Escursione a Cala degli Infreschi: Informazioni Utili
Baia degli Infreschi è un incantevole porticciolo di origine naturale, rinomato a livello nazionale e internazionale, e meta imperdibile di ogni escursione via mare. Dal 2009, fa parte dell’Area Marina Protetta Costa degli Infreschi e della Masseta.
Il suo nome deriva dalla freschezza delle sorgenti di acqua dolce che sgorgano nella baia, rinfrescandone le acque. A ridosso della piccola spiaggia si ergono la Torre del Frontone (risalente al periodo angioino e ristrutturata dagli Aragonesi) e la pittoresca chiesetta di San Lazzaro.
Come Arrivare a Baia degli Infreschi
Baia degli Infreschi è raggiungibile sia via terra, tramite un sentiero suggestivo ma impegnativo, sia via mare, con partenze giornaliere dal porto di Marina di Camerota.
Via Terra: Il Sentiero da Marina di Camerota
L’itinerario a piedi per Baia degli Infreschi inizia dalla spiaggia di Lentiscelle, l'estremità orientale di Marina di Camerota, dove inizia un comodo sentiero con gradoni e passamani in legno. All’inizio del sentiero, un pannello illustra le specie arboree e floreali presenti lungo il percorso, tra cui la rarissima “Primula Palinuri”, simbolo del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
La breve salita conduce tra caseggiati e uliveti secolari, offrendo una vista panoramica che spazia da Monte di Luna alle scogliere di Cala Bianca. Da qui, una lunga discesa su una pista sterrata porta al Vallone Viamonte, che sfocia nella baia di Pozzallo, dove è possibile trovare un bar-ristorante durante l'estate.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Il sentiero prosegue attraverso la macchia mediterranea fino a Cala Bianca, eletta spiaggia più bella d’Italia nel 2013 da Legambiente. Risalendo il promontorio, si raggiunge la chiesetta di S. Lazzaro, situata su un costone roccioso affacciato sulla baia di Porto degli Infreschi, un’insenatura naturale con sorgenti di acqua dolce e un mare verde smeraldo, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Il sentiero vero e proprio inizia alla fine della spiaggia di Lentiscelle, nei pressi di alcune grotte che conservano le tracce del passaggio dell’uomo preistorico. Proseguendo per il percorso classico, si passa dapprima a monte della spiaggia del Pozzallo, una baia circoscritta da promontori rocciosi e ricchi di una verde vegetazione, dove è presente anche un punto ristoro e successivamente si raggiunge “Cala Bianca” meravigliosa spiaggia, ricoperta di sassi bianchissimi e levigati, simili a tante uova che rendono l’acqua ancora più verde e cristallina.
Via Mare: Escursioni in Barca da Marina di Camerota
Un'escursione in barca è un modo ideale per scoprire la Baia degli Infreschi e le grotte marine lungo la costa di Camerota.
L'esperienza di una gita in barca ti porterà alla scoperta, lungo l'intera costa di Marina di Camerota, di meravigliose grotte marine ed insenature naturali, ognuna di esse con una propria storia e leggenda.
Principali Attrazioni delle Gite in Barca
- Baia degli Infreschi: Composta da una baia e una caletta, è stata più volte eletta spiaggia più bella d’Italia da Legambiente. La sua conformazione naturale la rende un porto naturale, e il suo nome è legato alle sorgenti di acqua dolce.
- Grotta Azzurra: Meno conosciuta di quella di Palinuro, ma altrettanto affascinante, è anche nota come grotta di Cala Fortuna.
- Grotta degli Innamorati: Una piccola grotta con una spiaggetta interna, ideale per fughe romantiche, secondo le storie dei vecchi marinai.
- Grotta delle Noglie: Una grotta situata a pochi metri dall'acqua, abitata dall'uomo in epoca preistorica, come testimoniano le tracce sulle pareti.
- Cala Bianca: Dichiarata spiaggia più bella d’Italia nel 2013 da Legambiente, è caratterizzata da sabbia mista a ciottoli bianchi e raggiungibile in barca o a piedi da Pozzallo.
- Spiaggia del Pozzallo: Un luogo incantevole con un piccolo ristorante immerso nel verde, ideale per un pranzo tipico cilentano.
Informazioni Utili per la Visita
- A causa delle dimensioni ridotte delle spiagge, in alta stagione la baia può essere molto affollata.
- Non sono presenti stabilimenti balneari, ma è disponibile un piccolo punto di ristoro con servizi.
- Le spiagge sono composte da ghiaia e scogli.
- In diversi punti della baia sgorgano sorgenti di acqua fresca.
- Si trova la grotta di Porto Infreschi, utilizzata dai Greci e dai Romani per la conservazione del tonno.
In diversi punti della baia ci sono piccoli antri da cui sgorgano sorgenti d’acqua fresca e, inoltre, vi si trova la grotta di Porto Infreschi già conosciuta e utilizzata dai Greci e dai Romani per la conservazione e la lavorazione dei tonni e rimasta in funzione fino alla metà del secolo scorso.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Come Arrivare in Auto
La Baia degli Infreschi si trova lungo la costa tra Marina di Camerota e Scario, vicino a Lentiscosa.
- Da Salerno: Uscire dall'autostrada A3 a Battipaglia e imboccare la SS18 in direzione Agropoli, Vallo della Lucania. A Poderia, proseguire in direzione Palinuro sul SR 562 e poi verso Marina di Camerota.
- Da Sud (A3): Prendere l'uscita Buonabitacolo e proseguire sulla SS517 fino a Policastro Bussentino, poi prendere la SS 18 fino a Poderia, proseguire in direzione Palinuro sul SR 562 e poi verso Marina di Camerota.
All’inizio del sentiero vi è una tabella che indica le specie arboree e floreali presenti lungo il percorso (tra cui la rarissima “Primula Palinuri” pianta che cresce esclusivamente sulle rupi costiere tra Palinuro e Scalea simbolo del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, il garofano delle rupi che fiorisce in estate, e l’iberide florida che fiorisce dall’autunno alla primavera).
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione