Escursioni in Barca a Vela da Cannigione: Prezzi e Itinerari Indimenticabili
Se stai pianificando un’escursione in barca a vela in Sardegna, questi consigli ti torneranno utili. Le escursioni in barca a vela in Sardegna sono la soluzione perfetta per chi ha voglia di immergersi in un panorama da sogno, che sia per qualche ora o per un giorno intero.
Il paese di Cannigione, dotato di un grande e attrezzato porto turistico, è da sempre il porto naturale della cittadina di Arzachena. Il suo golfo è location ideale per le regate veliche.
Itinerari Suggestivi in Barca a Vela nel Nord Sardegna
Per quanto riguarda gli itinerari in barca vela nel nord Sardegna, esistono numerose attrazioni da visitare, tra le più belle dell’intera isola. Dall’Arcipelago della Maddalena fino alla Costa Smeralda, senza dimenticare i parchi nazionali come quello dell’Asinara dove sentirsi per un momento nel Mar dei Caraibi.
Tappe Imperdibili
- Arcipelago di La Maddalena: Trait d’union tra la Sardegna e la Corsica, l’arcipelago si distingue per la sua incontaminata bellezza. L’accesso alle isole e ai mari limitrofi è interamente vincolato dal regolamento dell’omonimo parco (www.lamaddalenapark.it), istituito nel 1994 a tutela della zona. Tutto l’arcipelago presenta coste frastagliate e scogli affioranti, che richiedono la massima prudenza nella navigazione, alla pari dell’intenso traffico di imbarcazioni Il suo centro abitato è La Maddalena, nato come borgo di pescatori e più di recente legato all’attività della base militare NATO di Santo Stefano, dismessa nel 2008.
- Caprera: Compresa anche questa nel parco di La Maddalena, e collegata alla terraferma da un piccolo ponte, l’isola di Caprera è nota per essere stata scelta come buen retiro da Giuseppe Garibaldi, che vi morì nel 1882.
- Costa Smeralda: Superati Porto Rotondo e Marina di Portisco, si spalanca la celebre Costa Smeralda, rinomata in tutto il mondo come meta prediletta del jet set internazionale. La zona, una ventina di chilometri compresi nel comune di Arzachena, è ricca di insenature, piccole spiagge, a poche miglia dalle isole di Soffi, Mortorio, Bisce e l’arcipelago della Maddalena, che rendono l’area navigabile intrigante ma anche ricca di secche e scogli affioranti cui porre la massima attenzione.
- Palau: Numerose spiagge, alternate a tratti di costa granitica, introducono alla cittadina di Palau, porta d’accesso all’arcipelago di La Maddalena e la Corsica. Il territorio circostante è disseminato di spiagge, incastonate nella rigogliosa e profumata macchia mediterranea. Nei pressi del paese si trova la roccia dell’Orso, una collina granitica di 122 metri modellata dagli agenti atmosferici, famosa per la sua forma di orso e visitata ogni anno da migliaia di persone.
Itinerario di una settimana tipo:
- PRIMO GIORNO DI NAVIGAZIONE: direzione verso l'arcipelago della Maddalena, Sardegna del Nord, ricca di baie note per l'acqua turchese. Le calette appaiono come spiagge isolate di sabbia bianca e acque cristalline, tipiche dell’arcipelago della Maddalena. Pranzo a bordo e dopo un pò di relax pomeridiano si veleggia ancora costeggiando la Maddalena per arrivare nel tardo pomeriggio in una bella baia riparata dal mare e dal vento per un meritato bagno...
- SECONDO GIORNO DI NAVIGAZIONE: mattinata dedicata alla traversata delle Bocche di Bonifacio per raggiungere la Corsica con un tempo di navigazione di circa due ore approdando in tarda mattinata nella splendida baia di Lavezzi. Isola appartenente all'arcipelago delle Bocche di Bonifacio, dove con pinne e maschera si potrà godere di un fondale marino ricco di varietà di pesci...
- TERZO GIORNO DI NAVIGAZIONE: rotta verso Isola Piana. Giornata dedicata per visitare le bellezze del sud della Corsica con la nostra barca a vela Finalmente2. Si potrà visitare la baia di , Rondinarae Porto Novo.
- QUARTO GIORNO DI NAVIGAZIONE: con la nostra barca a vela, navigando attraverso le Bocche di Bonifacio veleggiamo spinti dal tipico Maestrale che ci accompagnerà fino ad arrivare a Cala di Zeri sull’Isola di Cavallò: spiaggia bianchissima formata da minuscole conchiglie e pietre levigate.
- QUINTO GIORNO DI NAVIGAZIONE: si veleggia con la nostra Finalmente2 nell'arcipelago della Maddalena ancora tra le Bocche di Bonifacio per raggiungere le isole, di Budelli, Santa Maria e di Razzoli uno degli scenari più spettacolari della zona. Nel pomeriggio si farà rotta verso il Golfo di Arzachena (Cannigione). In questa ultima giornata di mare è compresa soltanto la prima colazione ed il pranzo.
Servizi Inclusi (Esempio)
Barca, skipper, pulizie finali, tender, fuori bordo, skipper che cucina a bordo. Nota bene, all'imbarco delle settimane versando una quota di 290 euro a persona si ha compreso; la Cambusa che sarà fatta trovare a bordo per tutti i pasti della settimana tranne 3 cene che sono previste fuori. Porti di imbarco, sbarco e quello a metà settimana (Maddalena o Bonifacio) benzina per il Tender, Bombola del Gas per la cucina, carburante previsto per l'intera settimana, tassa del Parco della Maddalena, servizio di cucina a bordo.
Dalla quota di 290 euro non sono inclusi eventuali alcolici e bibite varie come vino, birra ecc, che sono a discrezione dei gusti dell'ecquipaggio, chi non beve alcolici non li paga, mentre l'acqua da bere è inclusa. il servizio di cucina termina venerdi a pranzo. Le lenzuola e ascugamani sono da portare, oppure le lenzuola si possono affittare a bordo con 20 euro ma consiglio di portarle.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
L’imbarco avviene dalle ore 18:00 in poi del sabato; dopo l’accoglienza in barca e l’assegnazione delle cabine, lo skipper farà un breafing per illustrare e spiegare agli ospiti come si svolge la vita di bordo, indicando anche l'itinerario e le rotte. La Domenica mattina, dopo la prima colazione si salpa per la nuova avventura! L'equipaggio troverà a bordo la cambusa pensata e programmata per tutti i pasti completi con lo skipper che cucinerà per voi.
Prezzi delle Escursioni in Barca a Vela
Le gite in barca a vela in Sardegna hanno spesso durata e caratteristiche variabili, che ne determinano il prezzo. Per le escursioni giornaliere in barca a vela in Sardegna, ossia quelle che prevedono una gita in barca a vela di 1 giorno in Sardegna, il costo è a partire da circa €150,00 a persona. Si tratta di escursioni di gruppo, da condividere con la tua “ciurma” o con nuovi amici ancora da conoscere.
Per una mini crociera in barca a vela in Sardegna, dalla durata inferiore alle 4 ore, il costo può partire da circa €45,00 a persona.
Noleggio Gommoni
È anche possibile optare per il noleggio di un gommone per esplorare la costa in autonomia. Ad esempio, il noleggio gommone con patente BSC 70 a partire da 350 euro per mezza giornata (4 ore) nel Nord Sardegna - Cannigione - Costa Smeralda. Cannigione [+39] 351 4505362.
Il gommone BSC 70 è lungo 7.45 metri fuoritutto per 3 metri di larghezza. Un battello innovativo, che crea un diverso modo di concepire l’andare per mare. Il particolare disegno della coperta offre uno spazio a bordo studiato benissimo. È dotato di una carena, molto morbida in ogni condizione di navigazione. Ospita fino a 12 persone (consigliate 10). È dotato di scaletta di risalita, doccia, verricello elettrico, doppia dinette, Roll bar inox SPORT, tendalino tela nera microforata, serie luci inox led roll bar e tromba, serie luci console.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni #Barca