Albergo Atene Riccione

 

Escursione al Laghetto di Fiè: Un Gioiello Naturale nelle Dolomiti

Un'escursione al laghetto di Fiè è un'esperienza imperdibile se ti trovi nella zona dell'Alpe di Siusi. In questo articolo, troverai le informazioni principali per programmare al meglio la tua visita: come arrivare, dove parcheggiare, cosa fare in zona e quali escursioni effettuare nei dintorni.

Laghetto di Fiè: Un'oasi naturale

Il laghetto di Fiè, durante la stagione estiva, è una meta ideale per chi desidera fare una nuotata nelle sue acque fresche. Durante l'inverno, invece, ghiaccia e si trasforma in una location perfetta per pattinare sul ghiaccio in un contesto naturale unico, con il massiccio dello Sciliar a fare da cornice.

Il laghetto è anche il punto di partenza di numerosi sentieri escursionistici. Tra questi, spicca il sentiero che conduce alla Malga Tuff, rinomata come una delle malghe più belle dell'Alto Adige.

Come arrivare al Laghetto di Fiè e dove parcheggiare

Il laghetto di Fiè è facilmente raggiungibile sia in auto che a piedi. Il paese di riferimento è Fiè allo Sciliar, accessibile in auto uscendo dall'autostrada del Brennero a Bolzano oppure in treno, scendendo alla fermata di Bolzano e prendendo poi l'autobus per il paese.

  • A piedi: Dal paese di Fiè allo Sciliar, il laghetto è raggiungibile a piedi in circa 40 minuti seguendo il sentiero numero 1.
  • In auto: Comodamente in auto, percorrendo qualche tornante. All'arrivo, troverai un ampio parcheggio a pagamento (6€ per l'intera giornata). In estate, il parcheggio si riempie facilmente, mentre in inverno la situazione è più tranquilla. Dopo aver parcheggiato, il lago è raggiungibile con una breve passeggiata.

Attività al Laghetto di Fiè in inverno

Pattinare sul ghiaccio

Durante la stagione invernale, il laghetto di Fiè ghiaccia, offrendo la possibilità di pattinare o camminare sul lago ghiacciato. Pattinare con la vista sul massiccio dello Sciliar, circondati dalla natura, è un'esperienza unica. Il lago ghiacciato è accessibile da più punti ed è libero.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

È presente un bar con una piccola tavola calda che serve piatti per il pranzo, le toilette e il noleggio dei pattini presso il lido che si trova sulla sponda sotto la montagna. L'accesso al lago dal lido è facilitato da delle scale.

Se hai i tuoi pattini, puoi semplicemente indossarli e iniziare a pattinare senza costi aggiuntivi. In alternativa, puoi noleggiare i pattini al lido al costo di 7€ per tutta la giornata. Sono disponibili pattini per bambini e adulti. Il noleggio include anche il caschetto e supporti per aiutarti a mantenere l'equilibrio sul ghiaccio, molto utili soprattutto per i bambini. Sono presenti anche armadietti a pagamento (1€) per lasciare borse, zaini e scarpe.

Sulla terrazza in legno che si affaccia sul lago sono presenti tavolini per i clienti del lido e panchine ad uso libero.

Se non te la sentite di pattinare sul lago ghiacciato, puoi semplicemente camminare sul lago. Gli scarponi da trekking sono perfetti per non scivolare (prestando attenzione e camminando piano).

Altre escursioni invernali nei dintorni

La zona del laghetto di Fiè è ideale non solo per pattinare sul lago ghiacciato, ma anche per diverse escursioni invernali.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Laghetto Superiore (Huber Weiher)

Dopo aver pattinato o fatto il giro del laghetto di Fiè, non perdete l'occasione di visitare il laghetto Superiore, distante solo cinque minuti a piedi dal primo lago. Questo lago non è balneabile e non è consentito pattinarci sopra, ma è un luogo tranquillo e affascinante. Solitamente viene utilizzato per la pesca durante la bella stagione. È possibile fare il giro del lago a piedi seguendo il sentiero.

Malga Tuff

Accanto al laghetto Superiore parte il sentiero per raggiungere la bellissima Malga Tuff. Ci sono due sentieri: uno sulla strada forestale e uno nel bosco. Durante l'inverno è consigliabile seguire la strada forestale che, con una salita di circa 40 minuti, vi porterà alla malga. Se le condizioni neve lo consentono, sulla strada forestale viene allestita una pista da slittino di media difficoltà.

Altre escursioni nei dintorni del Laghetto di Fiè

Partendo dal Laghetto di Fiè, si possono intraprendere diverse escursioni per esplorare le bellezze naturali della zona. Ecco alcune opzioni:

  • Escursione al Rifugio Bolzano: Un percorso impegnativo che richiede una buona preparazione fisica, con un dislivello di circa 1.421 metri. L'itinerario parte dal Laghetto di Fiè, passa per Malga Tuff e Malga Sessel, per poi raggiungere il Rifugio Bolzano.
  • Escursione al Laghetto di San Costantino: Un'escursione più facile che parte da Campodazzo in Valle Isarco e conduce al tranquillo Laghetto di San Costantino, un luogo ideale per chi cerca pace e relax.

Panoramica sul Parco Naturale dello Sciliar-Catinaccio

Dal 2009, tutte le Dolomiti sono state dichiarate dall’UNESCO Patrimonio Mondiale Naturale dell’Umanità. Il Parco è dotato di due attrezzati Centri Visite e Punto informativi, per poter chiedere ragguagli su orari ed attività consentite.

Tabella riassuntiva escursione da Fiè allo Sciliar alle malghe Tuff e Hoferalpl

Caratteristica Dettagli
Adatto a Famiglie
Tipologia Itinerario ad anello
Difficoltà Media, a misura di bambino
Punto di partenza Parcheggio/fermata dell'autobus "Moarmüller" tra Fiè e Umes
Tempo totale di percorrenza 03:10 h
Lunghezza totale 9,4 km
Altitudine tra 928 e 1.372 m s.l.m.
Dislivello +505 m | -505 m
Itinerario mulino Moarmüller - Laghetto di Fiè - Laghetto Huber - Malga Tuff - Caverna Migg - Malga Hoferalpl - Moarmüller
Segnaletica 8, 2, 1B, 8B, 8, 3, 8A, 8
Destinazione Malga Tuff Alm, Malga Hoferalpl
Punti di ristoro Waldsee, Völser Weiher, Malga Tuff Alm, Malga Hoferalpl
Periodo consigliato Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione

Più utile per te: