Albergo Atene Riccione

 

Escursione a Favignana da Sciacca: Guida Completa

Se state programmando una vacanza nella Sicilia occidentale, vi avranno sicuramente suggerito di visitare le Isole Egadi. E vi hanno suggerito bene! Ma come si possono visitare se vi trovate sulla costa sud occidentale della Sicilia? Ci sono escursioni in barca che partono da Sciacca o Agrigento?

Le partenze in barca per Favignana più vicine a Sciacca e Agrigento sono dai porti di Trapani e Marsala.

Come Organizzare la Tua Gita a Favignana

Normalmente le gite in barca prevedono un tour standard con giro intorno all’isola, sosta a terra e pranzo offerto a bordo. La differenza si ha principalmente nella tipologia di imbarcazione: ci sono gommoni, motonavi, yacht, ecc.

Una delle migliori esperienze a Favignana è senza dubbio un’escursione in barca intorno all’isola. Potrai scegliere tra noleggiare un gommone o una barca a motore, oppure partecipare a una delle tante gite organizzate che vengono proposte. Sull’isola troverai moltissime alternative ma essendo molto richieste ti consiglio di prenotare il tour in anticipo, soprattutto se hai pochi giorni a disposizione.

In questo articolo vi daremo tutte le informazioni su dove noleggiare canoe, kayak e tavole da SUP sull’isola di Favignana.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Consigli Utili per il Tuo Viaggio nella Sicilia Occidentale

Se invece scegli di spostarti in auto, ti consiglio di cambiare località dove dormire ogni 2/3 notti. Su Booking puoi trovare una vasta selezione di hotel e b&b.

Per visitare tutta l’isola avrai bisogno di almeno 2 o, ancora meglio, 3 settimane. Il periodo migliore per un viaggio itinerante in Sicilia è la primavera e l’autunno. Il modo migliore per muoversi in Sicilia è senza alcun dubbio l’auto.

In alta stagione i prezzi delle auto a noleggio sono piuttosto elevati, per questo ti consiglio di prenotare l’auto con un certo anticipo. Spostarsi in Sicilia senza auto non è semplice.

Cosa Vedere nei Dintorni di Trapani e Marsala

Marsala è stata davvero una bella sorpresa. Si entra nel centro storico a piedi da Porta Garibaldi o Porta Nuova e si visita in poche ore. Da non perdere Piazza della Repubblica con il Palazzo Comunale e la Chiesa Madre dedicata a San Tommaso di Canterbury.

Non puoi lasciare Marsala senza una visita alle cantine. Tra le principali attrazioni di Marsala non dovresti perderti una visita alle Saline.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Castellammare del Golfo è una piccola cittadina in provincia di Trapani ma a poca distanza anche da Palermo, tanto che i palermitani spesso la frequentano per una gita al mare o un pranzo di pesce. Prende il nome dal castello arabo normanno affacciato sul mare.

Nei dintorni di Castellammare ti consiglio anche una visita al Tempio di Segesta. Il percorso è tutto all’aperto e non ci sono zone d’ombra.

Altre Attrazioni Imperdibili nella Sicilia Occidentale

  • Palermo: Il capoluogo della Sicilia, una città che merita almeno 2 o 3 notti per essere esplorata a fondo. Da non perdere Piazza dei Quattro Canti e i quartieri storici come Loggia, Castellamare (con il mercato della Vucciria), Tribunali (Kalsa) e Albergheria (Palazzo Reale).
  • Borgo Parrini: Una piccola frazione di Partinico che sta riscuotendo un grande successo turistico, con edifici restaurati in modo pittoresco.
  • Tonnara di Scopello: Un antico stabilimento per la pesca del tonno risalente al XIII secolo, dove è possibile fare snorkeling e partecipare a visite guidate.
  • Riserva dello Zingaro: Una riserva naturale con percorsi naturalistici e piccole baie, ideale per escursioni a piedi o in barca.
  • San Vito Lo Capo: Una località di vacanza con una lunga spiaggia di sabbia finissima e un mare cristallino.
  • Riserva del Monte Cofano: Un'oasi di tranquillità con sentieri e calette nascoste. Nei dintorni si trova la Grotta Mangiapane a Custonaci, un borgo in cui visse la famiglia Mangiapane fino alla metà del ‘900.
  • Mazara del Vallo: Una città con una storia ricca, caratterizzata da quattro quartieri distinti creati da Latini, Greci, Musulmani ed Ebrei. Da non perdere Piazza della Repubblica e il satiro Danzante esposto al Museo di San’Egidio.
  • Agrigento: Visita la Cattedrale di San Gerlando, Monastero di Santo Spirito, Chiesa di Santa Maria dei Greci, Casa natale di Luigi Pirandello, Museo Archeologico Regionale di Agrigento, Scala dei Turchi (oggi non è possibile salire) e la Valle dei Templi.

Alloggi Consigliati a Favignana

Per dormire a Favignana ti consiglio il b&b La Casa dell’Arancio dallo stile arabeggiante.

Consiglio Goloso a Marsala

Consiglio goloso: a Marsala ho mangiato delle arancine buonissime al Panificio Ragona Francesco in Via Abele Damiani, 10.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione

Più utile per te: