Escursioni a Brunico e Dintorni: Alla Scoperta dei Sentieri Estivi
Brunico e i suoi dintorni offrono una vasta gamma di escursioni adatte a tutti i gusti, dalle famiglie agli escursionisti più esperti. Scopriamo insieme alcuni dei percorsi più affascinanti da esplorare durante l'estate.
Sentieri Tematici e Percorsi Naturalistici
A Brunico e dintorni ci sono tanti sentieri tematici da scoprire con tutta la famiglia o da soli. Terra, acqua, aria e fuoco: i quattro elementi accompagnano gli amanti della natura e gli appassionati di escursionismo lungo i sette sentieri tematici di Gais.
- Percorso d'arte: Il Percorso d‘arte dimostra che arte e natura possono convivere fianco a fianco fino a fondersi in una simbiosi armoniosa. Attorno a Riscone sono stati inseriti oggetti artistici insoliti che, a volte, possono essere notati solo dall‘escursionista attento.
- Sentiero delle leggende: Il comune di San Lorenzo vanta un gran numero di leggende. Per far conoscere al pubblico questo tesoro è stato creato il Sentiero delle leggende. Lasciatevi ispirare da racconti coinvolgenti!
- Sentiero archeologico panoramico: Passeggiando, scoprirete tracce dell’età del bronzo, del ferro e romana, illustrate su tavole esplicative lungo il percorso a San Lorenzo. 16 tabelloni sinottici disposti lungo il percorso forniscono tutte le informazioni più salienti sui siti archeologici e sugli oggetti che vi sono stati rinvenuti, attualmente conservati nel museo Mansio Sebatum.
- Sentiero culturale: Il Sentiero culturale di Gais conduce fino al Castello Neuhaus e invita a meditare e a trascorrere piacevolmente il tempo.
- Sentiero delle Piramidi di Terra: Illustra come le piramidi di terra di Plata si sono formate, perché cambiano continuamente colore e come in tutto questo c‘entrino le nuvole.
- Percorso LandArt: LandArt è arte in mezzo alla natura e con la natura, la natura è il suo spazio. Con vari materiali e tecniche, gli artisti creano opere uniche a Falzes utilizzando ciò che offre la natura e integrandovi note artistiche.
- Sentiero delle Quattro Chiese: Il Sentiero delle Quattro Chiese attraversa i paesaggi naturali e culturali della Val Pusteria, seguendo la costa a metà montagna. Le chiese di San Valentino a Grimaldo, di San Ciriaco a Falzes, di San Nicolò a Issengo e di San Giovanni a Hasenried sono segnavia speciali e ben visibili.
- Sentiero tematico circolare "Tru Vistles": Questo sentiero tematico costellato di giochi e cartelli d'informazione collega la cultura con la tradizione ed è così particolarmente invitante per famiglie.
Escursioni Panoramiche
Plan de Corones
Scoprite epici panorami sulle Dolomiti da una delle zone più conosciute di Brunico, Plan de Corones.
- Giro del Plan de Corones: Questo giro porta da Sorafurcia presso Valdaora alla sinonima baita a 2.077 m di altitudine.
Sentiero Panorama Falzes
Dal centro di Falzes si può seguire il Sentiero Panorama, con partenza nei pressi della scuola, che sale all'inizio nel bosco e prosegue poi pianeggiante con viste sul paese e sulla Val Pusteria. Raggiunta la strada asfaltata si va a sinistra e poi si prende sulla destra un sentiero che conduce nuovamente in paese.
Altre Escursioni Panoramiche
- Escursione da Bad Bergfall: Questa escursione paesaggisticamente affascinante inizia a Bad Bergfall, facilmente raggiungibile con il Trekking-Bus n. 435.2. Il percorso continua poi sul sentiero n. 3B, che si snoda lungo il versante delle Dolomiti di Valdaora, offrendo scorci panoramici sulla valle e le montagne circostanti.
- Sentiero Panoramico dal Passo Furcia: Questa bella escursione parte dal parcheggio presso la cabinovia Ruis al Passo Furcia. Si segue il sentiero n. 1. Dopo due curve larghe, si svolta a sinistra nel bosco.
Escursioni alle Malghe
Malga Oberegger
Un punto forte lungo il percorso: la malga Oberegger, situata direttamente sul sentiero n. La salita continua con numerosi tornanti, passando accanto alla malga Oberegger e all Rifugio Lorenzi - entrambe offrono la possibilità di una sosta.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Malga Lanzwiesen Alm
L'escursione con le ciaspole fino alla malga Lanzwiesen Alm lungo il sentiero n. 7, che parte dal maso Voppichl, è un’esperienza idilliaca nella natura invernale. Dal maso Voppichl segui il sentiero ben segnalato che ti porta in salita fino alla malga Lanzwiesen Alm. Una volta in cima, potrai godere di una vista panoramica mozzafiato sulle montagne circostanti.
Altre Malghe
- Malga Steinzger: Dal lago di Anterselva > in fondo al lago > segnavia no. 7a > Malga Steinzger. Suggerimento: Dopo un'altra mezz'oretta si arriva alla "Obere Steinzgeralm" > sentiero no.
- Malga Kumpflalm: Escursione tra panorami spettacolari e una caratteristica malga nel verde della zona.
- Malga Antersasc: Questa facile escursione fino alla Malga Antersasc ti permette di goderti la pace e la tranquillità della montagna.
Sentieri nella Natura
Val dl’Ert
Val dl’Ert, dal ladino Valle dell’Arte, è la mostra permanente delle sculture acquisite durante le ultime edizioni del concorso d’arte SMACH.
Sentiero Biotopo a Rasun
Il percorso Biotopo a Rasun inizia presso la caserma dei pompieri a Rasun di Sopra ed è un'escursione ideale per le famiglie. Il sentiero attraversa un bellissimo biotopo naturale, che ospita una ricca flora e fauna. L'escursione dura circa 1,5 ore e offre un'opportunità rilassante per scoprire la variegata vita animale e vegetale della regione. Il percorso è ben segnalato, facile da percorrere e senza grandi dislivelli, rendendolo perfetto per bambini e anziani. Lungo il cammino ci sono pannelli informativi che spiegano l'importanza del biotopo e dei suoi abitanti.
Valle dei Mulini
La Valle dei Mulini inizia al fiume prima del ponte. Superando il ponte si raggiunge l'abitato di Miscì (n. 5). Poi si prosegue in discesa in un bel bosco di larici fino a una piccola cappella e alla fornace per la calce.
Sentiero "Tres La Val"
Il sentiero „Tres La Val“ comincia a Mantëna (App. Sorapunt) e, come dice il nome in ladino „lungo la valle“, segue il fondovalle passando per San Vigilio, Ciamaor, Lago della Creta, Fodara Masaronn e Tamersc fino a raggiungere Pederü. Dal Centro Visite del Parco Naturale di San Vigilio, raggiungete l‘Hotel Aqua Bad Cortina e seguite il fiume in direzione “Tres la Val”. Dopo circa 1 ora, vedrete un ponticello a sinistra (Lé dla Creda) che porta alle 40 sorgenti „Les Fontanes”. Ripreso il sentiero, dopo un breve tratto asfaltato, si può fare una deviazione verso le cascate “Ciastlins”. Continuando sul sentiero nel bosco che porta al Pederü, vedrete le indicazioni per le sorgenti “Ega de San Ví”.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Escursioni Impegnative
Spitzhorn e Plan de Corones da Valdaora di Sotto
Questa escursione impegnativa parte dal centro di Valdaora di Sotto. Dopo aver superato la chiesa, si segue la strada chiamata “Feldweg”. All’altezza di una fattoria, la strada si trasforma nel sentiero n. 2, che sale con diversi tornanti. Si prosegue verso l’alto, passando a sinistra del bacino artificiale, fino a raggiungere lo Spitzhorn, un punto panoramico davvero suggestivo. Da lì si continua lungo il sentiero circolare Corones, che porta direttamente alla vetta di Plan de Corones. Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso fino a Valdaora di Sotto.
Altri Percorsi Interessanti
- Da Longiarù a Antersasc: Questa facile escursione fino alla Malga Antersasc ti permette di goderti la pace e la tranquillità della montagna.
- All’Alpe di Fanes: L’escursione ci porta dal Rifugio Pederü nella Valle di Tamores fino al Rifugio.
- Sul Montone: La cima del Montone (2.483 m s.l.m.), montagna di casa di Perca, offre una vista spettacolare.
- Sul Monte Bel Colle: La piacevole escursione offre dei meravigliosi panorami sulle Vedrette di Ries.
- Sulla Croda Rossa: L’escursione autunnale nella Valle di Anterselva con panorama grandioso parte dalla zona indicata.
- Sul Sasso delle Dieci: Il Rifugio Santa Croce in Badia è il punto di partenza per l’escursione sul Sasso.
- Giro del Sass de Putia: Il classico percorso ad anello attorno al Sass de Putia lo affrontiamo in senso orario.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni