Escursioni a Cala Ginepro: Cosa Vedere nel Golfo di Orosei
Il Golfo di Orosei, esteso per più di 30 chilometri lungo la costa nord orientale della Sardegna, è considerato uno dei luoghi naturalistici più suggestivi che l’Isola può vantare. In Sardegna, a pochi chilometri da quell'autentico paradiso naturale che è il Golfo di Orosei, il villaggio turistico Veraclub Cala Ginepro Resort & Spa ti farà trascorrere una vacanza indimenticabile tra giardini di macchia mediterranea e una fantastica distesa di sabbia bianca. Sarete coccolati dalla Formula Club per non rinunciare al gusto e ai profumi della cucina locale, ma non mancherà l’offerta di servizi, sport, natura e storia.
L'arrivo a Cala Ginepro è l'inizio di un viaggio tra natura, arte e tradizione, relax ed esperienze uniche. Vivere un luogo vale molto di più che visitarlo, per questo vogliamo regalarvi una vacanza che sia un percorso ricco di esperienze memorabili tra mare e terra, sapori e profumi, storia e tradizioni. Entrate in contatto con la cultura millenaria dell’isola.
Il Fascino di Cala Ginepro e Dintorni
Una verde pineta di ginepri che arriva fin quasi il mare è l’affascinante preludio a Cala Ginepro (chiamata anche “il golfetto”), un tratto di costa dell’Ogliastra dall’aspetto ancora selvaggio. La spiaggia incastonata in questa cala ha una forma ad arco; di sabbia chiara mista a sassolini levigati, è bagnata da acque limpidissime e qua e là emergono bassi scogli levigati. La pineta alle spalle offre un graditissimo riparo dal sole nelle ore più calde.
Se agli arenili sabbiosi preferite un mucchietto di scogli tutto per voi potete spostarvi sulla scogliera di rocce granitiche che separa la spiaggia di Cala Ginepro dalla limitrofa spiaggia di Sa Mattanosa. Lungo la scogliera si incontrano alcuni accessi in acqua, molto amati dagli appassionati di snorkeling e pesca subacquea, e alcuni scogli dove è possibile stendersi a prendere il sole lontani dal vociare di altri bagnanti.
Per passeggiate rilassanti meglio muoversi lungo i sentieri che percorrono la parte interna della scogliera, molto più agevoli. Sono perfetti per sgranchire le gambe senza mai perdere di vista il mare e facendosi inebriare dal profumo di arbusti mediterranei ed erbe aromatiche. Da Sa Mattanosa in poi iniziano le spiagge di Cala Liberotto; verso nord, invece, si incontra la spiaggia di Sa Curcurica e proseguendo l’affascinante oasi naturale di Biderosa, caratterizzata da una grande biodiversità.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Cala Ginepro: Caratteristiche e Servizi
Cala Ginepro è una spiaggia di sabbia chiara mista a sassolini lunga circa 300 metri che comprende aree attrezzate, alcune riservate ai campeggi e ai residence della zona, e altre libere; è adatta anche a famiglie con bambini piccoli. È delimitata a sud da una scogliera che la separa da Sa Mattanosa e a nord da una foce che la separa dall’oasi di Biderosa.
Sulla spiaggia di Cala Ginepro sono presenti tutti i servizi indispensabili, come il parcheggio, noleggio ombrelloni e lettini, noleggio pedalò e moto d’acqua e punti ristoro. Si accede alla spiaggia attraverso passerelle di legno costruite per salvaguardare il delicato ecosistema delle dune di sabbia.
La spiaggia di Cala Ginepro e di Sa Mattanosa hanno una diversa esposizione al vento. Questo significa che se arrivate a Cala Ginepro in una giornata di forte vento e questo vi disturba potete spostarvi nella spiaggia vicina. In zona è possibile praticare numerosi sport, in particolare immersioni, snorkeling, pesca subacquea, surf, trekking, trail e mountain bike.
Oasi di Bidderosa
L’oasi faunistica protetta di Bidderosa, situata all’interno dei confini nord del comune di Orosei, rappresenta una delle principali attrazioni naturalistiche del territorio, nonché un’occasione unica per ammirare alcune specie di flora e fauna endemica che qui trovano la loro abituale dimora. Il parco infatti si estende per circa 530 ettari ed è un susseguirsi di dune di sabbia e sentieri che attraversano la macchia mediterranea, ricca di pini domestici, eucalipti, querce da sughero, palme nane e ginepri secolari.
L’oasi naturalistica di Bidderosa è una zona di grande ricchezza faunistica, dove è possibile vedere fenicotteri e altri uccelli acquatici. Dalla spiaggia di Cala Ginepro è possibile raggiungere l’oasi di Bidderosa a piedi, tuttavia l’attraversamento della foce deve essere fatto con molta attenzione e solo quando il mare è calmo. Se le correnti e le condizioni atmosferiche non sono favorevoli o se siete nuotatori poco esperti meglio non correre rischi e raggiungere l’oasi in bici o in auto percorrendo la strada principale.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
L’ingresso all’oasi è a pagamento, ma il costo del biglietto è di pochi euro. Per una vista mozzafiato su Cala Ginepro e sul Golfo di Orosei dall’oasi di Biderosa salite in cima al Monte Urcatu fino a raggiungere il Punto Trigonometrico.
Escursioni nel Golfo di Orosei
Il Golfo di Orosei è una delle escursioni più belle che si possono fare nel villaggio Veraclub Cala Ginepro. A bordo di una motonave si andrà alla scoperta di tutti i luoghi più belli di quest’area: la grotta del Fico, Cala Goloritz e le spiagge più belle del Golfo. La particolarità del Golfo di Orosei è la sua conformazione, che si può suddividere in due parti morfologicamente agli antipodi.
Il Golfo di Orosei è unico nella sua particolarità, e comprende cale di rara bellezza a livello internazionale, raggiungibili facilmente con le gite in barca. Da Orosei, a solo 12 km dal campeggio, ci sono diverse compagnie che propongono le uscite in barca per visitare le cale del Golfo di Orosei.
Potrai ammirare la suggestiva costa rocciosa a strapiombo sul mare e perderti nel turchese e verde smeraldo delle acque cristalline, con la sicurezza di una guida che ti condurrà nella visita del Golfo. Nelle gite in barca nel Golfo Di Orosei, le falesie di calcare a picco sul mare ti stupiranno con la loro maestosità. Con un pizzico di fortuna, potrai scorgere il volo del Falco della Regina e della rarissima Aquila del Bonelli.
In uno scenario mozzafiato, tipico della Sardegna orientale, vedrai la rinomata Cala Luna, meta molto frequentata e protagonista di riprese cinematografiche. Ma anche Cala Sisine, Cala Biriola, Cala Mariolu e le Piscine di Venere… Raggiungibili esclusivamente in barca, le Piscine di Venere nel Golfo di Orosei si distinguono per il colore del mare con incredibili sfumature d'azzurro.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Tra le escursioni facoltative a pagamento offerte dal Veraclub Cala Ginepro, si segnalano: Arcipelago La Maddalena, Nuoro - Orgosolo, Minicrociera Orosei, Galtelli, San Teodoro by night.
Cala Goloritzè
Stagliata a Cala Goloritzè, l'Aguglia di Goloritzè ricade, nel Golfo di Orosei, nella costa di Baunei. Le pareti dell'Aguglia di Goloritzè sono attrezzate per l'arrampicata, che in questa torre di placca è necessariamente tecnica. Il calcare del monolite, con le sue sfumature di grigio, è simile alle falesie francesi del Verdon; l'arrampicata sull'Aguglia di Goloritzè regala momenti suggestivi in un ambiente spettacolare.
Altre Attrazioni nei Dintorni di Orosei
Soggiornando a Orosei, oltre alle molteplici bellezze naturalistiche, è possibile entrare in contatto con la storia e le tradizioni secolari del popolo sardo. Il meraviglioso centro storico dell’antica “Fanum Orisi”, così chiamata dai romani, è infatti un susseguirsi di affascinanti e ben conservate testimonianze dell’antico e florido passato.
- Galtellì: Il paese di Galtellì infatti si lega alla storia culturale sarda: qui è stato ambientato uno dei romanzi più importanti della produzione letteraria di Grazia Deledda, scrittrice originaria di Nuoro e Premio Nobel per la letteratura nel 1926.
- Drogali: A Drogali è presente una delle grotte più spettacolari dell’intera regione: la grotta Ispinigoli. Questo luogo ameno racchiude al suo interno una spettacolare colonna stalagmitica alta circa 38 metri. L’escursione prosegue poi alla volta del Museo S’Abba Frisca.
- Orgosolo: A Orgosolo si può respirare la storia dei popoli che da secoli abitano l’isola e approcciare la cultura enogastronomica del territorio, proprio in compagnia dei pastori.
- Spiagge: La spiaggia di Osalla è un delizioso arenile incontaminato, immerso nel verde e situato a sud della foce del fiume Cedrino. La spiaggia di Su Barone, con i suoi oltre 3 chilometri di lunghezza è una delle più grandi del Golfo di Orosei. La Caletta, nel comune di Siniscola, è una lunga e ampia spiaggia che parte dal piccolo borgo marino omonimo e si estende fino allo stagno di Su Graneri.
Veraclub Cala Ginepro Resort & Spa: Servizi e Attività
Il Veraclub Cala Ginepro Resort & Spa offre numerosi servizi e attività per una vacanza indimenticabile:
- Ristorante con servizio a buffet, bar.
- Piscine per adulti e bambini.
- Attività sportive: palestra open air, fitness, ping-pong, bocce, padel (a pagamento).
- Animazione: giochi, tornei, lezioni di ballo e spettacoli serali.
- Superminiclub e Super Junior Club Plus per bambini e ragazzi.
La spiaggia di sabbia bianca e fine dista circa 300/500 metri, secondo l’ubicazione della camera all’interno del Resort, ed è piacevolmente raggiungibile a piedi attraverso un comodo percorso alberato. Attrezzata con ombrelloni e lettini ad uso gratuito* ed esclusivo degli ospiti del Veraclub. *Ad eccezione della prima e seconda fila su richiesta e a pagamento.
Come Arrivare a Cala Ginepro
La città dotata di aeroporto e porto più vicina a Cala Ginepro è Olbia, servita da voli low cost e traghetti in partenza da diverse città italiane. Da Olbia si può facilmente raggiungere la spiaggia di Cala Ginepro in auto percorrendo la SS131Dcn e la SS125; la durata del viaggio è di poco più di un’ora.
TAG: #Escursioni