in quanto il sentiero è scivoloso in tutte le stagioni.
  • Portare acqua e pranzo al sacco, in quanto non ci sono fontane o ruscelli lungo il percorso.
  • Consultare sempre il sito istituzionale di Asiago per la percorribilità dei sentieri.
  • Se avete bambini piccoli, utilizzate uno zaino porta-bimbo, in quanto il percorso non è accessibile con il passeggino.

Come Arrivare

Venendo dal centro di Asiago, seguire le indicazioni per Roana e successivamente attraversare Mezzaselva. Poco prima di entrare nel comune di Rotzo, trovate una stradina sulla destra con l’indicazione Altar Knotto, che vi porterà a salire la montagna. Al terzo tornante, detto Curva del Tellale, potete parcheggiare l’auto ed incamminarvi a piedi. Se impostate sul Google Maps "Curva del Tellale" vi indica la strada alla perfezione! Da qui inizia la vostra escursione verso l’Altar Knotto sul sentiero CAI numero 802.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione

Più utile per te: