Escursione in Canoa sul Fiume Cedrino: Un'Avventura Indimenticabile in Sardegna
Golden Moments offre l'occasione di regalare al tuo fidanzato, alla tua fidanzata o ad una persona speciale un'escursione in canoa lungo il fiume Cedrino a Dorgali, Sardegna. Attraversare Tzedrinu in Kayak è una vera e propria avventura, per chi è abituato alla Sardegna costiera questa giornata sarà letteralmente indimenticabile. Gole carsiche, scenari lunari, grotte e grottoni ci accompagnano nel cuore del Supramonte Selvaggio. Le acque sorgive purissime della sorgente di Su Gologone rendono la nostra avventura ideale per il clima torrido che lo scirocco e il sole possono creare nella nostra isola.
Esplora il Lago Cedrino in Canoa o Kayak
Volete vivere l’esperienza unica in kayak sul Lago Cedrino? Esplora la bellezza del Lago Cedrino con le escursioni in kayak e canoa di Canaleskayak! Offriamo sia emozionanti escursioni guidate che la possibilità di noleggiare kayak e canoe per un’avventura autonoma. Scopri le attrazioni naturalistiche e storiche del suggestivo Lago Cedrino con le nostre magnifiche escursioni guidate. Un’esperienza adatta a tutti per immergersi nella natura.
Un'Esperienza Adatta a Tutti
L'escursione è adatta a tutti anche ai principianti, lasciati cullare dall'acqua del fiume e goditi un momento di relax in mezzo alla natura con una persona speciale per te! Il kayak è rivolto a tutti i maggiorenni, è un’attività appagante e rigenerante, grazie alle acque piatte del lago Cedrino, possono praticarlo persone alla prima esperienza con i kayak, gruppi famiglia con bambini di età superiore ai 7 anni nei family kayak 2+2. Lo Staff cura il supporto necessario per un’esperienza facile e in piena sicurezza.
Dettagli del Percorso
Il percorso previsto è di media difficoltà, adatto anche ai principianti. Per raggiungere il punto di partenza del percorso fluviale, sarà necessario percorrere un sentiero ripido e scosceso attrezzato di una corda per semplificare la camminata della durata di 15 minuti all'andata e 20 minuti al ritorno. Una volta saliti a bordo delle canoe e partiti saranno necessarie circa 3 ore (in base all'andatura e alle fermate che si decide di fare), per raggiungere le sorgenti di Su Gologone.
Cosa Aspettarsi Durante l'Escursione
Durante la navigazione, gli ospiti possono osservare da vicino l’ecosistema lacustre, dove aironi cenerini e martin pescatori popolano le sponde ricoperte da una rigogliosa vegetazione ripariale. Arrivati a quest’ultima si lasciano le canoe, e dopo aver visitato la risorgiva carsica più grande dell’isola, si percorre a ritroso tutto il lago fino a rientrare ai fuoristrada. Escursione avventurosa, suggestiva e singolare per il suo aspetto botanico - naturalistico, con paesaggi che spaziano decine di chilometri.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Informazioni Utili
- Sono presenti i servizi di bar e toilette nelle vicinanze della struttura.
- L'offerta non include la guida, il pranzo al sacco o l'acqua.
- Gli animali ammessi sono solo cani di piccola taglia.
- Il destinatario visiterà il nostro sito per attivare il voucher regalo.
Consigli Utili
È consigliata a persone amanti della montagna e dall’avventura. È consigliato avere pantaloni lunghi d’inverno e corti d’estate, scarpe chiuse e comode tipo sandali o scarpe da ginnastica leggere, il costume da bagno e un cambio.
Itinerari Suggeriti
Grazie agli itinerari in kayak è poi possibile ammirare i luoghi da una prospettiva inedita e visitare posti spesso invisibili poiché inaccessibili via terra. Gli orari migliori per visitare le mete più suggestive, sono al mattino e nel tardo pomeriggio. Dipenderà dalla stagione e dal livello dell’invaso, nel periodo di massimo riempimento, se si comprendono le dovute soste per la visità dei siti di interesse si può trascorre piacevolmente un’intera giornata. Trattandosi di un lago artificiale, il suo livello diminuisce con l’estate, questo fa si che in questo periodo in particolare dal mese di Agosto in poi, alcune zone non si potranno raggiungere per la formazioni di secche.
Itinerario N. 1: Chiesa di S. Maria del Lago
In uno scenario incantevole con circa 35 minuti di Kayak si raggiunge la sponda in cui si apre la stradina che conduce alla chiesetta campestre di S. Maria del Lago. Lasciate le canoe all’imbocco della stradina, un sentiero risale la collina (10 minuti di marcia) sino al monumento.
Itinerario N. 2: Chiesa di San Pantaleo
Sosta fotografica dal promontorio di San Pantaleo con visita dell’antica chiesa risalente al XVI secolo e alle sue Cumbessias, strutture adibite ad ospitare i fedeli e i pellegrini che nel passato le frequentavano per il loro ritiro spirituale.
Benefici del Kayak e della Canoa
Praticare kayak o canoa, infatti, permette di mantenere il fisico snello e tonico, fortifica i muscoli, in particolare quelli di spalle e braccia, rafforza i tendini e ha effetti più che positivi sia sull’apparato scheletrico che su quello cardio-circolatorio. È un’attività adatta a tutti, dai bambini agli anziani, che con un minimo di preparazione fisica permette di immergersi nella natura e di ammirarne l’infinita bellezza. A ciò si aggiunge il fatto che il kayak è praticabile anche in gruppo, rivelandosi quindi un’attività particolarmente indicata per le famiglie. Le escursioni in kayak permettono di immergersi nella natura incontaminata e nel silenzio assoluto, liberando la mente da ogni preoccupazione e “pensiero” e consentendo di vivere alcune ore lontani dal caos della vita di tutti i giorni.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Altre Opzioni di Escursioni
- Su Gologone: L’escursione in kayak per Su Gologone consente ai visitatori di vivere un’esperienza davvero unica, alla scoperta di uno dei luoghi più belli e suggestivi di tutta la Sardegna, inserito in un contesto paesaggistico e storico-archeologico spettacolare. Praticabile da tutti, l’itinerario in kayak Su Gologone ha inizio dal punto di imbarco sul Lago Cedrino e prosegue risalendo la sponda sud del lago sino a raggiungere la Sorgente.
- Rio Frumeneddu: Pagaiare sul rio Frumeneddu, infatti, significa immergersi in una natura incontaminata e molto variegata, perfetto “emblema” della tipica vegetazione sarda.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione