Escursioni Invernali in Trentino: Consigli e Itinerari
Quando arriva la neve, molti escursionisti estivi concludono l’attività in attesa della primavera, precludendosi così il fantastico mondo della montagna d’inverno. Un’escursione invernale nel paesaggio da favola dell’Alto Adige è balsamo per il corpo e per lo spirito.
Gli itinerari che ti suggeriamo alternano ampi tratti soleggiati a romantici sentieri nel bosco. Puoi percorrere questi itinerari a piedi, oppure, se la neve è soffice e appena caduta, puoi indossare le ciaspole. Un consiglio in più: portati anche un paio di ramponcini.
Preparazione e Sicurezza
La difficoltà principale del muoversi in montagna con la neve, ma anche il suo grande fascino, sta nel fatto che tutti i riferimenti sul terreno spariscono sotto la coltre bianca. Il paesaggio cambia radicalmente aspetto e diventa un mondo incantato da scoprire.
Per far questo però è necessario utilizzare al meglio la cartina, strumento indispensabile per ogni escursionista serio, grazie alla quale è possibile muoversi in sicurezza su terreni sconosciuti. Complemento ideale della cartina è l’altimetro, utilissimo nell’orientamento per rilevare le quote. Infine una bussola, utile per trarsi d’impaccio in situazioni dubbie o per stabilire la propria posizione con un rilevamento incrociato.
La neve può condizionare molto le possibilità di realizzare un determinato itinerario. Chi aspira a muoversi anche l’inverno dovrebbe perciò seguire costantemente l’andamento meteorologico stagionale tramite i bollettini meteo, in modo da prevedere con buona approssimazione lo stato del manto nevoso prima di ogni uscita.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Lo stesso itinerario infatti può essere più o meno impegnativo a seconda del tipo di innevamento: una neve marcia o crostosa, per esempio, sarà molto più faticosa rispetto ad una polverosa. In taluni casi il cammino può risultare impossibile anche con le ciaspole e perfino con gli sci. Per questo è importante capire il terreno su cui dovremo muoverci, per stimare l’impegno e i tempi di percorrenza nel modo migliore possibile.
Con la neve, il pericolo numero uno per chi va in montagna è rappresentato dalle valanghe. E’ tuttavia possibile scegliere itinerari sicuri percorrendo dorsali o crinali, o tenendosi alla larga da pendii potenzialmente pericolosi. Proprio per questo è così importante la cartina, con la quale si può pianificare a tavolino le uscite scartando gli itinerari a rischio.
Devi avere con te il Kit Artva, pala e sonda e saperlo usare. Oltre alle ciaspole e ai bastoncini, è fondamentale indossare abbigliamento tecnico adeguato, come scarponi da trekking impermeabili e antivento e vestirsi a strati.
Fai in modo di aggiungere strati di vestiario solo se necessario, non devi avere freddo ma nemmeno sudare. Il sudore può far calare velocemente la tua temperatura. Tieni conto che se c’è vento la temperatura percepita potrebbe essere di molto inferiore alla temperatura indicata dai bollettini meteo.
Itinerari Consigliati
Alpe Cimbra
Partendo da Lavarone, nel cuore dell’Alpe Cimbra, in inverno, visiti un monumento vivente, il Respiro degli Alberi. Questo incantevole sentiero tematico immerso nel bosco è ricco di opere d’arte il cui elemento conduttore è l’albero, elemento di vita.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Paganella
Facile escursione adatta anche a famiglie con bambini che, in poco più di 4 km, porta al Rifugio Meriz attraverso i boschi della Paganella. Lontana da ogni rumore, Pociace è la meta per chi sa concedersi di perdere la bussola del tempo.
Val di Fiemme
Ad ogni passo, una sorpresa: è la Foresta dei Draghi, in Val di Fiemme, un percorso-gioco fiabesco di mezz’ora che trasforma una passeggiata sulla neve battuta in un’avventura costellata di “prove” divertenti.
Madonna di Campiglio
Il profumo degli abeti avvolge chi si dirige verso Malga Ritorto: il semplice sentiero è raggiungibile con la cabinovia Colarin-Patascoss con la quale si raggiunge località Patascoss.
Paneveggio
Facile escursione che parte da Malga Rolle e si inoltra nella parte alta della foresta di Paneveggio, con secolari abeti rossi, larici e pini cembri.
Val di Rabbi
Questo facile itinerario nel Parco Nazionale dello Stelvio ti porterà verso una delle attrazioni più conosciute della Val di Rabbi: il ponte sospeso a circa 60 metri di altezza sulle cascate Ragaiolo.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Val di Non
Un bel percorso nel bosco che collega la località Paradiso, nei pressi del paese di Ruffrè, alla famosa località Regole di Malosco. L'itinerario è adatto a tutti e non presenta particolari pendenze.
Panarotta
Facile itinerario di 9 km, da fare a piedi o con le ciaspole, che parte poco sopra Vetriolo e scorre tranquillo ai piedi della Panarotta.
Monte Zugna
Facile passeggiata ad anello che si snoda attraverso i boschi di faggi e pini dello Zugna, tra i ricordi della Grande Guerra e gli ampi panorami sulla Vallagarina, Valle dell'Adige e Piccole Dolomiti.
Cornetto della Vigolana
Itinerario facile, bello e panoramico, in genere sicuro, ideale anche con le ciaspole. Si sale sulla massima elevazione sud del massiccio della Vigolana. Inizialmente boscoso per comoda strada forestale, quindi per sentiero sulla dorsale sud est fino alla vetta. Interessante e grandioso il panorama che spazia a 360°.
Monte Fravort
Itinerario facile, generalmente sicuro (attenzione al pendio finale), ideale anche con ciaspole, con grandioso panorama sulla Valsugana e sulla Valle dei Mocheni.
Lagorai (Val Campelle)
Itinerario facile e sicuro in una delle zone più spettacolari del Lagorai, nel grandioso anfiteatro della parte terminale della Val Campelle, tra malghe, laghi e cime ardite. Un pezzo di Canada trapiantato in Trentino.
Altri Itinerari Suggeriti
- Rifugio Fuciade (Val di Fassa): escursione che parte da Passo San Pellegrino e arriva al Fuciade.
- Alle regole di Malosco (Val di Non): Questa escursione collega la località Paradiso, nei pressi di Ruffrè, a Regole di Malosco, conosciuta per i vasti pascoli e i rifugi.
- Al Monte Specie (Val Pusteria): Un’escursione panoramica che offre una vista spettacolare sulle Tre Cime di Lavaredo da un’altra prospettiva.
- Malga Gampen (Val di Funes): Se vuoi provare una meta diversa rispetto al solito rifugio delle Odle, allora ti consiglio una ciaspolata verso Malga Gampen.
- Val Fiscalina (Val Pusteria): Un’escursione incantevole, ai piedi delle Dolomiti di Sesto.
Escursioni Invernali per Famiglie
La montagna in inverno è, sotto diversi aspetti, una fiaba a cielo aperto. Passeggiare lungo un sentiero tra i monti è come scorrere le pagine di un racconto illustrato a più dimensioni, dove, a ogni passo, impariamo tante cose e restiamo incantati dai paesaggi, dai suoni e dai profumi.
Ad accrescere la magia concorre certamente la neve, che abbellisce i paesaggi coprendoli con un soffice e luminoso manto bianco su cui viene voglia di tuffarsi e sprofondare.
Sentiero delle Leggende (Val di Fassa)
Nel cuore delle Dolomiti del Catinaccio in Val di Fassa si estende il “Sentiero delle Leggende” una delle passeggiate sulla neve in Trentino più belle, che si snoda a ben 2.000 metri di altezza, offrendo un panorama che lascia senza fiato, di fronte alle spettacolari cime del Catinaccio, del Vajolet e del Larsec.
Respiro degli Alberi (Lavarone)
Tra le passeggiate sulla neve in Trentino quella del “Respiro degli Alberi” permette di ammirare l’Alpe Cimbra in inverno in tutta la sua poesia, perché qui l’arte si fonde con la natura.
Andalo alla Tana dell’Ermellino (Paganella)
Nell’Altopiano della Paganella, tra le Dolomiti di Brenta, si trova Andalo, una ridente località a vocazione family particolarmente adatta a chi ha bambini piccoli. Qui la passeggiata da Andalo alla Tana dell’Ermellino è facile e pianeggiante, praticabile anche con la slitta trinata dai cavalli o in notturna con le fiaccole.
Malga Ritorto (Madonna di Campiglio)
La passeggiata alla Malga Ritorto è un percorso invernale (40 minuti) molto affascinante che prevede un tratto nel bosco in piano, dove sarete avvolti dal profumo degli abeti, e poi una camminata nella radura della Malga Ritorto circondata da un panorama stupendo.
Val Venegia (Pale di San Martino)
La Val Venegia è una delle valli più belle dove fare passeggiate nella neve in Trentino e dove si trova uno degli itinerari più suggestivi per un’escursione con le ciaspole. Incastonata ai piedi delle Pale di San Martino offre uno scenario di incomparabile bellezza.
La Foresta dei Draghi (Val di Fiemme)
Il sentiero del Latemar La Foresta dei Draghi, molto frequentato in estate, è una proposta per un’escursione facile anche in inverno lungo un percorso battuto. Una passeggiata nel bosco che è al contempo un percorso-gioco alla ricerca delle tracce lasciate dai draghi.
TAG: #Escursione