Escursione al Lago Verde: Un Gioiello Smeraldo Vicino a Bardonecchia
Questa è un’escursione tra montagne e prati fioriti, ruscelli e cascate, che porta alla scoperta di una gemma nascosta nel bosco: il Lago Verde. Il Lago Verde è un’idea per una gita da Bardonecchia e da Torino, per passare alcune ore tra montagne incontaminate in un ambiente da fiaba! Il Lago Verde è sì stupendo, ma tutto il paesaggio circostante lo è altrettanto. Il panorama è talmente affascinante e perfetto che pare di vivere all’interno di un dipinto.
Dove si Trova il Lago Verde?
Il Lago Verde, o Lac Vert, si trova in Valle Stretta, una vallata laterale della Val di Susa, a circa 10 km da Bardonecchia e ad un’altitudine di 1834 metri. La Valle Stretta si estende tra Bardonecchia, in provincia di Torino, in Piemonte, fino al comune di Névache, in Francia. Il lago è una gemma nascosta nel bosco.
La Valle Stretta è sempre stata in territorio italiano fino al 1947. In quell’anno la parte superiore è entrata a fare parte dell’amministrazione del dipartimento francese delle Alte Alpi (Hautes-Alpes).
Come Arrivare al Lago Verde da Torino e Bardonecchia
Per arrivare al Lago Verde da Torino occorrono circa 1 h e 45 minuti in auto. Da Torino si percorre l’autostrada A32, la via più veloce, oppure la SS 24 e 335 fino a Bardonecchia. Da qui si segue la strada provinciale 216 che oltrepassa Melezet, una frazione di Bardonecchia, fino a Pian del Colle. Si prosegue oltre il confine, sulla strada del Colle della Scala, nel territorio del comune di Nevache, per Valle Stretta - Vallée Etroite, fino ad arrivare in località Grange di Valle Stretta, dove si trovano i rifugi I Re Magi e Terzo Alpini.
Il viaggio da Bardonecchia fino ai rifugi è di circa 30 minuti. In estate la strada da Pian del Colle è chiusa al traffico auto (in genere sabato e domenica di luglio e periodo centrale di agosto, in attesa delle date esatte 2025).
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Parcheggio per il Lago Verde
Puoi parcheggiare l’auto in uno spiazzo poco prima dei rifugi I Re Magi e Terzo Alpini. Pochi metri dopo il parcheggio la strada è sbarrata. Per arrivare al parcheggio puoi impostare il navigatore e inserire come destinazione il rifugio I Re Magi, ricordandoti che dovrai lasciare l’auto poco prima.
Mentre i tornanti salgono, ai lati compaiono imponenti montagne, boschi verdi, torrenti e mucche al pascolo. Anch’io non ho resistito, mi sono fermata per ammirare da vicino questa meraviglia e respirare l’aria frizzante di montagna.
Arrivare con i Mezzi Pubblici
Nel periodo di alta stagione, metà di luglio e agosto, è possibile arrivare al punto di partenza dell’escursione anche con i mezzi pubblici da Bardonecchia, in Piemonte. La navetta della Linea 3 porta da Bardonecchia a Pian del Colle, da qui entra in funzione un’altra navetta. Puoi puoi consultare gli orari 2025 su questo sito. Per raggiungere Bardonecchia e l’Alta Val Susa si può utilizzare anche il treno.
Il Percorso a Piedi dal Rifugio I Re Magi al Lago Verde
Il cammino per raggiungere il Lago Verde dura circa 45 minuti. Il percorso inizia nei pressi dei rifugi I Re Magi e Terzo Alpini. La passeggiata regala scenari meravigliosi. Ad ogni passo si apre un nuovo panorama. Il sentiero è di ghiaia, nel tratto iniziale supera alcune caratteristiche baite in pietra poi attraversa un pianoro.
Qui i prati sono ricoperti da migliaia di fiori selvatici dai colori vivacissimi. Sono stata al Lago Verde nella seconda metà di giugno e i prati in fiori erano meravigliosi. Il lago è stato l’obiettivo dell’escursione ma i prati fioriti si sono rivelati una sorpresa altrettanto emozionante.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Durante il cammino, guardando all’orizzonte, i monti Grand Seru (2889 m.) e Thabor (3178 m.) dominano il paesaggio. Queste montagne ricordano le Dolomiti: la loro roccia, infatti, comprende dolomie e calcari dolomitici. Proprio per questo motivo le cime sono conosciute come “Dolomiti della Valle Stretta”.
Si continua lungo il sentiero ed al bivio si svolta verso destra. Il sentiero è interrotto da un piccolo ruscello che si attraversa facilmente grazie ai massi depositati sul fondo. Più tardi si arriva ad un ponticello di legno che attraversa un torrente impetuoso, il Rio della Valle Stretta. In questo punto il bosco è splendido, i pini sono altissimi e il fragore dell’acqua è il protagonista assoluto della scena.
Dopo il ponte il sentiero inizia a salire. L’ultimo tratto del percorso si snoda tra le radici del bosco che abbraccia il Lago Verde. I grandi pini nascondono il lago e lo custodiscono come una pietra preziosa nello scrigno. Le radici formano dei gradini naturali, l’ultimo tratto è il più impegnativo e occorre prestare più attenzione. Poi inizia la discesa verso il Lago Verde, che si trova in una conca. Man mano ci si avvicina, lentamente, tra i rami inizia a brillare il color smeraldo inconfondibile del Lago Verde.
Perché l’Acqua del Lago è Verde?
In realtà l’acqua del lago, di per sé, è pura, trasparente ed incolore. Il verde smeraldo viene da un’alga che vive sul fondale e che gli conferisce questa caratteristica colorazione.
Cosa Fare e Informazioni Utili al Lago Verde
Il Lago Verde è immerso nella natura, all’interno di un bosco rigoglioso. A bordo lago ci sono piccoli spazi per fermarsi, vivere momenti di relax, prendere il sole e fare tante belle foto. L’acqua è gelida e nel lago nuotano numerosi pesci. Sul fondale, attraverso l’acqua trasparente e limpida, vedrai immensi tronchi di vecchi larici.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Durante il percorso e intorno al lago non ci sono punti ristoro (e nemmeno servizi), tienilo presente per organizzarti con acqua e cibo. Ci sono invece due rifugi alla partenza dell’escursione, nei pressi del parcheggio. La passeggiata che porta al lago è facile ed è adatta anche ai cani, ne ho incontrati molti. Non è invece un sentiero adatto ai passeggini, lungo il percorso ci sono sassi di varie dimensioni e l’ultimo tratto passa tra grosse radici di alberi.
Se preferisci uno spazio più ampio, per rilassarti e ammirare il paesaggio di montagna, potrai fermarti nei favolosi prati verdi poco prima del lago.
TAG: #Escursione