Albergo Atene Riccione

 

Escursione all'Isola dei Conigli a Porto Cesareo: Informazioni e Consigli

Se cerchi un angolo di paradiso riservato e placido, l’Isola dei Conigli in Salento è il luogo ideale. Immersa in un mare turchese e cristallino, dalle sfumature iridescenti e luccicanti, è un piccolo scrigno di naturale bellezza, perfetto per allontanarsi dal caos delle consuete spiagge salentine. Porto Cesareo è giustamente nota per la bellezza della sua costa.

Dove si trova l'Isola dei Conigli?

L’Isola dei Conigli si trova al largo della costa ionica del Salento, in provincia di Lecce. Isola dei Conigli è il modo in cui gli abitanti chiamano l’Isola Grande, che, insieme all’Isola della Malva, rappresenta uno degli isolotti più importanti al largo di Porto Cesareo.

Come raggiungere l'Isola dei Conigli?

Ti stai chiedendo, quindi, come raggiungere l’isola dei Conigli a Porto Cesareo? L’isola dei Conigli può essere raggiunta solo via mare e ci sono diverse opzioni per arrivarci:

  • Noleggiare un’imbarcazione privata
  • Noleggiare un pedalò in spiaggia
  • Partecipare a un tour organizzato
  • Prendere un battello dal porticciolo di Porto Cesareo

Una delle opzioni più semplici e comode per arrivare all’Isola dei Conigli è prenotare e partecipare ad un’escursione organizzata. Sono presenti, infatti, numerose attività locali che offrono questo tipo di tour e che includono il trasporto, andata e ritorno, per visitare la riserva naturale, accompagnati anche da guide esperte. Altra opzione per raggiungere l’Isola dei Conigli comodamente è il taxi boat, ovvero una piccola imbarcazione che, attraverso servizi rapidi e frequenti, riesce a coprire questa tratta più volte al giorno, soprattutto durante la stagione turistica, quando c’è una corsa ogni 30 minuti. Per chi è in grado di guidare un’imbarcazione oppure vuole affidarsi ad uno skipper, inoltre, è possibile esplorare autonomamente l’isola affittando un’imbarcazione privata. Un’altra opzione, forse la più coraggiosa e meno convenzionale, è quella di raggiungere l’Isola dei Conigli direttamente a nuoto.

Escursioni in Kayak e Canoa

Con questa splendida escursione marina in Kayak e Canoa esploreremo Porto Cesareo e l’Area Marina Protetta. Accompagnati da una Guida Ambientale e da un Biologo Marino, pagaieremo a bordo di kayak e canoe per esplorare Porto Cesareo, l’Area Marina Protetta, l’Isola dei Conigli, la Penisola della Strea e la suggestiva Isola della Malva. La nostra escursione partirà dal Circolo Nautico l’Approdo, faremo un breve corso introduttivo al Kayak e alla Canoa per imparare ad utilizzare questo mezzo nautico tanto duttile e maneggevole.Dopo aver preso confidenza con i nostri kayaks pagaieremo in direzione Sud, ci tufferemo per fare Snorkeling Archeologico ed ammirare le famose colonne romane sommerse adagiate sul fondo sabbioso a soli 4 m di profondità.Navigheremo all’interno dell’Area Marina Protetta a bordo dei nostri kayak, sempre seguendo la rotta sud circumnavigheremo la meravigliosa Isola dei Conigli, sbarcheremo nella laguna interna dell’Isola e qui faremo un breve Trekking esplorativo per ammirare le fantastiche insenature e le spiagge nascoste che si aprono lunga la linea di costa. Faremo sosta bagno e relax sull’Isola dei Conigli e Snorkeling guidato, combineremo insieme anche un laboratorio di Biologia marina per imparare insieme a conoscere e rispettare l’ambiente marino. Ripartiremo a bordo dei nostri kayak seguendo la rotta che ci porterà ad esplorare la meravigliosa Penisola della Strea dove sbarcheremo anche qui per un breve Trekking esplorativo immersi in un ambiente unico e protetto, anche qui faremo bagno e Snorkeling nella meravigliosa laguna. Da qui ripartiremo seguendo la rotta di ritorno, faremo una sosta per fare Snorkeling guidato sul Sito Archeologico di Scalo di Furno. Esploreremo la meravigliosa Isola della Malva, dove faremo una sosta bagno e relax prima di rientrare alla nostra base nautica sulla spiaggetta al punto di partenza .

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Escursioni in Catamarano

Il catamarano salperà dal porto per dirigersi verso l'Isola dei Conigli o Isola Grande. Qui è presente la rara Malva Arborea ed il Pino d'Aleppo. Tra Scalo di Furno e Torre Chianca la nostra gita in barca incontra il Molo Romano del porticciolo della Chianca, dove oltre ai resti di anfore vi sono sommerse sette Colonne Romane marmoree e la statua della Madonna dei Naviganti. Riprendendo il tragitto si scorge l'isola della Malva, il cui nome deriva dall'arbusto che vi cresceva in passato e oggi importante parco marino con specie rarissime, come il Ondebuenia balearica giunto sin qui dalle Baleari o il rarissimo Palcyonium elegans. L'itinerario continua fino alla prossima caletta naturale scelta dal Capitano per gustare il vostro aperipranzo o apericena a base di prodotti tipici, bevande e vino autoctono.

Perché visitare l'Isola dei Conigli?

L’Isola dei conigli, nel Salento, prende il nome dal lontano passato in cui questi animali, allevati con amore, fornivano sostentamento alle famiglie durante i periodi più difficili. L’isola è stata, inoltre, un antico scalo commerciale, ha ospitato anfore e vasi, come testimoniano frammenti di storia rinvenuti nella sua terra. La peculiarità dell’isolotto è la sua natura: l’interno territorio dell’Isola dei Conigli (lunga circa 2.5 chilometri e larga quasi quattrocento metri) è ricoperto da una fitta pineta composta di Pini d’Aleppo e di acacie. Pineta che è un luogo dove potersi godere il fresco, specialmente durante le ore più calde della giornata.

Visitare l’Isola dei Conigli a Porto Cesareo rappresenta sicuramente un’esperienza indimenticabile, che permette ai visitatori di queste zone del sud Italia di immergersi in uno dei paesaggi più affascinanti della Puglia, con spiagge che possono riconosciute fra le spiagge più belle del Salento.

Cosa fare sull'Isola dei Conigli

L’Isola dei Conigli è una destinazione perfetta per trascorrere una giornata in relax, lontano dalla frenesia della vita quotidiana. La principale attrazione dell’isola è la rigogliosa natura, la sua spiaggia bianca e le acque cristalline. Potrai, quindi, rilassarti mentre prendi il sole, nuotare, fare snorkeling, trekking o semplicemente goderti la vista del mare e della costa salentina. Potrai praticare snorkeling con attrezzatura sanificata durante le prime due soste bagno, subito dopo aver circumnavigato l'Isola dei Conigli.

Il nostro catamarano vi farà esplorare e scoprire tramite lo snorkeling, le bellezze storiche e floro-faunistiche dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo, le più belle secondo noi: L’Isola dei Conigli conosciuta anche come Isola Grande, immersa in un mare turchese e cristallino dove la natura è selvaggia e incontaminata, l’Isola a Cuore scoperta nel 2017 da un pilota di drone, le Colonne Romane sommerse in marmo cipollino che rappresentano un tesoro inabissato, le Torri Saracene costruite secoli fa per difendere la popolazione locale dalle incursioni dei saraceni, la Madonna dei Naviganti deposta per ricordare le 32 vittime del naufragio della Costa Concordia.Navigazione in catamarano con tre soste bagno, di cui due con possibilità di praticare snorkeling con attrezzatura sanificata fornita in loco (maschere, pinne e giubbini di salvataggio di tutte le misure), presso il sito archeologico delle Colonne Romane sommerse e nelle acque della Madonna dei Naviganti, dove potrai nuotare a pelo d’acqua per ammirare in tutta sicurezza i fondali marini ed i suoi tesori architettonici e religiosi nonché naturali. Infine terza sosta bagno accompagnata da aperipranzo o apericena a base di prodotti tipici, bevande e vino autoctono all’interno dell’incantevole scenario di una delle insenature naturali dell'Area Marina Protetta di Porto Cesareo.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Informazioni utili per la visita

L’Isola dei Conigli è un’oasi di natura incontaminata, dove è possibile ammirare le bellezze del mare e della costa salentina. Sull’isola non ci sono infrastrutture turistiche, quindi è importante portare tutto il necessario per la giornata, come acqua, cibo, ombrelloni e teli da mare. Inoltre, è vietato accendere il fuoco e organizzare picnic sull’isola.

Cosa vedere nei dintorni di Porto Cesareo

Vicino all’Isola dei Conigli ci sono anche moltissime altre spiagge che vale la pena scoprire. Avete scelto Porto Cesareo per le vostre vacanze all’insegna del più totale relax, meta molto indicata anche per una villeggiatura con i bambini. State ancora decidendo se le spiagge migliori si trovino a Torre Lapillo o Punta Prosciutto, al riguardo il nostro consiglio e di visitare entrambe le località.

A partire da Porto Cesareo, la graziosa cittadina che la ospita, famosa per le sue spiagge di sabbia bianca e le acque cristalline. Altre attrazioni da visitare sono:

  • Riserva Naturale di Porto Selvaggio: una delle aree naturali più belle della zona, con una varietà di paesaggi che includono boschi, scogliere e una piccola baia di ciottoli.
  • Salina dei Monaci: per gli amanti della natura è il luogo ideale. Qui potrai assistere anche alla danza dei fenicotteri rosa durante l’inverno e la primavera.
  • Galatina: una piccola città dell’entroterra con un centro storico ben conservato.
  • Lecce: la capitale del Barocco pugliese, famosa per le sue chiese e palazzi riccamente decorati.
  • Gallipoli: una splendida città costiera con un centro storico che si estende su un’isola collegata alla terraferma da un ponte.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione #Porto

Più utile per te: