Escursione all'Isola del Garda: Un'Esperienza Indimenticabile
Una delle esperienze più affascinanti sul Lago di Garda è senza dubbio la gita in barca all’Isola del Garda, un luogo intriso di storia, arte e natura. L’atmosfera e il micro-clima che si respira sull’Isola sono unici e rendono l’escursione un’esperienza ricca di emozioni e scorci indimenticabili.
Tour e Visite Guidate
Parti con noi per raggiungere la più grande e maestosa isola del Lago di Garda. Goditi una giornata emozionante, alla scoperta della straordinaria villa in stile gotico veneziano. Lasciati catturare dall’atmosfera paradisiaca che si respira da questo luogo indimenticabile, circondati dal blu dell’orizzonte, dove Lago e cielo si uniscono.
Le visite guidate si tengono da aprile a ottobre tutti i giorni, tranne il lunedì e il sabato, con partenza da vari porti in giornate diverse. Lingue dei tour: italiano, inglese, tedesco. L’escursione include la visita guidata dei giardini e parte della villa. È compreso un drink di benvenuto con piccola degustazione.
Un percorso guidato attraverso la vegetazione del parco, dei giardini all’inglese e all’italiana, vi farà scoprire la ricca storia di questo luogo che ha ospitato illustri personaggi dall’epoca dei Romani fino ai giorni nostri.
Organizziamo gite in barca e tour sul lago di Garda da oltre due decenni. La nostra esperienza garantisce professionalità, sicurezza e competenza al servizio del divertimento del cliente.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Tour di Gruppo da Tignale
Tour Isola del Garda
- Partenza ore 12:30 con bus da Tignale
- Tour in barca da Gargnano all’Isola del Garda
- Drink di benvenuto
- Visita guidata dell’Isola del Garda
- Rientro previsto per le 17:30 circa a partire da €66
La Magia dell'Isola del Garda
Situata sulla sponda bresciana del Lago di Garda, nei pressi di San Felice del Benaco, Isola del Garda, nota anche come Isola Borghese, è la più grande dell'omonimo lago ed appartiene alla famiglia Cavazza, che dal 2002 l'ha aperta al pubblico con visite guidate.
Tutt’oggi dimora e proprietà dei conti Borghese-Cavazza vanta un palazzo in stile gotico-veneziano, un’affascinante storia e un incredibile giardino botanico. Scopri di più sull'Isola del Garda ricca di meraviglie e storia. Isola privata e residenza dei conti Borghese-Cavazza, con il suo giardino botanico che ospita più di 450 varietà di piante e il palazzo in stile gotico-veneziano, vi lascerà senza parole.
Abitata fin dall'epoca romana, come testimonia il ritrovamento di numerose lapidi dell'epoca, fu detta Isola dei Frati fino al '600, qui infatti meditarono San Francesco d'Assisi, Sant'Antonio da Padova e San Bernardino da Siena e nel 1429 vi venne costruito un monastero, soppresso da Napoleone nel 1778.
Divenuta in seguito proprietà del demanio, l'Isola cambiò diversi proprietari nel corso del tempo, da cui prese il nome: Isola Lechi, Isola Scotti, Isola de Ferrari, Isola Borghese ed infine Isola Cavazza.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Il Parco e i Giardini
Al Duca Gaetano de Ferrari di Genova e la moglie Maria Annenkoff, si deve la progettazione del rigoglioso Parco con l'importazione di piante esotiche, come la Palma delle Canarie, alberi da frutto, tante varietà di rose, come la Lady Hillingdon e la rosa banksia, le siepi e i cespugli fioriti a formare suggestive figure, fra le quali lo stemma di famiglia, e le terrazze digradanti verso il lago sistemate con giardini all'italiana e all'inglese. La parte pianeggiante e più selvaggia dell'Isola ospita invece querce caduche, cipressi, pioppi, agavi e cedri.
La Villa in Stile Neogotico Veneziano
La suggestiva Villa in stile neogotico veneziano, progettata dall'architetto Luigi Rovelli ai primi del '900, ed attuale dimora della famiglia Cavazza, presenta finestre ad arco acuto ed una torre merlata con decorazioni floreali e conserva una pregevole tela settecentesca di Carlo Carloni.
Eventi e Attività
Visite guidate, musica ed emozioni: l’Isola del Garda ti aspetta ogni anno da aprile a ottobre con un ricco palinsesto di eventi! Dalla primavera all’autunno l’Isola si arricchisce di tante iniziative da vivere tra visite guidate, serate in musica e degustazioni. Il tutto immersi nella magica cornice di uno dei luoghi più suggestivi e intimi del territorio gardesano.
L'Isola del Garda ospita mostre, concerti ed eventi, come i Family Day, giornate interamente dedicate alle famiglie fra giochi, avventura e magia, ed è la location ideale per feste private e meeting aziendali.
Tour in Barca: Ammira l'Isola dal Lago
L’Isola del Garda è al centro del lago, il che la rende un luogo perfetto per essere raggiunta durante un tour in motoscafo: in questo modo resterai a bocca aperta, dalla migliore prospettiva possibile. Navigando verso l’isola, potrai ammirare i panorami del Lago di Garda, scoprendo angoli nascosti e scorci mozzafiato. Consigliamo di visitare l’isola in primavera o estate, quando la natura esplode in tutta la sua magnificenza.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Tour in Barca: Opzioni
Scopri le diverse opzioni per esplorare il Lago di Garda in barca:
Nome Tour | Durata | Descrizione | Prezzo (A partire da) |
---|---|---|---|
A taste of Lake Garda | 2 ore | Un "assaggio" del Lago di Garda in barca. | 400€ |
The best of Lake Garda | 2 ore e 30 minuti di navigazione, 2 ore di sosta | Le migliori località della zona, con pranzo in riva al lago. | 700€ |
All of Lake Garda | 4 ore di navigazione, 2 ore e 30 minuti di sosta | Tutto ciò che c'è da vedere per riempire una giornata. | 1000€ |
Informazioni Utili
In caso di impossibilità a navigare, causata da forte vento o eventi atmosferici arrecanti danni o pericolo, si potrà optare per la cancellazione per maltempo. La decisione definitiva spetta ai Responsabili che, in seguito ad un’attenta valutazione delle condizioni meteo e dello stato del lago, scelgono il da farsi.
Politica di Cancellazione (Tour di Gruppo da Tignale)
- È possibile cancellare la prenotazione entro le 48 ore precedenti.
- L’escursione avrà luogo con un minimo di 4 partecipanti.
- In caso di annullamento delle escursioni da parte dell’Ufficio del Turismo, il rimborso avverrà sulla carta utilizzata per il pagamento.
TAG: #Escursione