Escursione in Barca a Lipari: Cosa Vedere e Come Organizzarsi
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Lipari, sappi che un giorno sarà sufficiente per concederti un bel giro dell’isola. Data la sua posizione strategica rispetto alle altre isole dell'arcipelago, vale la pena soggiornare qui qualche notte in più per non dover cambiare alloggio in continuazione. In questo articolo troverai un itinerario da seguire noleggiando uno scooter, un’automobile oppure usufruendo dei bus, che ti porterà a scoprire le attrazioni più belle dell’isola. Riceverai anche dei consigli per visitare le isole vicine dell’arcipelago, sfruttando così la posizione strategica di Lipari.
Come Esplorare Lipari: Mezzi di Trasporto e Consigli
Un giorno pieno è sufficiente per visitare l’isola di Lipari, ma se avrai più tempo a disposizione potrai farlo con più calma. Il mio consiglio è quello di girare l’isola in autonomia noleggiando uno scooter o un’auto in loco: in questo modo avrai la massima libertà e potrai goderti l’isola e i suoi meravigliosi punti panoramici al meglio.
Una volta raggiunta l’isola con gli aliscafi della compagnia Liberty Lines o i traghetti della Siremar, è giunto il momento di noleggiare uno scooter o un’auto in loco. Troverai noleggiatori sia vicino al porto che nella vicina cittadina di Canneto, che eventualmente potrai raggiungere con i bus. Una volta sbrigate tutte le faccende, inizia il tour di Lipari e segui la strada in senso antiorario: in questo modo potrai lasciare alla fine della giornata i punti panoramici più belli da ammirare al tramonto.
Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: se cerchi una buona zona in cui alloggiare, ti consiglio di scegliere tra Canneto e Lipari paese.
Itinerario alla Scoperta di Lipari
Da Lipari raggiungi Canneto, una cittadina con una baia e una spiaggia di ciottoli molto frequentata. Proseguendo lungo la strada che costeggia il mare, potrai notare che il paesaggio diventa improvvisamente bianco. La zona a nord di Canneto è costituita da bianchissime rocce di pietra pomice, frutto delle esplosioni piroclastiche che hanno caratterizzato quest’isola vulcanica. Continuando lungo la strada principale, arriverai naturalmente al piccolo e tranquillo borgo di Acquacalda: qui si trova una spiaggia di ciottoli e si gode della vista sull’isola di Salina.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Proseguendo, la strada inizierà pian piano a salire, fino a giungere nel borgo di Quattropani, in cui potrai fare una tappa alla Chiesa Vecchia di Quattropani. Conosciuta anche come Chiesa Vecchia di Quattropani, dal nome della frazione in cui si trova, fu costruita nel 1588 in onore della Madonna della Catena. La chiesetta ha una facciata in stile dorico e all’interno ha un’unica navata che termina con un piccolo altare sul quale quale è posizionato un dipinto della Madonna con bambino del XVIII secolo. Dal piazzale della chiesa si ha una vista spettacolare su Salina, Filicudi, Alicudi, Panarea e Stromboli.
Le Cave di Caolino si trovano in una posizione panoramica per godere di belle viste sull’isola di Lipari e il mare, ma la vera attrattiva di questa zona sono le fumarole dove è possibile vedere i gas fuoriuscire dalla terra. Anche se purtroppo la segnaletica è assente, vale la pena esplorare la zona per scovarle - ma attenzione al sentiero che conduce alle terme, molto accidentato e parzialmente franato.
Il Belvedere Quattrocchi è in assoluto il punto panoramico più bello e iconico dell’isola, una cosa da vedere a Lipari assolutamente. Un altro punto panoramico da non perdere nelle vicinanze, è quello dell’Osservatorio Geofisico di Lipari. Da qui potrai godere della migliore vista sulla vicina isola di Vulcano e, anche da qui, scorgere il profilo della Sicilia con l’Etna nelle giornate limpide.
Facendo ritorno a Lipari paese, potrai visitare il Museo Archeologico Eoliano. Al suo interno sono custoditi reperti archeologici risalenti fino alla Preistoria. Potrai vedere antichi utensili di ossidiana, reperti greci, anfore, vasi decorati, gioielli e tanto altro. Il costo di ingresso è di € 6.
Con il suo castello, i vicoli con le case colorate e i negozietti, il centro storico di Lipari è una cosa da non perdere sull’isola, e da visitare con tutta calma a piedi. Imbocca Corso Vittorio Emanuele II, fino a raggiungere la Piazza di Marina Corta. Da qui potrai scorgere la Cittadella, chiamata anche il castello, costruita a scopi difensivi dopo l’incursione del pirata Barbarossa.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Prolungare il Soggiorno: Escursioni alle Isole Vicine
Dopo il primo giorno dedicato all’esplorazione di Lipari, puoi scegliere di prolungare il tuo soggiorno sfruttando la sua posizione strategica per visitare le altre isole dell’arcipelago. Puoi scegliere di organizzarti in autonomia acquistando i biglietti degli aliscafi o dei traghetti con le compagnie Liberty Lines o Siremar. Personalmente ti suggerisco questa opzione solo per visitare le vicine Vulcano e Salina, ma se vuoi raggiungere le altre isole o preferisci ottimizzare i tempi visitandone più di una al giorno, partecipa a dei tour in giornata con partenza e ritorno a Lipari.
Alcune escursioni in giornata da Lipari:
- Tour in barca a Lipari e Salina (da € 44): questo tour ti accompagnerà a vedere Lipari da una prospettiva diversa, dopodiché ti accompagnerà nella vicina isola di Salina dove potrai visitare i borghi di Rinella e Santa Marina Salina.
- Gita in giornata a Panarea e Stromboli (da € 55): un tour in barca che ti accompagnerà sull’isola di Panarea che potrai visitare e poi a Stromboli, dove potrai sbarcare nuovamente.
Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: anche se Lipari è un’ottima base in cui alloggiare per scoprire le vicine isole di Salina e Vulcano, se hai in programma di visitare Stromboli e vedere il vulcano eruttare, ti suggerisco di trascorrere almeno una notte sull’isola di Stromboli. Questo perché il modo migliore per vedere il vulcano dal punto più vicino possibile è partecipare ad un trekking guidato serale. Al termine dell’escursione è meglio avere quindi un alloggio in cui fermarsi a dormire a Stromboli.
Escursioni in Barca da Lipari: Alla Scoperta delle Eolie
Soggiornare a Lipari è la scelta migliore per visitare le Isole Eolie senza dover cambiare alloggio (e isola) in continuazione, ma per farlo è necessario sapere quali sono le migliori escursioni da Lipari. Questo perché partecipare a delle gite in giornata in barca ti permetterà di godere al massimo della posizione strategica di Lipari e, al tempo stesso, concederti una vacanza alle Isole Eolie all’insegna del relax.
Panarea e Stromboli
Stromboli è considerata da molti l’isola più affascinante dell’arcipelago (me inclusa), ed è quindi una tappa imperdibile di un tour alle Isole Eolie. Se soggiornerai a Lipari, l’escursione a Panarea e Stromboli ti accompagnerà a visitare 2 delle 7 isole dell’arcipelago in un’unica giornata. La prima tappa sarà l’isola di Panarea, dopodiché la gita continuerà tra gli isolotti di Panarea fino a giungere a Stromboli. Qui potrai passeggiare tra le vie con le case bianche e visitare l’isola.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: anche se le gite in giornata sono comode, il modo migliore per vedere il vulcano Stromboli dal punto più vicino possibile, è partecipare ad un’escursione al tramonto (come questa) e fermarti qui a dormire.
Lipari e Salina
Se ti piacerebbe avere un assaggio della vista che si gode ammirando le isole di Lipari e Salina dal mare, questo è il tour più adatto a te. Potrai vedere le famose cave di pomice di Lipari, il castello, le spiagge e i suoi bellissimi faraglioni dall’acqua, ammirare la spiaggia nera di Rinella, nonché sbarcare e visitare i borghi principali di Salina, come Santa Marina di Salina e raggiungere Lingua. Devi sapere che Salina è l’isola più verde dell’arcipelago, perché possiede delle fonti d’acqua dolce (e anche grazie a questo, qui viene coltivata l’uva malvasia e prodotto l’omonimo vino).
Vulcano
L’isola di Vulcano è distante solo 10 minuti di aliscafo da Lipari, ma se preferisci affidarti ad un tour per non doverti organizzare in autonomia o limitare la tua visita solo alla terraferma, prendi in considerazione di partecipare a questo tour in barca. La costa dell’isola di Vulcano è una delle più belle dell’arcipelago, dove potrai vedere la Grotta del Cavallo e le acque calme della Piscina di Venere. Dopo aver avuto una panoramica dell’isola, sarà il momento di sbarcare e vedere da vicino la sua natura visibilmente vulcanica.
Alicudi e Filicudi
Le piccole isole di Alicudi e Filicudi vengono spesso tralasciate da chi si appresta a visitare le Eolie, forse perché piccole e più distanti rispetto alle altre isole dell’arcipelago. Questo però offre la possibilità ai viaggiatori che decidono di raggiungerle, di scoprire due luoghi autentici dove le tradizioni sono rimaste pressoché intatte.
Inizieremo la traversata per Filicudi, passando fra i Faraglioni e lasciandoci a destra Salina. Giunti in prossimità di filicudi la costeggeremo, fino a giungere in nei pressi della Grotta del Bue Marino dove faremo un indimenticabile bagno.Ripartiti andremo poi a vedere i faraglioni: Montenassari, Giafante e soprattutto la Canna un particolarissimo nek vulcanico alto 85m. Giunti al porto, faremo una sosta al fine di visitare il villaggio preistorico di Capo Graziano ed il paesino.
Nel pomeriggio ripartiremo, dopo essere andati a vedere le antiche ruote da macina, alla volta di Alicudi, l’isola meno popolata dell’arcipelago, rimasta incontaminata dal turismo di massa. Passeggiare lungo la mulattiera vi riporterà indietro nel tempo.
Alicudi è l’ultima delle tappe in itinerario di un’escursione in barca alle Isole Eolie. Questo perché, essendo la più occidentale, sancisce la fine dell’arcipelago. E chi siamo noi per non seguire le sue orme e avventurarci alla scoperta della più remota delle Isole Eolie e, forse proprio per questo motivo, una delle nostre preferite.
Tour Panoramico: Vulcano, Panarea e Stromboli
Se anziché partecipare a tante escursioni che si concentrano su poche isole, preferisci dedicarti ad una che ti offra una bella panoramica, allora dovresti considerare questo tour. In una sola giornata potrai vedere 3 delle 7 isole: Vulcano, Panarea e Stromboli.
Informazioni Utili per la Tua Escursione
Come Raggiungere Lipari?
Potrai raggiungere Lipari comodamente da Milazzo o Messina, i due porti principali sulle sponde siciliane. Il modo più veloce per arrivare a Lipari è con l’aliscafo da Milazzo, ma ci sono collegamenti anche da Palermo, Messina, Napoli e Reggio Calabria.
Quanti Giorni Servono per Visitare Lipari?
Per visitare Lipari ti suggerisco di trascorrere sull’isola almeno una notte, noleggiando uno scooter o un’automobile per fare il giro dell’isola in libertà. Puoi visitare Lipari anche in un giorno solo, basta qualche ora per fare il giro dell’isola, ma il mio consiglio è di fermarti almeno per qualche giorno.
Come Muoversi Sull’Isola?
Se non hai particolari esigenze, potrai spostarti sull’isola di Lipari usufruendo dei bus della compagnia Ursobus.
Dove Alloggiare a Lipari?
Lipari paese si trova in pieno centro e nelle vicinanze del porto, per questo viene scelta da moltissimi viaggiatori per alloggiare. Se invece preferisci un luogo abbastanza vicino al centro, ma dotato di spiaggia, ti suggerisco di optare per Canneto, distante solo 4 km da Lipari paese.
Le Spiagge Più Belle di Lipari
La più nota è la Spiaggia di Canneto, situata sulla costa orientale dell’isola, con la sua distesa di sabbia e ciottoli che si estende per chilometri, ideale per famiglie grazie ai numerosi servizi presenti. Ti consiglio di prenotare lettini e ombrelloni al Coral Beach. Vicino al borgo di Acquacalda si trova un’altra bella spiaggia di ciottoli con vista sull’isola di Salina.
Per chi cerca un’esperienza più selvaggia e appartata, la Spiaggia del Gabbiano, accessibile solo via mare, offre acque limpide e tranquillità assoluta, perfetta per lo snorkeling.
Cosa Fare a Lipari: Attività e Luoghi di Interesse
- Visita al Castello di Lipari: Domina il borgo con la Torre Ellenica e le possenti mura fatte costruire da Carlo V per proteggere la città. All’interno del complesso del castello si trova anche il Museo Archeologico Eoliano Bernabò Brea.
- Esplorazione del Centro Storico: Tra i vicoli di Lipari troverai numerosi negozietti dove fare shopping per portare a casa un ricordo dell’isola. Il fulcro della vita liparota però ruota intorno a Marina Corta, con la piazzetta sul porticciolo affollata di localini.
- Escursione alle Cave di Caolino: Le Cave di Caolino, oggi dismesse, si trovano nella costa nord occidentale dell’isola. Queste cave dismesse rappresentano un importante capitolo della storia industriale dell’isola.
- Ammirare i Tramonti: Come avrai ormai capito i tramonti di Lipari sono un’esperienza da non perdere.
Dove Mangiare a Lipari
- Ristorante Liparo Re: Nel centro di Lipari con i tavoli in un bellissimo giardino di alberi da frutta.
- Ristorante Le Macine: Piatti della tradizione eoliana con pasta e pizza di farina di grani autoctoni.
TAG: #Escursione #Barca