Escursione al Rifugio Telegrafo: Sentieri e Difficoltà
Il Rifugio Telegrafo, situato a 2200 metri di altitudine, è una meta ambita sul Monte Baldo. In cima è collocata una croce di ferro; poco più sotto si trova il Rif. Telegrafo, dove transitano numerosi sentieri. Raggiungerlo offre panorami mozzafiato e un'esperienza indimenticabile. Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli delle diverse opzioni di sentieri e delle relative difficoltà per affrontare l'escursione in sicurezza.
Sentieri di Accesso al Rifugio Telegrafo
Esistono diversi sentieri per raggiungere il Rifugio Telegrafo, ognuno con le proprie caratteristiche e difficoltà:
- Da Prada: Il sentiero transita sotto la seggiovia fino ad arrivare al Rif.Fiori del Baldo, poi si prosegue in direzione del Rifugio Chierego. Una volta giunti al rifugio si prende il sentiero che taglia sulla destra Cima Costabella. Questo tratto è un pò esposto ma subito torna bello. Finito questo tratto si torna sulla mulattiera e la si segue fino a Passo di Coal Santo. Una volta giunti al passo ci si immette sulla mulattiera militare, e la si segue fino ad un bivio segnalato da segnavia. Ora si può decidere se prendere la variante a destra per escursionisti esperti, oppure proseguire sulla mulattiera, la prima opzione più corta ma attrezzata con cordini d´acciaio, la seconda leggermante più lunga, ma più facile. Dal Rifugio Telegrafo si imbocca il sentiero sulla destra e in pochi minuti si giunge alla cima.
- Da Novezzina: Si imbocca il sentiero n°657 che prima sale ripido nei prati, poi con una serie di serpentine sale nei pressi del Canalone Osanna nel bel mezzo dei mughi. Dopo circa 2,00 h si raggiunge la mulattiera militare e in un altra mezz´ oretta si raggiunge il rifugio e la prospicente cima.
- Sentiero CAI 652 (Sentiero "Bovi" o del "Marocco"): Inizia da un piccolo posteggio a lato della strada “Graziani” poco (ca.
- Dalla stazione a monte della Funivia Malcesine - Monte Baldo: Principali difficoltà: lunga ed impegnativa salita al rifugio, ma itinerario di grande respiro che collega il Garda al rifugio più in quota del Monte Baldo.
- Dalla località "Due Pozze": Lungo, ma entusiamante itinerario che percorre il bellissimo balcone che si affaccia sul Garda tra la località “Due Pozze” e il Rifugio Telegrafo, passando per la Val Vaccara, il Baito delle Buse, la Val delle Prè.
- Dalla strada Val Trovai/Punta Veleno (sentiero CAI 654): Il percorso è medio/difficile, si sale sul sentiero CAI 654 dalla strada Val Trovai/Punta Veleno.
- Da Assenza di Brenzone (segnavia n. 31): Grandioso itinerario lungo l’intero versante lacustre del Monte Baldo.
Difficoltà dei Sentieri
La difficoltà dei sentieri varia considerevolmente. Alcuni sono adatti a escursionisti esperti, mentre altri sono più accessibili a famiglie e persone con meno esperienza.
Sentieri Impegnativi
- Sentiero che parte da Casarola di Durlo: Si tratta di un sentiero decisamente ripido, tanto che mi sento di sottolineare ancora una volta che, a mio avviso, è adatto solo a escursionisti esperti. In alcuni punti la salita diventa estremamente ripida, mettendo alla prova anche i più allenati. Il terreno è un po’ bagnato a causa delle piogge dei giorni precedenti, e il bosco è ricoperto di foglie secche, rendendo il cammino più impegnativo: radici umide, foglie e terra scivolose. Il sentiero si arrampica lungo la spalla del Monte Telegrafo, attraversando in alcuni tratti pendii erbosi che, con l’erba secca, possono diventare scivolosi e richiedono una certa attenzione.
- Variante per escursionisti esperti (da Prada): La prima opzione più corta ma attrezzata con cordini d´acciaio.
- Itinerario che sale da Assenza di Brenzone: È però itinerario lungo e impegnativo perché supera in salita un dislivello complessivo di quasi 2100 metri.
Sentieri Moderati
- Sentiero CAI 654 dalla strada Val Trovai/Punta Veleno: Il percorso è medio/difficile.
Sentieri Accessibili
- Sentiero CAI 652 (Sentiero "Bovi" o del "Marocco"): Raccomandiamo questo sentiero a famiglie e a chi ha problemi ad affrontare tratti ripidi e sassosi.
Consigli Utili
Indipendentemente dal sentiero scelto, è fondamentale prepararsi adeguatamente per l'escursione:
- Partire presto la mattina: Per godersi la salita col fresco e senza fretta.
- Controllare le previsioni meteo: Assicurarsi di avere condizioni meteorologiche favorevoli.
- Indossare abbigliamento adeguato: In ogni caso non dimenticare cappello e crema solare, ma anche dell’abbigliamento caldo antivento.
- Portare con sé acqua e cibo: Essenziali per affrontare la salita.
- Utilizzare scarponi da trekking: Per una maggiore stabilità e protezione.
- Consultare le guide escursionistiche: Per avere informazioni dettagliate sul percorso.
Rifugio Telegrafo: Apertura e Servizi
Il rifugio è aperto tutti i giorni d’estate e nei week end di primavera e autunno.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Tabella dei Sentieri Principali
Sentiero | Partenza | Difficoltà | Note |
---|---|---|---|
Prada | Prada (sotto la seggiovia) | Impegnativo | Possibilità di accorciare con la seggiovia. |
Novezzina | Novezzina | Moderato | Sentiero n°657. |
Sentiero Bovi (CAI 652) | Strada Graziani | Facile | Adatto a famiglie. |
Funivia Malcesine | Stazione a monte Funivia | Impegnativo | Lunga salita. |
Due Pozze | Località Due Pozze | Moderato | Panoramico. |
Val Trovai/Punta Veleno | Strada Val Trovai/Punta Veleno | Medio/Difficile | Sentiero CAI 654. |
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione