Escursione al Rifugio Livio Bianco: un'immersione nel Vallone del Meris
L'escursione al Rifugio Dante Livio Bianco è un'esperienza indimenticabile nel cuore delle Alpi Marittime, precisamente nel Vallone del Meris. Questo percorso, che si snoda lungo il versante orografico destro del vallone, offre panorami mozzafiato e un'immersione nella natura incontaminata.
Dettagli del Percorso
Il punto di partenza si trova verso la fine della frazione Sant’Anna di Valdieri, poco prima di superare il rio della Meris. Qui, si imbocca a destra una stradina asfaltata che sale verso il vallone omonimo.
Si passa a fianco della Locanda Alpina Balma Meris e poco dopo (1.122 m) si trascura a destra il sentiero da cui arriva Lo viòl di tàit (segnavia N32), che più avanti si ricongiungerà.
Dopo un lungo tratto, i faggi si diradano improvvisamente e si accede al gias del Prato (1.529 m), un ampio alpeggio con alcuni casolari sparsi, situato ai piedi dei monti Bourel (a destra) e Arcoulon (a sinistra).
Il vallone torna a stringersi e curva verso sinistra, dove la mulattiera prosegue alta sull’impluvio in cui scorre il rio, che qui forma limpide pozze. In breve si raggiungono le ex case reali del Chiot (1.700 m): pochi ruderi malconci.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Nei suoi pressi (1.875 m) si lascia a destra il ramo diretto verso il lago soprano e si svolta a sinistra sulla passerella (segnavia N04).
Il Rifugio Livio Bianco
In breve, su sentiero, si raggiunge il Rifugio Livio Bianco, di proprietà della sezione C.A.I. di Cuneo. Una solida costruzione in pietra a vista, che si affaccia sul Lago Sottano della Sella a 1910 m.
Il rifugio è dedicato a Dante Livio Bianco, comandante partigiano, figura centrale della Resistenza e appassionato alpinista scomparso sulla cima di Saint Robert qualche anno dopo la fine della seconda guerra mondiale.
Dalla terrazza in legno si gode di un’ottima vista sul lago e sulle balze rocciose che lo proteggono a monte.
Difficoltà e Caratteristiche del Percorso
L'escursione è abbastanza lunga e si sviluppa su una buona mulattiera. Il vallone del Meris è stato inciso più profondamente nel fondovalle, creando un paesaggio suggestivo.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Si raggiunge il Lago sottano della Sella.
L'escursione percorre il bel Vallone del Meris su mulattiera, lungo il versante orografico destro, fino al Rifugio Dante Livio Bianco, a 1910 m, che si affaccia sul Lago Sottano della Sella in Valle Gesso.
Si può trovare anche una struttura in genere parzialmente interrata, utilizzata per la conservazione degli alimenti (pr. Tetti Paladin).
Zona: Alpi Marittime [sez. ed Entracque].
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione