Esplorando le Isole Kornati: Un Paradiso Incontaminato in Croazia
Stanchi delle solite isole affollate di turisti? Cercate invece una natura incontaminata e un mare bellissimo? Le isole Kornati sono la meta ideale per una vacanza in barca a vela o una crociera di un giorno, un sogno per chi ama la natura selvaggia e il mare blu. Smettete di cercare e iniziate a organizzare la vostra vacanza sulle isole Kornati (Isole Incoronate).
Quest’arcipelago della Croazia conta pi di cento isole e isolotti, dei quali 89 fanno parte di un parco naturale istituito nel 1980 per preservare la bellezza di questi luoghi e la loro sorprendente varietà di specie animali e vegetali. Nel 1980, con l’obiettivo di preservare il territorio, la flora e la fauna e il delicato ecosistema dell’arcipelago, venne creato il Parco Nazionale delle Isole Incoronate, ufficializzando la meraviglia di questa regione della Croazia.
Cosa Sono le Isole Kornati?
L' arcipelago delle isole kornati, in Croazia, è costituito da 89 isole disposte l'una accanto all'altra, che coprono un'area di circa 220 chilometri quadrati. Le isole sono disposte in quattro file parallele da nord-ovest a sud-est. È l'arcipelago più denso del Mar Adriatico, con 140 isole, isolotti e scogli, che coprono una superficie di circa 320 chilometri quadrati. L'arcipelago si divide in Kornati Alte e Kornati Basse.
Il nome dell’arcipelago deriva da impressionanti rocce a picco sul mare che vengono chiamate corone, diffuse soprattutto nelle Kornati Basse. L’origine si perde indietro negli anni e nelle leggende di queste regioni, quando i pescatori dell’epoca associavano alle falesie di questi isolotti a picco sul mare, delle “corone”. Tutto l’arcipelago prese poi il nome dell’isola più vasta: l’Isola Incoronata (Kornati in lingua originale) e, il passo per chiamare l’insieme di Isole, Kornati, fu molto breve.
Sono isole di origine carsica, con una costa rocciosa caratterizzata da imponenti falesie, promontori e grotte dai mille anfratti. Hanno altezze impressionanti: 60-80 metri fuori dall’acqua e più di 100 metri sott’acqua. Della loro grandiosità ce ne si accorge appena si imbocca il corridoio nautico che concede l’accesso al Parco.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
A prima vista le isole Kornati posso sembrare prive di vegetazione e completamente inabitate, ma con uno sguardo attento ci si potrà accorgere della biodiversità di questa porzione di Adriatico. Difficili da raggiungere, prive di strutture alberghiere ad eccezione di alcune case private che vengono date in affitto ai turisti, le isole Kornati non sono una meta per tutti.
Ma chi cerca pace, natura selvaggia, mare stupendo e un completo distacco dalla vita quotidiana amerà queste isole aspre e poco visitate, dal paesaggio a tratti lunare. L’arcipelago delle Incoronate è l’ideale per chi cerca una vacanza lenta, con i ritmi del vento, in un mosaico di isolette risparmiate dal cemento e dai rumori forti. Le Kornati offrono ai visitatori uno scenario insolito. Sono isolotti che definiamo quasi “lunari” per l’atmosfera suggestiva che regalano.
Questo tratto di mare è un vero paradiso per velisti, sub e amanti dello snorkelling; le spiagge sono spesso accessibili soltanto in barca e mai affollate. Il modo migliore per visitare questo angolo così particolare del Mar Adriatico, è sicuramente in barca.
Cosa Vedere sulle Isole Kornati
Mare, mare e ancora mare: è garantito che trascorrerete la maggior parte della vostra vacanza sulle isole Kornati ammirando le mille tonalità di blu che l’Adriatico assume in queste zone. Oltre al mare pulitissimo, verrete deliziati da ristorantini di pesce, fortezze militari, tombe antiche e castelli veneziani.
Ogni tanto però val la pena scendere dalla barca e dare un’occhiata alla bellezza selvaggia dell’entroterra e alle testimonianze storiche sparse sulle isole dell’arcipelago. Tutte le isole sono percorse da sentieri naturalistici: durante le vostre passeggiate vi colpirà la presenza di numerosissimi muretti in pietra a secco, un tempo usati per delimitare pascoli e proprietà terriere.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Su Kornat, l’isola più grande dell’arcipelago, potrete ammirare la chiesetta della Madonna di Tarac, costruita nel Medioevo sui resti di basilica paleocristiana, e la Fortezza Tureta, risalente all’epoca bizantina. Una testimonianza della dominazione veneziana è invece il Castello a Piskra, di cui purtroppo si possono vedere solo alcuni resti.
Le Spiagge Più Belle
Le isole Kornati offrono alcune spiagge incantevoli, perfette per nuotare e rilassarsi:
- Spiaggia di Saharun: Una delle poche spiagge sabbiose dell’arcipelago, situata nella baia omonima sull'isola di Dugi Otok. È bagnata da un mare cristallino che vicino alla riva rimane poco profondo e poi scende fino a 10 metri.
- Baia di Telascica: Incastonata sempre a Dugi Otok nei pressi del quale si apre un lago salato, perfetto per nuotare in sicurezza. È una sorta di porto naturale protetto dai venti e dalle correnti dell’Adriatico che sfoggia tre zone separate da strettoie e fondali in cui vanno a riprodursi numerose specie marine.
- Lojena: Situata sull'isola di Levrnaka.
- Baia di Veli Rati: Un'altra gemma nascosta.
- Spiagge dell’isola Molat: Da esplorare per la loro tranquillità.
Navigare, Nuotare e Fare Immersioni
La navigazione, il nuoto e le immersioni sono vietate nelle aree protette del parco, ovvero intorno agli isolotti di Purara, Klint, Volic, Mali Obrucan, Veli Obrucan, Mrtenjak e Kolobucar. Anche per le immersioni all’interno del parco, così come per la navigazione, è necessario un permesso. Il costo non è economico, ma la bellezza dei fondali e la ricca vita sottomarina che potrete ammirare valgono tutti i soldi spesi. All'interno del Parco Nazionale delle isole Kornati, le immersioni sono consentite solo in alcuni punti come la zona di Samograd, Mala Panitula, Vela Panitula, Kornat, Okljuc, Kasela, Rasip, Borovnik e Mana.
Dove Dormire
Non esistono hotel nelle isole Kornati e gli alloggi vacanza sono molto scarsi. Le isole non hanno una popolazione permanente ma sono presenti case private che vengono affittate ai turisti. Alcune di queste sono ex case di pescatori, semplici ma caratteristiche. Ci sono però delle case private che vengono affittate a prezzi alquanto elevati in 16 diverse località: Stiniva, Statival, Lupeska, Tomasovac - Suha punta, Sipnate, Lucica, Kravljacica, Striznja, Vruje, Gujak, Opat, Smokica, Ravni Zakan, Lavsa, Piskera - Vela Panitula, Anica on Levrnaka, Podbižanj, e Koromasna.
Tenete presente che i servizi sono ridotti all’essenziale e sulle isole non ci sono negozi, ad eccezione di un negozio di generi di prima necessità a Vela Panitula. Nei mesi estivi sono in servizio boat-stores, ovvero barche che passano da un’isola all’altra vendendo generi di prima necessità funzionando come una sorta di minimarket itinerante. Sono presenti un paio di ristoranti che servono un’ottima cucina locale.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Data la scarsità di alloggi disponibili, dormire sulle isole Kornati è un’esperienza esclusiva, dal prezzo non economico. Una soluzione più semplice e in alcuni casi più conveniente è visitare le isole partecipando ad una gita in barca, giornaliera o di più giorni. Il problema è facilmente ovviabile con il pernottamento a bordo di un'imbarcazione a noleggio, se si desidera fare più giorni alla scoperta di questo angolo di paradiso.
Come Raggiungere le Isole Kornati
Le isole Kornati non sono dotate di aeroporti, i più vicini si trovano sulla terraferma e sono quelli di Zara e Spalato, collegati all’Italia da voli low cost (alcuni voli potrebbero essere stagionali); entrambe le città si possono raggiungere dall’Italia anche in traghetto. L'isola di Dugi Otok si raggiunge da Zara con un traghetto che trasporta anche le auto e che parte dalle 3 alle 5 volte al giorno a seconda della stagione. Per coprire la tratta impiega un'ora e mezza.
L’unica isola raggiungibile in traghetto è Dugi Otok. Le altre isole si possono raggiungere solo con imbarcazioni private: potrete noleggiarne una se avete i permessi oppure dovrete scegliere tra un tour organizzato e una crociera con skipper. Se intendi visitare le Kornati ma non disponi di un’imbarcazione, dovrai prenotare un’escursione da Murter. Gite simili sono organizzate anche da Zara, Sali, Sibenik e Spalato, ma poiché sono un po’ lontane dalle isole, il tragitto risulta più lungo.
La base ideale da cui partire per un’esplorazione dell’arcipelago è la marina di Betina, sull’isola di Murter. Per le escursioni è possibile partire sia da Zara che da Murter, in questo ultimo caso essendo molto più vicino al Parco Nazionale, sarà inferiore il tempo di navigazione a vantaggio delle esperienze.
Consigli Utili per la Visita
Per visitare le isole Incoronate è necessario tenere a mente alcune informazioni:
- Periodo migliore: L’inizio o la fine dell’estate per evitare la folla.
- Abbigliamento: Fresco, leggero e comodo. Costume, maglietta e shorts sono ideali.
- Cosa portare: Protezione solare, cappello, occhiali da sole e contanti per i biglietti del parco nazionale.
- Prenotazioni: Prenota in anticipo alloggi e tour, soprattutto in alta stagione.
Le Isole Vicine: Dugi Otok, Ugljan e Pašman
Oltre alle Kornati, esplora le isole vicine per arricchire la tua esperienza:
- Dugi Otok: La più grande dell'arcipelago, con la spiaggia di Saharun e il parco naturale di Telašćica.
- Ugljan: Collegata a Pašman da un ponte, è ricca di vegetazione e spiagge.
- Pašman: Meno turistica, offre villaggi di pescatori e il monastero benedettino di Ćokovac.
Tabella Riassuntiva
Isola | Caratteristiche Principali | Attività Consigliate |
---|---|---|
Kornat | Isola più grande, Chiesetta della Madonna di Tarac, Fortezza Tureta | Escursioni, Visite Storiche |
Dugi Otok | Spiaggia di Saharun, Parco Naturale di Telašćica | Nuoto, Relax in Spiaggia, Trekking |
Levrnaka | Spiaggia di Lojena | Nuoto, Snorkeling |
TAG: #Escursione