Albergo Atene Riccione

 

Escursione al Monte Fuji e Hakone: Informazioni Utili

Il Monte Fuji, la vetta simbolo del Giappone, è una meta imperdibile per chi visita Tokyo. Situata ai piedi del Monte Fuji, l’area di Hakone è una delle destinazioni più popolari tra i giapponesi in cerca di una breve vacanza fuori porta, grazie alla ricchezza di attrattive naturalistiche e siti di interesse storico-culturale.

La relativa vicinanza a Tokyo di quest'area (meno di 100 km) la rende perfetta anche per una gita in giornata, ma il consiglio è di fermarsi almeno qualche notte per apprezzare al meglio la natura incontaminata e le specialità gastronomiche di questo luogo unico, magari soggiornando in uno dei tanti ryokan tradizionali della zona dove potrete sperimentare anche la proverbiale accoglienza nipponica.

Come Arrivare al Monte Fuji e Hakone da Tokyo

Gli autobus sono una soluzione economica e semplice per raggiungere il Monte Fuji da Tokyo. Il viaggio dura circa 2-2,5 ore, a seconda del punto di partenza e del traffico. Se hai intenzione di scalare il Monte Fuji, durante la stagione delle scalate, da luglio a settembre, sono in funzione degli autobus speciali che ti permettono di raggiungere direttamente i sentieri.

Per la massima flessibilità, noleggiare un’auto è un’ottima scelta per recarsi al Monte Fuji. È bene ricordare che nessuno dei pass regionali JR include viaggi sul Tokaido Shinkansen, quindi il Japan Rail Pass nazionale è l’opzione migliore in questo caso.

Se possedete il Japan Rail Pass potete prendere la linea JR Tokaido Shinkansen, dalle stazioni di Tokyo o Shinagawa, e scendere ad Odawara, l'hub principale della regione di Hakone. Giunti qui dovrete trasferirvi sulla linea privata Hakone-Tozan della Odakyu Railway e proseguire sino a destinazione.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

I treni Kodama fermano in tutte le stazioni e sono adatti per questo tipo di percorso. I treni partono di frequente, circa ogni 15-30 minuti. Per completare il viaggio verso il Monte Fuji dalla stazione di Shin-Fuji, trasferisciti su un autobus locale gestito da Fujikyu per raggiungere la stazione del Monte Fuji. I treni Fuji Excursion Limited Express operano direttamente, con 3 partenze giornaliere. Il prezzo è di 4.130 yen a tratta senza JR Pass.

Se volete utilizzare esclusivamente l’Hakone Free Pass sin da Tokyo, allora la migliore opzione per raggiungere Hakone è con i treni della Odakyu Railway, che partono da Shinjuku Station, e arrivano ad Hakone-Yumoto Station, con la possibilità di scegliere tra due opzioni: una più rapida e diretta sulla linea limited express “Romance Car” (2.470¥) che arriva a destinazione in circa 85 minuti, e una più lenta con il treno express kyuko (1.270¥) che richiede circa due ore ed un cambio ad Odawara. Quest’ultima vi permette di risparmiare qualcosa sul costo del treno e può essere inclusa nell’Hakone Free Pass, mentre per quanto riguarda il treno “Romance Car” dovrete pagare un piccolo supplemento e prenotare il posto. Una volta giunti ad Hakone-Yumoto Station dovete proseguire con un treno o un autobus locale per raggiungere la vostra destinazione finale ad Hakone.

Hakone Free Pass

Per quest'ultima tratta è possibile acquistare l'Hakone Free Pass, in questo modo potete coprire il resto del viaggio spendendo qualcosina in meno rispetto al pass acquistato con partenza da Shinjuku. Il pass può avere una validità di 2 o 3 giorni, ed include un biglietto di andata e ritorno da Shinjuku (6.100¥/2 giorni, 6.500¥/3 giorni) o Odawara (5.000¥/2 giorni, 5.400¥/3 giorni), con la possibilità di prendere il treno “Romance Car” pagando un supplemento.

Inoltre sono comprese corse illimitate su tutti i treni e i bus della linea Odakyu da Odawara e all’interno della zona di Hakone. Il pass include anche l'ingresso ad alcune attrazioni, tra cui la funivia Hakone Ropeway che collega Sounzan Station a Togendai, l’escursione in barca sul lago Ashinoko e il giro panoramico sul caratteristico treno Hakone Tozan. Con l’Hakone Free Pass avete inoltre l’ingresso gratuito al Gora Park e sconti su attrazioni come l’Hakone Open Air Museum, il Museo d'Arte Pola, il Museo d'arte Okada e il Castello di Odawara.

Il pass offre inoltre sconti su onsen, ristoranti e negozi della zona, che trovate elencati sul sito ufficiale.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Cosa Vedere a Hakone

Hakone è una località estremamente turistica e frequentata, sia da giapponesi che da turisti internazionali. Ed è il nome con il quale si indica una serie di località disseminate su un’area abbastanza vasta intorno al lago Ashinoko.

Una delle attrattive principali di questo luogo sono gli onsen: ce ne sono davvero tantissimi, alcuni dei quali dispongono di magnifici rotenburo che si affacciano direttamente sul grande cono simmetrico del Fuji.

Tour di Hakone: Itinerario Consigliato

L'area di Hakone è abbastanza dispersiva e può disorientare anche il turista più preparato. Un tour di 2-3 giorni dell'area potrebbe iniziare da Hakone-Yumoto, una moderna località termale che ospita ottimi stabilimenti termali dove rilassarsi e recuperare le fatiche del viaggio. Uno dei migliori onsen della cittadina è Hakone Yuryo, che dispone di un'area termale in comune e vasche private per godere di una maggiore intimità. Per raggiungere la struttura è attivo un servizio in bus navetta gratuito, in partenza dalla stazione ferroviaria.

Procedete quindi verso Moto Hakone, la seconda tappa del nostro itinerario. Questa località si affaccia sul lago Ashinoko, la cui superficie color azzurro intenso è abbracciata da boschi e montagne, tra le quali, si distingue chiaramente il Fuji. Da certi punti la vista è spettacolare, e nonostante ci siano diversi alberghi molto vicini all’acqua, la loro presenza non è invasiva. Una delle attrazioni principali della zona è il Santuario di Hakone, col suo torii che si specchia sul lago e un facile, quanto affascinante, tratto dell’antica Tokaido che si può percorrere a piedi fino a una ricostruzione fedele del vecchio punto di controllo, l'Hakone Sekisho. E poi c’è la nave pirata, che fa la spola fra Moto Hakone e Togendai, situata dall'altra parte del lago.

Arrivati a Togendai prendete la funivia in direzione di Owakudani, una grande vallata che si è formata migliaia di anni fa in seguito ad una violenta eruzione del Monte Hakone e oggi è punteggiata da ruscelli d’acqua calda e sorgenti termali che però sono troppo calde per potersi immergere. Lo scenario però è davvero spettacolare, con i vapori sulfurei che si innalzano dal terreno e, tutt'intorno, foreste lussureggianti che creano un bellissimo contrasto con il paesaggio lunare della valle. Prima di inserire questa meta nel vostro itinerario vi consiglio comunque di controllare lo stato in cui versa l'area, quando le concentrazioni di gas sono troppo elevate vengono prese misure precauzionali, come lo stop della funivia.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Prima di continuare il viaggio, provate le famose uova nere: sono semplici uova cotte nell’acqua termale che diventano scurissime a causa di una reazione naturale.

Concludete il tour con la visita alla cittadina di Gora: fra i punti più famosi ci sono il Gora Park, una bellissima area verde in cui vi ritroverete immersi tra giardini in stile francese con fontane e prati di rose. Nel parco si trovano anche due serre, una dedicata alle piante tropicali e un’altra ai fiori, ed un laboratorio dove i visitatori possono prendere parte a tante attività artigianali, come le composizioni floreali, la lavorazione del vetro, ecc.

Fate quindi ritorno al punto in cui avete iniziato il tour, Hakone-Yumoto: i momenti di relax e svago sono terminati, ma ora avrete la giusta carica per affrontare il resto del vostro soggiorno in terra nipponica.

Dove Dormire a Hakone: Ryokan Consigliati

Hakone è tra le migliori località del paese per soggiornare in un tipico ryokan giapponese. Alloggiare in una di queste strutture non dà solo la possibilità di usufruire dell'area onsen, bensì vi permetterà anche di provare la raffinata cucina kaiseki, un pasto costituito da tante portate che rappresenta la massima espressione dell'eleganza della cucina giapponese.

Ryokan Consigliati

  • Kijitei Hoeiso: Splendida struttura immersa nella natura che dispone di una vasca termale al coperto ed una all'aperto. Offre camere in stile giapponese con pavimento in tatami e letti futon, inoltre a colazione e cena avrete modo di gustare piatti regionali serviti con estrema eleganza. È raggiungibile in 10 minuti con l'autobus da Hakone Yumoto Station.
  • Hakone Kamon: Circondato da una fitta foresta, questo magnifico ryokan si distingue per il suo mix armonioso tra tradizione e modernità. Le camere sono arredate con tatami, porte scorrevoli e mobili minimalisti, offrendo agli ospiti l’esperienza di vivere in una autentica dimora tradizionale giapponese. Alcune suite sono dotate di onsen privati, affacciati sulla splendida natura circostante. In aggiunta, la struttura offre vasche private e pubbliche, all'aperto e al coperto.
  • Gora Kansuiro: La filosofia di questo ryokan sensazionale si basa sul concetto di omotenashi, la proverbiale ospitalità giapponese caratterizzata da premura e discrezione. Gli ospiti possono scegliere tra diverse vasche termali, sia al coperto che all'aperto con vista sulla natura circostante. Al Gora Kansuiro la cena è una celebrazione della cucina kaiseki, che viene preparata con ingredienti freschissimi ed è curata nei minimi dettagli, non solo nel gusto ma anche nell’estetica.
  • Gora Hanaougi: Ryokan molto apprezzato da chiunque ci vada, soprattutto per il fatto che le camere dispongono di un onsen privato esterno dal quale si possono osservare degli splendidi paesaggi naturali. Non è economico ma i soldi spesi li vale davvero tutti, anche per la favolosa cena kaiseki che viene servita.

Come Spostarsi a Hakone

Oltre all'Hakone Free Pass sono disponibili altri due pass per spostarsi nell'area di Hakone:

  • Fuji Hakone Pass (10.100¥): consente di utilizzare illimitatamente per 3 giorni tutti i mezzi pubblici nell'area di Hakone e nella regione dei Cinque Laghi del Fuji.

Scalare il Monte Fuji

Con un’altezza di 3.776 metri, il Monte Fuji è la cima più alta di tutto il Giappone. Migliaia di persone ogni anno, giapponesi e gaijin, si cimentano nella sua scalata. Nonostante l’impresa non sia ad esclusivo appannaggio di scalatori esperti (tutte le persone in buono stato di salute e con un minimo di preparazione possono compierla), prima di indossare giacca a vento e scarponcini ci sono alcune cose che devi assolutamente sapere.

Quando Scalare il Monte Fuji

I sentieri che conducono alla cima del Fuji sono aperti da inizio luglio fino a metà settembre. Durante l’estate le condizioni metereologiche sono ideali per la scalata, con poca o nessuna neve e un clima abbastanza gradevole (tenuto sempre conto che si tratta di una montagna e che il meteo può cambiare in ogni momento).

Detto che il Monte Fuji va scalato fino in cima tra luglio e agosto (già da settembre la neve è più che frequente), non ci si può dimenticare della festa dell’Obon, che cade proprio intorno alla metà di agosto e che richiama giapponesi da tutto il Paese: il rischio, insomma, è quello di trovare “traffico” anche sui sentieri più impegnativi di questa cima.

Itinerari per la Scalata

Preferibilmente si inizia la scalata nel primo pomeriggio a partire dalla Quinta Stazione, in modo da trascorrere la notte in uno dei rifugi che si trovano vicino alla cima e da concludere la salita prima dell’alba, così da riuscire ad assistere, intorno alle quattro e mezza del mattino, allo spettacolo del sole che sorge.

  • Kawaguchiko a Yoshida-guchi: Il sentiero più usato e anche quello che vi consiglio; per la salita si impiegano circa cinque ore e mezza e per la discesa tre ore. Dalla stazione di Kawaguchi-ko prendete un autobus e dopo circa un’ora arrivate all’inizio di questa via, che si caratterizza per un percorso a zig zag tra ambienti polverosi e rocce.
  • Il sentiero di Fujinomiya-guchi: è altrettanto breve, visto che richiede circa cinque ore di salita, ma si può dire che sia il meno spettacolare, nel senso che si dipana su un versante che permette di osservare l’alba solo una volta che si è arrivati in cima. Si parte dalla stazione di Mishima e dopo un viaggio in autobus di due ore si arriva all’inizio del sentiero, collocato a un’altitudine di 2400 metri in corrispondenza della nuova Quinta Stazione di Fujinomiya.
  • Il sentiero di Gotemba-guchi: che comincia nella nuova Quinta Stazione omonima, è il più impegnativo e lungo, ma anche il più gratificante: permette, tra l’altro, di passare attraverso un campo di cenere di grandi dimensioni, che è il risultato di un’eruzione andata in scena più di tre secoli fa. Sono appena due i rifugi presenti lungo questo sentiero, che è piuttosto complicato anche per la presenza di rocce, soprattutto tra la Settima e l’Ottava Stazione.

Rischi e Precauzioni

  • Infortuni: Slogature, distorsioni e affaticamenti muscolari possono verificarsi più frequentemente di quanto pensi. Per questo motivo è bene prestare sempre la massima attenzione, indossare scarponcini da montagna adatti alla scalata e soprattutto fare tutto lentamente.
  • Mal di montagna: Specialmente per chi non è abituato alle altitudini, il mal di montagna è un problema reale. Senso di stordimento, affaticamento dato dallo scarso ossigeno, mal di testa e a volte nausea, sono la conseguenza di una repentina salita ad elevate altitudini. Per questo motivo è necessario prendere tutte le precauzioni del caso per minimizzare gli effetti del mal di montagna. In tal senso è essenziale muoversi con calma, evitando di affaticarsi troppo, fare frequenti pause e bere molti liquidi per rimanere idratati.
  • La folla: Scalare il Fuji è un’attività molto popolare, che richiama migliaia di persone durante l’intera stagione. Da luglio ad inizio settembre, ma specialmente durante la settimana dell’obon, verso metà agosto, tutti i sentieri vengono presi d’assalto (ma specialmente quello di Fujiyoshida).

Equipaggiamento Consigliato

  • Una buona giacca a vento e indumenti che riparino da freddo, vento e pioggia
  • Uno zaino impermeabile, che ti consenta di custodire i tuoi oggetti personali al riparo dalle intemperie, specialmente la pioggia
  • Scarponcini da trekking di buona qualità (se possibile alti)
  • Lampada frontale, che ti consenta di vedere e avere le mani libere
  • Snack, acqua (senza però appesantire troppo il tuo zaino) e una busta per la spazzatura
  • Contanti (non si può pagare con carte di pagamento) e monete da 100 JPY, che ti serviranno per i bagni.
  • Asciugamano e biancheria/abiti di ricambio (specie calze)
  • Power bank per ricaricare il tuo cellulare (quasi tutti i rifugi sono sprovvisti di prese elettriche)
  • Occhiali da sole, cappello/cuffietta impermeabile e crema solare

Tabella Riassuntiva dei Sentieri del Monte Fuji

Sentiero Difficoltà Tempo di Salita Tempo di Discesa Note
Yoshida Semplice 6 ore 2.5-3 ore Più affollato, molti rifugi
Subashiri Media 7 ore 4 ore Meno affollato, pochi servizi
Gotemba Impegnativo 9 ore 5.5 ore Difficilmente raggiungibile, pochi servizi
Fujinomiya Breve 5.5 ore 2.5-3 ore Stazione più alta, facilmente raggiungibile

TAG: #Escursione

Più utile per te: