Albergo Atene Riccione

 

Escursione di un giorno a Favignana: cosa vedere

Hai scelto Favignana per trascorrere una giornata al mare? Se hai solo un giorno per scoprire le meraviglie di Favignana, non preoccuparti, hai comunque molte opzioni! Adesso vuoi scoprire cosa vedere a Favignana se sei a piedi e - possibilmente - in poche ore.

Come arrivare e muoversi a Favignana

Se vi recate in provincia di Trapani, non potete non visitare la favolosa Isola di Favignana: è la più famosa dell'arcipelago delle Egadi, facilmente raggiungibile dai porti di Trapani e Marsala, e conosciuta in tutto il mondo per le sue spiagge paradisiache e gli splendidi fondali cristallini.

Per arrivare: via mare con traghetto o in aliscafo. Il traghetto parte dalla città di Trapani ed è indicato per chiunque voglia portare un'auto; le compagnie che offrono il servizio sono Siremar e NG. Il viaggio dura circa un'ora e a partire dal 1 Giugno fino al 30 Settembre sono garantite tratte A/R nella fascia oraria tra le 06:30 fino alle 18:55 per un totale di sei partenze ogni giorno e il costo del biglietto A/R costa circa €20,00 a persona.

Per muoversi: in bicicletta, noleggiabile per l'intera giornata a partire da €5,00, oppure in scooter, a partire da €20,00. Nonostante le sue dimensioni, l’isola è principalmente pianeggiante, rendendola facile da esplorare a piedi o in bicicletta. Parlando di biciclette, sono il mezzo ideale per muoversi sull’isola, permettendoti di coprire distanze più lunghe senza fatica. Se sei più incline al relax, considera di noleggiare una bicicletta con pedalata assistita, che renderà le tue pedalate ancora più piacevoli.

Le calette più famose, con le loro acque cristalline e le spiagge di sabbia bianca, si trovano a circa 4 km dal centro dell’isola, quindi preparati per una piacevole pedalata lungo la costa.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Cosa vedere a Favignana a piedi

Già dall’arrivo al porto di Favignana è possibile immergersi nell’atmosfera tipica del posto. Il porto di Favignana è un’esplosione di colori e sensazioni!

La Praia

La Praia è una spiaggia di sabbia bianca che si sviluppa proprio nei pressi del porto, ai piedi del colle di Santa Caterina (che sovrasta maestosamente l’isola). Troverai facilmente le indicazioni per raggiungerla e - in ogni caso - potrai seguire, in alternativa, la segnaletica per lo Stabilimento Florio che si affaccia proprio su di essa.

Mercato ittico e Palazzo Florio

Passeggiando dal porto verso il centro di Favignana, incontrerai le bancarelle del mercato ittico di Favignana. Potrai ammirare il Palazzo Florio a pochi passi dal mercato ittico. Il Palazzo Florio, costruito nel 1878 in stile neogotico, era la residenza della famosa famiglia Florio.

Appena arrivati a Favignana, vicino al porto sarete attratti da una bella villa affacciata sul mare, ecco la villa dei Florio dove oggi ha sede l’ufficio comunale. Per molti decenni fra ottocento e novecento ospitò la famiglia Florio, la dinastia delle tonnare e di molto altro. Gli archi, le torrette, i pinacoli ricordano il genio romantico dello stile liberty, l’architetto palermitano Giuseppe Damiano Almeyda, ma è l’atmosfera a essere impregnata di storia siciliana, qui si tennero balli, s’intrecciarono amori e drammi. Una visita insomma si deve fare, oggi è sede di rappresentanza del Comune e all’interno c’è anche un info-point.

Ex Stabilimento Florio

Originariamente, lo Stabilimento Florio era una tonnara (tra le più grandi del Mediterraneo). Vi trovate proprio sul molo dell'isola e a pochi passi ammirerete il Palazzo Florio, di proprietà della famiglia Florio e luogo in cui anticamente vennero ospitati personaggi illustri durante il periodo della mattanza.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Proseguite verso l'antica Tonnara (ex stabilimento Florio), al cui interno potrete ammirare una struttura antica fatta di enormi archi e alti soffitti, che ospita anche un museo ricco di reperti trovati nelle isole Egadi e seguire dai pannelli illustrativi la storia industriale di questo luogo e le attività della tonnara. Per tantissimo tempo l’economia di Favignana è dipesa dall’estrazione del tufo (o meglio di una pietra fondamentale per l’edilizia chiamata Calcarenite). Tale attività ha avuto delle conseguenze anche nella morfologia stessa dell’isola rendendola unica per l’enorme quantità di tunnel e scavi a cielo aperto.

Una visita che consiglio assolutamente a Favignana è la visita della Tonnara. Qui il tonno è storia, sì perché questa tonnara è legata indissolubilmente al nome della famiglia Florio che dopo aver acquistato la tonnara stessa da mercanti genovesi iniziò la produzione su larga scala del tonno trasformando l’economia dell’isola e creando i prototipi del nostro tonno conservato in olio. Tale attività diventò una delle più fiorenti industrie di lavorazione conserviere del tonno. Il luogo rappresenta quindi la storia della famiglia Florio e del suo intrecciarsi con la vita degli isolani, che trovarono riscatto sociale dalla povertà e fonte di sussistenza economica.

Lo stabilimento si estende per circa 32mila metri quadrati, solo una parte è visitabile ma potrete vedere: magazzini, falegnameria, officine, locali per il ricovero delle barche, forni per la cottura del tonno, su tutto svettano poi tre alte ciminiere.

Chiesa Madrice

La chiesa Madrice di Favignana sorge all’interno della piazza principale del paese (dalla quale deriva il nome). Potrai notare che la sua posizione non è centrale rispetto all’assetto della piazza, bensì leggermente decentrata sulla sinistra. Il progetto di costruzione ha dovuto infatti tenere conto di un’ordinanza regia strettamente collegata alle funzioni di difesa. L’edificio non doveva quindi ostacolare l’utilizzo dei cannoni presenti nell’antistante Forte di San Giacomo.

Quasi tutta la vita sociale di Favignana si svolge infatti in Piazza Madrice. Qui sotto un cielo azzurro si radunano nei bar turisti e isolani a chiacchierare, a fare colazione con la rigorosa brioche e gelato o a passeggiare. Il corso è ricco di negozi, ristoranti che creano sempre un’atmosfera allegra e vivace. L’intricato sistema di vicoli e stradine invita a gironzolare senza meta.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Punta San Nicola

Proseguite verso Est arrivando fino a Punta San Nicola in cui potrete ammirare una zona archeologica caratterizzata dai resti di una necropoli risalenti all'età ellenistica e, nelle immediate vicinanze della spiaggetta, potrete trovare anche la Grotta del Pozzo che contiene antiche iscrizioni puniche.

Le spiagge più belle di Favignana

Il vero protagonista dell’isola è il mare, sono tante le insenature dell’isola, una più spettacolare dell’altra, chiuse da pareti di tufo con rocce e sabbia chiarissima.

Cala Rossa

Per molti la più bella cala di Favignana, una cala piuttosto ampia dove il mare è limpido e trasparente. La cala è situata nella parte nord orientale dell’isola, la roccia che incornicia la cala ha un colore mutevole dal rosso al bianco.

Tra le cose da vedere a Favignana, Cala Rossa è probabilmente la più iconica. Caratterizzata da maestose scogliere di tufo che scendono a picco in acque turchesi, è un vero e proprio paradiso per chi ama lo snorkeling. Il contrasto tra la pietra rossastra e l’azzurro intenso del mare crea uno scenario mozzafiato, ideale anche per chi cerca semplicemente relax in un luogo da sogno.

Bue Marino

Dopo Cala Rossa ecco vicina Bue Marino, un punto incorniciato da scogliere di tufo dove il mare è realmente meraviglioso. Ripide scogliere, grotte creano un contrasto notevole con il chiaro della roccia. Il nome dice tutto: mille sfumature di azzurro!

Un'altra imperdibile cala è quella del Bue Marino, affascinante per il suo paesaggio unico. Le vecchie cave di tufo hanno modellato la costa creando pareti imponenti e angoli nascosti. È un luogo che colpisce per la sua bellezza quasi surreale, spesso scelto dagli amanti della fotografia e da chi cerca un luogo meno affollato.

Cala Azzurra

Proseguendo ecco un’altra bella baia con un pò di spiaggia e di facile accesso, acqua limpida e piuttosto bassa.

Poco distante da Cala Rossa si trova Cala Azzurra, una baia più tranquilla e facilmente accessibile dal mare. Qui l’acqua è incredibilmente limpida e il fondale sabbioso rende la zona perfetta per una lunga nuotata. È la tappa ideale per rilassarsi, stendersi al sole e godersi il silenzio rotto solo dal rumore delle onde.

Lido Burrone

Una spiaggia estesa, l’unica sabbiosa e ampiamente attrezzata, adatta a famiglie e bambini. Anche in pieno centro del paese vi è una spiaggia estesa verso la Tonnara la riconoscerete subito, spiaggia sabbiosa per chi non ama allontanarsi dal centro.

Consigli utili

Il miglior consiglio che io possa darti è però quello di immergerti nel mood dell’isola, semplicemente passeggiando tra le vie del centro abitato e lasciandoti trasportare dalla tua curiosità e voglia di esplorare!

Per il pranzo vi consigliamo Tuna fish favignana dove potrete gustare un ottimo panino al tonno (il prezzo varia dai €3,00 a €7,00 a persona) e lo troverete a pochi passi da cala del Bue Marino, uno spettacolare terrazzamento di tufo (anticamente aveva la funzione di cava scavata per estrarre la roccia) che arriva fino al mare ed è adatta a tutti, sia a grandi che ai piccini.

Il periodo migliore per visitare Favignana è da maggio a ottobre. Nei mesi pienamente estivi luglio e agosto potrete godervi sicuramente maggiormente il mare ma il luogo sarà piuttosto turistico. Potendo spostare il viaggio a maggio, giugno o settembre troverete sicuramente l’isola meno affollata e potrete gustarvela ancora meglio.

Non esiste un tempo minimo o massimo per vedere l’isola. Anche in un’escursione giornaliera è possibile farsi un’idea, certo per conoscerla meglio e visitarla compiutamente occorrono almeno due o tre giorni.

TAG: #Escursione

Più utile per te: