Albergo Atene Riccione

 

Escursioni indimenticabili a Santa Teresa di Gallura e nelle Bocche di Bonifacio

Il territorio tra Santa Teresa di Gallura e Bonifacio rappresenta un paradiso naturale per gli amanti dell'outdoor e dell'avventura. Qui, mare cristallino, formazioni rocciose millenarie e sentieri panoramici si fondono in un'esperienza active indimenticabile. Questa zona delle Bocche di Bonifacio offre opportunità uniche per praticare trekking, mountain bike, immersioni e sport acquatici in scenari che spaziano dalle falesie calcaree corse alle formazioni granitiche della Gallura, il tutto in soli 12 chilometri di distanza.

Con oltre 20 sentieri escursionistici mappati, fondali marini tra i più spettacolari del Mediterraneo e condizioni ideali per windsurf e kitesurf, è possibile esplorare due ecosistemi completamente diversi ma ugualmente affascinanti. Che siate escursionisti esperti alla ricerca di percorsi impegnativi o sportivi occasionali desiderosi di nuove esperienze, questa guida vi fornirà tutti gli strumenti per pianificare un'avventura tra Sardegna e Corsica.

Trekking panoramici a Santa Teresa: dalla Valle della Luna a Punta Falcone

  • Il trekking nella Valle della Luna rappresenta l’esperienza più iconica di Santa Teresa. Questo percorso ad anello di 6 chilometri con 100 metri di dislivello (difficoltà turistica, 3-5 ore) si snoda tra rocce granitiche dalle forme surreali, grotte naturali e antiche cave romane, con la possibilità di prenotare tour guidati che includono visori 3D e audioguide per un’esperienza immersiva nella geologia del luogo.
  • L’escursione a Punta Falcone parte dalla spiaggia della Marmorata seguendo sentieri immersi nella macchia mediterranea. Il percorso di circa 4 chilometri (2 ore andata e ritorno, difficoltà media) conduce attraverso antiche postazioni militari della Seconda Guerra Mondiale fino a un promontorio che offre viste spettacolari a 360° sulle Bocche di Bonifacio e l’arcipelago de La Maddalena.
  • Per i più allenati, il sentiero costiero completo di Capo Testa propone 5-6 ore di trekking impegnativo con passaggi su roccia. Partendo dal faro, il percorso tocca Cala Spinosa, attraversa la Valle della Luna e raggiunge calette nascoste accessibili solo a piedi, richiedendo buona preparazione fisica, scarpe da trekking appropriate e almeno 2 litri d’acqua per affrontare i tratti più esposti al sole.

Escursioni mozzafiato a Bonifacio: scalinata del Re d’Aragona e sentieri sulle falesie

  • La discesa dei 189 gradini dell’Escalier du Roi d’Aragon, scavati nel calcare a 45° di inclinazione, rappresenta un’esperienza vertiginosa ma indimenticabile. Il percorso richiede buona forma fisica per affrontare i 65 metri di dislivello (accesso a pagamento, obbligatorie scarpe antiscivolo), con la ricompensa di una vista mozzafiato a 180° sul Mediterraneo e la possibilità di esplorare la grotta di San Bartolomeo alla base della scalinata.
  • Il sentiero de Campu Rumanilu offre le viste più spettacolari sulla cittadella. Partendo dal belvedere vicino alla Chapelle Saint-Roch, questo percorso di 2 ore (solo andata) conduce lungo le falesie bianche fino alla spiaggia di Saint-Antoine, attraversando un paesaggio lunare di rocce calcaree erose dal vento con punti fotografici che permettono di immortalare Bonifacio da angolazioni uniche.
  • L’escursione al faro di Capo Pertusato, il punto più meridionale della Corsica, propone due opzioni: il sentiero completo da Bonifacio di 6 chilometri andata e ritorno (3 ore totali, partenza dalla Chapelle Saint-Roch) o l’accesso in auto fino al parcheggio del semaforo con 15-20 minuti di cammino finale, entrambi culminanti in panorami straordinari sulla formazione rocciosa del “Timone di Corsica” e la riserva naturale delle Bocche.

Sport acquatici e immersioni: i migliori spot tra Sardegna e Corsica

  • L’Area Marina Protetta di Capo Testa offre alcuni dei migliori siti di immersione del Mediterraneo. I centri diving certificati propongono immersioni che includono l’esplorazione del relitto dell’Angelika (adatto a tutti i livelli), le colonie di cernie giganti di oltre un metro e i giardini di gorgonie rosse, con visibilità che può superare i 50 metri nelle giornate ottimali.
  • Per gli appassionati di windsurf e kitesurf, Porto Pollo rappresenta la palestra naturale perfetta. Situato tra Santa Teresa e Palau, questo spot beneficia di venti costanti che creano condizioni ideali da un lato della baia per il wave riding e dall’altro per il freestyle, con scuole specializzate che offrono corsi per tutti i livelli e noleggio attrezzatura completa.
  • Le escursioni in kayak nelle grotte marine di Bonifacio permettono di esplorare luoghi inaccessibili via terra. Partenze ogni ora dal porto per scoprire la Grotte du Sdragonato con la sua apertura a forma di Corsica, la Grotte Saint-Antoine soprannominata “cappello di Napoleone”, e con possibilità di avvistare delfini nello stretto durante le ore mattutine quando il mare è più calmo.

Tour in e-bike e mountain bike: percorsi costieri e nell’entroterra

  • Il noleggio e-bike apre infinite possibilità di esplorazione. I percorsi mappati includono il giro costiero di 25 chilometri che tocca tutte le spiagge principali con soste panoramiche a Capo Testa e Rena Majore, oppure l’itinerario nell’entroterra gallurese di 40 chilometri attraverso sugherete, vigneti del Vermentino e antichi stazzi.
  • A Bonifacio, i percorsi in mountain bike più spettacolari seguono le antiche mulattiere genovesi. Il circuito delle Bocche di Bonifacio (30 chilometri, dislivello 400 metri) parte dal porto, sale alla cittadella, prosegue verso il faro di Pertusato e ritorna lungo la costa occidentale passando per le spiagge di Paragan e Cala Longa, richiedendo buona preparazione fisica ma regalando panorami indimenticabili.
  • Per chi preferisce percorsi più rilassati, l’itinerario ciclabile Bonifacio-Porto Vecchio (28 chilometri solo andata) attraversa la macchia mediterranea con vista costante sul mare. Perfetto per e-bike, il percorso tocca le spiagge di Rondinara e Santa Giulia, con possibilità di organizzare il rientro in traghetto o prevedere una sosta notturna a Porto Vecchio per esplorare anche Palombaggia.

Gite in barca: esplorando l'Arcipelago della Maddalena e la Corsica

Il Centro Escursioni Consorzio delle Bocche a Santa Teresa Gallura organizza gite in barca a La Maddalena, emozionanti escursioni in gommone e gite in motoscafo in Corsica, con partenze giornaliere. Con un’esperienza di oltre 30 anni nel settore, il Consorzio delle Bocche ti invita a vivere un’avventura indimenticabile a bordo delle sue motonavi.

Il Consorzio delle Bocche offre una vasta gamma di gite, tour ed escursioni sull’acqua, non solo in Sardegna ma anche in Corsica. Con oltre 30 anni di esperienza e una profonda conoscenza del territorio, siamo in grado di offrire diverse esperienze per soddisfare le esigenze di coppie, famiglie e gruppi di tutte le età. Se desideri esplorare la Corsica, il Consorzio delle Bocche ti offre la possibilità di vivere un’escursione emozionante in gommone a Bonifacio, Lavezzi e Isola Piana.

Escursioni proposte:

  • Arcipelago di La Maddalena in motonave: Partenza dal porto di Santa Teresa Gallura alle ore 09:00, direzione Isola di Budelli, dove si potrà ammirare la famosa Spiaggia Rosa. Si proseguirà con una sosta sull’Isola di Santa Maria per rilassarsi sulla sua incantevole spiaggia, seguita da una vista panoramica del Manto della Madonna. Dopo una pausa per il pranzo, esploreremo la città di La Maddalena, per poi fermarci sulla spiaggia di Spargi.
  • Corsica in motoscafo: Partenza dal porto di Santa Teresa Gallura alle ore 09:00 per un’entusiasmante escursione in motoscafo alla scoperta delle meraviglie della Corsica. Si effettua una sosta sull’incantevole Isola di Lavezzi per circa due ore, per esplorare e rilassarsi. Successivamente, si prosegue verso l’Isola di Cavallo per una pausa pranzo di circa un’ora, tempo permettendo. La navigazione continua verso l’Isola Piana, dove si sosta per circa due ore per godere delle sue bellezze. La giornata si conclude con la navigazione di ritorno, con arrivo previsto alle ore 17:00.
  • Arcipelago di La Maddalena in gommone: Partenza dal porto di Santa Teresa Gallura alle ore 09:00 per un’emozionante escursione in gommone all’Arcipelago di La Maddalena. La prima tappa prevede una sosta nella città di La Maddalena, seguita da una visita a Cala Napoletana, dove ci si può immergere nella bellezza naturale della zona. Successivamente, si prosegue verso Cala Coticcio, un vero paradiso per gli amanti del mare e della natura. La giornata si conclude con la navigazione di ritorno, con arrivo previsto alle ore 17:00.
  • Corsica in gommone: Partenza dal porto di Santa Teresa Gallura alle ore 09:00 per un’entusiasmante escursione in gommone verso la Corsica. La prima tappa prevede una sosta di circa due ore a Bonifacio, dove si può esplorare il pittoresco paese. Successivamente, si prosegue verso l’Isola Piana per un’altra sosta di circa due ore, ideale per rilassarsi e godere delle bellezze naturali. L’ultima tappa è l’Isola di Lavezzi, dove si sosta per circa due ore, offrendo l’opportunità di immergersi nelle acque cristalline e scoprire i paesaggi mozzafiato. La giornata si conclude con la navigazione di ritorno, con arrivo previsto alle ore 17:00.

Pianificare il weekend active perfetto: equipaggiamento e consigli pratici

L’equipaggiamento essenziale per affrontare questo weekend active include scarpe da trekking con suola antiscivolo (fondamentali per i sentieri rocciosi), zaino tecnico da 20-30 litri, almeno 2 litri d’acqua per persona, protezione solare SPF 50+, cappello tecnico, maglia traspirante di ricambio e giacca antivento leggera (il maestrale può alzarsi improvvisamente anche in estate).

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

La pianificazione degli orari è molto importante per ottimizzare le 48 ore: iniziate le attività terrestri alle 7:00-7:30 per evitare il caldo delle ore centrali (temperatura che può superare i 35°C in estate), riservate le ore 11:00-15:00 per gli sport acquatici quando il vento è ottimale, e programmate le escursioni al tramonto (18:00-20:00) per godere della golden hour fotografica sulle falesie di Bonifacio.

In più vi suggeriamo di prenotare in anticipo il traghetto Ichnusa Lines che vi permetterà il secondo giorno di spostarvi a Santa Teresa o a Bonifacio in poco tempo (circa 1 ora), in modo da essere sicuri di trovare posto e risparmiare.

Trekking delle Bocche di Bonifacio

Un percorso di cinque giorni che in circa 65 chilometri affronta la costa settentrionale della Sardegna. Il trekking delle Bocche di Bonifacio è composto da cinque tappe escursionistiche di media difficoltà. Presenta diversi passaggi su roccia granitica pertanto richiede un minimo di esperienza nel trekking. Non è adatto a principianti e a chi soffre di vertigini in quanto alcuni passaggi sono esposti. Lungo il cammino si incontreranno molti piccoli fiumi da guadare. Ci sono diversi passaggi su sabbia che rendono il percorso piacevole, ma un po’ faticoso. Non sono presenti grandi dislivelli anche se i continui sali e scendi non vanno sottovalutati.

Un'escursione in canoa lungo la foce a delta del fiume Liscia

Tra le molte attività che si possono fare, ad esempio un giro in barca nell'arcipelago della Maddalena o una giornata a Bonifacio in Corsica, noi proponiamo come attività facoltativa un'escursione in canoa lungo la foce a delta del fiume Liscia. Un ambiente rilassante e selvaggio, fatto di boschi di ontano, tamerici, canneti, ninfee, tartarughe palustri e uccelli acquatici. Navigare nelle acque calme di questo fiume gallurese è la ciliegina sulla torta di questo viaggio! Un'escursione semplice lungo gli ultimi chilometri del fiume fino alla sua foce, nella spiaggia di Porto Pollo.

Altre località nei dintorni da visitare

  • Castelsardo: Uno dei borghi più belli d’Italia, roccaforte medievale, caratterizzata da natura, storia, tradizioni artigiane e religiose.
  • Vignola: Un lungo e incantevole tratto costiero con spiagge bianche e soffici e un bel entroterra.
  • Isola Rossa: Borgo balneare, luogo ideale per snorkeling e diving.
  • Aglientu: Il suo paesaggio è caratterizzato da massi maestosi e verdi vallate che degradano verso litorali sabbiosi con alte dune ‘desertiche’ alternate a imponenti scogliere.
  • Santa Teresa Gallura: Il mare è l’indiscusso protagonista di Santa Teresa Gallura.

Come arrivare:

La Corsica è collegata a Santa Teresa da traghetti giornalieri delle compagnie Moby Spa (tutto l’anno) e Ichnusa (stagionalmente). La Maddalena è raggiungibile dal porto di Palau con i traghetti delle compagnie Delcomar e Maddalena Lines in servizio diurno ogni 20 minuti, e la notte ogni ora.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione

Più utile per te: