Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Facili nelle Dolomiti: Itinerari Adatti a Famiglie e Amanti della Natura

Se siete alla ricerca di escursioni facili sulle Dolomiti, scoprirete di avere l’imbarazzo della scelta. Le montagne più belle del mondo, infatti, offrono innumerevoli possibilità di itinerari, per ogni livello di difficoltà: dai più semplici ai più impegnativi.

In questo articolo abbiamo raccolto un lungo elenco di consigli per chi desidera ammirare le Dolomiti camminando su sentieri facili, in tutta tranquillità. Sono percorsi adatti davvero a tutti: abbiamo selezionato itinerari sulle Dolomiti per famiglie con bambini (e nonni!) e per chi ha poco allenamento, ma vuole godersi tutta la bellezza di una passeggiata in mezzo alla natura.

Valfredda: Un'Oasi Naturale tra le Dolomiti Bellunesi

La Valfredda confina proprio con Fuciade: la zona è sempre quella del Passo San Pellegrino, ma sul versante bellunese. Questa è una piccola valle da percorrere a piedi per immergersi in uno scenario naturale davvero magico. I percorsi si assomigliano molto: si cammina accanto a tante baitine di legno (i “Casoni” di Valfredda), su una comoda strada sterrata circondata da prati in fiore.

Il punto di partenza è il parcheggio nei pressi del Rifugio Flora Alpina (indicazioni quasi in cima al Passo San Pellegrino, verso Falcade). Dalla Valfredda, volendo, si può raggiungere in poco tempo il Rifugio Fuciade oppure la Malga Ai Lach. Nella prima parte il percorso si sviluppa lungo la comoda strada bianca che attraversa la Valfredda. Si tratta di una valle ampia, tra Falcade e il Passo San Pellegrino, che conserva ancora un aspetto autentico.

Durante la camminata si incontrano i caratteristici casoni, piccole baite in legno e pietra un tempo usate dai pastori. Oggi, molti sono stati restaurati, ma conservano un aspetto semplice, che testimonia la storia di questa zona. Questa valle mi affascina ogni volta che ci torno: d’estate è un’esplosione fioriture che punteggiano i prati, mentre d’inverno, con la neve, sembra un luogo uscito da una cartolina.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Rifugio Fuciade: Una Meta Imperdibile in Val di Fassa

Una volta arrivati sulla sommità del Passo San Pellegrino, inizierà la meravigliosa passeggiata verso il Rifugio Fuciade, cui si perverrà in circa un’ora. Splendido ristoro posto in posizione panoramica ai piedi della catena di Cima Uomo e con vista spettacolare sulle Pale di San Martino, è una delle passeggiate più conosciute e panoramiche delle Dolomiti trentine.

Verdissimi prati aspettano tutte le famiglie che volessero consumare un picnic e il parco giochi del rifugio sarà il bengodi di ogni bimbo. Due consigli golosi: il Rifugio Fuciade merita sempre una sosta, in estate e in inverno. Al passo San Pellegrino, potete fare tappa a Malga San Pellegrino.

Val Venegia: Un Paradiso ai Piedi delle Pale di San Martino

La Val Venegia è un altro luogo incantato delle Dolomiti che offre la possibilità di escursioni facili e memorabili ai piedi delle Pale di San Martino. La Val Venegia si trova in Trentino: il punto di accesso più comodo è dal passo Valles, dal ramo che scende verso il Primiero e Paneveggio. In località Pian dei Casoni si trova il parcheggio “Val Venegia”.

Lasciata qui l’auto, si prosegue a piedi su comodo tracciato fino a Malga Venegia e poi Malga Venegiota. Volendo, si può allungare la gita e arrivare fino a Baita Segantini. Sono zone favolose anche in inverno, con la neve: ecco la descrizione dell’escursione invernale con le ciaspole in Val Venegia fino a Baita Segantini. Uno dei luoghi più belli di tutte le Dolomiti è anche facilmente accessibile: dopo aver lasciato la propria autovettura nei pressi di Malga Venegia, non si avrà da far altro che proseguire fin dove si vorrà.

Si incontrerà prima Malga Venegiota e, oltre, Campigol della Vezzana, ai piedi delle incombenti pareti delle Pale di San Martino, dove ci si potrà fermare per un delizioso e bucolico picnic. In meno di cinquanta minuti sarete in un territorio davvero magico, che resterà indelebilmente impresso nel cuore.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Alpe di Siusi: Un Altopiano Incantato per Passeggiate Panoramiche

L’Alpe di Siusi è la meta ideale per chi cerca camminate facilissime e praticamente pianeggianti. E quindi anche per escursioni facili facili tra le Dolomiti. Si tratta infatti dell’altopiano più grande d’Europa: un’infinita distesa di prati curatissimi, baite di legno e comodi sentieri.

Il panorama sulle Dolomiti è favoloso: da un lato spiccano il Sassolungo e il Sassopiatto, dall’altro lo Sciliar (siamo infatti nel Parco Naturale Sciliar - Catinaccio). Ci sono vari modi per arrivare sull’Alpe di Siusi: una delle soluzioni più comode è salire con gli impianti da Ortisei in Val Gardena (Ovovia Ortisei Alpe di Siusi, qui orari e prezzi). All’uscita della stazione a monte della cabinovia il panorama è da cartolina. Davanti agli occhi, una rete di sentieri facili e ben segnalati.

Volendo, si può salire in auto sull’Alpe di Siusi in alcuni momenti della giornata ma attenzione: l’Alpe di Siusi è un’area a tutela paesaggistica e la strada è chiusa al traffico dalle 9.00 alle 17.00. Arrivando prima delle 9.00 del mattino si può lasciare l’auto nel parcheggio Spitzbühl e proseguire a piedi.

Val Fiscalina: Un Gioiello dell'Alta Pusteria

Quando si parla di escursioni facili sulle Dolomiti, una delle mete da conoscere è sicuramente la Val Fiscalina. Siamo in Alta Pusteria, a Sesto: la Val Fiscalina è una piccola valle laterale, bellissima e molto tranquilla. Il percorso è una passeggiata che parte da Moso (frazione di Sesto) e arriva fino al Rifugio Fondovalle: lunga 4.5 km, si snoda su una strada sterrata con una pendenza molto dolce e tanti tratti pianeggianti.

Ad accompagnare il cammino, vedute stupende sulle Dolomiti di Sesto. La Val Fiscalina è il punto di partenza per alcune famosissime escursioni nel Parco Naturale delle Tre Cime.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Altri Itinerari Facili nelle Dolomiti

  • Rifugio Viel dal Pan (Passo Pordoi, Trentino): Un sentiero storico con viste mozzafiato.
  • Rifugio Città di Fiume (Passo Staulanza, Veneto): Una passeggiata rilassante con vista sul Pelmo.
  • Prati dell'Armentara (Alta Badia, Alto Adige): Un'escursione tra prati e baite con le pareti dolomitiche come cornice.
  • Lago di Braies e Malga Foresta (Val Pusteria, Alto Adige): Un giro attorno al lago e una visita alla malga.
  • Malga Nemes dal Passo Montecroce (Sesto Pusteria - Comelico): Un sentiero facile con un dislivello contenuto.
  • Rifugio Talamini da Zoppè di Cadore (Dolomiti Bellunesi, Veneto): Una passeggiata rigenerante in uno scenario tranquillo.

Tabella: Riepilogo delle Escursioni Facili

Nome Escursione Località Difficoltà Adatta a
Valfredda Falcade, Veneto Facile Famiglie, principianti
Rifugio Fuciade Passo San Pellegrino, Trentino Facile Famiglie, amanti della natura
Val Venegia Passo Valles, Trentino Facile Famiglie, escursionisti
Alpe di Siusi Alpe di Siusi, Alto Adige Facilissima Tutti
Val Fiscalina Sesto, Alto Adige Facile Famiglie, amanti del panorama

Speriamo che questa guida vi sia utile per pianificare le vostre prossime escursioni facili sulle Dolomiti. Godetevi la bellezza di questi luoghi magici!

TAG: #Escursione

Più utile per te: