Albergo Atene Riccione

 

Escursione al Rifugio Semenza: un'avventura nelle Prealpi Bellunesi

L'escursione al rifugio Semenza, al bivacco e cima Lasté è uno dei trekking più classici da fare in Alpago, nella catena Col Nudo Cavallo, nelle Prealpi Bellunesi. Si tratta di una bella escursione in Veneto al confine con il Friuli-Venezia Giulia che sicuramente vale la pena di essere fatta per il paesaggio circostante e il panorama che si può ammirare lungo il sentiero.

Per raggiungere il rifugio Semenza e cima Lastè bisogna arrivare in Alpago. Lasciamo l’auto nei pressi di Malga Pian Grant (1211 mslm) e ci incamminiamo lungo il sentiero 923. In breve incrociamo una strada bianca che conduce, inforcandola verso sinistra, a Malga Pian di Lastre. Da qui prendiamo una traccia che taglia il prato in direzione della Malga Pradosan (1338 mslm), dove la segnaletica indica il sentiero 926.

Abbiamo superato la quota dei pascoli e ci addentriamo di nuovo nel bosco mentre il sentiero continua a salire. Il panorama si apre nuovamente solo quando riusciamo a vedere il fianco di Cima delle Vacche. Finito il bosco il sentiero incrocia il segnavia 923 che sale anch’esso da valle e prosegue tenendo il fianco delle pareti rocciose. La terrazza in legno del Rifugio Semenza (2020 mslm) appare già da lontano e, una volta arrivare qui, è impossibile non rimanere stupiti ammirando tutta la grandiosità di queste montagne solitarie.

Ancora pochi metri di dislivello e siamo a Forcella Laste dove sorge il Bivacco Lastè (2050 mslm). In stile Fondazione Berti, il bivacco è ben tenuto e dotato di materassi e coperte. Prendiamo il sentiero 924 che parte dal Bivacco Lastè in direzione di Cima Laste (2247 mslm). Raggiungiamo la cima del monte in meno di 30 minuti. Scendiamo qualche metro di quota su una cresta rocciosa piuttosto esposta fino ad arrivare a ridosso di alcune pareti decisamente verticali.

La vista è amplissima sulle Dolomiti Bellunesi e Carniche fino alle Alpi Giulie e soprattutto su tutto l’Alto Adriatico, dalla Dalmazia alle lagune veneto-friulane. Ci rimettiamo in cammino scendendo da Cima Manera lungo il versante Sud Ovest verso Forcella Palantina (2045 mslm), seguendo un altro tratto attrezzato. Siamo ora sul sentiero 929, che coincide con un tratto dell’Altavia n. Attenzione perché qui è facile perdersi data la scarsità delle indicazioni!

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Dettagli del Percorso

Partenza: Malga Pian Grant (1211 mslm). Arrivo: è un giro ad anello. Difficoltà: media. I tratti attrezzati non sono particolarmente difficili e non necessitano di attrezzatura, un cordino può essere utile nel caso non ti sentissi sicuro. Il passaggio richiede comunque passo fermo sui tratti più esposti.

  • Durata: 5 ore (6 se si passa da Casera Palantina).
  • Lunghezza totale: 13 km.

Accessi al Rifugio

  • Da Malga Pian delle Lastre, 1270 m, ore 2.15-2.30 E: con sent. 926 per Malga Pradosan, Coston Cima Vacche e a sinistra con sent.
  • Dai Pian delle Lastre, 1260 m, ore 2.15-2.30 E: su carrareccia e con sent.
  • Da Casera Pal/Agriturismo Malga Cate, 1054 m, ore 3.45-4.15 E: su carrareccia e poi sent.
  • Da Pian Canàie, 1069 m, ore 3-3.15 E o da Casera Palantina, 1522 m, ore 1.45-2 E: con sent. 922 a Casera Palantina, Col del Cuc e a sinistra per Sassón della Madonna e a destra con sent.
  • Da Piancavallo-Pian delle More, 1193 m, ore 3.30-4 E: con sent.
  • Da Piancavallo-Casera Capovilla, 1300 m, ore 3.30-3.45 EEA: con sent.

Punti di Interesse Lungo il Percorso

  • Malga Pian Grant: Punto di partenza dell'escursione.
  • Malga Pian di Lastre: Utilizzata solo per l’alpeggio del bestiame.
  • Malga Pradosan: Segnaletica per il sentiero 926.
  • Rifugio Semenza: Posto poco sotto la forcella Lastè.
  • Bivacco Lastè: In stile Fondazione Berti, ben tenuto e dotato di materassi e coperte. Il Bivacco Lasté é chiuso quando il rifugio Semenza è aperto e viceversa.
  • Cima Laste: Raggiungibile in meno di 30 minuti dal bivacco.
  • Forcella Palantina: Punto di passaggio sul sentiero 929.

Consigli Utili

Fare leggermente attenzione, vista la forte esposizione. Il sentiero è comunque bello largo, facilmente superabile. Prestare attenzione nel vallone (alta Val de Piera) su sentiero pietroso. Per il ritorno possiamo riprendere il sentiero di andata o imboccare, dalla deviazione appena citata, il sentiero CAI 923 che scende al Sasson e alle Baracche Mognol.

In alternativa si può scendere per il sentiero cai 922 e Casera Palantina. Attenzione ora che è facile sbagliare il sentiero 922 che scende da un’altra parte. Infine, è importante considerare che l'escursione alla cima Lasté è da considerarsi difficile.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione

Più utile per te: