Albergo Atene Riccione

 

Turismo Responsabile: Definizione e Principi Fondamentali

Molto spesso sentiamo parlare di Turismo Sostenibile e Turismo Responsabile. Ma cosa significa esattamente questo approccio e perché dovremmo sceglierlo?

Il turismo è una delle principali attività economiche del nostro pianeta e, attuato senza criterio, ha devastanti impatti negativi sui territori e sulle persone che li abitano, basti pensare al turismo di massa e all’overtourism.

Definizione di Turismo Responsabile

L’Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR) definisce il turismo responsabile come “attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica, nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture.

Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio.

Il Turismo Responsabile è invece connesso al corretto comportamento dei turisti (quindi dalla domanda) rispettosi dell’ambiente naturale, della cultura e del sistema sociale del luogo visitato.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Principi Chiave del Turismo Responsabile

Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture.

Si basa tutto sull’aspetto più umano che ci sia: la comunità, da cui il nome di turismo comunitario (in inglese: community-based tourism).

Il turismo comunitario è una forma di turismo in cui i viaggiatori trascorrono le loro vacanze nelle regioni rurali per entrare in contatto con la popolazione locale e conoscerne la vita, la cultura e le tradizioni in modo autentico.

La Regola delle Tre E: Economia, Etica, Ambiente

La “regola delle tre E”, dall’inglese “economy, ethics, environment” è un principio che mette in relazione economia, etica e ambiente come elementi interconnessi e interdipendenti per raggiungere uno sviluppo sostenibile e equilibrato.

Benefici del Turismo Responsabile

  • Benefici per le comunità ospitanti - Sono favorite l’inclusione sociale e il coinvolgimento delle comunità locali.
  • Esperienze significative - Si privilegiano esperienze autentiche, lontane dal turismo di massa.

Turismo responsabile in inglese

Ecotourism, sustainable tourism are the top translations of "turismo responsabile" into English. Excursions to relatively untouched lands, which for the tourist promise the chance to observe unusual wildlife and indigenous inhabitants.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

The travel industry, in an attempt to market adventure and authenticity to those travellers weary of "civilisation" promote travel to environments free of modern technology. Ecotourism's inherent contradiction is the promotion of untouched lands, which immediately become touched by the hands of tourism.

Tutti dovrebbero trarre vantaggio dal turismo: viaggiatori, agenzie di viaggio e popolazione locale.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: