Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Cavallo per Principianti: Consigli Utili

Un’escursione a cavallo è un'esperienza unica che permette di vivere la natura da una prospettiva privilegiata. Per chi si avvicina per la prima volta a questa attività, ecco alcuni consigli e suggerimenti utili per godersi al meglio l'esperienza.

Perché Scegliere un'Escursione a Cavallo

Quello dal cavallo è il punto di vista dal quale la Maremma è stata guardata per secoli, quando non esistevano quasi strade e non c’era altro “fuoristrada” con il quale muoversi in una terra fatta di macchie, incolti e acquitrini. Per questo il cavallo è oggi un mezzo ideale per visitare il Parco.

  • Dall’alto di una cavalcatura la visuale è molto più ampia, e si vedono cose che a piedi non si vedono.
  • Si può andare in luoghi non accessibili ai visitatori a piedi o in bicicletta, e passare anche dove non si vede traccia umana.
  • Se si mantiene il silenzio, un’escursione a cavallo è anche il modo migliore per vedere gli animali selvatici, come daini e cinghiali.
  • Il nostro odore è coperto da quello del cavallo e non li mette in allarme, e alcuni di loro sono ormai abituati alla sua presenza.

Un’escursione a cavallo è anche un’esperienza umana. A cavallo infatti hanno sempre lavorato e lavorano ancora oggi i butteri, i custodi dell’allevamento brado dei bovini maremmani.

Preparazione per la Prima Escursione

Se è la tua prima volta a cavallo, ecco cosa ti serve sapere:

  • Niente paura: questa esperienza è pensata per chi è alle prime armi o vuole prendersela con calma.
  • Si comincia con una mezz’ora in arena, per prendere confidenza con il cavallo e imparare le basi prima di partire.
  • L’escursione prosegue a passo tranquillo, su un percorso semplice e accompagnatə da una guida esperta.
  • L’attività è adatta anche ai più giovani, a partire dai 9 anni.
  • Il caschetto te lo forniamo noi: tu porta pantaloni lunghi, scarpe da trekking e la voglia di provare qualcosa di nuovo.

Una passeggiata a cavallo lungo il sentiero archeologico di Cavedine, ideale per chi vuole avvicinarsi all’equitazione. Assieme a una guida esperta, seguirai il sentiero archeologico di Cavedine, tra boschi, tracce dell’anticavia romana e viste aperte sulla valle. Prima di partire, avrai modo di prendere confidenza con il cavallo in arena, così da affrontare l’escursione in tutta serenità. Per goderti il paesaggio, ascoltare chi lo conosce da vicino… e accorgerti che l’equitazione può essere un'esperienza alla tua portata.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Consigli per Principianti

Se si vuole andare a cavallo per la prima volta, si può optare per una passeggiata a cavallo per principianti. Da evitare pantaloncini, anche in estate, poiché potrebbero fare attrito sulla sella, e sandali, perché potrebbero cadere o incastrarsi nelle staffe. E' importante indossare pantaloni lunghi e scarpe chiuse, come scarpe da ginnastica o stivali bassi.

  • Scegli con cura: grazie ad internet è possibile trovare e comparare facilmente strutture su tutto il territorio, per trovare l’esperienza perfetta per te, scegliendo anche in base al livello di difficoltà.
  • Non mentire sulle tue capacità: il bello dell’equitazione è che può essere fatta ad ogni livello, ma solo se si ha l’umiltà di riconoscere i propri limiti.
  • Ricorda che non sei su una motocicletta: sia prima di montare che quando sei in sella, ricordati sempre che il cavallo potrebbe spaventarsi con gesti che tu reputi normali.
  • Vestiti adeguatamente: non serve che tu vada a comprarti un intero guardaroba di vestiti da equitazione, ma non presentarti nemmeno in infradito e costume.

L'Esperienza della Prima Passeggiata

Se guardi su internet scoprirai che in realtà ci sono possibilità di fare la prima passeggiata a cavallo per tutte le tasche e per tutte le occasioni. Anche se non sei mai montato a cavallo, puoi goderti tutta la bellezza e i benefici di una passeggiata a cavallo in totale sicurezza e divertimento. Se sei davvero appassionato e interessato ad imparare, ti consigliamo di cominciare con qualche lezione in maneggio, che ti permetta di acquisire le basi teoriche e di poterle mettere in pratica nella tua prima passeggiata a cavallo. Ma se desideri solamente provare quest’emozione, e non sei sicuro di volerti impegnare a fare equitazione come sport, puoi passare direttamente alla passeggiata sotto la guida di un istruttore.

Ogni gruppo è sempre accompagnato da almeno una guida esperta, che li guiderà durante tutto il tragitto, in modo da garantire assoluta sicurezza. Le passeggiate durano da 1 ora ad uscite di tutta la giornata a seconda dell’esperienza dei cavalieri. Per iniziare consigliamo un'esperienza da massimo due ore.

L’esperienza dura 90 minuti e inizia sempre con una breve introduzione in maneggio, dove vi verranno illustrate alcune regole fondamentali e potrete cominciare a prendere dimestichezza con gli animali. La passeggiata a cavallo dura un’ora e inizia sempre con una breve introduzione in maneggio, dove vi verranno illustrate alcune regole fondamentali e potrete cominciare a prendere dimestichezza con gli animali.

Benefici dell'Andare a Cavallo

Andare a cavallo porta grandi benefici ai bambini e ai ragazzi di ogni età (e anche ai genitori!). Ecco alcuni dei benefici:

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

  • La relazione con gli animali: I bambini sono naturalmente attratti dagli animali, e camminare con cavalli o asini offre loro l'opportunità di connettersi in modo unico.
  • Scoprire la natura: Camminando nella natura, i bambini possono esplorare un mondo ricco di colori, suoni e odori.
  • Imparare il Rispetto per la Natura: Le passeggiate nella natura insegnano ai bambini il rispetto per l'ambiente.
  • Benefici per lo Sviluppo: Questa esperienza favorisce lo sviluppo fisico e mentale dei bambini.

Trekking a Cavallo: Un'Esperienza Più Profonda

Il trekking non è più un’attività secondaria praticata solamente dai cavalieri outdoor esperti. Grazie alla sua versatilità, il trekking offre infatti anche ai principianti o ai cavalieri con delle conoscenze di base del mondo dell’equitazione, un modo piacevole per esplorare la natura assieme al cavallo e per vivere delle esperienze meravigliose.

A differenza degli sport equestri agonistici, nel trekking viene data la priorità all’esperienza condivisa con il cavallo, alla percezione della natura e, ovviamente, anche al divertimento. I cavalli sono naturalmente portati a percorrere lunghe distanze, motivo per cui questo tipo di gite rappresenta un piacevole cambiamento per arricchire la vita quotidiana di scuderia.

Requisiti per Cavallo e Cavaliere

Requisiti per Cavalieri Requisiti per Cavalli
  • Buone conoscenze di base dell’equitazione
  • Livello di preparazione fisica adeguato
  • Essere ben preparati ed informati riguardo: pianificazione del percorso, codice della strada, primo soccorso, cura degli animali, normative regionali
  • Disporre dell‘equipaggiamento necessario
  • Buon addestramento di base (dai 6 agli 8 anni circa) in tutte le andature e buona obbedienza
  • Condizioni fisiche richieste: robusto, zoccoli sani, buona condizione fisica
  • Comportamento: affidabile, tranquillo e sereno, non teme acqua, ponti, gallerie, sentieri stretti, non si lascia turbare, abituato ad essere legato e caricato su un trailer
  • L‘equipaggiamento giusto, sopratutto la sella, la testiera e le bisacce devono adattarsi perfettamente

Come Approcciarsi al Cavallo

Per vivere al meglio l’esperienza della passeggiata a cavallo, è fondamentale approcciarsi all’animale con serenità e rispetto.

  • Rilassati e respira: Prima di salire in sella, prenditi un momento per rilassarti e respirare profondamente.
  • Ascolta le indicazioni dell’istruttore: Gli istruttori esperti sanno come guidarti al meglio in ogni fase dell’esperienza.
  • Adotta un atteggiamento rispettoso: Il cavallo è un essere vivente con le sue emozioni e la sua personalità.
  • Lasciati trasportare dal paesaggio: Una passeggiata a cavallo è anche un’occasione per godere della natura che ti circonda.
  • Entra in sintonia con il cavallo: Durante la cavalcata, cerca di trovare il giusto equilibrio tra il tuo corpo e il movimento del cavallo.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: