Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Adatte ai Bambini sull'Alpe di Siusi

L’Alpe di Siusi, l’altopiano più vasto d’Europa, è uno dei luoghi più spettacolari al mondo ed è posizionato ad una quota media di 1.850 m s.l.m., estendendosi tra la Val Gardena, il massiccio dello Sciliar e il gruppo del Sassolungo. Dominata dalle cime di Sassolungo, Sassopiatto e Sciliar, offre un dedalo di sentieri facili e percorribili da tutti, molti dei quali fattibili anche con passeggino. Questo magnifico altopiano ha mantenuto intatto il suo aspetto conservando le baite ed i masi che ancora oggi ospitano gli alpeggi estivi. L’altopiano più vasto d’Europa non delude in nessuna stagione, offrendo paesaggi meravigliosi, sentieri semplici e malghe tipiche.

L'Alpe di Siusi è facilmente accessibile grazie ai moderni impianti di risalita, che permettono di raggiungere l’altopiano in maniera comoda e veloce. Potete scegliere la cabinovia da Siusi o Ortisei, oppure il bus.

Sia che siate appassionati di escursionismo, ciclismo o semplicemente amanti della natura, l’area escursionistica Alpe di Siusi/Val Gardena offre un ampio ventaglio di opzioni. Con i suoi 450 km di sentieri, rappresenta un vero e proprio paradiso per gli escursionisti.La bellezza dell’Alpe di Siusi non si limita ai suoi panorami: essa offre un’ampia varietà di attività per sportivi, famiglie e buongustai.

Idee per escursioni facili con bambini

L’Alpe di Siusi è un vero e proprio paradiso grazie all’abbondanza di percorsi escursionistici facilmente percorribili con un passeggino. Questo significa che anche i più piccoli possono essere coinvolti nelle avventure all’aria aperta, facendo loro apprezzare la natura fin dalla tenera età. Oltre ai percorsi accessibili ai passeggini, l’Alpe di Siusi offre una serie di sentieri specificamente pensati per i bambini. Questi percorsi sono stati progettati per stimolare la curiosità e l’immaginazione dei più piccoli, consentendo loro di scoprire la natura e imparare nel modo più bello possibile: giocando. Lungo questi sentieri, i bambini possono andare alla ricerca dei rifugi delle streghe dello Sciliar, seguire le tracce di un cavaliere o camminare a piedi scalzi sull’avventuroso sentiero “Le sorgenti delle streghe”.

Malga Spitzbühl

Questa facile passeggiata vi condurrà alla Malga Spitzbühl, che vanta una terrazza panoramica pazzesca con vista sul massiccio dello Sciliar! Qui troverete il punto di lancio di tantissimi parapendii che lasceranno i vostri figli incantati! Il percorso parte da Compaccio, il punto di arrivo della Cabinovia di Siusi e degli autobus che arrivano da valle. Dovrete poi seguire le indicazioni per l’ Alpenhotel Panorama dove potrete fermarvi nel delizioso parco giochi per una pausa caffè/merenda! Proseguirete poi verso Baita Laurinhutte, con un dislivello minimo, attraversando bellissimi prati dove sarà facile incontrare le mucche. La malga Spitzbühl sarà presto raggiunta, in circa un’oretta, in tempo per godervi un ottimo pranzo con uova e speck! Il ritorno avviene poi sulla stessa strada.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Informazioni tecniche:

  • Punto di partenza: Compaccio
  • Lunghezza: 9,9 km a/r
  • Adatto a passeggini
  • Dislivello: +283mt / -283 mt
  • Itinerario: Compaccio - Alpenhotel Panorama - Baita Laurinhutte - Malga Spitzbühl

Malga Tuene

Questa malghetta è un gioiellino nascosto in mezzo a una vallata! La passeggiata per raggiungerla è davvero semplice, perché costeggia la strada asfaltata che da Compaccio si addentra tra freschi boschetti. Dovrete seguire il sentiero n. 30 che vi condurrà in circa un’ora a questo paradiso. Qua troverete un piccolo parco giochi con sabbiera, coniglietti e animaletti da cortile, caprette e tanti sdrai dove rilassarsi al sole. La Malga Tuene è famosa anche per la sua cucina in cui vengono utilizzati i fiori! Non potete assolutamente perdervi i loro canederli dolci e i krapfen al papavero o marmellata!

Informazioni tecniche:

  • Punto di partenza: Compaccio
  • Lunghezza: 3,4 km a/r
  • Adatto a passeggini
  • Dislivello: +150mt/ -100mt
  • Itinerario: Compaccio - Baita Tuene, Sentiero n.30

Malga Arnika

Questa escursione è di medio - facile difficoltà; sarà più agevole se per la prima parte userete la seggiovia Bullaccia per salire. Il percorso vi condurrà a dei punti panoramici davvero incredibili, in cui la vostra vista spazierà sull’ Alpe di Siusi, Dolomiti e Val Gardena! Durante il giro incontrerete le panche delle streghe (con timbrapunto della strega Nix). Malga Arnika vi accoglierà con una bella terrazza soleggiata e un carinissimo parco giochi con altalena e trattorini.

Informazioni tecniche:

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

  • Punto di partenza: Compaccio
  • Lunghezza: 8,4 km giro circolare
  • Dislivello: +480mt
  • Adatto a passeggini da trekking
  • Itinerario: Compaccio - Baita Puflatsch - Malga Arnika

Malga Edelweiss

Ecco un’altra semplice passeggiata che non potete perdervi! Sempre partendo da Compaccio ed arrivando su all’ Alpenhotel Panorama, proseguirete verso Malga Edeldweiss seguendo le indicazioni. Attraverserete alpeggi sconfinati e prati verdi, una meraviglia per lo spirito, fino a scoprire questa malga “segreta”: piccola, tranquilla e molto accogliente. Il suo parco giochi è ricco di giochi in legno dove i bambini si perderanno con la fantasia e, di fianco al prato enorme, brillano le acque di un bel laghetto artificiale. Se decidete di pranzare qui sappiate che hanno pochissimi piatti e per lo più freddi, ma la bontà dei loro formaggi e dello yogurt fresco meritano una sosta.

Informazioni tecniche:

  • Punto di partenza: Compaccio
  • Lunghezza: 4,6 km a/r
  • Adatto a passeggini
  • Dislivello: +200mt
  • Itinerario: Compaccio - Alpenhotel Panorama - Malga Edelweiss

Malga Contrin

La Malga Contrin adagiata su una collina soleggiata a 2011 mt di altitudine, ci invita al totale relax ed è davvero imperdibile! Per raggiungerla dovrete prendere l’ovovia che parte dal paese di Ortisei, una volta arrivati sull’Alpe, il sentiero numero 6 inizia subito alla vostra destra. Dopo una breve salita, il percorso è praticamente tutto in piano e attraversa dapprima un un bosco e poi bellissimi prati fioriti.

Altre escursioni e attività

Da Compatsch iniziamo la nostra passeggiata proseguendo facilmente verso Saltria. Camminiamo lungo la larga forestale sterrata che corre accanto alla strada asfaltata verso Saltria. La via è sempre molto tranquilla e facile, in pendenza modestissima. Sempre da Compatsch, ci avviamo facilmente lungo la strada che conduce sino Saltria, proprio come per gli itinerari precedenti.

Saltria è, oltre a Compatsch, l’altro agglomerato importante per numero di abitazioni e hotel sull’Alpe di Siusi. Si raggiunge da Compatsch a piedi (un’ora e mezza) oppure anche comodamente con l’autobus e il ticket si acquista direttamente a bordo.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Mont Seuc è il punto d’arrivo della cabinovia che, da Ortisei, sale all’Alpe di Siusi. Si tratta quindi del “terzo” punto strategico d’accesso all’altopiano, dopo Compatsch e Saltria.

Rifugi da visitare

  • Rifugio Zallinger: Si parte da Saltria e ci si porta velocemente, su strada tranquillissima, sino al Rifugio Tirler. Dopo, il sentiero si biforca: a destra saliremmo al Rifugio Molignon e, volendo, anche al Rifugio Alpe di Tires. Noi invece proseguiamo verso sinistra e, piano piano, iniziamo la nostra ascesa. Verso la fine usciremo quindi dal bosco e il Rifugio Zallinger sarà lì a guardarci.
  • Rifugio Molignon: Escursione fattibile anche in inverno con partenza Saltria - Malga Tirler - Molignon. L’escursione fino al Molignon l’ho già descritta in precedenza. Il ristorante allestisce anche la zona esterna, con vista sul monte Molignon.
  • Rifugio Alpe di Tires: Invece, voltando a destra, la ripida salita verso il Rifugio Alpe di Tires metterà a dura prova le gambe, ma regalerà un’immensa soddisfazione una volta completata.

Attività alternative

  • Giro della Bullaccia: Da qui si prosegue seguendo le indicazioni per Arnika Hutte, iniziando così il vero e proprio giro della Bullaccia. Dopo aver salutato il punto panoramico della cima della Bullaccia.
  • Carrozze trainate dai cavalli: Una possibilità per muoversi senza faticare sull’Alpe di Siusi è servirsi delle caratteristiche carrozze trainate dai cavalli! I “punti di partenza” si trovano a Compatsch (accanto alla casetta informazioni) a Mont Seuc oppure in parecchi rifugi (come Baita Sanon).
  • Parapendio: Si puo’ volare nel cielo azzurro delle Dolomiti scortati da un esperto pilota, partendo da Spitzbühl, ci si dirige in direzione fondovalle, verso Castelrotto.

Consigli utili per un soggiorno sull'Alpe di Siusi

  • Alloggi: Vi sono tantissime diverse possibilità per soggiornare sull’Alpe di Siusi. L’offerta è molto variegata: si va da hotel lussuosissimi direttamente sull’altopiano e con vista pazzesca sino a sistemazioni più ruspanti ma certamente accoglienti.
  • Accesso: È importante sapere che l’Alpe di Siusi è chiusa al traffico privato dalle ore 9 alle ore 17. Chi alloggia direttamente sull’Alpe poi, potrà raggiungere il proprio hotel previo permesso rilasciato direttamente in località San Valentino e poi tornare a valle in qualsiasi orario il giorno della partenza.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: