Albergo Atene Riccione

 

Escursione a Santa Croce in Val Badia: Un'Avventura Indimenticabile tra Natura e Spiritualità

L'Alta Badia offre escursioni spettacolari per chiunque ami la montagna e, più in generale, la natura. Tra tutti i sentieri che permettono di raggiungere il Rifugio Santa Croce, senza contare l’utilizzo della seggiovia, quello che parte dal parcheggio della frazione Furnacia è il meno conosciuto ma, allo stesso tempo, anche il più semplice.

Una volta lasciata l’auto al parcheggio di Furnacia (fai attenzione agli ultimi 5-6 km, quando la strada si restringe diventando a una sola corsia), trovi subito l’inizio del sentiero 15A in direzione dei Prati dell’Armentara e del Rifugio Santa Croce.

Dopo 15-20 minuti di cammino sempre in leggera salita, si arriva alla località Armentara, dove il tempo sembra essersi fermato all’età bucolica decantata dal poeta latino Virgilio oltre duemila anni fa. All’andata l’ampia strada forestale è in costante salita. La pendenza diventa più dolce soltanto quando si attraversano i Prati dell’Armentara, per poi tornare a salire durante il secondo tratto del sentiero che dall’Armentara porta al Rifugio La Crusc.

In totale, il dislivello del sentiero 15A che dal parcheggio della località Furnacia arriva fino al Rifugio e Santuario di Santa Croce è pari a 477 metri.

Quando arrivi al Rifugio Santa Croce, puoi di sederti in una delle tante panchine presenti attorno al rifugio e alla chiesa. Ammira ora il magnifico panorama che si staglia sul Gruppo del Sella e sul Sas dla Crusc, un autentico atto di fede ad alta quota.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Dopo che avrai recuperato le forze dalla camminata da poco conclusa, ti suggeriamo di raggiungere la vicina Grotta della Neve, uno dei posti più magnetici di tutta l’Alta Badia.

Al ritorno puoi fermarti al Rifugio La Crusc per pranzare o per un semplice spuntino, così da recuperare le energie in vista degli altri 5 km che ti separano dalla frazione Furnacia e dal parcheggio dove hai lasciato la macchina.

L’escursione da Furnacia al Rifugio Santa Croce, passando per i Prati dell’Armentara, ci è rimasta nel cuore, sicuramente una delle più belle che abbiamo fatto durante la nostra vacanza in Alta Badia insieme alle Cascate Pisciadù.

Altre opzioni di escursioni a Santa Croce

Esistono diversi modi per arrivare ai 2.045 metri di altitudine del Rifugio La Crusc, come ad esempio partendo dal centro abitato di San Cassiano oppure prendendo la seggiovia da Pedraces, piccola località del comune di Badia.

Escursione da Badia (San Leonardo)

La nostra escursione inizia a Badia, per l'esattezza dalla località San Leonardo (San Linert). All'inizio seguiamo la segnaletica n. 13A fino a Oies, luogo di nascita di San Giuseppe Freinademetz. Attraverso il bosco saliamo in alto lungo uno stretto sentiero fino ai masi di Castalta, che si trovano nel cuore di un paesaggio alpino fatto di meravigliosi prati che, in giugno, si trasformano in colorati tappeti fioriti.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Oltrepassato il punto di ristoro proseguiamo fino al limite del bosco e, seguendo il sentiero n. 13, raggiungiamo la nostra meta, il Santuario di Santa Croce e l'antico ospizio. Qui riposiamo un pochino approfittando delle piacevoli temperature. La chiesa è una meta molto conosciuta tra i pellegrini.

Attraverso il sentiero n. 7 ci dirigiamo verso la stazione intermedia della seggiovia che ci riporterà in basso, permettendoci di raggiungere San Leonardo, il nostro punto di partenza. Un'escursione attraverso un suggestivo e meraviglioso paesaggio naturale!

Dettagli dell'escursione:

  • Autore: AT
  • Itinerario ad anello
  • Difficoltà: media con impianti di risalita
  • Punto di partenza: Badia (San Leonardo)
  • Tempo totale di percorrenza: 03:10 h
  • Lunghezza totale: 8,7 km
  • Altitudine: tra 1.344 e 2.034 m s.l.m.
  • Dislivello: +742 m | -238 m
  • Itinerario: Badia - Oies - Sotrú - Larzonei - Castalta - La Crusc
  • Segnaletica: 13A, 13, 7
  • Destinazione: Seggiovia La Crusc (stazione intermedia)
  • Punti di ristoro: Tana dell'Orso, La Crusc
  • Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Escursione da Spëscia

Da Spëscia partendo dal parcheggio alla vecchia segheria (1.536 m) si prende il sentiero n. 13 fino a Ciamplorët, dove sulla destra si dirama il sentiero n. 16, che porta fino a La Crusc a 2.043 m di altitudine. Si discende prendendo il sentiero n. 15 (via Crucis) fino ad arrivare di nuovo al parcheggio di Spëscia, oppure il sentiero 15/A, che attraversa i prati di Armentara, con la possibilità di raggiungere il Ranch da Andrè, una taverna con frasca ad Armentara a sinistra del suddetto sentiero. Tutto il sentiero è segnalato; dal ranch poi si prosegue sempre per il sentiero n.

Anello da Badia attraverso i Prati di Armentara

La nostra escursione inizia a Badia, dove, partendo dal parcheggio della seggiovia di Santa Croce, attraversiamo il centro di San Leonardo e seguiamo il segnavia "Roda de Armentara" (numero 7A). Presto, la strada asfaltata lascia il posto a una forestale sterrata. Attraversando i prati nei pressi dei masi e il bosco, si sale fino al piccolo abitato di Cialaruns (quota 1.600 m s.l.m.). Qui inizia il sentiero che si snoda, in leggera salita, attraverso le estese praterie di Pre Comun fino al più alto altipiano alpestre di Armentara. La bellezza delle Dolomiti di Fanes, che fanno da sfondo, si unisce ai mille colori dei prati fioriti, una ricchezza e varietà naturale che non a caso è stata protetta grazie alla sua inclusione all'interno del Parco Naturale Fanes Sennes Braies. A quota 1.800 m raggiungiamo la baita Ranch da Andre' al limitare di un boschetto, conosciuta per la buona cucina. Dopo il pranzo proseguiamo lungo il sentiero n. 15A che porta dritto al santuario di Santa Croce (La Crusc) a quota 2.045 m. Impressionati dalla bellezza del paesaggio e della natura, usiamo la cabinovia e la seggiovia che, da appena sotto il rifugio adiacente alla chiesetta di Santa Croce, scende direttamente al punto di partenza a Badia.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Dettagli dell'escursione:

  • Autore: AT
  • Itinerario ad anello
  • Difficoltà: media
  • Punto di partenza: Badia (San Leonardo), Parcheggio della seggiovia
  • Tempo totale di percorrenza: 03:15 h
  • Lunghezza totale: 9,3 km
  • Altitudine: tra 1.343 e 2.045 m s.l.m.
  • Dislivello: +745 m | -51 m
  • Segnaletica: Roda de Armentara, 7A, 15, 15A, Santa Croce
  • Destinazione: Stazione a monte cabinovia La Crusc 2
  • Punti di ristoro: Ranch da Andre, Ristorante Ospizio Santa Croce
  • Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Ascesa al Sasso delle Dieci dal Rifugio Santa Croce

Punto di partenza per la salita sul Sasso delle Dieci (3.026 m s.l.m.) nel Gruppo del Sasso della Croce è il Rifugio Santa Croce in Badia, situato a 2.045 m di altitudine. Questo luogo di pellegrinaggio e meta escursionistica molto amata è raggiungibile sia in seggiovia da Pedraces/S. Leonardo in Val Badia, sia a piedi.

Il sentiero n. 7 verso destra ci porta sotto le impressionanti pareti del Sasso di Santa Croce. Dopo una traversata il sentiero si inerpica sotto le pareti (passaggi attrezzati). Un ultimo ghiaione, e usciamo sull'ampia Forcella della Croce a 2.612 m s.l.m.

Dalla forcella seguiamo il sentiero verso sinistra lungo la piatta cresta del Sasso di Santa Croce. Arrivati ad un bivio saliamo a sinistra verso la cima. Tornati al bivio ora percorriamo verso la vetta del Sasso delle Dieci (3.026 m s.l.m.) con percorso quasi pianeggiante. Un'ultima ripida salita su ghiaione porta alla base della breve ma ripida cresta della montagna.

Grande esposizione quando si supera la cresta. Indispensabile esperienza di montagna, essere dal piede sicuro ed esenti da vertigini. Consigliato il set da ferrata!

Il panorama dalla cima è semplicemente mozzafiato: Croda Rossa d'Ampezzo, Monte Cristallo, Gruppo del Sorapiss, Tofane, Marmolada (con 3.343 m s.l.m. la vetta più alta delle Dolomiti), Gruppo del Sella con Piz Boé, Sassolungo, Gruppo delle Odle, Gruppo del Puez e Sass de Putia si innalzano nelle lontananze.

Dettagli dell'escursione:

  • Difficoltà: difficile con vetta con impianti di risalita
  • Punto di partenza: Stazione a monte La Crusc 1
  • Tempo totale di percorrenza: 06:00 h
  • Lunghezza totale: 14,3 km
  • Altitudine: tra 1.841 e 3.025 m s.l.m.
  • Dislivello: +1234 m | -1234 m
  • Itinerario: Stazione a monte La Crusc 1 - Santuario di Santa Croce - Sasso di Santa Croce - Sasso delle Dieci
  • Segnaletica: 15, 7, 7B
  • Destinazione: Sasso delle Dieci
  • Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Consigli utili per le escursioni

Se desideri intraprendere queste escursioni, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario! La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento.

Le tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.

Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.

Tabella riassuntiva delle escursioni

Escursione Punto di partenza Difficoltà Tempo di percorrenza Dislivello
Da Furnacia al Rifugio Santa Croce Parcheggio Furnacia Media Variabile +477 m
Da Badia (San Leonardo) con seggiovia Badia (San Leonardo) Media (con seggiovia) 3:10 h +742 m / -238 m
Anello da Badia attraverso i Prati di Armentara Badia (San Leonardo) Media 3:15 h +745 m / -51 m
Ascesa al Sasso delle Dieci dal Rifugio Santa Croce Stazione a monte La Crusc 1 Difficile 6:00 h +1234 m / -1234 m

TAG: #Escursione

Più utile per te: