Escursioni sull'Etna al Tramonto da Catania e Taormina: Recensioni e Consigli
Tra le migliori cose da fare a Catania ci sono le escursioni sull'Etna. Questa imponente montagna è in realtà un vulcano attivo con paesaggi mozzafiato che vi affascineranno. Chi si reca in Sicilia, e più precisamente a Catania, non deve perdere l'occasione di esplorare questa montagna. Senza dubbio, è una tappa obbligata. L'Etna è noto per essere il vulcano più attivo d'Europa. È anche Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Ciò è dovuto alle sue impressionanti caratteristiche, tra cui i crateri, le grotte, la depressione della Valle del Bove e altre attrazioni. Tutto ciò lo rende una destinazione ideale con un importante paesaggio culturale.
Tipologie di Escursioni sull'Etna
Ci sono diversi tipi di tour che si adattano a voi. Tra questi ci sono quelli che prevedono principalmente escursioni, tour in jeep 4x4 e altri che includono degustazioni di vino e cibo. Questi ultimi tendono a essere più dinamici e attraenti, in quanto non solo si conosce il sito, ma anche la sua gastronomia. Inoltre, è essenziale andare con una guida per poter vedere rapidamente i siti più importanti.
1. Escursione in Jeep 4x4
Se volete esplorare l'Etna, ma non volete camminare troppo, un tour in jeep 4x4 può essere l'opzione ideale per voi. Naturalmente, la vostra guida verrà a prendervi a Catania con un veicolo privato. Una volta arrivati ai piedi della montagna, potrete salire sulla jeep e iniziare un tour avventuroso. La guida vi condurrà lungo le strade dell'Etna, da dove potrete vedere la varietà di crateri inattivi. Lungo il percorso farete diverse soste per assaggiare il miele, il vino e altri liquori venduti nei negozi locali sulla montagna. Continuerete il vostro viaggio fino a raggiungere la Valle del Bove, dove di solito si fa una sosta. Una volta arrivati, potrete esplorare l'antica grotta con le lampade fornite dalla vostra guida. Con il passare della giornata, potrete assistere a un tramonto mozzafiato, che non dimenticherete di fotografare! La degustazione è solitamente inclusa nel prezzo finale del tour. È inoltre possibile richiedere scarpe da trekking speciali a un costo aggiuntivo.
2. Escursione con Degustazione di Vini
Amate il vino e volete conoscere l'Etna? Allora un'escursione a questo luogo iconico di Catania con visita a una cantina è l'opzione più consigliata. Si tratta probabilmente di uno dei migliori tour gastronomici che si possano fare in questa città. Come per gli altri tour, la guida verrà a prendere tutti i partecipanti con un veicolo privato. Una volta arrivati alla collina, si può iniziare il tour a piedi fino a raggiungere il Rifugio Sapienza. Prestate attenzione a tutte le istruzioni della vostra guida professionale, che vi illustrerà la storia del vulcano e vi darà l'opportunità di vedere i diversi punti di osservazione lungo il percorso. Seguendo questo percorso, arriverete a un punto in cui raggiungerete un'altitudine di 2.000 metri sul livello del mare. A un certo punto del percorso, vedrete una grotta che potrete esplorare con il vostro gruppo e la vostra guida. L'ultima tappa di questa escursione è la cantina dove potrete degustare alcuni dei vini locali. Quattro vini più uno spumante sono inclusi nel prezzo della visita.
3. Trekking sull'Etna
L'Etna è conosciuto come il gigante buono d'Italia e si può esplorare in diversi modi. Uno dei più comuni è il trekking o l'escursionismo, ovvero una piacevole passeggiata che permette di conoscere da vicino la natura. Di solito sarete accompagnati da un gruppo di non più di 10 persone e da una guida professionista. Inoltre, di solito è incluso il trasporto da Catania alla montagna, da dove inizia il tour vero e proprio. Durante il tragitto passerete per Trazzere per vedere le impressionanti colate laviche risalenti al 1792. Durante il percorso vedrete anche la Valle del Bove, un'antica caldera formatasi più di 60 mila anni fa. Seguendo questa direzione, si raggiungono i 2.000 metri sul livello del mare. Da lì potrete godere di splendide viste sulla costa.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
4. Escursione a Taormina e Zafferana Etnea
L'Etna è un famoso vulcano attivo situato sulla costa orientale della Sicilia. Ai suoi piedi si trova la città di Taormina, che merita una visita per la sua impressionante architettura. Se volete visitare entrambi i siti, tenete presente che il tempo da investire è di circa nove ore. La guida per questo tipo di escursione crea solitamente gruppi di circa 10 persone. Questi possono poi viaggiare in autobus fino a Taormina. Questo viaggio può durare circa 30 minuti. All'arrivo, si vedrà subito l'Etna. Dopo qualche ora, la guida vi porterà a Zafferana Etnea. Lì potrete visitare una fattoria locale e degustare il vino siciliano.
5. Tour dell'Etna e delle Gole dell'Alcantara
Se avete due giorni a disposizione per esplorare Catania e volete vedere le sue meraviglie naturali, vi consiglio questo tour sull'Etna e le Gole dell'Alcantara. Il costo medio di questo tipo di esperienza è di 100 euro e dura circa otto ore. Dopo che la vostra guida vi avrà prelevato dall'hotel di Catania, vi recherete sull'Etna. Da lì, camminerete con il vostro gruppo e la guida per esplorare il paesaggio lunare pieno di crateri. Questa parte del tour dura di solito almeno quattro ore. A un certo punto del percorso la guida vi dirà che è ora di pranzare. Non preoccupatevi, perché il pranzo è solitamente incluso in questi tour. Questo bellissimo sito presenta un'abbondante vegetazione e formazioni di roccia lavica. Troverete anche basalti colonnari formati nel tempo dalle acque gelide dell'Alcantara. Per visitare le Gole dell'Alcantara è necessario portare con sé un costume da bagno, un asciugamano ed eventualmente un cambio di vestiti. È consigliabile portare con sé tutto il necessario per divertirsi.
Consigli Utili per le Escursioni sull'Etna
Tra i consigli da tenere a mente quando si visita l'Etna, la scelta del periodo giusto dell'anno è sicuramente un must. Consiglio di andare in estate o in inverno, in entrambi i casi si esalta l'incredibile bellezza della montagna.
- Estate: Le escursioni saranno un'esperienza affascinante. Potrete passeggiare tranquillamente nella natura incontaminata di questa imponente montagna. Potrete anche ammirare i diversi crateri e i piccoli fiori che crescono intorno ad essi.
- Inverno: Dovete tenere presente che il freddo può giocare a vostro sfavore. Dovete prepararvi con un abbigliamento diverso in modo che non vi rallenti più di tanto. Tuttavia, vi godrete ogni secondo dell'esperienza, perché potrete vedere come la neve ricopre tutti i crateri e trasforma il paesaggio in una bianca coltre vulcanica.
Per qualsiasi occasione, le scarpe che indossate devono essere molto comode e resistenti. È ancora meglio se si indossano scarponi da trekking, oltre a un'attrezzatura da trekking adeguata. Nel vostro zaino dovreste includere gli spuntini e, soprattutto, molta acqua.
Escursione al Tramonto: Un'Esperienza Indimenticabile
Partecipa al nostro tour dell’Etna al tramonto da Catania e vivi il vulcano nel suo momento più tranquillo e colorato: l’ora d’oro. Questa avventura adatta alle famiglie è perfetta per tutte le età e i livelli di forma fisica. Goditi le confortevoli temperature estive e un itinerario progettato per stupire senza stancare, con dolci passeggiate, soste fotografiche e panorami mozzafiato.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Noi lo rendiamo facile: il prelievo e la riconsegna dall’hotel sono inclusi, quindi non dovrai preoccuparti del trasporto. I nostri tour per piccoli gruppi utilizzano comodi furgoni o 4×4 e sono condotti da guide naturalistiche certificate. Dalle grotte di lava ai crateri estinti, tutto è organizzato per offrirti un viaggio tranquillo e sicuro, senza costi nascosti.
Se viaggi con i bambini, se sei in viaggio romantico o se vuoi semplicemente vedere l ‘Etna al suo massimo splendore, questo tour è imperdibile. Guarda il cielo illuminarsi di arancione e rosa mentre il sole tramonta sulla Sicilia e sulla costa ionica. Dalla prima sosta panoramica all’ultima vista mozzafiato, è un’esperienza indimenticabile per ogni tipo di viaggiatore.
Itinerario Tipico di un'Escursione al Tramonto:
- Prelievo presso il tuo alloggio o un punto d’incontro vicino a Catania.
- Goditi un viaggio confortevole in un furgone o in un veicolo 4×4 mentre iniziamo il nostro viaggio verso le pendici dell’Etna.
- La nostra prima tappa è uno splendido punto panoramico sull’immensa Valle del Bove. Una breve passeggiata e una spiegazione guidata ti aiuteranno a comprendere le dimensioni e la bellezza di questa meraviglia geologica.
- Cammina intorno a questi famosi crateri dell’eruzione del 1892. I panorami sono ampi e bellissimi, perfetti per fare escursioni e fotografie.
La tua sicurezza è la nostra priorità. Questo tour si svolge a media altitudine ed evita tutte le aree riservate, seguendo le linee guida ufficiali dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e i dati sulle scosse. In caso di maltempo o di cambiamenti imprevisti, le nostre guide naturalistiche qualificate possono modificare il percorso per garantire un’esperienza sicura e piacevole per tutti.
Tramonto & Lava su Etna Nord 3000m
Tramonto su Etna nord è una delle più suggestive escursione che puoi vivere se sei in Sicilia. Se vuoi godere del vulcano Etna e dei suoi colori che assume al tramonto, devi obbligatoriamente vivere questa esperienza a 2900 metri sull’Etna, la vetta più alta della Sicilia ti permette di osservare le stelle tra il calar del sole e del fumo che i crateri attivi emettono nella loro attività quotidiana.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
- ✔ Incluso 4×4 bus a/r Piano Provenzana - 2900m sull’Etna
- ✔ Piccolo trekking con la luce del giorno ai crateri del 2002
- ✔ Tramonto a quota 2900m con una vista panoramica
➤ Questa escursione è possibile da metà aprile fino ad ottobre di solito. Sempre meteo permettendo. Attenzione, con questa escursione arriviamo quasi sempre SOPRA le nuvole!!
Tramonto su Etna nord 3000m itinerario
L’escursione Tramonto e lava su Etna Nord consiste in una tour in bus 4×4 con partenza da 1800 metri a Piano Provenzana. I bus 4×4 salgono fino a 2900 metri fino all’osservatorio. Durante il percorso in fuoristrada potete ammirare diversi crateri spenti e la spettacolare bottoniera formatosi durante l’eruzione del 2002.
Prima di arrivare all’osservatorio facciamo una sosta sui crateri dell’eruzione del 2002 oppure al cratere del 1809. Questo dipende dal meteo e dall’attività del vulcano. Dopo questa sosta i bus 4×4 continuano a salire fino a quota 2900 circa per portarci fino all’osservatorio vulcanologico. Qui saliamo a piedi per circa 30/40 metri e ci affacciamo nel punto panoramico dove si vede la valle del Bove. Da questo punto panoramico avrete una bellissima vista anche sui crateri sommitali, e sulla costa che và da Taormina a Catania. In questo momento l’Etna è in eruzione. Dal punto panoramico abbiamo una vista spettacolare sullla colata di lava che scorre dentro la valle del Leone.
Arriviamo in quota ancora con la luce, cosi puoi vedere lo spettacolo sia con la luce del sole, che dopo che cala il tramonto, al buio. Durata escursione: circa 3 ore
L’escursione al tramonto sull’Etna inizia ogni giorno alle ore 17.30. I posti disponibili sono limitati e l’escursione è possibile solo su prenotazione. L’escursione si svolge con un minimo di 8 persone. Dovete arrivare sempre almeno 20 minuti prima dell’inizio dell’escursione.
Potete parcheggiare la vostra auto a Piano Provenzana. Questo è un parcheggio a pagamento. Qui gira un parcheggiatore. Il costo è di € 3,00 al giorno.
Orari e Prezzi:
Dettaglio | Informazione |
---|---|
Orario d’incontro e di partenza | Viene deciso in base all’orario del tramonto! |
Periodo disponibilità | Da maggio fino a metà ottobre |
Prezzo escursione | 75,00 euro a persona (per bambini fino ai 12 anni € 60,00) |
È possibile pagare alla biglietteria il giorno dell’escursione presentando la prenotazione. Senza prenotazione non c’è posto per voi! Bambini 2 e 3 anni: gratis se si siedono con i genitori
Consigli abbigliamento
A seconda del periodo in cui si effettua questa escursione, la temperatura può essere molto bassa. A maggio, ad esempio, a 2900 metri, si dovrebbero prevedere 4 gradi. Spesso è il vento a far sentire freddo.
Pertanto, assicuratevi di indossare abbigliamento a strati e una buona giacca antivento. Anche un cappello e una sciarpa sono utili! Se non avete un cappello, pensate ad esempio a una felpa con cappuccio. È inoltre consigliabile indossare buone scarpe chiuse. Ad esempio, scarponi da montagna o scarpe sportive con una buona aderenza.
È inoltre possibile noleggiare una giacca (€ 5,00 per giacca) a Piano Provenzana. Se siete interessati, fatemelo sapere in anticipo, in modo che possa organizzarlo per voi. I negozi di souvenir sono spesso già chiusi verso le ore 17.00!
Cibo e bevande
Se volete portarvi del cibo e bevande durante l’escursione dovrete organizzarvi prima di partire a Piano Provenzana. Si consiglia di portare sempre con sé almeno 1,5 litri di acqua. Pensate anche a un panino per il viaggio.
Meteo
In primavera e in autunno, il tempo può essere a volte variabile. Spesso, quando piove forte e c’è un temporale nel pomeriggio, la sera si schiarisce. Questo rende i tramonti a 2900 metri molto speciali e magici.
Restrizioni escursione al tramonto sull’Etna
Questa escursione è adatta a chiunque abbia un livello di forma fisica normale. Hai problemi alle ginocchia? Anche in questo caso non consigliamo il tour, a causa del trekking che viene effettuato su un terreno che è impervio e bisogna fare molta forza sulle ginocchia.
TAG: #Escursione