Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Autunnali in Veneto: Sentieri e Foliage da Non Perdere

L'Autunno è un periodo perfetto per fare un'escursione o trekking in Veneto. In questa stagione è possibile percorrere sentieri poco frequentati ma molto suggestivi. Tra le Dolomiti e Prealpi, si possono ammirare i boschi di Larici e Faggi che si tingono di giallo e arancio. Il periodo migliore è senza dubbio le ultime due settimane di ottobre e gli inizi di novembre. In questo articolo, esploreremo alcune delle più belle escursioni da fare in autunno in Veneto, offrendo idee per camminate e passeggiate tra le Dolomiti, il Monte Grappa, l'Altopiano di Asiago, e le Prealpi Vicentine e Trevigiane.

Dove Ammirare il Foliage in Veneto

Il foliage per eccellenza, in Veneto, si trova proprio sul Cansiglio. Da fine settembre, appassionati di fotografia si addentrano nei boschi che avvolgono i prati del Cansiglio per immortalare la bellezza indiscussa dei loro alberi. I colori vivaci del rosso e del giallo si alternano premendo verso il verde intenso dei pascoli, riscaldando la tavolozza.

Una delle particolarità di questo luogo sta nel fatto che, grazie al processo di inversione termica, gli abeti bianchi e rossi si trovano al confine con i prati pascolivi, mentre la faggeta spicca verso la cima. E come se non bastasse il Cansiglio è il luogo prediletto dei cervi per i loro rituali amorosi.

Alpago

L’Alpago in ottobre è uno di quei luoghi che si riconoscono ad occhi chiusi, bastano l’odore, l’effetto del calore del sole sulla pelle, il suono del vento. Per ammirare il foliage in Alpago il posto migliore è sicuramente nei pressi di Malga Pian Grant.

Si può fare un'escursione che da Malga Pian Grant arriva al Rifugio Semenza, il panorama dall’alto sui morbidi prati striati d’autunno è spettacolare. Dopo essere arrivati al Rifugio Semenza e Bivacco Lastè, si può fare un giro ad anello verso il Cimon di Palatina.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Foliage nelle Dolomiti

Non si può parlare di foliage in Veneto senza nominare le emozionanti Dolomiti. Molti luoghi diventano ancora più magici in autunno.

Lago di Misurina

Uno dei panorami preferiti in Cadore durante l’autunno è sicuramente il Lago di Misurina. Già solo la strada da percorrere in auto per raggiungere il lago si colora di un giallo intenso che, nelle giornate di sole, abbaglia dall’intensità. Dal Lago di Misurina partono passeggiate ed escursioni di tutte le difficoltà, ma il lungolago è il luogo ideale per una escursione facile, ma d’effetto.

Lago Federa e Croda da Lago

Uno dei luoghi più amati dai fotografi naturalisti per ammirare il foliage è il trekking al Rifugio Palmieri quando la Croda da Lago si specchia nel Lago Federa e i larici che lo lambiscono si accendono dei colori dell’oro.

Malga Bosch Brusà (Falcade)

Molto bello anche, nelle dolomiti agordine (zona Falcade), il percorso che conduce alla Malga Bosch Brusà, contornata da splendidi larici.

Anello Malga Framont - Busa da Camp (Agordino)

L’anello Malga Framont - Busa da Camp nell’Agordino è un giro di quelli letteralmente da innamorarsene. I larici sono splendidi: dapprima fanno da tappeto per alcuni dei colossi dolomitici, poi riempiono d’oro la conca della Busa.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Bivacco della Tovanella (Longarone)

Uno dei percorsi preferiti parte da Podenzoi, l’ultima frazione salendo lungo i versanti ad ovest di Longarone. Una rete di sentieri si immerge nei boschi di faggi subito sopra l’abitato, ma è l’escursione al bivacco della Tovanella che ti lascerà senza fiato. Da qui ti consigliamo di intraprendere il strepitoso giro ad anello di Cima de l’Albero, difficile per lunghezza, orientamento e qualche passaggio più impegnativo, ma sorprendente per colori e varietà di paesaggi.

Casera Galvana (Val Zemola)

Abbiamo oltrepassato i confini del Veneto e ci addentriamo tra le Dolomiti Friulane. Il giro ad anello di Casera Galvana nella Val Zemola è sicuramente uno dei percorsi più entusiasmanti che abbiamo fatto.

Altopiano di Asiago e Dintorni

Sali verso l’Altopiano di Asiago in un giorno qualunque di un autunno qualsiasi: vedrai prati di un verde brillante stesi in morbide gobbe, ai bordi dei quali gli alberi si caricano di colori intensi.

Forte Campolongo e Selvart

I versanti boscosi che incontri salendo da Mezzaselva sono stupendi e, in autunno, lo sono anche di più. Il percorso all’interno del parco tematico Selvart è un vero e proprio museo naturale a cielo aperto. Dalla partenza presso l’Istituto Elioterapico è possibile percorrere un trekking di circa 7 km con 400 mt di dislivello che tocca numerose opere scolpite nel legno dal talento di scultori internazionali.

Dintorni di Rotzo

Poco sopra l’abitato di Rotzo, una serie di strade forestali e sentieri nel bosco sono perfetti per escursioni semplici, senza grandi pendenze, e ricchi di curiosità.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Val Formica e Rifugio Larici

Una zona dell’Altopiano sempre piacevole da girare, circondata da bei boschi che incorniciano con i loro colori morbide valli prative e tranquille strade forestali.

I versanti dell’Altopiano che danno sul fiume Brenta sono coperti da boschi rigogliosi, che in autunno danno ancora più soddisfazioni. Si tratta di sentieri che in genere non implicano difficoltà se non quelle relative alla lunghezza del percorso e al dislivello.

Sentiero Excalibur (Folgaria)

Ci spostiamo a Folgaria, per un facile itinerario ad anello che, nella sua semplicità, ci ha stupiti. Il Sentiero Excalibur è pensato per i bambini, anche se non conosciamo adulto che non si cimenti nell’estrazione della Spada nella Roccia!

Faggete Feltrine

Faggete infinite come le salite tipiche, ripidissime delle feltrine, che quando ne percorri i sentieri dopo l’autunno ti trovi a camminare sopra un letto scivoloso di foglie cadute, umide.

Consigliamo la valle di San Martino, che si stacca dai prati sopra Vignui (Feltre), e il vallone di Campotorondo (ci accedi dalla splendida Valle del Mis).

Poco prima di Feltre sali al santuario di San Vittore e Santa Corona.

Colli Euganei

Giochiamo in casa con un classico della pianura padana: il foliage dei Colli Euganei. Qui l’autunno è una questione di dettagli che si inseguono: gli alberi si colorano sui versanti dei colli e creano un contrasto assente in altre località da foliage più blasonate. Quindi i Colli Euganei vanno esplorati anche in autunno.

Un trekking autunnale nei Colli Euganei non può non terminare alle terme! Colli Euganei, in autunno, è sinonimo di castagni. Diversi altri itinerari permettono di gustare un curioso foliage, fatto dell’accostamento dei castagni ai più intensi vigneti.

Di tutte le stagioni, l’autunno è quella ideale per fare la più lunga delle escursioni sugli Euganei: l’Alta Via dei Colli Euganei. Si tratta di un vero e proprio trekking che ti porterà a percorrere 42 chilometri di sentieri, e a scoprire tutti gli ambienti euganei.

Montello

“Fagiolo” collinare che chiude la pianura trevisana, incastrato tra Montebelluna, Nervesa e Cornuda, dalla quota modesta ma dai panorami splendidi.

Una curiosità per concludere la giornata: non perderti l’Osteria ai Pioppi, in cui il proprietario ha costruito un vero e proprio parco dei divertimenti completamente a mano.

Colline del Prosecco

C’è un feeling particolare, nell’ammirare il foliage dei vigneti. Se c’è un posto che è un piacere da percorrere nella stagione del foliage, sono le Colline del Prosecco a Farra di Soligo.

Lessinia

Un altro altopiano dove ammirare il foliage in Veneto è quello della Lessinia.

Valle delle Sfingi

La Valle delle Sfingi in autunno è il riassunto perfetto dei panorami della Lessinia, con i blocchi di roccia scolpiti che si ergono isolati sul prato, e il bosco che fa da cornice.

Parco delle Cascate di Molina

Il Parco delle Cascate di Molina racchiude al suo interno una fittissima vegetazione, che a tratti permette di lanciare lo sguardo su verticali pareti di roccia nuda, caverne e cascate d’acqua sorgiva.

Ponte di Veja

Il Ponte di Veja si raggiunge in un attimo seguendo il sentiero che parte dal parcheggio di località Giare di S. Anna D’Alfaedo.

Consigli Utili per le Escursioni Autunnali

Foliage vuol dire autunno, autunno vuol dire… nebbia e pioggia! Beh, non sempre, certo… ma conviene essere preparati. Vestiti caldi, giacca impermeabile, bastoncini da trekking per le discese coperte di foglie, sono solo alcuni degli accessori fondamentali.

Ulteriori Idee per Escursioni in Veneto

Ecco alcune ulteriori idee per escursioni e passeggiate in diverse zone del Veneto:

  • PROVINCIA DI VENEZIA
    • LE GIARE DI MIRA: Bella e semplice camminata lungo l'argine lagunare delle Giare a Mira, nei pressi della strada Romea. Ideale se avete poco tempo a disposizione o se siete nei paraggi e cercate un luogo dove fare una camminata. Tempo: 2 ore A/R
    • TAGLIO DEL SILE: Da Portegrandi inizia una bella camminata che costeggia il Taglio del Sile. Parcheggiate nei pressi della Conca di Portegrandi, poi attraversate il ponticello sulla chiusa e incamminatevi lungo questa stradina ciclo pedonale che sulla sinistra fiancheggia il fiume Sile e sulla destra la laguna di Venezia. Alla fine della strada si arriva a Caposile. Sono 10 km solo andata.
    • PERCORSO DEI 4 MULINI: Da Scorzè parte un'interessante passeggiata di 10 km che segue il corso del fiume Dese attraversando 4 mulini e un'oasi.
  • PROVINCIA DI PADOVA
    • PERCORSO FIUME TERGOLA: Questa è una passeggiata che segue il percorso ciclo pedonale sul fiume Tergola. Si parte da Peraga di Vigonza e si segue il corso del fiume camminando sull'argine.
    • SETTE CHIESE MONSELICE: Facile e breve passeggiata (20 minuti) che dal centro di Monselice percorre il Santuario Giubilare delle Sette Chiese dove una serie di cappelle accompagnano nella salita all'area di villa Duodo. Panorama su pianura e Colli Euganei.
    • LAGO DI CAMAZZOLE: Passeggiata che unisce due laghetti, ex cave, seguendo il fiume Brenta.
    • SENTIERO DEGLI EZZELINI: Il sentiero degli Ezzelini è un itinerario lungo 40 km che segue il corso dei fiumi Muson e Lastego. Ideale da fare in bici, lo si può percorrere anche a singoli tratti a piedi.
  • PROVINCIA DI TREVISO
    • SENTIERO ROMANAZZI (MONTELLO): Facile camminata da fare sul Montello che parte dalla località di Santa Maria della Vittoria.
    • ANELLO DEL CANSIGLIO: Un facile percorso naturalistico da fare sul Pian del Cansiglio che percorre tutta la piana. L'itinerario è lungo 14 km ma potete dividerlo come volete.
    • TREVISO OSTIGLIA: Anche se è una pista ciclabile, molta gente percorre tratti a piedi della Treviso Ostiglia giusto per godere della natura e dell'ombra che questa antica ferrovia regala.
    • VIA DELL'ACQUA (CISON DI VALMARINO): Dalla piazza centrale di Cison di Valmarino costeggiate sulla destra il torrente e arrivate al ponte.
  • PROVINCIA DI VERONA
    • 10 CAPITELLI SOAVE: Una bella passeggiata di 9 km e 3 ore di cammino che conduce tra i vigneti attorno a Soave e Monteforte d'Alpone, superando colline e 10 capitelli.
  • PROVINCIA DI VICENZA
    • CANYON MADONNA DEL BUSO: Breve camminata in un ambiente suggestivo e unico. Da Gallio in macchina si raggiunge la località Campanella e poi si seguono le indicazioni per il Santuario della Madonna del Buso.
    • MONTE BERICO E LA ROTONDA: Ci spostiamo in centro a Vicenza e passeggiamo lungo il portico che conduce in salita al Monte Berico.
    • VIA DELL'ACQUA (VALLI DEL PASUBIO): A Valli del Pasubio non perdetevi la passeggiata lungo la Via dell'Acqua.
  • PROVINCIA DI ROVIGO
    • GIARDINO PORTO CALERI: Siamo a Rosolina Mare, in provincia di Rovigo, e quello che vi consiglio di fare è una camminata lungo il sentiero gratuito del giardino Botanico di Porto Caleri.
    • VIA DELLE VALLI: La Via delle Valli è una bellissima passeggiata che si snoda tra le valli del Delta del Po, seguendo una striscia di terra (asfaltata) che attraversa gran parte del parco.
  • PROVINCIA DI BELLUNO
    • MALGA GARDA: Sempre in Valbelluna, vi consiglio la camminata che conduce a Malga Garda.
    • GIRO LAGO DI ALLEGHE: Il giro del lago di Alleghe regala alcune delle cartoline tra le più belle delle Dolomiti.

Tabella Riepilogativa Escursioni

Regione Luogo Descrizione Difficoltà
Veneto Cansiglio Boschi con colori vivaci, faggete e rituali amorosi dei cervi. Bassa
Veneto Alpago Prati striati d'autunno, escursione al Rifugio Semenza. Medio-bassa
Veneto Lago di Misurina Strada panoramica e lungolago con colori intensi. Facile
Veneto Lago Federa Trekking al Rifugio Palmieri con larici color oro. Medio
Veneto Malga Framont Anello con larici che fanno da tappeto ai colossi dolomitici. Medio più
Veneto Colli Euganei Foliage di castagni e vigneti, Alta Via dei Colli Euganei. Media

TAG: #Escursioni

Più utile per te: