Albergo Atene Riccione

 

Escursione con le Ciaspole alle Tre Cime di Lavaredo: Percorso e Difficoltà

Le Tre Cime di Lavaredo in inverno hanno un fascino unico: questi imponenti monumenti di roccia sono uno spettacolo della natura che lascia senza fiato in ogni momento dell’anno. Ma quando arriva la neve lo scenario diventa, se possibile, ancora più emozionante. Tra le vette più famose e iconiche delle Dolomiti, le Tre Cime di Lavaredo sono considerate forse il simbolo di queste montagne dichiarate dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità.

Come Arrivare alle Tre Cime di Lavaredo in Inverno

In questa pagina raccontiamo come arrivare alle Tre Cime di Lavaredo in inverno, partendo dal Lago di Antorno. In inverno, il modo più facile per raggiungere le Tre Cime di Lavaredo è avvicinarle dal versante meridionale, ovvero quello veneto, di Auronzo di Cadore. Si parte dal Lago di Antorno (a pochi chilometri dal Lago di Misurina) a 1880 metri di quota e si sale a piedi - con le ciaspole o gli sci d’alpinismo - lungo la Strada Panoramica delle Tre Cime di Lavaredo, che in inverno è chiusa al traffico dei veicoli.

Il Percorso: Lago di Antorno al Rifugio Auronzo

La meta di questa escursione è il Rifugio Auronzo, situato a 2333 metri di quota proprio ai piedi delle Tre Cime. L’escursione invernale per arrivare con le ciaspole alle Tre Cime di Lavaredo parte dal Lago di Antorno, a quota 1880 metri. Qui è possibile lasciare l’auto ma fate attenzione perché il parcheggio ha una capienza limitata ed è necessario arrivare presto per trovare posto. Dopo il Lago di Antorno, la strada è chiusa alle auto e si può proseguire soltanto a piedi, oppure in motoslitta.

Infatti, in inverno è attivo un servizio di trasporto in motoslitta che porta i turisti da Antorno al rifugio Auronzo. Chi desidera fare un’escursione sulla neve per arrivare alle Tre Cime di Lavaredo in inverno, può salire a piedi seguendo la traccia ben battuta che collega il Lago di Antorno al Rifugio Auronzo, ricalcando il tracciato della Strada Panoramica delle Tre Cime. Il percorso che in estate è trafficato da migliaia di auto in inverno, invece, si tinge di bianco e si riempie di silenzio, pur essendo molto frequentato da escursionisti con ai piedi le ciaspole o gli sci d’alpinismo. Per arrivare alle Tre Cime di Lavaredo in inverno si segue la traccia molto ben visibile dal Lago di Antorno: il sentiero è largo e battuto e corrisponde alla strada (innevata) delle Tre Cime.

Dettagli del Percorso

Questo itinerario è adatto a chi vuole fare un’escursione con le ciaspole o gli sci d’alpinismo nella zona delle Tre Cime. Dato che la traccia è battuta dal passaggio delle motoslitte spesso le racchette da neve non servono ed è sufficiente avere scarponcini invernali adatti a camminare sulla neve. Il percorso inizia costeggiando sulla sinistra il Lago di Antorno. Poi, dopo un paio di tornanti, si incontra subito il casello che in estate segna l’accesso della strada a pedaggio per le Tre Cime. Superato il casello, proseguiamo sulla destra per la strada battuta che porta verso Malga Rin bianco. Chi ha la fortuna di poter fare questo tratto dopo una grande nevicata potrà godere di uno scenario fiabesco, con gli alberi carichi di neve circondati dalle Dolomiti.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

I Cadini di Misurina, che alla partenza vedevamo maestosi alla nostra destra, ora cominciano a defilarsi mentre la cima Ovest e la Cima Grande di Lavaredo giganteggiano sopra di noi. La salita è al sole e senza particolari ripari dalla brezza che scende da Forcella Longeres, ma è anche il segno che siamo quasi alla nostra meta: il rifugio Auronzo ci appare in alto e manca ormai poco. Risalendo gli ultimi tratti si arriva ben presto al rifugio, dove ci si può rifocillare gustando qualcosa di buono.

Rifugio Auronzo: Apertura e Servizi

Il rifugio è aperto per la stagione estiva e in inverno nei weekend (da venerdì a domenica), con servizio di ristoro - bar (non ristorante). Vi invitiamo a contattare il Rifugio Auronzo per avere informazioni sempre aggiornate sulla sua apertura.

Fare il Giro delle Tre Cime in Inverno: Attenzione!

Una volta arrivati al Rifugio Auronzo potrebbe venirvi voglia di fare il giro delle Tre Cime di Lavaredo, che punta verso il Rifugio Locatelli facendo un anello completo attorno alle Tre Cime. Attenzione però: in condizioni invernali, questa opzione non è affatto consigliata. Il giro delle Tre Cime, molto frequentato in estate, in inverno diventa proibitivo e pericoloso e assume i caratteri di un itinerario alpinistico (che può richiedere ramponi, piccozza e sicuramente capacità di muoversi in un ambiente invernale). In particolare, il tratto di Forcella Col di Mezzo presenta spesso tratti ghiacciati, ripidi e pericolosi. Il Soccorso Alpino è dovuto intervenire più volte per recuperare escursionisti in difficoltà proprio in quel punto.

Altre Escursioni nella Zona

Oltre all'escursione al Rifugio Auronzo, ci sono diverse altre opzioni per ciaspolate nella zona delle Tre Cime e dintorni:

  • Val Fiscalina: Partenza dal parcheggio a pagamento nei pressi dell'Hotel Dolomiti (Piano Fiscalino, 1450 mslm), con percorso attraverso la val Fiscalina.
  • Passo Serla: Ciaspolata impegnativa con vista sulle cime dolomitiche di Dobbiaco e della Valle di Braies.
  • Bagni di San Candido: Ciaspolata facile attraverso i boschi innevati di San Candido, passando per gli storici Bagni di San Candido.
  • Monte Casella di Fuori: Partendo dalla centrale termica di Sesto (1300 m), si sale al Monte Casella di Fuori (1955 m) attraverso il sentiero n. 12.
  • Monte Piano: L'escursione con le ciaspole porta al Monte Piano, che si trova nel parco naturale Tre Cime.
  • Monte Calvo: Questa escursione con le ciaspole porta fino al Monte Calvo, che offre un panorama a 360 ° sulle vette dolomitiche innevate a sud e sulle Alpi a nord.

IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni escursione sci alpinistica/escursione con le ciaspole, è essenziale studiare attentamente le condizioni meteorologiche e il bollettino delle valanghe o consultare un esperto; l'equipaggiamento di sicurezza contro le valanghe è obbligatorio!

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione

Più utile per te: