Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Circolari in Val Badia: Alla Scoperta delle Dolomiti

La Val Badia, incastonata tra le cime più suggestive delle Dolomiti, offre un'ampia varietà di escursioni circolari adatte a tutti i livelli di esperienza. Dai sentieri tematici immersi nel cuore della natura a percorsi più impegnativi che conducono a rifugi alpini e punti panoramici mozzafiato, la Val Badia è un vero paradiso per gli amanti della montagna.

Sentiero dei Larici "Tru di Lersc"

Questo sentiero tematico, situato al margine del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, è dedicato ai boschi di larici e al mondo alpino delle Dolomiti. Il Sentiero dei Larici "Tru di lersc" abbina perfettamente una breve escursione alla possibilità di ammirare un panorama mozzafiato sulle Dolomiti.

Lungo il sentiero naturalistico di 5,3 km si possono ammirare anche i caratteristici steccati della zona alpina, i muri a secco e un mulino ad acqua. Il sentiero circolare ha inizio dal Maso Rü a San Cassiano e passa dal Maso Larjei e Maso Rudiferia.

L'escursione è un'esperienza unica soprattutto in autunno, quando i boschi e i prati di larici si tingono dei colori dell'oro, arancione e marrone. Con i suoi masi ricoperti di neve, l'escursione ha un fascino speciale anche d'inverno.

Lungo il sentiero si trovano pannelli informativi con i dati più significativi sulle piante, sulla fauna e sulla geologia della zona. Il sentiero tematico si sviluppa lungo il confine con il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies fino al punto più alto dell'escursione a 1.740 m di altitudine e riporta poi a San Cassiano.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Regolarmente vengono offerte escursioni guidate con visita al sopra citato mulino.

  • Adatto a famiglie
  • Difficoltà: facile
  • Punto di partenza: San Cassiano, centro paese
  • Tempo totale di percorrenza: 01:45 h
  • Lunghezza totale: 5,3 km
  • Altitudine: tra 1.521 e 1.740 m s.l.m.
  • Dislivello: +219 m | -219 m
  • Segnaletica: N. 15, 15/A
  • Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Se desideri intraprendere questa escursione, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!

Escursione Circolare sul Sentiero al Gabler

Il primo tratto del percorso si snoda piacevolmente sul “Woody Walk”, un facile sentiero panoramico adatto sopratutto a famiglie con bambini. Seguiamo il segnavia per la Rossalm, un bel rifugio escursionistico con ristorante.

Da lì imbocchiamo il sentiero panoramico delle Dolomiti, che sale dolcemente attraverso la brughiera e porta verso est. Dopo un giro ai piedi del Monte Gabler (Grosser Gabler) raggiungiamo il bivio di Guflanegg. Qui imbocchiamo il sentiero che porta direttamente sul Monte Gabler.

Passo dopo passo saliamo sulla cima della montagna coperta di erba. La croce sulla cima si trova a 2.575 metri ed offre una bella vista sui dintorni. Ora segue la breve e ripida discesa sul sentiero nr. 7 fino alla Gablerscharte.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Da lì, il bel sentiero panoramico ci porta alla Pfannspitz, la prossima cima del nostro itinerario. Facciamo pausa pranzo alla sottostante malga Pfannspitz, poi si prosegue lungo il crinale fino al rifugio Plose, non lontano dalla vetta del Monte Telegraph.

Durante questo tour colpisce particolarmente la vista sulle Dolomiti con le cime delle Odle e il Sass de Putia.

La discesa alla stazione a monte della Plose avviene su uno dei sentieri che inizia direttamente dal rifugio Plose.

  • Difficoltà: media
  • Punto di partenza: Plose, stazione a monte della cabinovia
  • Tempo totale di percorrenza: 04:00 h
  • Lunghezza totale: 11,3 km
  • Altitudine: tra 2.020 e 2.545 m s.l.m.
  • Dislivello: +648 m | -648 m
  • Itinerario: Valcroce - Woody Walk - Malga Rossalm- Alta Via delle Dolomiti - Monte Gabler (ovvero Monte Forca) - Forcella Gabler - monte Pfannspitz - Rif. Plose - Valcroce
  • Segnaletica: Woody Walk, Malga Rossalm, 17A, Sentiero panoramico Dolomiti, "Gablersteig" (n. 7), Valcroce
  • Punti di ristoro: Malga Rossalm, Rifugio Pfannspitz, Rifugio Plose
  • Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Se desideri intraprendere questa escursione, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!

Escursioni sull'Altipiano del Pralongià

Chi si avventura nei trekking plurigiornalieri sulle Dolomiti, camminando da rifugio a rifugio, troverà il Rifugio Alpino Pralongià sui percorsi dell'Alta Via dell'Alta Badia e dell'Alta Via n. 9 delle Dolomiti (detta anche Trasversale, perché attraversa le Dolomiti orizzontalmente).

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Chi, invece, preferisce escursioni più brevi e poco impegnative, apprezzerà l'altipiano del Pralongià per l'accesso agevolato dagli impianti di risalita estivi dell'Alta Badia e per sentieri piuttosto facili, che non comportano difficoltà particolari anche per una camminata con passeggino, regalando, nel contempo, panorami da favola sulle circostanti cime dolomitiche. È per questo che il Pralongià è una meta ambita per escursionisti che arrivano da Corvara, La Villa e San Cassiano.

Ma è anche un ottimo punto di partenza per coloro che vogliono proseguire o per gli ospiti che soggiornano presso le camere e camerate del Rifugio Alpino Pralongià in Alta Badia.

Dagli impianti Piz Sorega di San Cassiano, iniziamo a camminare lungo la pista da sci invernale, contrassegnata con il numero 22. Tra stupendi panorami, prima entreremo nel bosco per poi uscirne e ammirare una vista ancor più spettacolare. In circa un’oretta e mezza scarsa saremo arrivati: Malga Saraghes (m.

Giro del Sassolungo

Questo tour intorno al simbolo della Val Gardena è un must per tutti gli escursionisti amanti della natura.

  • Punto di partenza: S. Cristina (1428 m) o Selva Val Gardena (1564 m)
  • Difficoltà: media
  • Tempo di marcia: 5,5 ore

Dal punto di partenza a S. Cristina si prendono le seggiovie Monte Pana e Mont de Sëura. Dal punto di partenza Selva Val Gardena si prende la funivia Ciampinoi. Presso la stazione a monte del Mont Sëura (2117 m) l'escursione inizia in direzione del rifugio Comici (526B + 528 + 526).

Dalla stazione a monte del Ciampinoi (2254 m) l'escursione parte sempre in direzione del rifugio Comici (21 + 21A+ 526). Qui inizia uno dei tratti più belli del tour: la Città dei Sassi (526), attraverso la quale si raggiunge il Passo Sella. Superando il rifugio Federico Augusto e il rifugio Sandro Pertini si segue il sentiero Federico Augusto (557) fino al rifugio Sassopiatto.

Qui si può godere di una splendida vista sull'Alpe di Siusi, il più grande alpeggio d'alta montagna d'Europa.

Varianti:

  • Giro intorno al Sassolungo Con l’utilizzo dell’impianto (durata ca. 3 ore)
  • Senza l’utilizzo dell’impianto (durata ca. 4 ore)

Punto di partenza: Passo Sella (raggiungibile in macchina o col pullman) Ritorno a piedi via Monte Pana (S.

Altre escursioni circolari in Val Badia

  • Resciesa di Fuori da Ortisei: Facile escursione con vista panoramica sul Parco Naturale Puez Odle. Partenza dalla stazione a monte della funicolare Resciesa.
  • Rifugio Puez da Selva Val Gardena: Faticosa escursione che parte da Dantercëpies e raggiunge il Rifugio Puez attraverso il Passo Cir e la Sella Crespëina.
  • Stevia da Selva Val Gardena: Escursione di media difficoltà alla montagna di casa di Selva Val Gardena, con vista panoramica sulla valle.

10 escursioni da non perdere in Alta Badia

Ecco 10 escursioni tra le più famose e belle da fare in questo luogo:

  1. Cascate Pisciadù da Colfosco.
  2. Rifugio Scotoni e lago Lagazuoi.
  3. Da Corvara al rifugio Pralongià.
  4. Rifugio La Crusc da Badia.
  5. Rifugio Kostner da passo Campolongo.
  6. Sentiero dei mulini di Longiarù: Facile passeggiata adatta a famiglie con bambini.
  7. Tru di Lech: Passeggiata tra la Villa e Badia con vista Dolomiti.
  8. Malga Gran Fanes: Trekking nel parco Fanes Sennes Braies.
  9. Giro del Sass de Putia: Escursione ad anello tra l'Alta Badia e la val di Funes.
  10. Anello del Settsass: Escursione circolare da fare a Passo Valparola.

Tabella riassuntiva delle escursioni

Escursione Difficoltà Tempo di percorrenza Punto di partenza
Sentiero dei Larici Facile 1:45 h San Cassiano
Sentiero al Gabler Media 4:00 h Plose
Giro del Sassolungo Media 5:30 h S. Cristina/Selva Val Gardena

TAG: #Escursioni

Più utile per te: