Escursioni a Santo Domingo: Cosa Vedere e Fare
Santo Domingo e l’intera Repubblica Dominicana sono destinazioni caraibiche sempre più amate dai turisti italiani. In tale destinazione si può evidentemente giungere principalmente per via aerea, con gli scali più importanti che sono quelli di Santo Domingo o di Punta Cana. Cominciamo con lo scorrere alcune delle più prelibate località da visitare.
Punta Cana e le sue spiagge
Punta Cana è, in particolar modo, una delle destinazioni più conosciute della Repubblica Dominicana. Il merito è principalmente attribuibile alla lunghissima distesa di sabbia bianca, che si estende per decine di chilometri su acque cristalline. Se poi si ama il golf, niente può sostituire i club che si trovano proprio a Punta Cana.
Puerto Plata: Spiagge e Cultura
Sono proprio le spiagge incontaminate a rappresentare la principale attrazione di Puerto Plata: dalla Playa Grande alla Playa Dorada, non si farà certamente fatica a trovare un luogo dove potersi riposare sotto il sole tropicale e fare un bel bagno nelle tiepide acque cristalline. Per quanto concerne l’aspetto culturale, Puerto Plata ha un fitto calendario di festival, eventi e appuntamenti davvero imperdibili per chi si trova in quest’area durante il loro svolgimento.
Samaná: Natura e Sport Acquatici
Samaná è una deliziosa penisola sulla costa settentrionale. Con queste premesse, non stupisce certamente che in questa località sia possibile provare tantissime discipline sportive, tipicamente acquatiche, entrando in simbiosi con le coste isolane. Samaná non è tuttavia solamente spiagge. La natura esplode rigogliosa in questa zona della Repubblica Domenicana e, soprattutto, all’interno del parco di Los Haitises, una riserva naturale incontaminata che ospita una fitta foresta pluviale di mangrovie e altre piante tropicali.
La Romana e le Isole Vicine
La Romana è una delle città più ricche della Repubblica Dominicana e, certamente, una delle mete turistiche più desiderate. Tra le migliori cose da vedere in questa destinazione citiamo il parco nazionale di Cotubanamà, o Parque Nacional del Este. Intorno a Bayahibe possono invece essere ammirate delle spiagge indimenticabili, dove sarà possibile ristorarsi sotto l’ombra delle palme. Sempre da questa destinazione è inoltre possibile prenotare delle meravigliose escursioni verso le isole di Saona, Catalina e Catalinita, con le loro barriere coralline e i banchi di sabbia sottomarini.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Santo Domingo: Capitale Ricca di Storia e Cultura
Santo Domingo è la capitale della Repubblica Dominicana e, in fondo, è la perfetta sintesi delle bellezze e della vivacità di questa nazione: divisa in due dal Rio Ozama, ha un centro storico caratterizzato in puro stile coloniale e una ricca galleria di musei, parchi e strutture architettoniche ben conservate. La zona coloniale è il nome con cui si indica la parte più antica di Santo Domingo, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Di forma quadrata, è ricca di strutture architettoniche che risalgono - appunto - all’epoca coloniale: il centro fu fondato nel 1498 da Bartolomé Colon e si arricchì con il passare degli anni di alcune delle attrazioni più importanti di tutta l’isola.
Attrazioni Imperdibili a Santo Domingo
- Museo de Las Casas Reales: Sicuramente uno dei monumenti culturali più importanti di tutta l’epoca coloniale in Repubblica Dominicana. Dopo una fitta serie di vicissitudini storiche, l’edificio è stato riportato all’aspetto originale negli anni ’70 dello scorso secolo, in seguito a un’importante opera di ristrutturazione. Oggi è aperto come museo per condividere la storia, la vita e i costumi degli abitanti spagnoli dell’epoca coloniale.
- Los Tres Ojos: Recarsi a Los Tres Ojos significa pertanto ammirare quello che è uno dei migliori monumenti naturali della Repubblica Dominicana, con le grotte che sono collegate da tre lagune.
- Faro a Colón: Il faro a Colón è probabilmente uno dei monumenti più noti di tutta la capitale dominicana. Dedicato a Cristoforo Colombo, questa imponente costruzione custodisce la tomba dell’esploratore e un’esposizione permanente che può essere sempre visitata, da soli o con l’aiuto delle guide.
- Alcazar de Colón: A proposito di Colón, non si può non fare un cenno all’Alcazar de Colón, uno dei musei più importanti del Paese, simbolo della città coloniale e edificio affascinante… dentro e fuori: costruito in stile rinascimentale, il palazzo fu per molto tempo la residenza di Diego Colombo, primogenito dell’ammiraglio Colombo. Il palazzo ha una posizione invidiabile, con un affaccio diretto sul fiume Ozana.
- El Malecón: El Malecón è il lungomare di Santo Domingo, una delle zone più conosciute e più amate dai turisti e dai locali.
- Mercato di Modelo: Il mercato di Modelo è il mercato più caratteristico di Santo Domingo, ospitato all’interno di un edificio d’epoca, situato su due piani.
- Chinatown: A proposito di paragoni con le altre città del mondo, anche Santo Domingo ha la sua Chinatown.
Le Spiagge di Santo Domingo
- Punta Torrecillas: Cominciamo da Punta Torrecillas, dove sorge una spiaggia molto amata dagli abitanti della capitale. Situata nelle prossimità della foce del fiume Ozama, è certamente una delle spiagge della capitale, riconoscibile per la distesa di sabbia in cui prendere il sole e dall’imponente faro che la sovrasta.
- Playa de Güibia: Passiamo poi a Playa de Güibia, che fino a non troppo tempo fa era una delle spiagge preferite dai turisti. Negli ultimi anni la qualità delle sue acque sembra aver perso un po’ di smalto, ma rimane comunque uno dei principali luoghi in cui rilassarsi se ci si trova a Santo Domingo.
- Boca Chica: Passiamo dunque a Boca Chica, un po’ più lontana dal centro cittadino: dista infatti una trentina di chilometri dalla capitale e, proprio per questo motivo, è un po’ meno affollata delle spiagge che invece si trovano proprio in città.
- Guayacanes: Spostiamoci dunque a Guayacanes, altra spiaggia meno frequentata delle prime, situata nella località di Juan Dolio.
- Playa Caribe: Concludiamo infine con Playa Caribe, probabilmente la spiaggia ideale per gli amanti del surf. Le sue onde sono infatti una manna dal cielo per gli amanti della tavola, che qui potranno certamente trovare pane per i loro denti. Chi invece preferisce prendersela un po’ più comoda potrà comunque trovare il giusto relax sulla spiaggia o nei punti ristoro che sorgono nelle immediate prossimità e che, peraltro, permettono di prendere in noleggio diverse attrezzature per gli sport acquatici.
Sette Giorni tra Santo Domingo e Bayahibe: Un Itinerario Indimenticabile
Bayahibe è un villaggio autentico e vibrante, affacciato sul Mar dei Caraibi. Questo itinerario nasce dal desiderio di farti vivere ogni giornata come un’esperienza completa, tra mare turchese, riserve naturali, cultura locale e momenti di puro relax.
Giorno 1: Arrivo a Bayahibe e Primo Contatto con il Mare
Parti dall’italia e vola verso La Romana. Da qui, puoi raggiungere Bayahibe in meno di mezz’ora, e sarai già immerso in un’atmosfera da sogno. Dopo il check-in nella struttura scelta, ti consiglio di prendere subito contatto con il mare: la spiaggia di Dominicus, con il suo iconico faro, è perfetta per il primo tuffo. Oppure puoi rilassarti a Bayahibe Beach, più raccolta e frequentata anche dalla gente del posto.
Giorno 2: Escursione all'Isola di Saona
L’isola è la cartolina vivente della Repubblica Dominicana: sabbia bianca, mare turchese, palme a perdita d’occhio. Partendo dal porto di Bayahibe, puoi scegliere di raggiungere Saona in catamarano lento e panoramico o Saona in lancia veloce e dinamica. Durante l’escursione, ti fermerai nelle piscine naturali per un bagno tra le stelle marine, poi proseguirai verso Canto de la Playa, una spiaggia ancora selvaggia. Pranzo tipico sulla spiaggia, con aragosta o pesce alla griglia, e rientro nel pomeriggio.
Giorno 3: Immersioni e Snorkeling a Bayahibe
Bayahibe è uno dei luoghi migliori per immergersi nei Caraibi. Se hai il brevetto sub, potrai esplorare il relitto del St. George, affondato appositamente per creare una barriera artificiale. Se invece preferisci restare in superficie, lo snorkeling intorno all’Atlantic Princess ti permetterà di avvistare pesci coloratissimi, razze e talvolta tartarughe.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Giorno 4: Alla Scoperta del Parco Nazionale Cotubanamá
Dedica questa giornata all’entroterra e alla cultura antica dell’isola. Il Parco Nazionale Cotubanamá ospita una biodiversità straordinaria, ma anche testimonianze storiche come la Cueva del Chicho, una grotta sacra dei Taíno decorata con pitture rupestri. Puoi esplorare il parco a piedi o in kayak, attraversando foreste tropicali, piccoli cenote e zone umide popolate da iguane e uccelli esotici.
Giorno 5: Escursione a Santo Domingo
È il giorno perfetto per un’escursione nella capitale, a circa 2 ore da Bayahibe. Santo Domingo è la città più antica delle Americhe e la sua Zona Coloniale è patrimonio UNESCO. Passeggia tra edifici coloniali, visita la Cattedrale di Santa Maria la Menor, il Museo delle Case Reali e la vivace Calle El Conde.
Giorno 6: Relax sulla Spiaggia
Dopo tanti chilometri percorsi, è il momento di rallentare. Regalati una giornata di relax totale: scegli una delle spa sulla spiaggia per un massaggio rigenerante, magari all’olio di cocco, e poi sdraiati all’ombra delle palme con un buon libro. Se preferisci, puoi fare paddle board o semplicemente passeggiare lungo la battigia tra Dominicus e Bayahibe.
Giorno 7: Ultimo Giorno a Bayahibe e Souvenir
Il settimo giorno è quello dei saluti, ma anche l’occasione per un ultimo bagno rigenerante. Goditi la spiaggia finché puoi, poi concediti un po’ di shopping nel piccolo centro di Bayahibe: troverai artigianato locale, caffè dominicano, rum speziati, creme naturali a base di aloe e magari qualche oggetto intagliato a mano dai pescatori locali.
Sapori Autentici di Bayahibe: Un'Esperienza Gastronomica
Una vacanza a Bayahibe non è completa senza lasciarsi conquistare dai suoi sapori autentici. Questo piccolo villaggio di pescatori, infatti, è anche una meta gastronomica che sorprende per varietà e freschezza. La cucina locale è un perfetto mix di tradizioni taíne, influenze spagnole e tocchi creoli, con il pesce fresco sempre protagonista.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Ristoranti Consigliati a Bayahibe
- Mare Nostrum: Famoso per la sua cucina raffinata a base di pesce e crostacei.
- Tracadero: Con una terrazza mozzafiato che si affaccia sull’oceano, perfetto per una cena romantica.
- Ristorantini nel cuore del paese: Dove potrai assaporare piatti come il mangú (purè di platano verde servito con salame e uova) o i tostones, croccanti rondelle di platano fritte.
Consigli Pratici per un Viaggio Perfetto a Bayahibe
Organizzare un viaggio perfetto in Repubblica Dominicana significa anche scegliere il momento giusto e partire preparati. Il clima tropicale di Bayahibe rende questa destinazione ideale per tutto l’anno, ma ci sono periodi più favorevoli e piccoli accorgimenti che possono fare davvero la differenza.
Consigli Utili
- Periodo migliore: Da novembre ad aprile.
- Cosa portare: Repellente e protezione solare eco-friendly.
- Assicurazione: Prevedi un’assicurazione di viaggio e valuta un transfer da La Romana.
- Prenotazioni: Prenota escursioni in anticipo se viaggi in alta stagione.
Veraclub Canoa: Un'Oasi di Ospitalità a Bayahibe
A Santo Domingo potrai contare sull’ospitalità offerta dal Veraclub Canoa, che sorge lungo la costa sud orientale. Ci troviamo in una cornice eccezionale, direttamente sulla splendida spiaggia di Bayahibe, di fronte alle isole di Saona e Catalina. Dal Veraclub partono regolarmente fantastiche escursioni che ti porteranno a conoscere punti di interesse e angoli caratteristici imperdibili durante la tua permanenza nella Repubblica Dominicana.
Escursioni Organizzate dal Veraclub Canoa
- Fabbrica dei Sigari Matilda e Altos de Chavon: Si parte alle 8:00 del mattino a bordo di un autobus diretti verso la fabbrica dei sigari Matilda, dove ti verranno svelati tutti i segreti della lavorazione del tabacco e di come vengono realizzati i migliori sigari. Proseguirai poi verso Altos de Chavon, un romantico villaggio in stile medievale dove ti attendono il museo del cioccolato e la scoperta di tutto ciò che riguarda il frutto del cacao.
- Fabbrica del Ron Barcelo: La tappa successiva sarà San Pedro di Macorix per la visita della fabbrica del famosissimo Ron Barcelo. Qui potrai non solo assaporare il pregiato liquore, ma anche imparare a conoscerne ogni fase della lavorazione, dalla canna da zucchero all’imbottigliamento.
- Safary Discovery: Di buon mattino salirai su un vero camion militare, un gigante da 8 ruote motrici, per raggiungere i campi coltivati a canna da zucchero. Lasciato il villaggio, arriverai al Ranch Narciso, dove vedrai i bellissimi campi di cotone e potrai assaggiare i prodotti locali, tra cui succosi manghi e altra frutta tropicale, il cacao e il caffè dall’aroma intenso. La guida ti mostrerà i processi di produzione e di sicuro rimarrai stupito conoscendo i segreti che si celano nelle fasi della lavorazione delle materie prime. Alla fazenda Yuma Corazones y Corazon, i bambini orfani imparano un mestiere alla scuola di pittura e artigianato. Per proseguire la giornata, navigherai sulle acque del fiume Chavon, famoso per essere stato lo scenario scelto per girare film come Rambo 2, Apocalipse now e Anaconda. Parliamo di un gioiello naturalistico pressoché disabitato e privo di costruzioni, un vero eden dove è la natura a essere padrona incontrastata e dove i paesaggi sono così belli da lasciare senza fiato. Nella seconda parte della gita ti fermerai poi in una bellissima spiaggia di Catalina, dove potrai rilassarti al sole e fare il bagno nelle acque cristalline, accompagnato da un aperitivo.
Altre Escursioni Caratteristiche in Repubblica Dominicana
L'isola è nota per le spiaggie bianchissime, le acque cristalline e le infinite opportunità di fare sport acquatici attirando turisti da tutto il mondo.
- Cascate di Damajagua: Un'altra delle strepitose avventure si ha presso le cascate di Damajagua. Il Salto della Damajagua e le sue 27 piscine naturali immerse nel bosco, fanno parte del sistema di aree protette della Repubblica Dominicana.
- Seaquarium: Situato nella provincia del Bavaro, poco distante dalla spiaggia di Cabeza de Toro, si trova il Seaquarium. Esso è il modo più semplice per visitare il mondo sottomarino, immergendoti sott'acqua con un casco che è collegato ad un tubo d'aria e sarai pronto per iniziare a camminare o nuotare scoprendo le meraviglie del fondale marino e dei suoi coloratissimi pesci tropicali!
Club Utravel: Esperienze Indimenticabili in Repubblica Dominicana
Anche tu quando senti parlare di Repubblica Dominicana vorresti lasciare tutto e partire con il primo volo disponibile? Se la risposta è si, allora dai un’occhiata alle esperienze che potrai fare con il Club Utravel e affrettati a prenotare il tuo biglietto, così che questo viaggio non rimanga un sogno nel cassetto.
Escursioni Proposte da Club Utravel
- Isola di Saona: Raggiungerai il porto di Bayahibe dove ti imbarcherai per raggiungere la meravigliosa isola di Saona. Il tuo primo pit stop sarà alle piscine naturali, dove troverai un’acqua cristallina caraibica a dir poco spettacolare. Tra brindisi di rum e stelle marine colorate qua e là, avrai l’opportunità di scattare foto che intaseranno di like il tuo profilo social. Successivamente raggiungerai la costa dell’isola di Saona, dove si trovano alcune tra le spiagge più belle della Repubblica Dominicana. Durante l’esperienza avrai incluso anche il pranzo al buffet.
- Isola Catilina: Raggiungerai in bus il villaggio di Alto de Chavon dove potrai ammirare la chiesa, l’anfiteatro e le viuzze medievali. Una volta terminato il piccolo tour, ti imbarcherai alla Marina di Casa de Campo e, a bordo di una catamarano a vela con musica e animazione, raggiungerai l’isola Catilina. Potrai fare snorkeling e banana boat e godrai del pranzo a buffet sulla spiaggia dell’isola.
- Buggy Adventure: Guiderai il tuo buggy e sfreccerai tra piantagioni di frutta, canna da zucchero, villaggi tipici fino a raggiungere la spiaggia di Macao dove potrai rilassarti con un bel bagno e ripulirti da tutti gli schizzi di fango accumulati durante l’adrenalinico tragitto.
- Safari Naturalistico: Durante questa esperienza, che è sicuramente una delle più belle escursioni da fare in Repubblica Dominicana, viaggerai a bordo di un comodo camion cabinato con partenza alla Basilica di Higuey. Percorrerai la montagna attraversando piantagioni di canna da zucchero, caffè, cacao, banane, tabacco e frutta tropicale, passerai tra i villaggi locali dove avrai l’occasione di vedere come si preparano i sigari e proverai l’esperienza di passare in un ranch. Infine, dopo una sosta relax, ti recherai sulla spiaggia di Macao per un bagno rinfrescante.
- Alla Scoperta dell’Entroterra Dominicano: E allora non perderti questa escursione meravigliosa: partirai a bordo di un bus che ti farà fare il tuor delle piantagioni di caffè, cacao e frutta tropicale. Attraverserai le campagne ricche di coloratissime casette in legno e raggiungerai Miches, dove salirai a bordo di un’imbarcazione diretta a Samanà. Lì visiterai la cittadina e salirai in groppa a un cavallo che ti porterà direttamente alla Cascata del Limon. Ti troverai così in mezzo alla giungla, e potrai rinfrescarti e scattare foto pazzesche. Il pranzo si svolgerà al porto, con vista mare; dopo aver assaggiato le pietanze tipiche della zona, ti imbarcherai verso Cayo Levantado. Lì ti aspetteranno spiagge caraibiche a dir poco incantevoli dove avrai la possibilità di passeggiare, nuotare o semplicemente rilassarti al sole.
- Ocean Spa: Si tratta di un’imbarcazione attrezzatissima adibita a SPA che ti accoglierà in mezzo all’oceano per proporti le seguenti attività: bio pilates, massaggi, materassini galleggianti e macchinari per tonificare.
- Catamarano: Hai voglia di una giornata di puro divertimento in mezzo all’oceano? E allora sali a bordo del catamarano dove tra musica, animazione, snorkeling, bagni nelle piscine naturali, open bar, frutta e tartine trascorrerai la tua mattinata.
- Coco Bongo Disco Show: Visitarlo è un’occasione da non lasciarsi sfuggire: tra spettacoli, musica e open bar vivrai un’esperienza incredibile.
- Snorkeling e Immersioni a Catilina: Si tratta di un’escursione di un’intera giornata sull’isola di Catilina, con due pit stop per ammirare la meravigliosa barriera corallina della Repubblica Dominicana. Puoi scegliere tu se le due fermate saranno l’occasione per praticare snorkeling o di immersione. L’esperienza inoltre include il pranzo a buffet sull’isola e l’open bar.
Escursioni Selezionate per Te
Con i nostri itinerari potrai vedere alcuni dei luoghi più importanti dell'isola. Se sei interessato anche a Santo Domingo per le tue escursioni, sappi che le escursioni possono includere anche visite indimenticabili alla capitale. Non perdere l'opportunità di partecipare a escursioni nel verde, in luoghi straordinari come la Isla Saona e molto altro ancora.
Tipologie di Escursioni
- Saona Combinata: Questa escursione ti farà scoprire i luoghi più spettacolari dell'isola di Saona, che potrai visitare a bordo del nostro catamarano e della lancia. La prima tappa prevede una visita alle affascinanti Piscine Naturali prima di approdare a Saona, sulla splendida spiaggia di proprietà del Viva. Qui avrai tutto il tempo per rilassarti e gustare un pranzo a buffet sulla spiaggia.
- Santo Domingo: Una meravigliosa giornata per conoscere la capitale del Nuovo Mondo. Questa escursione a Santo Domingo comincia con un percorso panoramico per ammirare la Plaza de Éspaña, la Casa di Colombo, I’Orologio del Sole e il Faro di Colombo. Potrai passeggiare nella pittoresca zona Coloniale per scoprire le sue romantiche vie e visitare monumenti di grande importanza, come l’antica Cattedrale e il museo della Casa Reale.
- Catalina Full Day: Scegliendo questa escursione potrai visitare l’isola di Catalina in barca. Avrai del tempo per praticare lo snorkeling, rilassarti in spiaggia e deliziarti con un prelibato pranzo sulla spiaggia. Con un supplemento a parte, il pranzo può includere anche l'aragosta.
- Coco Bongo: Scopri le nostre escursioni in Repubblica Dominicana SAONA COMBINATASANTO DOMINGOCATALINA FULL DAYCOCO BONGO.
Domande Frequenti sulle Escursioni in Repubblica Dominicana
Quali sono le escursioni a Santo Domingo?
L'escursione a Santo Domingo include un tour panoramico dei principali punti di interesse della città, come la Plaza de España, la Casa di Colombo, l'Orologio del Sole e il Faro di Colombo. Durante la visita è possibile esplorare la zona Coloniale, inclusi monumenti storici come l'antica Cattedrale e il museo della Casa Reale, con tempo libero per lo shopping.
Ci sono escursioni all’isola di Saona?
Sì, per visitare l’isola di Saona c’è l’escursione “Saona Combinata”. Potrai esplorare il territorio a bordo di un catamarano, con sosta alle Piscine Naturali e relax sulla spiaggia privata del Viva. Nell’escursione per l’isola di Saona è incluso un pranzo a buffet, ed è possibile aggiungere l'aragosta al pranzo con un supplemento.
Isola di Catalina: Snorkeling tra i Coralli
Se ami il mare e il mondo sommerso, una delle escursioni che consiglio assolutamente è quella all’Isola di Catalina. Raggiungibile in giornata da Santo Domingo, questa isoletta vanta una delle barriere coralline più belle della Repubblica Dominicana. Qui potrai fare snorkeling vicino a Santo Domingo tra pesci colorati, coralli e acque turchesi che sembrano uscite da una cartolina. L’isola fa parte di una riserva naturale ed è perfetta per chi vuole vivere un contatto autentico con la natura caraibica.
Parco Nacional Los Tres Ojos: Un'Esperienza Suggestiva
Per una giornata nella natura, puoi scegliere un’escursione al Parque Nacional Los Tres Ojos, un sistema di laghi sotterranei a pochi minuti dal centro città. Camminerai tra grotte calcaree, vegetazione tropicale e lagune naturali, in un contesto davvero suggestivo.
TAG: #Escursione