Escursione alla Croda Rossa di Anterselva: Guida Completa
La Croda Rossa, con la sua vetta di 2.818 m, offre un panorama eccezionale. L'escursione, pur essendo lunga, è considerata facile, rendendola una meta ambita nel Gruppo delle Vedrette di Ries.
Diversi Punti di Partenza
- Dal Lago di Anterselva: Si raggiunge il Passo Stalle seguendo la pista per slittini.
- Dal Passo Stalle: Si imbocca il sentiero numero 7, un percorso di circa 6 km percorribili in circa tre ore.
- Presso gli impianti di risalita di Moso: Da qui si prende il sentiero per il rifugio Prati di Croda Rossa.
Percorso Dettagliato
Partendo dal Lago di Anterselva, si cammina lungo la riva est verso il Rifugio Genziana. Attraversando il bosco e costeggiando una delle piste per slittini della Val Pusteria, si sale in direzione di Passo Stalle. Dopo circa 20 minuti, ci si immette sulla pista per slittini, per poi svoltare a sinistra su un pendio ripido. Attraversando più volte la pista, si arriva a Passo Stalle (2.030 m s.l.m.).
Dopo una breve pausa, si continua verso il dorso della montagna tra le Valli Weissenbach e Agstall. A sinistra, sopra la gola, si prosegue verso l'interno della Valle Agstall, in direzione sud. Dopo una pausa con vista sulla croce in vetta, si continua verso ovest fino al pendio sotto la vetta.
Con gli sci o a piedi, si prosegue lungo la cresta verso il punto più alto della Croda Rossa (2.818 m s.l.m.), dove una piattaforma panoramica fornisce informazioni sulle montagne circostanti. Sull'altro lato della valle, Collalto e Collaspro si ergono verso il cielo.
Discesa
La discesa avviene lungo il percorso di salita, oppure, in alternativa, in linea più diretta (solo con condizioni di neve sicure) verso Malga Montal. La discesa diretta è consigliabile, ma i pendii sono più ripidi.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Via Ferrata Zandonella
Per raggiungere la cima della Croda Rossa, è possibile affrontare un percorso che include il superamento della via ferrata Zandonella. Dal rifugio Prati di Croda Rossa, si imbocca il sentiero 15/100 fino al Rifugio Rudi, si prosegue per il sentiero 100 fino alla Forcella Undici. Continuando, si giungerà al Passo della Sentinella e alla via ferrata Zandonella. Dopo aver superato la via ferrata, si arriva a destinazione.
Rifugi Lungo il Percorso
Lungo il percorso, si incontrano diversi rifugi che offrono ristoro e piatti tipici:
- Rifugio Genziana (Enzianhütte): Situato lungo la riva est del Lago di Anterselva.
- Rifugio Prati di Croda Rossa: All'inizio del percorso, offre anche un parco giochi per bambini e possibilità di pernottamento.
- Rifugio Rudi.
- Malga Stalle.
- Malga Montal.
- Rif. Tiroler.
Informazioni Utili
- Difficoltà: Escursione facile dal punto di vista tecnico ma lunga.
- Punto di partenza: Parcheggio al Lago di Anterselva o Passo Stalle.
- Tempo totale di percorrenza (dal Lago di Anterselva): Circa 4:30 ore.
- Lunghezza totale (dal Lago di Anterselva): 9,6 km.
- Altitudine (dal Lago di Anterselva): Tra 1.644 e 2.771 m s.l.m.
- Dislivello (dal Lago di Anterselva): +1127 m | -0 m.
Tabella Riepilogativa Escursione Croda Rossa (Partenza dal Passo Stalle)
Dettaglio | Valore |
---|---|
Difficoltà | Media con vetta |
Punto di partenza | Passo Stalle |
Tempo totale di percorrenza | 04:15 h |
Lunghezza totale | 11,2 km |
Altitudine | tra 2.052 e 2.817 m s.l.m. |
Dislivello | +765 m | -765 m |
Segnaletica | 7 |
L'escursione sulla Croda Rossa ti porterà a raggiungere una delle cime delle Dolomiti di Sesto. Durante il percorso sarà facile incontrare ruderi che ricordano la Prima Guerra Mondiale perché scenario di scontri.
Periodo Consigliato: L'escursione è ideale in pieno inverno o primavera. In estate e in autunno, è considerata relativamente facile, ma l'ultimo tratto richiede un passo sicuro.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione