Albergo Atene Riccione

 

Escursione al Lago di Scanno: Informazioni e Percorsi

Il Lago di Scanno, situato ai piedi dei fitti boschi della Montagna Grande e parte della Riserva del Monte Genziana, è una vasta conca a 922 metri sopra il livello del mare, raggiungendo una profondità massima di 36 metri.

Scanno, in cima alla Valle del Sagittario, è uno dei borghi più belli d’Italia, dove non è raro trovare le donne più anziane vestite col fiero costume tradizionale impreziosito dall’immancabile Presentosa, il gioiello ricevuto dal pretendente che partiva per transumanza.

La grande bellezza di Scanno, paese all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, è arricchita dallo stupendo lago balneabile che ne fece, alla fine dell’800, la prima destinazione turistica dell’Abruzzo.

Il Sentiero del Cuore

Il Lago di Scanno è famoso per essere il lago a forma di cuore più fotografato in Italia ed è facilmente raggiungibile grazie ad un sentiero costruito appositamente, chiamato Sentiero del Cuore.

Siamo tornati sul Lago di Scanno attirati dal Sentiero del cuore, una camminata relativamente semplice ma molto emozionante perché permette di guardare il lago dall’alto in un punto che lo rende simile ad un cuore, anche se effettivamente non ha questa forma.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Il Lago di Scanno a forma di cuore è tutta una questione di prospettive, che si hanno da appositi punti panoramici sparsi lungo il Sentiero del Cuore.

Punti di Partenza

Il Sentiero del Cuore lo si può iniziare in due punti diversi, entrambi ben segnalati e facilmente raggiungibili.

  • Lago di Scanno: Il punto di partenza più scenografico è quello del Lago di Scanno, situato vicino al noleggio biciclette e al negozio dei souvenir. È ben segnalato e non farete fatica a trovarlo. Questo sentiero attraversa un boschetto, completamente in ombra nel periodo estivo. Percorrete tutto il sentiero, che a tratti regala bellissimi scorci panoramici sul lago, seguendo i cartelli indicanti Sentiero del Cuore oppure la segnaletica bianca e rossa. Il tempo di percorrenza di questo sentiero è di circa 45/50 minuti, senza calcolare eventuali soste e pause fotografiche.
  • Borgo di Scanno: Il punto di partenza più corto è quello del Borgo di Scanno, questo si fa un po’ più fatica a trovarlo. Il punto di inizio è all’altezza dell’incrocio tra Viale della Pineta e Via Domenico di Rienzo. Qui potete parcheggiare l’auto e proseguire lungo la stradina in salita riservata solo ai residenti. Ad un certo punto, sulla destra, troverete l’inizio del sentiero segnalato da un piccolo cartello che indica il Sentiero del Cuore. Questo sentiero, seppur più breve, è completamente privo di ripari dal sole, perciò in estate partite con una buona protezione solare, cappello e tanta acqua.

Entrambi i sentieri conducono all’Eremo di Sant’Egidio, da dove si gode di una bella visuale sul Lago di Scanno e sulla vallata circostante.

Descrizione del Percorso

Il Lago di Scanno, originato circa 12000 anni fa da una frana del Monte Genzana che ostruì il corso del fiume Tasso, è dotato di un grande parcheggio a pagamento a pochi passi dalla riva meridionale.

Lasciata l’auto si raggiunge il bordo lago e, provenendo dal parcheggio, si va sulla sinistra dove ci sono i servizi igienici e un chiosco di souvenir, superati i quali, troviamo l’inizio del Sentiero del cuore ben indicato da grandi cartelli.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Il sentiero sale dolcemente mostrandoci all’inizio il lago sulla destra, poi si inoltra nel bosco e diventa man mano più stretto e in salita. Nonostante sia quasi tutto ombreggiato non è particolarmente fresco (siamo solo a 933 m. s.l.m.) e il caldo in estate aumenta un po’ la fatica, per fortuna non è abbastanza breve: in un’oretta di cammino si riesce a guadagnare l’arrivo all’Eremo.

Da qui basta percorrere pochi metri in discesa per arrivare al primo belvedere da cui si gode un panorama unico sul lago, se non siete stanchi potete continuare ancora per arrivare alla fontana e poi al secondo punto panoramico.

Il Sentiero del Cuore è un percorso adatto a tutti, anche alle famiglie con bambini piccoli e alle persone che non sono tanto allenate.

Caratteristiche del Sentiero del Cuore

  • Lunghezza: 2 chilometri circa
  • Tempo di percorrenza: mediamente ci si impiega poco più di un’ora per l’andata e poco meno di un’ora per il ritorno che avviene sul medesimo itinerario
  • Difficoltà: classificato come Escursionistico, è un sentiero stretto e in salita, ma fattibile con un minimo di allenamento. Bisogna vigilare sui bambini nel punto panoramico da cui si vede il lago a forma di cuore perché non c’è parapetto
  • Dislivello: siamo intorno ai 230 metri dal lago di Scanno (930 metri) all’Eremo di Sant’Egidio (1.160 metri)
  • Bambini: la passeggiata, adatta ai bambini dai 5/6 anni in su allenati ai sentieri in salita, è ben ombreggiata sviluppandosi sul versante boscoso del colle di Sant’Egidio ma risulta comunque afosa, quindi nelle giornate più calde la sconsigliamo con i più piccoli
  • Passeggini: il terreno misto, a nostro parere, non la rende transitabile con i passeggini, neanche quelli da trekking
  • Attrezzatura: consigliati i bastoncini e le scarpe da trekking ma non indispensabili
  • Acqua: nei pressi dell’Eremo di Sant’Egidio c’è una fontana con acqua potabile

Consigli Utili

In alta stagione e nei weekend vi consigliamo di partire di mattina prestissimo, oppure verso l’ora del tramonto, in quanto l’afflusso di visitatori è davvero tanto. Partite con il giusto abbigliamento, che include scarpe da trekking e abiti comodi. Se viaggiate in primavera o autunno portate con voi una felpa. Se invece viaggiate in estate portate con voi uno zaino con tanta acqua, protezione solare, cappellino e, perché no, un pranzo al sacco.

Eremo di Sant’Egidio

Il suggestivo Punto Panoramico dal quale, per un effetto ottico, si vede effettivamente il lago a forma di cuore, è preceduto dall’Eremo di Sant’Egidio: risalente al 1612 sorge sul crinale del colle.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

A sud dell’Eremo di Sant’Egidio, lo sguardo abbraccia il paese di Scanno nella sua interezza, mentre il sentiero continua per pochi metri fino al belvedere, alle spalle del luogo consacrato.

È importante sapere che dall’Eremo di Sant’Egidio una derivazione del Sentiero del cuore raggiunge il centro abitato di Scanno ma noi non lo abbiamo percorso, ci siamo fermati alla fontana che si trova pochi metri più sotto rispetto al punto panoramico.

Il Borgo di Scanno

Una volta in zona, è irrinunciabile la visita a Scanno, uno splendido paese d’impronta medievale tra i più noti e caratteristici d’Abruzzo.

Arroccata su uno sperone di roccia a 1050 metri d’altitudine, Scanno è una piccola cittadina immersa nel verde della Valle del Sagittario.

Considerato uno tra i borghi più belli d’Italia Scanno si trova all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo ed è una meta ideale sia d’estate che d’inverno grazie ai suoi numerosi punti di interesse e alle molteplici attività che si possono praticare in questa zona.

Il piccolo borgo di Scanno è uno dei paesi che si affacciano sul lago omonimo ed è composto da una rete di tortuose viette e stradine circondate da palazzi signorili, portali decorati e antichi archi. Caratteristiche di questo paese sono le scalinate d’ingresso ai palazzi che sono note come le cemmause.

Il paese si può scoprire a piedi percorrendo un itinerario circolare noto come la Ciambella, un percorso ad anello che parte e arriva presso la chiesa cittadina.

Come Arrivare al Lago di Scanno

Lo si raggiunge lasciando l’Autostrada A 25 al Casello di Cocullo e continuando per Anversa degli Abruzzi. Raggiungere il Lago di Scanno è semplicissimo, sia in auto sia con i mezzi di trasporto pubblico.

Da Roma basta prendere la A25 in direzione Pescara fino all’uscita Cocullo; da lì è necessario proseguire lungo la SS 479 per circa 20 km in direzione Scanno.

Da Ancona è necessario prendere prima la A14 e poi la A25 in direzione Pescara fino all’uscita Cocullo.

Da Napoli bisogna percorre l’autostrada A1 fino all’uscita Caianello; da lì bisogna proseguire prima lungo la SS85 in direzione Venafro e poi lungo la SS17 fino al bivio Castel di Sangro dove bisogna imboccare la SS479 in direzione Barrea, Villetta Barrea e Scanno.

Scanno non è dotata di stazione ferroviaria e la stazione più vicina è quella di Sulmona che si trova a circa 30 km. Coloro che vogliono raggiungere la città in treno devo arrivare fino a Sulmona e poi una volta lì prendere un autobus della compagnia TUA per Scanno.

Dove Mangiare

A breve distanza dal parcheggio a pagamento del Lago di Scanno, si trova il Bar-Trattoria-Pizzeria Da Vittorio (viale del Lago telefono 0864-747673).

Locale all’antica con molti tavoli all’aperto permette una full immersion nella cucina tradizionale scannese fatta di carni alla brace, arrosticini e squisite scamorze alla griglia.

TAG: #Escursione

Più utile per te: