Albergo Atene Riccione

 

Escursione Invernale al Rifugio Tre Scarperi: Un'Avventura nelle Dolomiti

La zona di San Candido e Sesto è una delle più pittoresche di tutta la Val Pusteria, nelle 3 Zinnen Dolomites. È ricchissima di belle passeggiate da fare con i bambini, e in inverno sono molti i sentieri che è possibile percorrere senza fare troppa fatica, ammirando panorami sublimi.

Partenza e Percorso

Lungo la statale che collega San Candido con Sesto, si noterà il cartello che indica il Rifugio Tre Scarperi e la Valle Campo di Dentro. Una volta lasciata l'auto all’interno dell’area sosta, si è pronti per cominciare l’avventura! L'escursione inizia direttamente presso la stazione a monte del Monte Baranci, accessibile con la seggiovia a 4 posti dal centro di San Candido.

Una volta lasciata l’auto al parcheggio della Val Campo di Dentro (1250 mslm), l’escursione è molto semplice: basta seguire i primi cartelli per addentrarsi all’interno del bosco seguendo il segnavia n. Il sentiero è una strada forestale, quindi assolutamente priva di difficoltà, che si snoda in mezzo al bosco per circa mezz’ora prima di proseguire su un falsopiano sempre piuttosto morbido.

Il sentiero è battuto per cui, in caso di nevicate recenti assenti, è percorribile anche solo con gli scarponi da montagna. Partiamo camminando nel bosco in mezzo ad altissimi pini, abeti e larici. La pendenza è sempre molto dolce e non si farà praticamente alcuna fatica.

Le Cime di Sesto (m. 2870) e la Punta dei Tre Scarperi (m. 3145) ci scortano a sinistra mentre la Rocca dei Baranci (m. 2906) incombe a destra. Al cospetto di queste altissime cime non possiamo che sentirci così piccini! Mano a mano che saliamo, dietro di noi potremo notare, molto in fondo, anche le creste di confine ancora bianche: quale spettacolo stupendo!

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Tappa Intermedia

Accompagnati dai raggi del sole che giocano a nascondino con le cime delle montagne, pian piano arriveremo alla tappa intermedia della nostra escursione: il parcheggio di Antoniusstein. In estate si riesce a salire sin qui servendosi del bus navetta, accorciando così di parecchio la passeggiata verso il Rifugio Tre Scarperi ma in inverno assolutamente no: tutto è innevato e assolutamente silenziosissimo.

Avvicinamento al Rifugio

Siamo ormai oltre metà camminata e ci restano da coprire i restanti 150 metri di dislivello. Un paio di tornanti ci permettono di alzarci ulteriormente di quota e iniziare a scorgere la meraviglia che ci aspetta. Il Monte Mattina (m.

Arrivo al Rifugio Tre Scarperi

Dobbiamo percorrere l’ultimo tratto, assolutamente pianeggiante: la bellezza del luogo è davvero sublime… Sembra di trovarsi in un puzzle o addirittura in un sogno! Ma ormai nulla ci può più fermare e in dieci minuti scarsi saremo ormai giunti alla meta, il Rifugio Tre Scarperi (m.

Non possiamo che fermarci a goderci i raggi del sole comodamente seduti su una delle panche della terrazza, facendo il pieno di meraviglia. Il tempo quassù trascorre davvero velocemente e si vorrebbe che il momento di tornare non arrivasse mai… Ma qualcosa renderà più dolce il rientro: sì perché è possibile noleggiare lo slittino (al costo di 4 euro) per scendere senza fatica, anzi divertendosi a più non posso!

Informazioni Utili

  • Partenza: Parcheggio Säge (tra San Candido e Sesto)
  • Difficoltà: Facile
  • Tempo: 3 ore
  • Dislivello: 300 metri (Parcheggio m. 1334 - Rifugio Tre Scarperi m.

Questa escursione è adatta alle famiglie e offre una vista mozzafiato sulle Dolomiti di Sesto. La Val Campo di Dentro è la zona ricreativa più importante di San Candido e merita una visita, soprattutto in inverno quando emana una pace unica.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Possibilità di Slittino

Da qui inizia il percorso della pista da slittino. È possibile noleggiare uno slittino presso il rifugio e scendere sfrecciando sulla traccia forestale.

Punti di Ristoro

Non esagero dicendo che - per me - è uno dei rifugi delle Dolomiti dove si mangia meglio! Canederli, gulash e strauben con mirtilli rossi sono in assoluto i miei piatti preferiti, ma in ogni stagione nel menù si trova qualche rivisitazione interessante.

Al rifugio ci riscaldiamo con una bevanda calda e gustiamo i dolci fatti in casa. Dopo una pausa, prendiamo in prestito gli slittini e ci godiamo la discesa! Alla fine della pista, lo slittino può essere lasciato al parcheggio posteriore.

Val Campo di Dentro

La Val Campo di Dentro, Innerfeldtal, appartiene al Parco Naturale Tre Cime di Lavaredo, Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO.

Dettagli del Percorso

  • Punto di partenza: fermata dell’autobus “bivio Val Campo di Dentro/Innerfeldstrasse"
  • Tempo totale di percorrenza: 03:30 h
  • Lunghezza totale: 11,7 km
  • Altitudine: tra 1.257 e 1.629 m s.l.m.
  • Dislivello: +372 m | -372 m
  • Segnaletica: Rifugio Tre Scarperi, Nr. 8, Nr. 105
  • Destinazione: rifugio Tre Scarperi/Dreischusterhütte
  • Punti di ristoro: rifugio Tre Scarperi
  • Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

L'escursione invernale acquista punti soprattutto con le meravigliose montagne delle Dolomiti di Sesto, la cui vicinanza può essere apprezzata durante tutto l’itinerario. Inoltre la zona è compresa all’interno del Parco Naturale Tre Cime ed è pertanto un luogo di particolare bellezza e pace, soprattutto in inverno.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Tappa finale è il Rifugio Tre Scarperi, in cui ci si può ricaricare prima di intraprendere la via del ritorno. Il rifugio è aperto da Natale a fine marzo.

TAG: #Escursione

Più utile per te: