Itinerario Turistico in Puglia: Cosa Vedere
La Puglia, gemma soleggiata dell'Italia, è una meta imperdibile per coloro che desiderano crogiolarsi nel suo fascino storico e nelle splendide viste costiere. Questa incantevole regione promette un'avventura ricca di città pittoresche, acque azzurre e deliziosa cucina italiana.
Bari e Dintorni
Il tuo tour della Puglia non può non iniziare dal suo capoluogo: Bari. La prima meta da raggiungere nel centro storico è la Basilica di San Nicola, il patrono della città. Entra di diritto tra i monumenti più belli di Bari la Basilica di San Nicola, il santo di Myra, patrono della città. È davvero un gioiello dell’architettura. Al suo interno custodisce le reliquie del santo, la statua di S. Nicola con i suoi ori.
Dalla Basilica di San Nicola addentrati nelle stradine di Bari Vecchia, il cuore pulsante della città. I vicoli di Bari Vecchia sono pittoreschi e suggestivi, tra panni stesi, edicole votive con fiori freschi e commercianti folkloristici. Passeggia per questo dedalo di vicoli dove, soprattutto in via Arcobasso, sugli usci delle case donne armate di acqua, semola e spianatoie sono intente a preparare le celebri “stracinet” (orecchiette).
Mentre cammini sulle “chianche”, le massicce pietre che lastricano i viottoli di Bari Vecchia ti imbatterai in numerose chiese tra cui la Cattedrale di San Sabino. Da non perdere poi il Fortino di Sant’Antonio Abate con la muraglia, uno dei luoghi di ritrovo preferito dai baresi per le passeggiate il Lungomare dove è possibile ammirare i palazzi in stile tardo Liberty e, allo stesso tempo, godersi uno straordinario panorama sull’Adriatico.
Non possiamo continuare il nostro viaggio senza provare la focaccia barese, prodotto tipico e vero orgoglio per tutti i Baresi. Prodotta con ingredienti locali e di alta qualità, la focaccia barese è ed è uno dei simboli della cucina pugliese.
Leggi anche: Esplora Barcellona con il Bus Turistico
Alberobello e la Valle d'Itria
Alberobello non ha certo bisogno di presentazioni. Un luogo fiabesco, grazie ai suoi incantevoli trulli. I tetti dei trulli, inoltre, terminano con un pinnacolo e molti sulla copertura conica hanno dei “simboli di riconoscimento”. Una passeggiata fra i vicoli di Alberobello rimane impressa nella memoria per sempre. Assolutamente da provare l’esperienza di dormire nel paese, all’interno di in un trullo.
Gli stretti vicoli del centro storico riflettono l’architettura tipica del mediterraneo e conservano al loro interno tutti i colori e sapori di questa magnifica terra ricca di tradizioni, cultura e arte. La Valle d'Itria chiamata anche la Valle dei Trulli è una vasta zona che comprende le provincie di Bari, Brindisi e Taranto.
Situato in provincia di Bari, nella Valle d’Itria, Alberobello, è un luogo in cui vale assolutamente la pena di fermarsi durante una vacanza in Puglia. Trulli e Alberobello, un binomio inscindibile. Dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1996, qui questi edifici formano un agglomerato unico al mondo. Sono costituiti da una base cilindrica in pietra calcarea, imbiancata a calce e sormontata da un tetto di forma conica, anch’esso in pietra.
La maggior parte dei trulli si concentrano nel Rione Monti: ce ne sono ben 1030, di ogni tipo, tutti allineati lungo i margini delle stradine. Tra un rione e l’altro fai una sosta in uno dei ristoranti-trullo della città, per assaggiare i prodotti tipici della zona.
Ostuni: La Città Bianca
Ostuni ci affascina già da lontano. Il bianco delle sue case, che gli ha valso il nome di Città Bianca, risalta nel verde delle colline ammantate di ulivi sulle quali la città domina. Secondo una tradizione, il nome “Ostuni” deriverebbe appunto dalla deformazione dialettale della parola araba “zaitun”, oliva.
Leggi anche: Napoli: Itinerario turistico
Il suo centro storico, vera e propria perla dell'architettura mediterranea, conserva ancora l'atmosfera antica e suggestiva di un borgo medioevale. Percorrere le stradine di Ostuni è un'esperienza davvero unica. Potrai ammirare la splendida Cattedrale di Santa Maria Assunta con la sua facciata barocca e il suo splendido rosone. Altra meta imperdibile è certamente la Chiesa di San Vito Martire, risalente al XVI secolo, con le sue importanti opere d'arte religiosa. Raggiungendo il belvedere, posto nel punto più alto dell’abitato, si può godere di uno spettacolare panorama su tutta la città.
Incastonata come una perla bianca tra il cielo e il mare blu, Ostuni rimane nel cuore dei suoi visitatori per il candore delle casette che popolano le sue stradine. Magnificamente arroccata su di un colle, Ostuni è circondata da altissime e antiche mura di difesa, le maestose mura Aragonesi. La città bianca è già splendida vista da lontano, se poi ci si addentra nei suoi vicoli candidi diventa irresistibile.
Da Piazza della Libertà con la statua di S. Oronzo, patrono della città, fino alla Concattedrale di S. Maria Assunta, tutto è incredibilmente meraviglioso. Ovunque ci sono negozietti di Souvenir, graziosi locali per un brunch o rinomati ristoranti.
Lecce: La Firenze del Sud
Definita “la Firenze del sud“, Lecce è sicuramente una delle città più gettonate per chi decide di fare un tour della Puglia. La città di Lecce è celebre in tutto il mondo per la sua bellezza e per il "Barocco leccese" ovvero una raffinata lavorazione con temi decorativi di pietra calcare dal particolare colore dorato.
Ma è soprattutto la città dell’eccesso stilistico e del barocco leccese che trova la sua massima espressione nella Basilica di Santa Croce. La sua esuberante facciata è un tripudio di fantasie decorative e ornamenti unici al mondo. Dopo aver visitato la Basilica prosegui verso la scenografica Piazza Duomo per contemplare gli altri gioielli del barocco leccese : il Duomo (Cattedrale di SS. Maria Assunta) con il suo alto campanile di 72 metri, il Palazzo Vescovile e il Seminario.
Leggi anche: Itinerario turistico a Budapest
Dal Barocco all’arte romana: sono 2 i monumenti principali risalenti a quest’epoca, il teatro romano e l’anfiteatro romano, del II secolo, che con la sua pianta ellittica era in grado di ospitare fino a 14.000 spettatori. Sia l’anfiteatro che la cattedrale sono situati nella piazza più importante di Lecce, piazza Sant’Oronzo, in cui campeggia la colonna del santo patrono. In questa piazza convivono armoniosamente edifici di epoche e stili diversi quali il Palazzo del Seggio, meglio noto come Sedile, e le chiese di San Marco e Santa Maria delle Grazie.
Non si può lasciare Lecce senza aver passeggiato per le sue strette vie e le antiche piazze, scoprendo e gustando le tante delizie locali. Lecce è arte. Merita certamente una visita il Castello Carlo V.
Salento: Mare, Spiagge e Divertimento
Situata nella parte più meridionale della Puglia, il Salento è una delle destinazioni di mare più apprezzate dagli abitanti del bel paese, meta ambita per le vacanze estive, scelta ogni anno da migliaia di turisti italiani e non. Il Salento è conosciuto per la bellezza del suo mare e per le lunghe distese di sabbia bianca.
La penisola salentina è anche una meta ideale per i road trip: il modo migliore per esplorarla è proprio in macchina, in modo da potersi fermare nei posti più suggestivi. Tappa da non perdere assolutamente durante un viaggio in Salento è Santa Maria di Leuca. Sapevi che per raggiungere le Maldive non devi necessariamente andare all’altro capo del mondo? Le puoi trovare a due passi da Santa Maria di Leuca, e più precisamente a Pescoluse.
Prosegui il tuo viaggio, risalendo verso Gallipoli, la “perla dello Ionio”, destinazione prediletta soprattutto dai giovani in quanto regina incontrastata della movida salentina. Se al divertimento sfrenato vuoi alternare momenti di relax non devi far altro che andare in una della numerose spiagge della città. Sono dei veri e propri prodigi naturali e ogni anno si confermano ai primi posti nelle classifiche di Legambiente.
Questa incantevole città, circondata da acque cristalline e spiagge dorate, unisce in sé arte antica e moderna creando un'atmosfera particolarmente affascinante. Definita la "Perla dello Ionio", Gallipoli è una incantevole città portuale, importante già al tempo dei romani.
Un mare cristallino e acque poco profonde che si estendono fino alla superficie dorata della sabbia, ci accolgono alla spiaggia della Purità. Un ambiente unico in cui rilassarsi al sole, fare una pausa dalla città e godersi il relax con la famiglia o gli amici.
Gargano: Lo Sperone d'Italia
Proteso verso l’Adriatico, nella parte settentrionale della Puglia, c’è il Gargano, il promontorio conosciuto anche come lo “Sperone d’Italia”. Per tutelare il territorio è stato istituito il Parco Nazionale del Gargano, coperto da una fitta rete di sentieri e aree attrezzate per escursioni e trekking.
Nella zona sono presenti anche due siti UNESCO: Monte Sant’Angelo la Foresta Umbra. Monte Sant’Angelo, invece, è un borgo situato nella parte sud del Gargano ed è noto soprattutto per il Santuario di San Michele. Santuario di S. Simbolo di Monte Sant’Angelo, è senza dubbio la Basilica di S. Un Santuario incantevole, costruito sopra e dentro la roccia.
Con l'itinerario di oggi vogliamo portarvi alla scoperta di alcune tra le più belle località del Gargano da vedere assolutamente durante le vacanze per l'estate 2020. Il Gargano noto come lo sperone d'Italia di anno in anno diviene una delle mete preferite per le vacanze dei pugliesi e degli italiani grazie non solo ai borghi autentici, panorami mozzafiato, ottimo cibo genuino, mare pulito e natura incontaminata.
Manfredonia è una città di media grandezza, un vivace centro commerciale e industriale. In Puglia nella provincia di Foggia, all'interno del parco Nazionale del Gargano troviamo Manfredonia, città considerata "la porta del Gargano".
Polignano a Mare: A Picco sul Mare
Monopoli è un borgo sul mare che difficilmente lascia indifferenti. L’atmosfera autentica pugliese si respira ovunque antichi palazzi storici, chiese, brezza marina, panorami incantevoli e mare cristallino. Il ponte Lama Monachile, che collega la città vecchia con la zona del porto, offre una sorprendente vista della falesia sulla quale sorge l’abitato.
Colonna sonora della nostra visita a Polignano a Mare è certamente la famosa canzone "Volare" di Domenico Modugno. Infine, da non dimenticare, Polignano a Mare ha dato i natali a Domenico Modugno, cantautore, chitarrista, attore, regista e politico italiano.
Matera: La Città dei Sassi
Si giunge alla città vecchia attraversando i quartieri popolari costruiti nel dopoguerra per “togliere le persone dai Sassi”. Negli ultimi anni Matera si è trasformata in un celebre polo culturale e turistico: inserita nell'elenco dei patrimoni mondiali dell'umanità dall'UNESCO nel 1993, ha accresciuto la sua notorietà e nel 2019 è stata Capitale Europea della Cultura.
Esplorare questa città millenaria vuol dire immergersi in un'atmosfera unica in cui, degli scorci arcaici fanno da sfondo a interessanti musei, negozi e ristoranti tradizionali. Percorrendo i vicoli del borgo, tra oggetti in ceramica smaltata, tessuti tradizionali e gioielli in pietra, eccellenze di artigianato locale, i profumi e i colori dei prodotti tipici ci invitano a gustare i piatti della tradizione lucana: dal pane di Matera alla "Lagana" (una pasta fresca servita insieme a mollica di pane tostato, aglio e olio d'oliva) fino ai famosi "peperoni cruschi" (peperoni friggitelli secchi).
Grottaglie: La Città della Ceramica
Abitata fin dall'antichità, Grottaglie vanta una storia millenaria ed è famosa in tutto il mondo per la produzione di ceramica artistica che risale al periodo greco-romano. Oggi Grottaglie è una città fiorente e i numerosi laboratori artigiani producono oggetti in ceramica che sono delle vere e proprie opere d'arte.
Passeggiando per il centro storico incontriamo due dei luoghi di maggior interesse della città: il Castello Episcopio e la Chiesa Madre. Poco lontano, la Chiesa Madre ci accoglie con la sua monumentalità.
Tabella Riepilogativa
Città | Attrazioni Principali |
---|---|
Bari | Basilica di San Nicola, Bari Vecchia, Cattedrale di San Sabino |
Alberobello | Trulli, Rione Monti, Rione Aia Piccola |
Ostuni | Cattedrale di Santa Maria Assunta, Centro Storico, Mura Aragonesi |
Lecce | Basilica di Santa Croce, Piazza del Duomo, Anfiteatro Romano |
Gallipoli | Centro Storico, Castello Angioino, Spiaggia della Purità |
Matera | Sassi di Matera, Casa Grotta, Chiese Rupestri |
La Puglia è una regione che si adatta a tutti i tipi di turismo ed oggi ne diamo la dimostrazione ponendo l'attenzione sul Mototurismo. Da Nord a Sud, dal Gargano al Salendo passando per la Murgia pugliese e la Valle d'Itria, HotelinPuglia.it consiglia percorsi turistici, culturali e gastronomici per immergersi ed imparare a conoscere questa favolosa regione.