Escursione in Buggy: Consigli e Preparazione
Esplorare il deserto o le zone vulcaniche a bordo di un buggy è un'esperienza che combina adrenalina e avventura, perfetta per chi cerca emozioni forti e paesaggi mozzafiato. Le escursioni in buggy offrono l’opportunità di scoprire territori inesplorati, immergendosi in un ambiente naturale unico e affascinante.
Abbigliamento e Accessori Essenziali
Quando si parte per un’escursione in buggy, è fondamentale scegliere l’abbigliamento adeguato per garantire comfort e sicurezza. Ecco alcuni consigli utili:
- Abbigliamento sportivo e comodo: Anche i jeans vanno bene.
- Pantaloni lunghi e maglia a maniche lunghe: Servono a proteggersi da rami o rovi se non avete la giacca.
- Giacca da moto: Meglio averla per le protezioni. Anche se l’escursione non prevede grosse velocità né percorsi difficili, le protezioni possono servire anche per rami e rocce.
- Sopra-pantaloni da pioggia: Se ha piovuto nei giorni precedenti o piove durante l’escursione, sono un ottimo modo per non infangare i pantaloni e per non inzupparvi d’acqua.
- Scaldacollo o sciarpina: Nelle stagioni più fresche ma anche quando si fanno tratti nei boschi dove la temperatura scende.
- Guanti: Le mani sono piuttosto esposte, quindi è bene proteggerle con guanti da moto.
- Casco: Fondamentale. Senza non si parte.
- Scarpe: Per escursioni brevi e relativamente facili vanno bene quelle da ginnastica, o da trekking. Se sono a caviglia alta decisamente meglio.
- Un cambio completo: Compresa la biancheria intima e le scarpe.
- Un asciugamano: Per il sudore. Se il centro noleggio ha un bagno dove sciacquarvi o, meglio ancora, le docce, portatevi il necessario. Oppure delle salviette umidificate per il minimo indispensabile.
Requisiti Fondamentali
Prima di partire per un'escursione in buggy, è essenziale assicurarsi di avere tutto il necessario:
- Patente B: Altro elemento fondamentale.
- Documento d’identità valido: Come un passaporto, necessario per partecipare all'escursione.
Escursioni in Quad nel Deserto
Le escursioni in quad nel deserto offrono l’opportunità di scoprire territori inesplorati, immergendosi in un ambiente naturale unico e affascinante. Le dune di sabbia dorata, il cielo azzurro e l’orizzonte infinito creano uno scenario spettacolare che rimarrà impresso nella memoria di ogni viaggiatore.
Abbigliamento Adeguato per il Deserto
Quando si parte per un’escursione in quad nel deserto, è fondamentale scegliere l’abbigliamento adeguato per garantire comfort e sicurezza. Il clima desertico è caratterizzato da forti escursioni termiche tra giorno e notte. Pertanto, è consigliabile indossare:
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
- Abiti leggeri e traspiranti durante il giorno, come t-shirt in cotone.
- Maglie a maniche lunghe in tessuto tecnico che proteggono la pelle dal sole e favoriscono la traspirazione.
- Pantaloni lunghi per proteggere la pelle dal sole e dalla sabbia, preferibilmente idrorepellenti e antivento.
- Scarpe chiuse e robuste, come scarponcini da trekking, che offrono un buon supporto e protezione.
- Sciarpa o un foulard per coprire naso e bocca, proteggendosi dalla sabbia sollevata durante la guida.
- Felpa o una giacca leggera per le ore serali, quando le temperature possono calare significativamente.
Noleggio Quad a Sharm el Sheikh
Affittare un quad a Sharm el Sheikh è un’ottima opportunità per esplorare il deserto del Sinai in modo avventuroso. I prezzi per il noleggio di un quad variano in base a diversi fattori, tra cui la durata dell’escursione, il tipo di quad scelto e i servizi inclusi. In generale, i costi partono da circa 16,85€ a persona, con il prezzo che varia in base alle dimensioni del gruppo. È importante notare che alcune escursioni offrono servizi aggiuntivi come cena beduina, giri in cammello o osservazione delle stelle, che possono influenzare il prezzo finale. Per ottenere le migliori tariffe e garantire la disponibilità, soprattutto durante l’alta stagione, è consigliabile prenotare in anticipo. Ricorda di verificare sempre cosa è incluso nel prezzo, come il trasferimento dall’hotel, l’equipaggiamento di sicurezza e la presenza di guide esperte, per assicurarti un’esperienza sicura e piacevole.
Durata delle Motorate in Quad
La durata di una motorata in quad nel deserto può variare notevolmente a seconda del pacchetto scelto e delle preferenze personali. Generalmente, le escursioni in quad possono durare da circa 90 minuti a diverse ore. Le opzioni più brevi, come quelle di un’ora o due, sono perfette per chi desidera un assaggio dell’emozione di sfrecciare tra le dune dorate e provare momenti come quello per gustare il tè beduino e scattare delle bellissime fotografie. Per un’esperienza più immersiva, inoltre, esistono safari di mezza giornata che includono visite a villaggi beduini, passeggiate in cammello e osservazione delle stelle, permettendo ai partecipanti di esplorare aree più remote del deserto, scoprire oasi nascoste e godere di pause panoramiche per ammirare il paesaggio mozzafiato.
Regole e Consigli per la Guida nel Deserto Egiziano
Guidare un quad nel deserto egiziano è un’esperienza avventurosa e indimenticabile, ma è essenziale essere preparati per affrontare le sfide del terreno sabbioso e per rispettare le norme locali. Indossare abbigliamento adeguato è fondamentale per proteggersi dalle condizioni del deserto. Ti raccomandiamo di utilizzare pantaloni lunghi e magliette a maniche lunghe che proteggono la pelle dal sole e dalla sabbia, mentre un casco è obbligatorio per la sicurezza e molti operatori lo forniscono insieme al quad. Gli occhiali da sole e una sciarpa o un foulard sono utili per proteggere gli occhi e il viso dalla polvere sollevata durante la guida. Non dimenticare di portare con te acqua a sufficienza per rimanere idratato durante l’escursione e indossare scarpe chiuse e robuste per garantire una buona protezione ai piedi.
Escursioni in Buggy al Monte Teide a Tenerife
Un’escursione in buggy al Monte Teide a Tenerife è un’attività popolare per i turisti che visitano l’isola. L’isola di Tenerife ospita una delle meraviglie naturali più spettacolari del mondo: il vulcano Teide. Con i suoi 3.718 metri di altezza, il Teide è il punto più alto di Spagna e il terzo vulcano più grande al mondo dalla sua base.
Requisiti per Partecipare
Per partecipare a un’escursione in buggy, di solito è necessaria una patente di guida valida. Alcuni operatori possono avere restrizioni legate all’età, quindi è una buona idea verificare con loro in anticipo.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Percorsi e Itinerari
Ci sono diversi percorsi e itinerari che si possono seguire durante un’escursione in buggy sul Teide, ognuno dei quali offre viste spettacolari e opportunità uniche di esplorazione. Durante l’escursione, è fondamentale rispettare le regole e i regolamenti del parco nazionale del Teide e guidare in modo responsabile. Ciò include rispettare i limiti di velocità, evitare danni all’ambiente naturale e prestare attenzione agli altri escursionisti e veicoli.
Un’escursione in buggy sul Teide è un’esperienza indimenticabile che offre ai visitatori l’opportunità di esplorare uno dei luoghi più iconici e spettacolari di Tenerife in modo avventuroso e emozionante.
Tour in Buggy a Fuerteventura
Fuerteventura è un'isola desertica, modellata dai vulcani e con il fascino tipico dei luoghi estremi. La scarsa popolazione e i paesaggi rocciosi sono lo sfondo ideale per un tour in buggy. Per questi motivi, un tour in buggy è sicuramente una delle cose migliori da vedere e da fare a Fuerteventura.
Percorsi Consigliati
- Il percorso più completo: Vedrai vulcani, i rilievi dell'interno di Fuerteventura e una costa mozzafiato.
- Vulcano Calderón Hondo: Il più bello dell'isola. Dalla sua cima si gode di una vista splendida. Se ti piace il trekking, ti consiglio di tornarci.
- Lajares: Un paese che negli ultimi anni è diventato una destinazione turistica piuttosto importante. Si trova a metà strada tra il vulcano Calderón Hondo e la costa. Se ci andate di sabato, potrete visitare il mercato tradizionale nella piazza principale. Merita una menzione anche la Cappella di San Antonio, un tipico esempio di architettura tradizionale canaria. Se avete un po' di fame (e tempo a sufficienza), potete mangiare un boccone al ristorante Los Pinchitos (Calle Coronel Glez del Yerro).
- El Cotillo: Un villaggio di pescatori noto per le sue magnifiche spiagge. Non aspettatevi grandi hotel e una vita notturna sfrenata. Qui il tempo sembra essersi fermato. El Cotillo è l'ultima tappa sulla costa orientale di Fuerteventura.
- Prima di lasciare il buggy, potrai scattare qualche foto nel parco delle Dune di Corralejo.
- Costa Calma: Un tratto di costa nel sud di Fuerteventura. I venti alisei soffiano costantemente, rendendo la zona una delle principali destinazioni per il windsurf e il kitesurf.
- Questi percorsi in buggy di solito iniziano vicino a Playa de Sotavento, dove le dune di sabbia sfiorano l'Atlantico.
- Il terreno roccioso e accidentato esalta le caratteristiche del buggy e garantisce una guida molto divertente.
- Posada San Borondón, un locale tradizionale con ottime recensioni (Local 25, C. Se disponi di un'auto a noleggio, troverai facilmente parcheggio. Prezzo: poco più di 100 €.
- Caleta de Fuste: Si trova nella zona centrale dell'isola, a breve distanza dall'aeroporto. Può essere una buona destinazione se viaggi con la famiglia, se desideri esplorare Fuerteventura (approfittando della posizione privilegiata) o giocare a golf.
- Il percorso in buggy parte da Caleta de Fuste e si addentra nell'entroterra. Percorrendo strade sterrate arriverai alle fattorie della zona dove viene prodotto il famoso formaggio Majorero. Si caratterizza per una pasta cremosa di consistenza morbida o semidura. Queste escursioni prevedono una sosta in un caseificio tradizionale dove avrete la possibilità di acquistare qualche prodotto gastronomico.
Informazioni Utili
- Patente di guida: Un dune buggy è un vero e proprio veicolo e richiede la patente di guida. Pertanto, l'età minima è di 18 anni. In ogni caso, i minori possono partecipare come passeggeri.
- Sicurezza: In caso di vento forte, è necessario prestare maggiore attenzione. Di solito, i buggy utilizzati per scalare le dune hanno un baricentro piuttosto alto. Se devi salire una collina o un piccolo rilievo, cerca il percorso più lineare e prendi abbastanza slancio. In generale, è necessario usare il buon senso e non esagerare con le velocità massime.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione